Tre i pilastri: sostenibilità, stile retrò e accessibilità. Da sempre attenta alle esigenze di chi vive la città e i suoi limiti, FIAT ha pensato bene di rivedere il progetto AMI grazie alle sinergie di Stellantis ripescando dal passato il design della prima ‘500, quella progettata da Dante Giacosa nel lontano 1957. Fu il simbolo del boom economico e oggi la nuova Topolino vuole diventare simbolo della rivoluzione urbana, elettrica e a prezzi accessibili.
La Topolino incarna a suo modo questi valori: è molto compatta tanto da essere lunga solo 2,5 metri (la sua antenata è lunga 2,97 metri), quindi indicata per gli spazi cittadini e, soprattutto, per un pubblico giovane: per guidarla basta il patentino AM, quello degli scooter, tanto che si può guidare già a partire dai 14 anni. Esclusivamente elettrica, a differenza di altre microcar, vuole contribuire alla mobilità urbana con una buona autonomia e poche ore necessarie per ricaricarsi, contenendo allo stesso tempo le spese di gestione e di acquisto.
La FIAT Topolino in 5 punti
- Mobilità sostenibile: La Topolino è completamente elettrica, con zero emissioni e un impatto acustico minimo, ideale per i centri urbani
- Accessibilità per tutti: Può essere guidata dai 14 anni, rendendola molto indicata anche per i più giovani
- Design italiano: Ispirata alla storica 500 del 1957, unisce semplicità ed eleganza, riflettendo lo stile del tempo. La Dolcevita, versione senza portiere e con tetto avvolgibile in tela, sembra perfetta per le località di mare
- Versatilità: Adatta sia per le strette strade costiere che per i centri cittadini, grazie alle sue dimensioni compatte
- Personalizzazione: Offre numerose possibilità di personalizzazione, con accessori esclusivi come la doccetta per la spiaggia e altre chicche tech come il ventilatore per l’abitacolo
Com’è fatta fuori
Il design esterno della FIAT Topolino è un chiaro omaggio alla 500 originale, da cui prende il nome e l’ispirazione stilistica. Sì perché forse non tutti sanno che la prima 500 nacque alla fine degli anni ‘30 e venne soprannominata affettuosamente Topolino. Tolto questo appunto, in 2,53 metri gli stilisti FIAT sono riusciti a richiamare il passato con la forma dei fari e con un colore, l’unico disponibile, capace di enfatizzare le sue forme. Si chiama Verde Vita, stesso colore utilizzato per gli accessori interni che vedremo a breve. La gamma, come anticipato, include due varianti: una versione chiusa e una aperta. La versione chiusa può essere personalizzata con adesivi effetto legno sulle porte, evocando l’eleganza delle barche classiche, mentre quella aperta offre la possibilità di aggiungere adesivi a strisce sul tetto, simili a una tenda parasole estiva.
Entrambe le versioni sono dotate di cerchi dal design unico e specchietti retrovisori vintage cromati e dalla forma circolare, conferendo alla vettura un aspetto retrò ma sofisticato. Un dettaglio che esprime il carattere giocoso della Topolino è la possibilità di aggiungere un portapacchi posteriore, ideale per trasportare piccole attrezzature. Nonostante le dimensioni ridotte, la Topolino si fa notare per la sua personalità decisa e il forte richiamo alla Dolce Vita italiana.
Com’è fatta dentro
Gli interni della FIAT Topolino sono stati progettati per massimizzare lo spazio e garantire il massimo comfort, nonostante le dimensioni estremamente compatte. Una delle caratteristiche più interessanti è la disposizione dei sedili disallineati ripresa da AMI, che non solo migliorano l'abitabilità, ma aumentano anche la sensazione di spazio all'interno dell'abitacolo. L'ampia superficie vetrata contribuisce ulteriormente a questa percezione, permettendo alla luce naturale di entrare e creando un ambiente arioso e piacevole.
La Topolino offre un totale di 63 litri di spazio di carico, con vani portabagagli strategicamente posizionati, incluso uno spazio tra il guidatore e il passeggero abbastanza grande da ospitare una valigia. La plancia è priva di orpelli: c’è la Dolcevita Box, in un tessuto avvolgibile dentro il quale nascondere alla vista piccoli oggetti, ma non c’è né l’impianto radio né un vero e proprio climatizzatore: d’inverno una ventola infonde di aria calda l’abitacolo, giusto per evitare l’appannamento dei vetri, d’estate è consigliabile installare uno degli accessori proposti, il ventilatore alimentato dalla presa USB presente. Mancando le portiere, sulla Topolino Dolcevita si accede semplicemente rimuovendo il cordone in stile nautico.
