Passa al contenuto principale
cupra formentor ehybrid 25

Recensione Cupra Formentor: com’è fatta, pro e contro

La Cupra Formentor continua a consolidare il suo ruolo di modello simbolo per il brand spagnolo, combinando sportività, tecnologia e un’estetica distintiva che la rende unica nel panorama dei crossover sportivi.

Il restyling presentato nel corso del 2025 introduce aggiornamenti significativi, sia a livello estetico che tecnico, confermando l’approccio premium e dinamico del marchio. La gamma si amplia ulteriormente con nuove motorizzazioni ibride plug-in con il 1.5 che ha sostituito il 1.4 e potenze da 204 e 272 CV. Nuovo il propulsore mild-hybrid a 48V da 150 CV, pensato per migliorare l’efficienza nei contesti urbani. Rimane il Diesel, ma Cupra ha detto addio alla potente VZ5 da 390 CV che condivideva il motore 5 cilindri TFSI con la cugina Audi RS 3.

Il design esterno viene rivisto con fari a LED Matrix dalla firma luminosa triangolare, un frontale ancora più aggressivo e paraurti ridisegnati, mentre all’interno l’abitacolo guadagna materiali sostenibili, una nuova illuminazione ambientale e un sistema infotainment evoluto con schermo touch da 12,9 pollici.

La Formentor resta fedele alla sua doppia anima: versatile per l’uso quotidiano, ma sempre pronta a regalare emozioni grazie a una dinamica di guida che, nelle versioni più sportive, continua a rappresentare uno dei suoi maggiori punti di forza verso un pubblico che continua a premiare l’estro creativo del brand fondato nel 2018.

cupra formentor ehybrid 13

La Cupra Formentor in 5 punti

  • Motorizzazioni – La gamma 2025 include nuove varianti plug-in hybrid da 204 e 272 CV con oltre 100 km di autonomia in elettrico, una nuova opzione mild-hybrid da 150 CV e le versioni più sportive con motori a benzina fino a 333 CV con trazione integrale. Confermato il Diesel con il 2.0 TDI DSG da 150 CV.
  • Design – Nuovo frontale Shark Nose con fari LED triangolari, nuove colorazioni e paraurti ridisegnati per un look ancora più aggressivo e personale. Un esempio è il Century Bronze Matt, una tinta bronzo opaco da abbinare con i relativi cerchi in lega con accenni di questo colore, entrambi proposti nella lista optional.
  • Interni – Plancia rivisitata con materiali eco-sostenibili, sedili sportivi di serie, nuovo sistema infotainment da 12,9”, e illuminazione ambientale intelligente
  • Tecnologia – Digital Cockpit da 10,25” personalizzabile, nuove funzionalità di connettività, infotainment aggiornato con riconoscimento vocale naturale e ricarica wireless
  • Sicurezza – ADAS di livello 2, con cruise control adattivo predittivo, assistenza al cambio corsia, frenata automatica d’emergenza e tanto altro per un’esperienza sicura e rilassata.

Com’è fuori

La gamma della Cupra Formentor si presenta con un’estetica ancora più affilata e decisa rispetto al modello precedente. Il nuovo frontale, battezzato Shark Nose, introduce fari full LED Matrix con una nuova firma luminosa triangolare, che diventano il tratto distintivo del modello e contribuiscono a dare alla vettura un aspetto tecnologico e aggressivo. Il paraurti anteriore è stato ridisegnato con prese d’aria più marcate, mentre nella parte posteriore spiccano il nuovo diffusore sportivo e i gruppi ottici collegati da una fascia a LED continua.

cupra formentor ehybrid 89

La gamma colori è stata ampliata con nuove tinte opache e metallizzate, pensate per esaltare le linee scolpite della carrozzeria. I cerchi in lega, disponibili fino a 20 pollici, cambiano disegno a seconda dell’allestimento, mentre la versione VZ da 333 CV con trazione integrale si distingue per finiture in bronzo, terminali di scarico maggiorati e assetto ribassato.

