Se fai il login, AutoScout24 ha ancora più servizi per te.
La variante ST si è fatta attendere un po' ma dal successo che sta riscuotendo ne è valsa sicuramente la pena.
Grazie al suo notevole prestigio, guadagnato nel corso di oltre dieci anni e con circa 300.000 unità vendute, l'ultimo Beverly ha non poco allarmato le aziende concorrenti.
Porsche aumenta il numero di varianti di ogni modello procedendo in modo sistematico, con l'aggiunta di derivati dalle prestazioni sempre superiori rispetto ai modelli già presenti.
L'ultima versione dell'Octavia si distingue per un design moderno ed essenziale, in linea con la nuova filosofia della casa Ceca.
Non un vero e proprio restyling, più che altro un aggiornamento del modello, in fin dei conti la XJ6 è una moto che continua a riscuotere grande successo e quindi se qualcosa funziona e piace...meglio non cambiarla!
La seconda edizione del coupé BMW Serie 6 si presenta lunga e sexy, e durante il nostro test le sue prestazioni esuberanti ci hanno conquistato…
La KTM Adventure 990 R è la trail che ti fa subito pensare a dune del deserto e luoghi praticamente disabitati. Niente la ferma, e lì dove termina l’asfalto lei non si blocca ma avanza fino ad addentrarsi in un mondo sconosciuto.
Da oltre 70 anni è la fuoristrada per eccellenza: inconfondibile nella carrozzeria e inarrestabile nell’off-road, la Wrangler è rimasta essenziale nelle finiture, ma aggiornata nell’elettronica e nel comfort di marcia.
La taglia “small” non deve trarre in inganno, perché la Mito ha tutte le caratteristiche che ci si aspetta di trovare su un’Alfa Romeo: dai motori brillanti alla linea sportiva, passando per prestazioni e doti dinamiche da piccola “racer”.
In 344 centimetri, la "francesina" offre la praticità delle cinque porte (optional a 350 euro) e quattro posti comodi. Il resto lo fanno la linea originale e simpatica, il motore brillante e poco assetato e il prezzo interessante (da 9.450 euro).
State cercando una media, ma non volete rinunciare a un design raffinato e a interni chic? La DS4 è la risposta giusta alle vostre esigenze. Ecco perché.
Linea simpatica e sbarazzina, motori brillanti e poco assetati e una versatilità d’utilizzo da vera “tuttofare”: è la nuova Panda, l’auto giusta per ogni occasione.
Il grande boom si fa attendere, come dimostra il fatto che non sono ancora molti i VW Beetle che sfrecciano sulle strade tedesche. Il tuner VW Abt non si è però lasciato sfuggire l’occasione di mettere le mani sul nuovo Maggiolino per trasformarlo da Beetle a Speedle.
Ha 400 cavalli, motore e trazione dietro, trasmissione manuale o a doppia frizione a sette rapporti, supera i 300 km/h di velocità massima e raggiunge i 100 orari in 4 secondi: la 911 Carrera S è una sportiva di razza.
Il successo di questo modello dipende da moltissime ragioni, ma soprattutto dal suo stile esclusivo ed elegante. L’Evoque è la Range Rover più piccola e “accessibile”, ma… Cosa le manca e cosa ha rispetto a rivali come l’Audi Q3 o la BMW X1?
L’ultima Sportster a unirsi alla famiglia è stata la nuova e brillante Seventy-Two, una chopper inspirata all’epoca in cui le moto dominanti della West Coast erano lunghe, stilizzate e ridotte all’essenziale, ma anche brillanti e colorate.
Sebbene all’apparenza sia la stessa moto, il modello 2012 della Victory Hammer 8-Ball prevede piccoli accorgimenti e una riduzione sostanziale di prezzo, il che la converte in uno dei modelli più accessibili del marchio Polaris.
La nuova XL883L SuperLow è una piccola custom che offre una posizione di guida comoda e un’enorme maneggevolezza. E’ perfetta per essere guidata senza difficoltà e a un prezzo non esagerato, quindi non ci sono più scuse che reggono: la SuperLow è adatta a tutti!
Poco tempo fa Harley Davidson ha creato la nuova linea Dark Custom, allo scopo di definire uno stile oscuro in cui predomina il colore nero.
Quando Erik Buell, ha fondato la società che porta il suo nome, non ha cessato di gareggiare, sperimentare e fare evolvere le sue eccellenti macchine da competizione, riuscendo a mietere continui successi e a costruire motociclette curatissime nei particolari da motoristi e per motoristi.
L’ultima creazione del marchio italiano porta il nome di Diavel, e suona veramente diabolico, soprattutto volendola identificare secondo un concetto chiaro di motocicletta.
Avevamo voglia di provare una delle moto più interessanti del mercato, la nuova Honda DN-01, un modello che racchiude caratteristiche di vari modelli, ma non ne identifica concretamente uno in particolare.
Se state cercando una moto sportiva per imparare a guidare o semplicemente per usarla come mezzo di trasporto, la Ninja 250 può essere una buona scelta.
E’ interessante vedere che in un momento di ‘’decelerazione economica’’ le case automobilistiche si impegnano a presentare nuovi modelli con un prezzo notevole…
In un mercato sempre più competitivo in cui predominano la produzione in serie e le mode dettate dai grandi costruttori, è confortante trovare altre prospettive e alternative genuine come la Tesi 3D.
