La prima monovolume compatta di Lancia concentra tutta la sua attrattiva in un ampio abitacolo, caratterizzato da uno stile decisamente italiano e con spazio sufficiente per trasportare cinque persone per brevi tragitti.
Quanto più abbordabile è un prodotto, maggiore è la soddisfazione scoprendone le virtù. Su questa miniatura italiana le abbiamo scoperte poco a poco. Se cerchi il divertimento a buon prezzo, l’hai trovato…
Una berlina votata al comfort, ma piena di grinta e di sportività. Così si può sintetizzare il nostro giudizio sulla Ford Mondeo 2.0 TDCi da 130 CV (96 kW), vettura oggetto della nostra prova nella versione quattro porte.
Dalla collaborazione tra due delle più prestigiose marche italiane del mondo della competizione, nasce Alfa 147 Ducati Corse. Si tratta di un’edizione limitata di sole 500 unità, con un’attitudine molto sportiva grazie al sistema Q2 e ad un motore 1.9 JTD da 170 cv...
Alla casa del Lingotto vanno orgogliosi della loro Idea: un’auto che con la sua lunghezza inferiore ai 4 metri si muove con grande disinvoltura in città, e che è in grado di ospitare comodamente quattro o cinque persone.
Di fatto, la Golf VI è una vecchia conoscenza. Nonostante le ampie modifiche apportate, quest’auto si rivela una rivisitazione della Golf V, che resta in ogni caso la migliore. Abbiamo testato questo prodotto “made in Wolfsburg” con un motore diesel Common-Rail da 140 CV.
Può piacere molto oppure no, questo è soggettivo, ma sicuramente la nuova Lancia Ypsilon non può lasciare indifferenti. Forte è infatti la personalità espressa dalla sua linea che coniuga elementi moderni e retrò in una soluzione destinata a non passare inosservata.
I fronti su cui si combatte la lotta concorrenziale tra le case automobilistiche bavaresi, BMW e Audi, aumentano continuamente. L’ultimo è stato aperto - nel vero senso della parola! - nella classe compatta, precisamente attraverso la competizione tra Audi A3 Cabriolet e BMW serie 1 Cabrio.
L’attendevamo da tempo ed eravamo curiosi di capire le reazioni del grande pubblico. Oggi a qualche mese dalla presentazione possiamo trarre qualche conclusioni e presentarvi alcune note tecniche sul prodotto.
Sull'onda del gradimento espresso dal pubblico europeo per la berlina da cui deriva, Focus C-MAX nasce sotto ottimi auspici per completare l'offerta del marchio Ford nel campo dei veicoli multispazio e soprattutto multiuso
Com’ è noto agli appassionati di auto da competizione, il rosso, secondo i regolamenti sportivi internazionali, ha rappresentato il colore ufficiale delle vetture da corsa italiane fino al '70.
Quando, nell’autunno del 2002, la XC90 fece il suo debutto nelle concessionarie, fu subito chiaro che, dimensioni a parte, questo SUV incarnava tutti i capisaldi della produzione del costruttore svedese.
La M5 è una Serie 5 molto speciale: nei colori scuri passa quasi inosservata, ma sotto il cofano ha un possente motore di 5 litri e 500 cavalli pronto a “incollare” la schiena degli occupanti al sedile.
Una volta le automobili della classe media erano macchine tipicamente familiari, caratterizzate dal fatto di essere più pratiche che belle. Una decisione ragionevole, presa considerando in primo luogo l’aspetto razionale.
Capita molto raramente che un motore a benzina debba misurarsi con un motore ad accensione per compressione.
Provata per voi la Nissan Tiida, che ad un primo sguardo potrebbe passare inosservata, ma in realtà riserva molte sorprese al suo interno.
Quando la XF Super-V8 sale la rampa d’uscita del garage sotterraneo, si sente un rimbombo profondo; subito dopo la si nota in tutto il suo splendore.
E’ grossa ed elegante, esagerata ed accattivante, pregiata ma per niente raffinata. La lista dei pro e contro della Range Rover potrebbe continuare all’infinito, ma dopotutto arriverebbe sempre allo stesso risultato: “pazza” e affascinante e soprattutto un’auto che sa il fatto suo.
Le decappottabili non sono più solo per l'estate, o almeno questo è quello che dicono i produttori che stanno cercando di trasformare questi oggetti del desiderio in coupé con un tetto richiudibile.
Il mercato sembra disinteressarsi di loro così come i loro estimatori, ma le utilitarie a tre volumi hanno ancora qualcosa da dire. Con la Suzuki SX4 berlina e la Fiat Linea abbiamo messo a confronto due degli ultimi modelli con motore a benzina.
Con 120d Coupé la serie 1 BMW conquista coloro che non la consideravano un'auto adatta alle gite fuori porta.
Le piccole auto sono certamente convenienti seppur la maggior parte comporti qualche rinuncia. Ad esempio a molte manca un vano portaoggetti aggiuntivo. Un’alternativa è offerta dalle piccole auto familiari. La Francia ha lanciato sul mercato due nuove auto: la 207 SW e la Clio Grantour.
Nella maggior parte dei casi le auto da sogno sono di grossa cilindrata, non hanno più di due sedili e sono decappottabili. Tuttavia non è sempre così ed oggi, “l’auto dei sogni”, ha tutt’altro aspetto.
Sono passati ormai dodici anni da quando la Mercedes ha presentato la prima SLK. A fare scalpore fu soprattutto il tetto di metallo ripiegabile.
All'inizio del 2008, a poco meno di due anni dall'entrata nel mercato, Mazda ha apportato alcuni lievi ritocchi al Minivan 5 sportivo, offrendo nuove soluzioni. Un motivo valido per testare la nuova diesel a 2 litri, ora con 6+1 posti.
