Se fai il login, AutoScout24 ha ancora più servizi per te.
L'integrazione dello smartphone con l’impianto di infotelematica di bordo delle auto era già prevista da tempo.
La casa di Coventry ha intenzione di fermare definitivamente la produzione del suo storico modello XK, ma per omaggiare i 66 anni di tradizione della serie, ne viene presentata un’edizione speciale: si tratta dell’esclusiva Jaguar XK66, che verrà prodotta in serie limitata a soli 66 esemplari.
Con il nuovo prototipo 4C Spider Concept, presentato al Salone di Ginevra (terminato il 16 marzo), Alfa Romeo offre la variante open air di un’emozionante auto sportiva, la 4C, allo scopo di riaffermare in campo internazionale il proprio marchio.
Nel 2012 Audi lanciò la versione sportiva del suo modello A1 nell’edizione limitata sportiva Quattro. Ai 333 esemplari prodotti, si affianca oggi la concorrenza di una nuova variante, la S1.
Al Salone di Ginevra, terminato il 16 marzo, si sono sfidate le regine della velocità: mentre Bugatti si è distinta con una nuova versione speciale della sua linea Veyron, l'ambizioso marchio automobilistico svedese Koenigsegg ha presentato la sua Agera.
Dopo l'interessante prototipo presentato al Salone di Francoforte era già chiaro che la Classe S Coupé avrebbe fatto parlare di sé.
Il marchio modenese ha celebrato il proprio centenario presentando al Salone di Ginevra (terminato il 16 marzo) una nuova concept car, denominata Alfieri in onore del più eminente tra i fratelli Maserati, il talentuoso ingegnere meccanico che fondò 100 anni fa le Officine Alfieri Maserati.
La nuova Golf GTE rompe gli schemi della Golf tradizionale combinando un motore elettrico con un design compatto e moderno.
Dopo aver offerto in passato una panoramica sul futuro Mini-SUV Taigun e sul fuoristrada Crossblue, progettato per il mercato statunitense, al Salone di Ginevra (6 – 16 marzo 2014) la casa tedesca ha presentato un nuovo prototipo di SUV compatto a trazione integrale.
Al Salone di Ginevra (6 – 16 marzo 2014) ha fatto il suo debutto la XFR-S Sportbrake, prima station wagon sportiva ad alte prestazioni con marchio R-S, in grado di raggiungere la velocità di 300 km/h, prodotta da Jaguar per sfidare la concorrenza della blasonata AMG.
Una delle principali attrazioni del Salone di Ginevra è stato il prototipo Concept Estate, un’auto dal design esterno raffinato.
Land Rover amplia la famiglia Evoque introducendo i modelli Autobiography e Autobiography Dynamic, che si aggiungeranno al line-up 2015. Entrambi gli allestimenti saranno esposti al Salone di Ginevra (dal 6 al 16 marzo 2014).
Con la nuova Civic Type R, Honda vuole riallacciarsi alla tradizione sportiva della casa giapponese. Il prototipo, che verrà presentato al Salone di Ginevra (dal 6 al 16 marzo 2014), debutterà nel 2015 come modello di serie.
Dopo il debutto in patria, Nissan presenta ufficialmente la GT-R Nismo presso il Salone di Ginevra (6 – 16 marzo 2014). Non si tratta però del primo sbarco nel Vecchio Continente, in quanto la versione top della GT-R è stata già testata al Nürburgring, segnando un record di 7 minuti e 8 secondi.
BMW propone una versione aggiornata della X3: visto il grande successo del modello, anche sul mercato oltreoceano, la casa bavarese ha previsto solo piccole novità a livello estetico, rinnovando la linea della parte anteriore e modificando alcuni elementi del posteriore della X3.
Il VW Beetle è già campione di vendite negli Stati Uniti, e il suo debutto in versione Rallycross agli X Games estivi di Austin, in Texas, lo renderà ancora più popolare. Per l’occasione, è stato dotato di un propulsore TSI sovralimentato che eroga una potenza di ben 560 CV.
Nel segmento C Premium, dopo la BMW Serie 1 135i Coupé e la Mercedes CLA 45 AMG 4MATIC, debutta anche la nuova Audi S3 Sedan: linea pulita, tecnologia avanzata, prestazioni brillanti ed efficienza sorprendente sono le sue armi vincenti.
Al prossimo Salone di Ginevra (6 – 16 marzo 2014) Mitsubishi proporrà un’anticipazione dei modelli e delle propulsioni che intende inserire nella gamma futura: si tratta di un trio composto da un coupé, un SUV di taglia generosa e un monovolume sportivo.
Il Canada è famoso per i suoi paesaggi mozzafiato, per il succo d’acero e per Justin Bieber, di certo non per la produzione di auto sportive.
Il coupé a propulsione ibrida Honda CR-Z abbandona il mercato tedesco. Le potenzialità riposte in quest’auto sportiva compatta emergono però dal prototipo CR-Z Carbon con struttura realizzata in materiale compound a base di fibra di carbonio, che ne abbatte il peso di circa 250 chilogrammi.
La nuova Audi A8 è stata pensata per rispondere alle esigenze di politici, ospiti importanti in visita ufficiale, monarchi, assi della finanza e altre personalità d’alto profilo.
La nuova Lancia Delta S si caratterizza per i contrasti cromatici e gli stilemi Hi-Tech che sottintendono la voglia di conquistare un pubblico giovane.