Nella famiglia delle Sporster, Harley propone la sua Nigthster, un’americana urbana, facile da guidare, con una cilindrata 1.200 e un’estetica classica ed elegante, perfetta per imparare a gestire una di queste moto tanto desiderate.
Il lato migliore del nostro lavoro si rivela quando una casa ti chiama per invitarti a fare un giro in un circuito con un prototipo. Sebbene la XB-RR derivi dalle sue sorelle della gamma, per lei sono state elaborate molte parti pensando unicamente alle corse.
Essendo il felice proprietario di un T-Max 500 del 2006, non mi resta che sfruttare questa prova per fare un confronto.
Non deve essere semplice per un costruttore migliorare un prodotto che sin dagli inizi (R 1100 RT anno 1995) ha dato risultati eccellenti.
7,5 litri Entrando direttamente in materia, una delle maggiori preoccupazioni degli ammiratori della nuova compatta è il livello di consumo minimo.
La leggenda racconta che le foglie del trifoglio rappresentano speranza, fede e amore. Si ritiene poi che trovare un quadrifoglio sia un augurio di buon auspicio.
Le grandi monovolume hanno da sempre vita difficile sia perché sono rappresentative di un budget importante sia perché non si adattano più così bene alle famiglie moderne. Inoltre le monovolume compatte hanno sottratto loro parti di mercato con interessanti offerte alternative a 7 posti.
Avara non nelle emozioni, bensì nei consumi. L’Alfa Brera ha ora un nuovo motore diesel da due litri che, nonostante un consumo moderato, con in suoi 170 CV è un buon padrone del vapore.
Arriva la terza generazione della RX ibrida pronta a sbaragliare la concorrenza di BMW X6 ActiveHybrid, Mercedes-Benz ML 450 Hybrid e Volkswagen Touareg Hybrid. - Esterno
La BMW Serie 1 punta tutto sul marchio di prestigio e su prestazioni e tenuta di strada da sportiva, favorite dagli ottimi motori a benzina e a gasolio e dalla trazione posteriore (è l’unica media ad averla).
E’ stata rinnovata nel 2008, ma si tratta di un moderato restyling: la tedesca non ha bisogno di ritocchi pesanti, dato che continua ad avere un grande successo, anche in Italia.
In fatto di progettazione di linee dalla bellezza intramontabile, i designer della casa modenese sono davvero imbattibili. In effetti con la Maserati Quattroporte hanno creato una vera e propria opera d’arte dalla bellezza irresistibile.
E’ una berlina sportiva: linea grintosa e moderna, tenuta di strada elevata (in curva l’auto è “incollata” e si corica poco di lato) e motori brillanti (1.8 a benzina e 1.9 JTDm da 120 CV a parte)
E’ una monovolume comoda per cinque persone, nonostante le dimensioni da utilitaria (è più corta di una Fiat Grande Punto).
Un classico tra le fuoristrada: la 4x4 americana, comoda e spaziosa, è molto efficace nei percorsi impegnativi, grazie alle marce ridotte, alla buona altezza da terra e alla coppia possente dei motori.
Se vi piacciono le linee classiche e squadrate e amate le raffinatezze inglesi, come i rivestimenti in pelle (di serie per le Vogue) e legno, questa fuoristrada fa per voi.
Comfort di marcia, finiture, prestazioni, dotazione, tenuta di strada, affidabilità, tutto sulla A6 è come ci si aspetta che sia su una grande familiare di lusso tedesca: ai massimi livelli.
In questo periodo Audi sta letteralmente spopolando in Europa, Stati Uniti, Asia e Australia. In sintesi in tutto il mondo. La casa automobilistica di Ingolstadt viene annoverata tra le case produttrici di veicoli Premium più rinomati a livello mondiale.
Il suo aspetto, la risposta del motore e le prestazioni la rendono senza dubbio un’auto perfettamente adatta ad un uso quotidiano.
Comfort di marcia, finiture, prestazioni, dotazione, tenuta di strada, affidabilità, tutto sulla A6 come ci si aspetta che sia su una grande berlina di lusso tedesca: ai massimi livelli.
Telaio sportivo e piccolo motore di base a benzina: con la nuova Mazda 3 1.6 abbiamo avuto modo di constatare la validità di questa combinazione.
È stata la prima piccola moderna: carrozzeria grande per offrire buona abitabilità e capacità di carico (245/1130 litri), linea originale e sportiva, finiture curate e buona dotazione.
Abarth ha rielaborato la 500 conseguendo un risultato eccezionale. Un telaio agile e perfetto, un motore spettacolare e modifiche aerodinamiche per una delle carrozzerie più corte del mercato...
Trazione posteriore, due posti “secchi”, leggera capote in tela. Sono questi i “segni particolari” della piccola spider giapponese, che ha ereditato il fascino e la guida divertente delle “scoperte” inglesi degli anni 60.
Anche se di primo acchito potrebbe sembrare assurdo mettere a confronto un coupé “purosangue” ed una roadster, Porsche Cayman S e BMW Z4 sDrive35i, oltre ad essere entrambe auto a due posti, hanno in comune le stesse prestazioni velocistiche.