Molti acquirenti ritengono che oggigiorno le automobili debbano essere pratiche ed economiche. Pratiche, cosicché possano essere soddisfatte tutte le esigenze possibili; economiche, affinché l'acquisto, la benzina e tutti i vari costi di mantenimento rimangano contenuti.
Sembra un SUV, dispone di trazione integrale - opzionale - e pare pronta ad affrontare i terreni più difficili. Noi abbiamo scoperto dove eccelle la Nissan Quashqai con un diesel da 150 CV e la trazione integrale
Il design sta diventando sempre più importante nell'industria automobilistica. Con la CLS il designer automobilistico Murat Günak ha regalato a Mercedes un enorme successo.
Nel film "Splash – Una sirena a Manhattan" Tom Hanks s’innamora, dopo una caduta in mare, di una sirena bellissima. Anche la Suzuki Splash fa girare la testa, non in mare, ma sulla strada.
Sono veloci, comode ed eleganti. La classe media sportiva dei produttori tedeschi di autovetture scende a confronto. Condizione: sei cilindri, 265 CV o più e trazione posteriore o integrale. La competizione tra l'Audi A4 3.2 Quattro, la BMW 330i e la Mercedes C 350
L'Alfa Romeo è da sempre sinonimo di eleganza e sportività. Con la Brera, la Spider e le versioni berlina e sportwagon della 159, la serie si è gradualmente ampliata ad una piccola famiglia.
Chi ha detto che un posteriore elegante non possa unirsi ad una capote? Solitamente la combinazione dei due elementi va a discapito della linea complessiva della vettura a causa delle generose dimensioni del posteriore.
I modelli di punta della Ford, Mondeo, S-Max e Galaxy, sono ora disponibili con una nuova motorizzazione diesel. Il TDCi 2.2 da 170 CV completa in fascia alta la gamma diesel del marchio. Una notizia davvero positiva, perché la Ford supera per la prima volta la soglia dei 140 CV diesel.
Nel confronto tra le varianti diesel, le individualiste mostrano di che cosa sono capaci.
Appena arrivata sul mercato, la Jaguar XF con motore diesel da 2,7 litri già deve affrontare il confronto con la vettura di punta della classe media superiore, la BMW 525d. Ecco in breve le prestazioni della nuova Jaguar per fronteggiare la versatile BMW nell'elitaria business class.
Gli appassionati della Maserati tengono a sottolineare che la Ferrari è da playboy e guidare una Porsche, ormai, non è più niente di speciale. Partendo da questo persupposto, la Maserati è naturalmente senza pari.
Quasi nessuno compra una station wagon di categoria media perché è raffinata, sportiva o lussuosa. I motivi a dettare questa scelta sono ben diversi, prima fra tutti la ragione. A che cosa serve una decappottabile se non ci entra il passeggino?
Per tre lunghi anni i conducenti della Maserati Quattroporte hanno dovuto accontentarsi del cambio manuale. Il solo disponibile era quello sequenziale DuoSelect, la cui modalità automatica non rappresentava più che una soluzione di ripiego.
Alcune anticipazioni: in realtà non prediligo i Turbo ma questo, non l'ho confidato agli amanti della Porsche che mi hanno invitato al primo test della ammiraglia della serie 911, orgogliosi della nuova nata.
Dall'Africa all'America fino all'Asia - tutto il mondo usa il pickup. Solo in Europa, e particolarmente in Germania, i cassonati sono una specie praticamente estinta.
Una volta l’habitat di un fuoristrada era lontano dalle carreggiate asfaltate perché poteva immergersi nel fango e scalare le montagne. Oggi non si chiama più fuoristrada ma SUV e popola le comuni vie cittadine.
L'Audi TT è stata un'icona del design, una vettura di culto, appena da migliorare. Si deve riflettere su quali caratteristiche debba avere il nuovo modello, sostenevano alla Audi. Adesso, è un bel pasticcio. La TT ora, ha un vero erede e alcuni fans del primo modello, ora stropicceranno gli occhi.
Fiat amplia ulteriormente la sua gamma di veicoli a metano. A Punto, Multipla e Doblò fa seguito la cosiddetta Panda Panda. Con emissioni di CO2 di soli 114 g/km la vettura mostra di essere molto parca - diversamente dall'orsetto che le ha dato il nome. Il prezzo d'acquisto è però alto.
Oltre alla quattro cilindri di base e al modello di punta V6 con trazione integrale, Alfa Romeo offre la Brera anche con motore diesel. Una breve prova della coupè sportiva veramente insolita.
AutoScout24 e Guidala Usata, una collaborazione nata per dare un servizio completo ai nostri utenti.Come orientarsi nella scelta tra le varie offerte, garanzie e tipologie di auto? E poi, come trovare il modello prescelto? AutoScout24 e Guidala Usata hanno la soluzione.
Con la nuova HDi 170 nel modello di categoria media C5, la Citroen viene incontro alla richiesta di un motore dalle grandi prestazioni di guida con consumo moderato. Il diesel offre soprattutto una cosa: l'energia necessaria in tutte le situazioni della vita.
Due persone, due opinioni: un vecchio compagno di scuola, che non se ne intende assolutamente di macchine, la trova semplicemente "bella". Il fatto che sia una Ford, lo sorprende.
Per l'incallito adoratore del sole non è mai abbastanza. Appena il sole splende tra le nuvole, si toglie i vestiti superflui. Come macchina naturalmente solo una Cabrio può essere presa in considerazione: una che si lascia spogliare velocemente dai fastidiosi "vestiti".
Le prestazioni di guida riservate ancora pochi anni fa alle vetture sportive vengono oggi raggiunte dai modelli di punta della classe compatta. Per esempio la BMW 130i.