L'Alfa Romeo Stelvio, prima di lanciare la serie speciale Intensa, ha dato lustro al tricolore italiano con la serie Tributo Italiano. Il Marchio di Arese si prepara a salutare l’attuale generazione del SUV prima dell’ingresso del nuovo modello, che sarà per la prima volta elettrico e ibrido.
Più peso, più potenza e per la prima volta in versione ibrida: la nuova BMW M5 G90 rompe con le vecchie tradizioni. È ancora la berlina sportiva muscolosa che i fan amano, o la BMW ha reinventato l'icona? Ecco come va in questo test drive!
Kia va a tutto gas, o meglio: a tutta potenza. Con la nuova EV3, la Casa coreana torna sul mercato un altro SUV elettrico, questa volta più compatto, tanto che è più piccolo della Niro. In questo test mostriamo dove si trovano i punti di forza e di debolezza della Kia EV3.
L’11 luglio 2024, data molto importante per FIAT per il 125° anniversario del brand, la Casa del lingotto svelava sul tetto della fabbrica la nuova Grande Panda, la nuova utilitaria che si ispira alle linee della prima storica Panda disegnata dalla matita di Giugiaro sul fiorire degli anni ‘80.
La Citroen C3 Aircross rappresenta un notevole punto di svolta per la Casa francese.
Metti un V12 da 830 CV davanti a un abitacolo che, volendo, può essere aperto in 14 secondi grazie al meccanismo retrattile del nuovo RHT, o Retractable Hard Top.
Con il suo motore boxer 6 cilindri aspirato in posizione centrale, e un regime di rotazione fino a 7.800 giri a trazione soltanto posteriore, la sportiva tedesca si scatena e raggiunge la velocità massima di quasi 285 km/h.
La nuova generazione della sportiva compatta di Monaco è una M4 in scala: ha lo stesso motore 6 cilindri biturbo ma con qualche cavallo in meno. E nonostante tanta potenza, questa nuova M2 ha un assetto ammorbidito.
Abbiamo provato in pista e in strada il piccolo Scorpione da 155 cv. Si poteva fare, in senso sportivo, di più, ma offre comunque tante qualità di guida.
Il Volvo XC90 brilla con un design rinnovato, un nuovo sistema di infotainment Android e i consueti materiali di alta qualità. Una vettura premium che ha il suo prezzo: ecco il primo test del Volvo XC90 B5 AWD da 253 CV.
La 911 4S Cabriolet è il compromesso ideale che riunisce il piacere della guida all’aria aperta, con il brivido della guida sportiva.
L’ultima generazione è la più sportiva di sempre con 329 cv impreziositi da minigonne e alettone posteriore da corsa.
La coupé del Tridente è un riuscito mix di sportività e lusso, una vera GT fatta per divorare chilometri nel massimo comfort. Il suo V6 da 550 cv e la tecnologia sotto il cofano sono le chiavi del suo buon comportamento dinamico.
La nuova Audi A5 Avant (B10) sfoggia un design elegante e un grande progresso tecnologico, andando a sostituire la precedente A4. Tuttavia, la qualità degli interni non convince del tutto. Nel nostro test drive, abbiamo voluto capire meglio dove la teoria incontra (o meno) la pratica.
Il nuovo BMW Serie 1 (F70) si distingue nettamente dal suo predecessore (F40): con un aspetto moderno, un telaio migliorato e interni di alta qualità, la compatta vuole fare colpo. Soprattutto il modello di punta M135 xDrive—nonostante una potenza leggermente ridotta.
Non è la più bella, né la più veloce, e certamente non è la BMW M5 più iconica di tutti i tempi. Ma la E60 ha qualcosa che la distingue da tutte le altre: un V10 da 5,0 litri sotto il cofano. Questo dettaglio la rende una delle auto più emozionanti e audaci che BMW abbia mai creato.
Il nuovo BMW X3 (G45) si presenta con un design rinnovato, ricca dotazione di serie e una vasta gamma di motorizzazioni, inclusi i plug-in hybrid e, dal 2025, disponibile con il diesel R6. Nel nostro test, abbiamo provato la versione base benzina 20 xDrive e il modello di punta M50 xDrive da 398 CV.
L'EX90 è l'auto più moderna e costosa prodotta da Volvo. Questo SUV elettrico a sette posti è dotato di numerosi sistemi di assistenza, offre una potenza elevata e di un'autonomia fino a 619 km, con ampio spazio per passeggeri e bagagli. Tuttavia, l'auto non è esente da piccoli difetti iniziali.
È il modello d’accesso alla gamma AMG e il più accessibile con il 4 cilindri turbo da 306 cv, anche mild hybrid.
