Passa al contenuto principale

Recensione Peugeot 2008: com’è fatta, pro e contro

La Peugeot 2008 è uno dei SUV compatti più apprezzati nel panorama automobilistico europeo, grazie al suo design sportiveggiante, alla tecnologia all’avanguardia e alla flessibilità nelle motorizzazioni.

Non ultimo, presenta più spazio rispetto alla 208 con la quale condivide la piattaforma. Presentata nella sua attuale generazione nel 2019 e aggiornata nel 2023 seguendo gli altri modelli della Casa francese, la 2008 si posiziona come una scelta azzeccata per chi cerca il crossover urbano con quel sapiente tocco di aggressività e modernità.

Con una lunghezza di 4,3 metri, ben 24 centimetri in più della 208, la Peugeot 2008 si rivolge a un pubblico eterogeneo: dalle famiglie giovani che necessitano di spazio extra, ai professionisti urbani che vogliono un veicolo pratico ma sofisticato. Le motorizzazioni sono le stesse della 208, visto che anche il Diesel è ormai sparito dai listini dopo il restyling. L’elettrica, la e-2008, ha prezzi più alti rispetto al termico e all’ibrido ma il divario è meno ampio rispetto alla 208.

La Peugeot 2008 in 5 punti

  • Motorizzazioni – La Peugeot 2008 è disponibile con motori benzina PureTech sia in versione termica, con il 1.2 tre cilindri sovralimentato da 100 CV con cambio manuale affiancato al 1.2 automatico con cambio EAT8, sia in versione ibrida. Quest’ultima si differenzia grazie all’adozione del cambio robotizzato doppia frizione in cui è integrato il motore elettrico da 28 CV, per una potenza di sistema di 136 CV. Infine la e-2008, con due livelli di potenza (136 e 156 CV) e un’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP che può arrivare a 400 km.
  • Design – Stile sportivo e guadagno importante di dimensioni per la Peugeot 2008, lunga 24 centimetri in più della 208 con cui condivide la piattaforma.
  • ADAS – Tecnologia di riferimento con i sistemi di assistenza alla guida di livello 2 e la nuova telecamera di assistenza al parcheggio.
  • Tecnologia avanzata – Tra i B-SUV vanta il Peugeot i-Cockpit 3D, originale e scenografica reinterpretazione di un quadro strumenti digitale, mentre il mirroring wireless e lo schermo centrale da 10 pollici la allinea alle concorrenti di segmento.
  • Versatilità – Bagagliaio da 434 litri (405 litri sulla e-2008), sedili posteriori abbattibili e configurazioni multiple per adattarsi a esigenze urbane e viaggi lunghi.

Com’è fuori

peugeot 2008 gt 74

La Peugeot 2008 si distingue per un design capace di combinare sportività a linee più affusolate, oltre che alte da terra con un’altezza libera dal suolo più alta rispetto alla 208. La calandra, trapezodiale come sulla sorella minore, risulta meno estesa anche perché il portatarga separa quest’ultima dalla griglia inferiore, cosa che non avviene sulla 208. Simile la configurazione della firma diurna, con i gruppi ottici full LED separati dal triplo artiglio.

Dopo le nuove 508 e 508 SW, Peugeot 2008 è stata il terzo modello ad adottare questa configurazione con l’introduzione del restyling della seconda generazione. Sul lato B troviamo due luci, sempre a LED come la luce di retromarcia e degli indicatori di direzione, sovrapposte. Il nuovo logo Peugeot è elegantemente al centro della calandra, mentre il lettering del modello è sul bordo del cofano. Vediamo quelle che sono le dimensioni della Peugeot 2008:

  • Lunghezza: 4,30 metri
  • Larghezza: 1,77 metri
  • Altezza: 1,53 metri
  • Passo: 2,60 metri
  • Bagagliaio: 434 litri (405 litri su e-2008)

Della Peugeot 2008 si apprezza un particolare sul posteriore, il paraurti. Quest’ultimo contribuisce nettamente all’aumento delle dimensioni rispetto a 208. Può non piacere, sicuramente non contribuisce a rendere sportiveggiante il retrotreno. I cerchi, il cui design imita quelli introdotti sul crossover 408, sono disponibili dai 16 ai 18 pollici. A prescindere dalla dimensioni, è presente una coppetta che nasconde i 4 bulloni andando ad evidenziare il logo Peugeot. Con il restyling è stato introdotto il nuovo colore Grigio Selenium, così come il nuovo Bianco Okrenite. La top di gamma GT introduce anche il tetto bicolore e in totale sono disponibile sei tinte.