BMW abbandona la capote in stoffa riproponendo nella nuova Serie 4 Cabrio un tetto in metallo.
Con l’FT-1 Toyota presenta un’idea di supercar sportiva sorprendente, che anticipa il nuovo linguaggio di design decisamente audace della casa produttrice giapponese.
La VW Beetle Dune è un’auto da spiaggia pensata per attirare una generazione di giovani appassionati di surf, ispirata alle Dune Buggy degli anni Settanta.
Presentando la concept car sportiva GT4 Stinger al Detroit Motor Show (fino al 25 gennaio 2014) la casa coreana Kia anticipa le nuove tendenze stilistiche del marchio sudcoreano.
In anteprima mondiale al Naias di Detroit Audi presenta la Allroad Shooting Brake Concept, una concept car sportiva ed ecologica, con cui la Casa dei quattro anelli anticipa le linee di un futuro crossover compatto a due porte.
Tra le novità più attese arrivate dal Salone di Detroit 2014 c’è la nuova Porsche 911 Targa. Come anticipato dal video di presentazione, è “il ritorno di un’icona dello stile” con un concentrato di tecnologia.
Quale sarà lo stile futuro dei modelli Hyundai? Il capo-designer Peter Schreyer ha creato un nuovo linguaggio stilistico che caratterizzerà le future realizzazioni firmate Hyundai. Un design decisamente più appariscente, ispirato alla Fluidic Sculpture 2.0.
Audi sceglie la fiera dell'elettronica Costumer Electronics Show (CES) di Las Vegas per presentare il suo nuovo e sofisticato prototipo: l’Audi Sport Quattro Laserlight Concept.
Arriva la Renault Megane Restyling, pronta ad essere commercializzata al prezzo di partenza fissato a 19.300 euro, per la versione 1.6 benzina 110 CV con allestimento Wave.
La nuova Seat Leon Cupra si presenta come valida alternativa della sorella tedesca Golf GTI. Arriva sul mercato con potenze da 265 o 280 CV, cambio manuale o doppia-frizione DSG, carrozzeria a 5 porte o a 3 porte per la versione SC.
La nuova Volkswagen Golf Sportsvan sembra essere pronta al debutto, previsto per l'autunno 2014.
Nonostante il recente comunicato ufficiale della fine della produzione della Gallardo, Lamborghini ha già pronto ai blocchi di partenza il modello successivo.
Dopo una pausa di due anni e mezzo e qualche anteprima, dalle linee di produzione dello stabilimento Saab di Trollhättan (Svezia) è finalmente uscita la prima nuova berlina di serie. Si tratta di una riedizione della Saab 9-3 prodotta fino al 2011, anno del fallimento della Casa.
Dal 2014 le Volvo S60 Polestar e V60 Polestar saranno vendute in edizione limitata in Canada, Olanda, Giappone, Regno Unito, Svezia, Svizzera e USA, per poi arrivare in un secondo momento anche in altri paesi.
In occasione del prossimo Detroit Motor Show (13 – 26 gennaio 2014) Audi presenterà una showcar dall’impronta crossover, attualmente ancora senza nome. Sarà forse il nuovo minisuv Q1 annunciato ufficialmente da poco?
Finora, con i suoi 360 CV, la Mercedes A45 AMG era la regina in fatto di potenza nella classe delle compatte. Ora, con la sua S3, il preparatore tedesco di Audi, Abt riesce a conquistare il primo posto di tale classifica.
BMW lancia la nuova serie limitata BMW X6 M Design Edition, disponibile in soli 100 esemplari in tutto il mondo, caratterizzata da una dotazione e da finiture molto esclusive.
Il primo mini SUV Honda ha fatto il suo debutto al Tokyo Motor Show (22 novembre – 2 dicembre 2013). Con il nome Vezel raggiungerà i concessionari giapponesi già a metà dicembre 2013, mentre il lancio in Italia è previsto soltanto per il 2015.
Subaru rinnova la Legacy.
A quanto pare alla Mercedes 585 CV non sono sembrati sufficienti per il segmento delle supersportive di lusso, se a poche settimane dalla presentazione dell’S 63 AMG sente il bisogno di rilanciare con l’S 65 AMG da 630 CV.
“Go West” recita il motto di Hyundai, che rilancia l’offensiva in Europa, non solo aumentando le vendite, bensì dando anche il via alla produzione.
Sotto il cofano ha ben 5.000 CV e con il suo motore 16 cilindri è in grado di arrivare a 500 km/h di velocità massima: la Devel Sixteen è una vera supercar.
E' forse il settore delle auto di lusso a risentire maggiormente dell'attuale contrazione del mercato: Audi ha così deciso di contrastare questo fenomeno proponendo il restyling della propria A8.
Fabio Bergamo è uno scrittore noto in Italia per il suo impegno a favore dell'educazione e la sicurezza stradale.
Versione ibrida plug-in basata sul propulsore della XL1, la Volkswagen Twin-Up viene presentata in occasione del salone di Tokyo.
Dopo aver conquistato numerosi fan, grazie al suo design molto particolare, Nissan offre la nuova generazione del crossover Qashqai cresciuto nelle dimensioni, nella capacità di carico e in sportività.
La casa giapponese propone la RC, coupé due porte derivata dalla berlina IS, dal design sportivo e fuori dal comune.
Dal 2008 Mito, modello dal carattere sportivo e deciso, continua a riscuotere molto successo incontrando il consenso del pubblico.