Non crediate che sia un'auto da famiglia: la prima BMW touring su meccanica M3 fatica a nascondere la cavalleria. E va forte quanto berlina.
Alla prova, la versione finale del Suv Alfa, con l’allestimento Veloce e il 2.2 turbodiesel da 210 cv sotto al cofano. Assetto e piacere di guida sono al top
La sportiva francese è il giusto compromesso per godersi il piacere di guida.
Per la prima volta la RX adotta la sovralimentazione per fondere in una vettura prestazioni, lusso, eleganza e consumi.
La sportiva giapponese ha tutto quello che serve per la guida sportiva.
Porsche elettrifica per la prima volta la sua iconica sportiva 911. Equipaggiati con un potente ibrido da 541 CV, i nuovi modelli GTS mirano a fare da ponte tra il passato e il futuro. Se ci sono riusciti, lo mostra un primo test.
Il Suv della Casa francese, con il suo piccolo 3 cilindri full hybrid da 199 cavalli, stupisce per guidabilità e percorrenze elevate: oltre 18 km al litro di media.
Un motore a benzina, utilizzato solo come generatore, con la trazione integrale elettrica, per 213 cavalli di potenza di sistema: questa nuova soluzione si chiama e-4orce, operativa anche sulla full electric Ariya.
Abbiamo provato l’ultima delle nobili eredi delle grandi rodaster della Stella che in allestimento 4M+ Premium Plus trasuda sportività con il suo V8 da 585 cavalli.
Il SUV del segmento C che sostituisce la Kadjar nella gamma del Marchio stupisce per guidabilità, consumi ridotti e percorrenze elevate.
L’elettrica estrema americana punta tutto su infotelematica e prestazioni.
Più grande, maneggevole e confortevole: la nuova generazione della Range Rover Sport porta in dote le 4 ruote sterzanti e il motore V8 da 4,4 litri e 530 cavalli.
La coupé crossover del Leone si fa apprezzare per design e dinamica.
Il Suv della Stella si è aggiornato senza stravolgimenti estetici. Abbiamo provato la versione Diesel che con il sistema mild hybrid tocca nuovi picchi di efficienza
La Casa bavarese non ha emarginato il propulsore a gasolio sulla terza generazione del Suv X1: aiutato da un sistema mild hybrid a 48V, si è dimostrato davvero efficiente.
Più potenza, meno peso, assetto specifico, aerodinamica curata ed ecco che un Suv tutto muscoli diventa quasi un’auto da corsa.
Un raffinato sistema ibrido ricaricabile trasforma il Suv del Biscione in una trazione integrale che scatta forte sullo 0-100. Ma per godere della sua sportività la batteria deve essere sempre carica.
Il nuovo modello del marchio di Wolfsburg si posiziona al vertice della gamma elettriche, seppur le sue misure differiscono pochissimo dalla ID.4.
La nuova piccola giapponese aumenta le proporzioni, senza esagerare negli ingombri.
La versione Tecnica è l'ultima evoluzione con il motore V10 aspirato prima del passaggio all'elettrificazione. Il nome evidenzia l'evoluzione tecnologica e di potenza.
Tutte le qualità dell’allestimento M60, che sviluppa 619 cv e 1.100 Nm di coppia. Le quattro ruote sterzanti e le sospensioni elettroniche la rendono molto agile alla guida.
Come la coupé, ma più grande. In versione Turbo S scatta come un fulmine, frena bene e vanta un’abitabilità superiore.
La versione Sportback da 299 cv della e-tron convince per il look sportivo. Brillante quanto basta, autonomia di 540 km, ma in autostrada il consumo sale.
La raffinata berlina a zero emissioni supera agevolmente i 500 km di autonomia. Tra gli altri punti di forza: comfort, multimedia e agilità di guida.
La versione più potente del Suv del Biscione con motore 4 cilindri monta le sospensioni attive, che fanno una bella differenza nella dinamica di guida.
Quasi 100 km di autonomia full electric per la famigliare tedesca elegante e con una potenza da ben 313 cavalli.
La motorizzazione plug-in hybrid è la migliore, tra quelle del Suv coreano: ecco le sue caratteristiche principali.
Sportiva ma non estrema, la berlina a trazione anteriore gestisce i suoi 265 cv grazie al differenziale Torsen.
Il Suv boemo punta al comfort, ma le 4 ruote motrici e il motore turbodiesel da 200 cv dichiarano l’anima fuoristradistica del modello.
La vettura da 530 cv della Casa del Tridente pronta a dare del filo da torcere ai tedeschi nel segmento: consuma anche meno.
A metà strada tra la EQA e la EQC, ma non solo: il Suv a zero emissioni della Casa tedesca, oltre a poter ospitare 7 persone, propone molto di più.