Com’è dentro

peugeot 2008 gt 866

Gli interni della Peugeot 2008 propongono una configurazione molto simile alla 208, con l’i-Cockpit 3D, ma ovviamente premiano una posizione di guida più alta. Il sistema di infotainment, rinnovato, propone il display della strumentazione digitale anche sui livelli di allestimento Allure e GT. La visualizzazione 3D è proposta sulla top di gamma, mentre la Style entry level propone il quadro strumenti analogico. Su tutti gli allestimenti, invece, è presente il display centrale da 10 pollici e da qui si regolano molte funzioni della vettura, talvolta regolabili anche dalla tastiera a pianoforte proposta appena sotto lo schermo. Il volante compatto è nuovamente protagonista, come sulla precedente generazione. Diversi i comandi sulle razze facilmente richiamabili senza staccare le mani dal volante. Otto le colorazioni con cui personalizzare l’illuminazione ambiente, le quali dipendono anche dalla modalità di guida selezionata.

Rivisto anche, piccola curiosità, il pomello del cambio sulla versione manuale, così da avere una migliore impugnatura nei cambi marcia. Nelle versioni automatiche, invece, il selettore di marcia è quello già introdotto in precedenza e ormai assolutamente comune a tutti i modelli che ospitano un cambio automatizzato tra i vari brand di Stellantis. Peugeot 2008 può ospitare anche il comando del Grip Control, ereditato dalla generazione precedente: permette, nonostante la sola trazione anteriore, di adattare la trazione in base ai fondi sconnessi o viscidi con tre modalità (sabbia, fango, neve). Aumenta anche la presenza di prese USB all’interno con due USB-C anteriori e una USB-C posteriore nelle versioni Allure e GT. Presente anche la piastra di ricarica wireless, standard su GT e a pagamento su Allure.

Come si guida: scelta tra ibrido, elettrico e cambio manuale

peugeot e-2008 gt 355

Condividendo la piattaforma con la 208 e con altri modelli di Stellantis, tra cui la Opel Mokka, la Lancia Ypsilon e la Jeep Avenger, anche la 2008 non è esclusa dall’approccio multienergia voluto dal costruttore nato dalla fusione tra PSA e FCA. Ne consegue l’adozione di vari tipi di motorizzazioni, tra cui spiccano sia propulsori turbo benzina sia motori ibridi con la variante elettrica per gli appassionati di guida a zero emissioni. Nella fattispecie si contano due varianti del 1.2 Puretech, quella con cambio manuale a sei rapporti da 100 CV e un consumo medio di circa 17,5-18,9 km/l e la variante automatica (con cambio EAT8) da 130 CV.

Questo per quanto riguarda il termico, mentre per l’ibrido la 2008 propone il 1.2 da 145 CV e 48V dove il cambio automatico è un robotizzato comandabile dai paddle dietro il volante e il motore elettrico della power unit è ospitato direttamente nella scatola del cambio. Ne consegue una marcia parzialmente elettrica, specie nella marcia urbana, che fa abbassare il dichiarato dei consumi a circa 20,4 km/l. Non così ampio il divario di prezzo con la 2008 1.2 130 CV turbo benzina, come vedremo a breve.

