Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.

Novità: Volkswagen e-Golf – e-Power: la nuova e-Golf

Nella seconda fase del profondo rinnovamento della gamma Golf, la Volkswagen presenta le nuove e-Golf, Golf GTE, Golf GTI Performance, Golf R e Golf R Variant (la R Variant non per l’Italia).

Queste cinque nuove versioni sono la dimostrazione lampante di quanto sia eccezionalmente vasta la gamma di propulsori a disposizione della Golf, il cui enorme successo è dovuto tra l’altro al fatto di saper offrire la soluzione giusta per pressoché ogni esigenza di mobilità. Le numerose versioni classiche dei motori benzina (TSI), Diesel (TDI) e a gas metano (TGI) sono il punto di partenza per ognuna di queste soluzioni, cui ora si aggiungono le trazioni elettriche, ibride plug-in e sportive ulteriormente ottimizzate che completano questa gamma unica al mondo. I vari modelli si distinguono per maggiore potenza, superiore autonomia o accresciuta efficienza. Altri tratti distintivi delle nuove e-Golf, Golf GTE, Golf GTI Performance e Golf R sono design più accattivante, nuovi fari e gruppi ottici posteriori a LED (entrambi si serie), nuovi sistemi di infotainment con highlight quali comandi gestuali (Discover Pro, di serie su e-Golf), Active Info Display digitale (di serie su tutte le versioni citate) e numerosi nuovi sistemi di assistenza. e-Power e Hybrid-Power. La e-Golf e la Golf GTE, rispettivamente a trazione elettrica e ibrida plug-in, sono la massima espressione di rispetto per l’ambiente. La e-Golf viaggia sempre in totale assenza di emissioni, mentre la Golf GTE può percorre 50 km (nel ciclo NEDC) senza emissioni. Entrambi i modelli sono stati ulteriormente ottimizzati dal punto di vista tecnico: la e-Golf di seconda generazione è caratterizzata da maggiore autonomia (300 km nel ciclo NEDC) e potenza (136 CV = + 21 CV), mentre la Golf GTE si avvale di una nuova strategia ibrida che, interagendo con il sistema di navigazione, in modalità Hybrid sfrutta le informazioni del GPS e sul percorso per calcolare una configurazione predittiva del tragitto ancora da affrontare, al fine di gestire in modo ottimale l’impiego di motore elettrico e benzina nell’ottica del risparmio energetico.

GTI-Power e R-Power. Le sportive di culto Golf GTI Performance, Golf R e Golf R Variant (R Variant non per l’Italia) si presentano ancora più potenti.

I loro motori sovralimentati sono tra i quattro cilindri più reattivi del segmento. Ora la Golf GTI Performance è in grado di trasferire all’asse anteriore, dotato di bloccaggio del differenziale di serie, ben 245 CV (+15 CV), mentre Volkswagen R ha sviluppato sulla Golf R (ed R Variant) sempre a trazione integrale, 310 CV di potenza (+10 CV).

Design più accattivante

Fari e gruppi ottici posteriori con tecnologia LED. Il rinnovamento del design comprende nuovi paraurti, parafanghi, fari full LED di serie (per

e-Golf, Golf GTE e tutte le Golf GTI e Golf R) e gruppi ottici posteriori full LED ora di serie per tutte le Golf.

Nuovo frontale. Il listello cromato inferiore della calandra confluisce sia a destra che a sinistra nelle cornici cromate a forma di aletta dei fari a LED ed è stato pensato come elemento di personalizzazione per differenziare tra loro i vari modelli. Per esempio, sulla e-Golf e sulla Golf GTE in corrispondenza di calandra e fari con tecnologia LED si fa notare la caratteristica linea blu, emblema della mobilità elettrica Volkswagen. Nel caso della iconica Golf GTI questa linea è ovviamente rossa, mentre nella Golf R è nera metallizzata. Le e-Golf, Golf GTE, Golf GTI Performance e Golf R si distinguono poi per il nuovo paraurti anteriore specifico. A questo riguardo, e-Golf e Golf GTE sono accomunate da luci diurne integrate nel paraurti, realizzate con la tipica forma a C caratteristica di tutti i modelli elettrici e ibridi plug-in Volkswagen. Adesso però la Golf GTE si ispira sempre più da vicino alla Golf GTI, grazie ai rivestimenti della calandra caratterizzati da una nuova struttura a nido d’ape, e in generale il frontale di GTE e GTI ha un aspetto più dinamico. Per quanto riguarda i modelli Golf R, non c’è da menzionare altro che il paraurti dal nuovo design di notevole impatto.

Parte posteriore. In tema di differenziazione, è interessante dare uno sguardo anche al posteriore delle varie vetture. I gruppi ottici posteriori a LED, su GTE, GTI e R sono dotati di serie di due funzioni dinamiche: quella di indicazione di direzione (orientamento della luce dall’interno verso l’esterno) e quella di commutazione grafica tra luce di posizione orizzontale e luce di stop verticale. Le vetture sportive della gamma si distinguono inoltre tra loro per la configurazione dei terminali di scarico cromati: la Golf GTE ha un terminale di scarico doppio sul lato sinistro, la Golf GTI due terminali di scarico singoli, posizionati esternamente uno su ciascun lato, mentre la Golf R sfoggia sia a destra che a sinistra grandi terminali di scarico doppi. In alternativa, per la Golf R è possibile richiedere un nuovo impianto di scarico in titanio più leggero di 7 kg, realizzato dalla ditta Akrapovič, forte di un sound particolarmente vigoroso e caratteristico.

Digitalizzate e collegate in rete

Il supporto dell’elettronica. Le nuove Golf sono caratterizzate dall’innovazione tecnologica. Alcuni esempi: per la prima volta su una vettura della classe compatta, il nuovo sistema per radio-navigazione e servizi online Discover Pro può essere gestito tramite comandi gestuali. Sulla nuova e-Golf questo sistema, realizzato senza hard key (tasti con funzioni fisse), rientra persino nella dotazione di serie e il suo schermo da 9,2 pollici si abbina alla perfezione, esteticamente e concettualmente, all’Active Info Display, la strumentazione interamente digitale, un’altra novità introdotta sulla Golf. Anche tutti gli altri sistemi di infotainment sono stati sostituiti da dispositivi di nuova generazione. Parallelamente è stata ampliata la gamma delle App e dei servizi online. Il rinnovamento della Golf stabilisce anche nuovi benchmark sul fronte sistemi dei assistenza nella classe compatta: tecnologie quali funzione di frenata di emergenza City con riconoscimento dei pedoni (Front Assist), nuovo sistema di assistenza nella guida in colonna (guida parzialmente automatizzata fino a una velocità di 60 km/h) e Emergency Assist, anch’esso inedito per il segmento, migliorano sensibilmente gli standard di sicurezza offerti.

Pronto per gli step successivi?

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

BMW M3 CS Touring 03

BMW M3 CS Touring: sportività fa rima con versatilità

Novità
FIATGrandePanda2025 - prezzo - dimensioni - motori

La Nuova Grande Panda 2025: il ritorno di un’icona nel segmento B

Novità
Interni Gallardo della Polizia

Lamborghini della Polizia: tutti i modelli più belli

Novità
Mostra di più