La silhouette della Formentor resta quella di un crossover coupé, con un’ottima aerodinamica e proporzioni dinamiche che ne esaltano il carattere sportivo. Le barre al tetto, la nervatura laterale e lo spoiler posteriore integrato completano un look grintoso ma sofisticato, che ben rappresenta il posizionamento premium del marchio Cupra. In sintesi, la Formentor 2025 evolve nel design senza rinunciare alla propria identità fortemente riconoscibile.

Nonostante le versioni proposte siano diverse a livello di motorizzazioni, le dimensioni della Cupra Formentor si mantengono sempre uguali, ma non a livello del bagagliaio: le motorizzazioni ibride plug-in, a causa del maggiore ingombro della batteria e dello spostamento del serbatoio, limita lo spazio nel vano posteriore.

  • Lunghezza: 4,45 metri
  • Larghezza: 1,84 metri
  • Altezza: 1,52 metri
  • Passo: 2,68 metri
  • Bagagliaio posteriore: 450/1.505 litri (e-Hybrid: 345/1.400 litri)

Com’è dentro

cupra formentor ehybrid 937

Gli interni della nuova Cupra Formentor riflette una decisa evoluzione in termini di materiali, comfort e tecnologia. I sedili sportivi con poggiatesta integrato sono ora di serie su tutte le versioni e offrono un eccellente supporto laterale, ideali per chi cerca una guida dinamica. La plancia è stata rivisitata con l’introduzione di nuovi materiali eco-sostenibili, tra cui tessuti riciclati e inserti in alluminio spazzolato, mentre il nuovo sistema di illuminazione ambientale intelligente contribuisce a creare un’atmosfera sofisticata e personalizzabile.

Al centro della plancia si trova lo schermo touchscreen da 12,9 pollici per l’infotainment, dotato di interfaccia migliorata, aggiornamenti OTA, compatibilità wireless con Android Auto e Apple CarPlay e comandi vocali naturali. Il Digital Cockpit da 10,25 pollici è completamente configurabile e include le informazioni di navigazione, guida e assistenza alla guida. Il nuovo selettore del cambio by-wire libera spazio nel tunnel centrale, dove sono collocati vani portaoggetti e la ricarica wireless per smartphone.

L’abitabilità è buona per quattro adulti, mentre le versioni 4Drive limitano lo spazio sul divanetto a causa del maggiore ingombro dato dal tunnel centrale sotto il quale si nasconde l’albero di trasmissione. Detto ciò, è un problema che si presenta sulla versione più sportiva VZ da 333 CV. Sono chicche il tetto panoramico opzionale e l’impianto audio firmato Beats o Sennheiser completano un pacchetto votato al comfort premium. In definitiva, l’abitacolo della Formentor unisce ergonomia, sportività e tecnologia in un mix difficilmente eguagliabile nel segmento.

Come si guida: motori benzina, ibrida e Diesel. Divertimento assicurato con la VZ da 333 CV

La gamma della Cupra Formentor è cambiata, ma non eccessivamente, rispetto al suo recente passato. Oggi la entry level, e la più economica a listino (parte da 37.200 euro), rimane la 1.5 TSI puramente termica con una potenza di 150 CV e uno 0-100 km/h coperto in 9 secondi per 205 km/h di velocità massima. Già con questa versione si prefigura l’approccio alla sportività di questo modello, che non scende mai sotto questa soglia di potenza anche con il più parsimonioso motore 2.0 TDI che vanta consumi di circa 19-20 km/l. Il salto, parlando delle motorizzazioni benzina, passa direttamente dal 1.5 TSI al 2.0 TSI con potenze a partire da 265 CV fino ai 333 CV della VZ 4Drive. Questa è la versione preferita dagli appassionati che, con un prezzo base di circa 55.8000 euro, possono divertirsi anche grazie al nuovo Torque Splitter che consente di trasferire la coppia maggiormente al posteriore.

Le motorizzazioni ibride, invece, si dividono tra la più parca 1.5 Hybrid DSG, che attacca sotto i 40.000 euro e, grazie al sistema mild hybrid, consente di recuperare energia in frenata ma non di viaggiare in elettrico. Diverso il caso dei più evoluti e-Hybrid. Via il vecchio 1.4 e potenze fino a 272 CV. Soprattutto, la nuova batteria da 19,7 kWh consente un’autonomia in elettrico superiore ai 100 km o, in base al percorso impostato sul navigatore, mantenere consumi contenuti e ottimizzati. La vera novità è la possibilità di ricaricare la batteria anche in corrente continua, quindi dalle colonnine veloci. Questo riduce di molto i tempi della sosta per caricare.