Passando all’elettrica, il B-SUV francese “senza scarichi” ha due livelli di potenza (136 e 156 CV) e una batteria da 54 kWh installata sotto il pavimento che consente alla vettura di coprire una distanza di circa 400 km in base allo stile di guida. La ricarica prevede un caricatore di bordo standard da 7,4 kW (in opzione 11 kW) mentre alle colonnine veloci si può caricare fino a 100 kW, portando il tempo di ricarica minimo (20-80%) a 30 minuti. Se si confina il discorso alle prestazioni, l’elettrica è quella che scatta meglio con lo 0-100 km/h coperto in 6,5 secondi per la 156 CV.

peugeot e-2008 gt 13

Gli ADAS e la sicurezza

La Peugeot 2008 di ultima generazione viene dotata di numerosi sistemi di assistenza alla guida, tra cui la nuova telecamera ad alta definizione di assistenza al parcheggio sia frontale sia posteriore, per la massima sicurezza di manovra. In optional la telecamera frontale ad alta definizione abbinata al monitoraggio dell’angolo cieco fornisce una vista a 360° della vettura. Più in generale il pacchetto di ADAS comprende:

  • Adaptive Cruise Control con funzione Stop&Go: regola automaticamente, una volta settato, la distanza dal veicolo che precede e la velocità da mantenere
  • Active Safety Brake: in base agli allestimenti, riesce a rilevare sia pedoni sia ciclisti anche di notte in un range di velocità compreso tra 7 e 140 km/h
  • Extended Traffic Sign Recognition: vede tramite una telecamera segnali stradali diversi da quelli dei limiti di velocità
  • Lane Keeping Assist: corregge lo sterzo dopo un avviso nel caso in cui venga superata la carreggiata
  • Driver Attention Alert: emette un bip sonoro se viene rilevato uno stato di stanchezza sopra i 65 km/h
  • Monitoraggio angolo cieco: rileva la presenza di veicoli lateralmente fuori dal campo visivo degli specchietti retrovisori

Perché scegliere la 2008 e perché no

La Peugeot 2008 è un’alternativa più alta e spaziosa della 208 con cui condivide quasi tutto. Costa di più, infatti parte da 26.700 euro contro i circa 21.400 euro della prima ma è lunga 24 centimetri in più ed è più indicata anche come prima auto. Aspetto sportivo, con la calandra e la firma luminosa così distintiva, mentre sul lato B il paraurti sporgente può essere utile in caso di piccoli urti ma rovina un po’ il design rispetto alla più pulita 208.

24 centimetri in più, però, non sono pochi: con un passo più lungo dentro possono accomodarsi anche 5 passeggeri che stanno stretti sulla compatta gemella. La 2008 può essere una scelta azzeccata se si cerca più spazio della 208, a patto di spendere di più. Quanto? La 208 turbo benzina con cambio manuale parte da 21.420 euro, mentre la 2008 a parità di motorizzazione parte da 26.700 euro, mentre l’ibrido da 145 CV parte da 30.900 euro contro i 27.070 a parità di potenza, ma la piccola utilitaria viene proposta anche con la versione da 100 CV a partire da 24.220 euro.

Entrambe sono disponibili in versione elettrica, ma qui il prezzo sale considerevolmente sempre da listino (rispettivamente e-208 parte da 35.080 euro, e-2008 da 38.000 euro) anche se la ricarica veloce a 100 kW (10-80 in meno di mezz’ora) è un vantaggio per entrambe. La varietà di motorizzazioni rende questo modello molto competitivo nell’affollato segmento dei B-SUV, dove la concorrenza non manca di certo. Tra i B-SUV è tra i più sportiveggianti e il suo prezzo è relativamente in media con le altre rivali che propongono dimensioni e cavallerie simili.

In abitacolo viene premiata la tecnologia con l’i-Cockpit 3D che rende più tech la plancia del crossover francese. Rispetto a 208, però, aumenta considerevolmente l’abitabilità della seconda fila, anche se non bisogna farsi impressionare dalle dimensioni, quasi 30 centimetri in più, visto che il paraurti posteriore è piuttosto sporgente e “ruba” centimetri nel conto finale.

Pronto per gli step successivi?

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

peugeot 408 01

Peugeot 408 GT hybrid, granturismo di carattere

Prove · Peugeot

Prova auto usate: Peugeot 206 – Peugeot 206

Prove · Peugeot

Prova di confronto: Peugeot 207 SW vs. Renault Clio Estate – Piccole familiari

Prove · Test comparativi
Mostra di più