Come si guida la Topolino in città: limiti e vantaggi
La guida della FIAT Topolino è pensata per sostenibile, soggetta ai limiti di omologazione dei quadricili e adatta a tutti, inclusi i giovanissimi a partire dai 14 anni. La vettura è dotata di un motore elettrico alimentato da una batteria da 5,4 kWh, che garantisce un’autonomia fino a 75 km con una singola carica.
Questo la rende agile per gli spostamenti quotidiani in città, come andare a scuola, al lavoro o semplicemente per fare commissioni grazie allo spazio interno adibito anche al trasporto di borse. La velocità massima è limitata a 45 km/h, a norma di legge, grazie ai 6 kW (ca. 8,2 CV) di cui è dotata ed esistono diverse modalità di marcia selezionabili tramite il selettore posto appena sotto il supporto per lo smartphone. Quest’ultime sono R (retromarcia), N (folle) e D (marcia). Il freno a mano è di tipo meccanico, invadendo un poco lo spazio tra i due piccoli sedili.
Tolti i limiti a cui deve sottostare, tra cui non poter uscire dalla città, il vantaggio è che la ricarica completa richiede meno di quattro ore, rendendo semplice mantenere la Topolino sempre pronta all’uso e potendo contare su un’autonomia sufficiente a sostenere la marcia e i tragitti abituali per più giorni. Grazie alla sua compattezza e agilità, si muove con estrema facilità anche nelle strade più strette o nei parcheggi più angusti. Rispetto a uno scooter, offre maggiore protezione dalle intemperie (versione Dolcevita a parte) e la possibilità di condividere il viaggio con un passeggero, senza rinunciare alla libertà di movimento tipica dei piccoli veicoli elettrici. In breve, la Topolino combina prestazioni pratiche e affidabili con un’esperienza di guida che può diventare, altresì, divertente e spensierata.
Gli ADAS e la sicurezza
Sebbene la FIAT Topolino sia un’auto compatta e minimalista, non trascura la sicurezza. La velocità massima limitata a 45 km/h contribuisce a ridurre i rischi legati alla guida in città, specialmente per i più giovani. La struttura chiusa offre maggiore protezione rispetto a uno scooter, contando anche la presenza delle cinture di sicurezza. Il telaio è tubolare, ma abbastanza solido da resistere agli urti che possono capitare nell’habitat urbano. Grazie alla sua progettazione intelligente, la Topolino permette una visibilità eccellente grazie all’ampia superficie vetrata, riducendo gli angoli ciechi e migliorando il controllo dell’ambiente circostante.
La sua essenzialità la porta a non avere i normali sistemi di assistenza alla guida che troviamo oggi anche sulle auto dei segmenti più bassi, tra cui la frenata d’emergenza ormai obbligatoria o il limitatore di velocità. Vero è che la sua semplicità e la limitazione della velocità imposta dal legislatore agiscono come un naturale strumento di prevenzione dei pericoli. In sintesi, la Topolino adotta un approccio pragmatico alla sicurezza, bilanciando essenzialità e protezione.
Perché scegliere la Topolino e perché no
La FIAT Topolino offre numerosi vantaggi, ma non è priva di limitazioni. Perché un ragazzo dovrebbe sceglierla in attesa di compiere la maggior età o, dall’altro canto, un anziano potrebbe sceglierla per muoversi agilmente in città su tratte abituali e con la possibilità di trovare facilmente parcheggio. Topolino è ideale per chi cerca un mezzo di trasporto urbano ecologico, pratico e divertente. Le sue dimensioni compatte permettono di affrontare il traffico cittadino con agilità, mentre l'autonomia di 75 km soddisfa ampiamente le esigenze quotidiane.
La possibilità di personalizzazione, unita al design retrò e alla guida accessibile già dai 14 anni, la rende attraente per un pubblico giovane e per chi desidera uno stile di vita dinamico e sostenibile. Perché non sceglierla? Non è adatta a chi percorre lunghe distanze o necessita di velocità più elevate, dato il limite di 45 km/h. Piccolo inciso la Topolino non può entrare in autostrada. La capacità di carico, seppur ben organizzata, potrebbe risultare insufficiente per chi ha esigenze di trasporto più ampie.
In definitiva, la Topolino è la scelta perfetta per la città, ma meno adatta per chi cerca un’auto versatile anche per viaggi extraurbani. Il prezzo è, infine, la sua ciliegina sulla torta: la Topolino parte da 9.890 euro, che se finanziati mensilmente diventano una rata molto competitiva pari a 29 euro al mese (anticipo e maxi rata finale a parte). Un altro motivo, e che motivo, per sceglierla.