Gli ADAS e la sicurezza

La Cupra Formentor non si limita a offrire prestazioni e stile: la dotazione di sicurezza è all’altezza delle aspettative di una vettura moderna e premium che tradisce molto volentieri il suo DNA sportivo. Già dalle versioni base sono inclusi sistemi di assistenza alla guida di livello 2, che comprendono il cruise control adattivo con funzione predittiva, il mantenimento attivo della corsia e il monitoraggio dell’angolo cieco. La frenata automatica d’emergenza è ora ancora più precisa grazie a sensori radar e telecamere di ultima generazione. Si può disattivare dallo schermo centrale l’intervento degli ADAS più invasivi in pochi passaggi.

L’assistente al parcheggio automatico, disponibile anche con funzione memoria, agevola le manovre in spazi stretti, mentre la retrocamera a 360 gradi con visuale tridimensionale garantisce massima visibilità in ogni situazione. La Formentor è dotata anche di rilevamento stanchezza conducente, riconoscimento segnaletica stradale, assistente alla svolta e sistema di protezione pre-collisione, che prepara l’abitacolo in caso di impatto imminente.

Il telaio rinforzato, abbinato a sei airbag di serie e al sistema eCall, assicura una protezione elevata per tutti gli occupanti. I fari LED Matrix migliorano sensibilmente la visibilità notturna adattando il fascio luminoso al traffico, senza abbagliare gli altri veicoli provenienti dal senso di marcia opposto. In sintesi, la Cupra Formentor offre un pacchetto ADAS tra i più completi del segmento, assicurando sicurezza attiva e passiva di alto livello, sia in città che su lunghi tragitti.

cupra formentor ehybrid 90

Perché scegliere la Cupra Formentor e perché no

Scegliere la Cupra Formentor significa optare per un’auto che unisce design accattivante, tecnologia all’avanguardia e una dinamica di guida superiore alla media, specie dopo il rinnovo completo di questo modello. È una delle poche vetture nel segmento a offrire un equilibrio così marcato tra sportività e comfort, con una gamma motori ampia che va incontro a esigenze molto diverse: dal mild-hybrid che contiene i costi e aiuta a consumare meno, al plug-in hybrid per chi vuole guidare in elettrico ogni giorno potendo optare su una reale autonomia molto estesa (sopra i 100 km), fino alla potente VZ per gli appassionati di prestazioni pure. L’abitacolo curato, l’infotainment moderno con lo schermo centrale di grandi dimensioni e la dotazione di sicurezza rendono la Formentor una scelta razionale ma soprattutto di carattere. Alcune vernici e cerchi in lega molto distintivi permettono di farsi notare, senza contare la luce posteriore a tutta larghezza che va a inglobare anche il logo Cupra, una soluzione introdotta con l’elettrica Tavascan e che già troviamo su Formentor.

Tuttavia, non è esente da qualche compromesso. Il prezzo d’ingresso non è tra i più contenuti, soprattutto se si desiderano le versioni con dotazioni più ricche. Alcune funzionalità, come l’impianto audio premium o i sedili regolabili elettricamente, sono disponibili solo su versioni superiori o a pagamento. Anche la visibilità posteriore, complice la linea da coupé, non è delle migliori, anche se compensata dalla tecnologia di assistenza al parcheggio. Bisogna considerare anche i consumi non proprio contenuti delle unità VZ. D’altro canto, le ibride plug-in riescono a offrire un buon compromesso tra consumi e divertimento a patto di caricare la batteria quando serve.

In conclusione, la Cupra Formentor è una delle proposte più complete e riuscite del panorama crossover sportivi. Una scelta ideale per chi vuole distinguersi senza rinunciare a funzionalità, tecnologia e sicurezza. Se si è disposti a investire qualcosa in più, è una vettura capace di regalare grandi soddisfazioni su ogni tipo di strada.

Pronto per gli step successivi?

Condividi l'articolo