Passa al contenuto principale
Focus: Auto elettriche e ibride
Focus: Auto elettriche e ibride

Auto ibride 2025: i modelli migliori e i prezzi

Le auto ibride sono le protagoniste assolute del mercato, italiano e non solo. Se fino a pochi anni fa le auto con doppia alimentazione erano appannaggio di pochi marchi pionieri, oggi la tecnologia ibrida è presente su tutti i brand e in tutte le fasce di mercato.

Il successo delle automobili ibride va di pari passo con l’attuale tendenza del mondo dell’auto, che in un periodo di grande incertezza tra vetture termiche, elettriche e possibili futuri a idrogeno e non solo sceglie una tecnologia efficiente, affidabile e che non costringe ad alcuna rinuncia. Le auto ibride nel 2025 permettono di avere sia un motore termico, adatto ai lunghi viaggi e rifornibile in una manciata di minuti, che uno elettrico, capace di migliorare l’efficienza del propulsore a benzina, soprattutto in città, riducendone le emissioni locali e migliorando spesso le prestazioni.

Fino ad una decina di anni fa, il mercato delle auto ibride era appannaggio di pochi marchi in anticipo sui tempi come Toyota o Honda: oggi, invece, ogni Casa automobilistica ha almeno un modello ibrido in gamma, con sempre più aziende che offrono esclusivamente proposte elettrificate. Per adattarsi al maggior numero di clienti, poi, le auto ibride nel 2025 sono principalmente di tre tipi: le Mild Hybrid, le più semplici e meno efficienti ma più abbordabili; le Full Hybrid, capaci di massimizzare l’efficienza e offrire ottimi consumi ad un prezzo maggiore; le Plug-In Hybrid, che aggiungono alla ricetta una batteria di grandi dimensioni ricaricabile da una presa di corrente, con la quale possono percorrere decine di km a zero emissioni.

Queste ultime, seppur con i loro limiti, si propongono come congiunzione tra le automobili termiche e le elettriche, rispetto alle quali hanno meno autonomia a zero emissioni ma offrono le percorrenze di un’auto con motore a combustione interna. Le automobili ibride sul mercato sono tantissime, con oltre un centinaio di modelli tra cui scegliere. Scopriamo allora quali sono i migliori modelli di auto ibride 2025 e i loro prezzi.

Sommario

Le auto ibride nel 2025

Come detto in precedenza, le auto ibride nel 2025 rappresentano il segmento di gran lunga più popolare sul mercato. A causa delle stringenti normative anti-inquinamento, ma anche del gradimento del pubblico, per il quale un’auto ibrida ha oggi più appeal di una “solamente” a benzina o Diesel, __ il 57% delle automobili vendute in Italia nel 2024 è costituito da auto ibride__, con le Mild Hybrid che rappresentano la tipologia più numerosa nonché più venduta, con oltre il 28,4% di quota di mercato in Italia nel 2024. Seguono le Full Hybrid, con il 13,6% di vendite sul totale, e chiudono le più costose Plug-In Hybrid, meno numerose anche nella proposta, con il 3,4%.

Per capire quali sono i migliori modelli di auto ibride 2025, è bene ricordare le differenze tra i tre tipi di ibrido. La tipologia più popolare e più numerosa sul mercato è rappresentata dalle vetture Mild Hybrid. Le cosiddette “ibride leggere” sono, sostanzialmente, delle classiche vetture termiche, a benzina, Diesel o con alimentazione benzina-GPL, dotate di un motore termico tradizionale affiancato ad un piccolo sistema elettrico. Solitamente, infatti, c’è un piccolo motore elettrico, dalla potenza compresa tra i 5 e i 20 CV, collegato ad una piccola batteria che si ricarica autonomamente.

Questo sistema, leggero e di facile installazione, è adatto a modelli con cambio manuale o automatico e supporta il motore termico nelle ripartenze o quando si deve riprendere velocità, limitando così i consumi. Questo piccolo motore elettrico, poi, funge anche da alternatore, motorino d’avviamento e da generatore, in grado così di ricaricare la batteria. L’esperienza d’uso, però, è quella di un’auto tradizionale, con la possibilità in pochi modelli di percorrere qualche decina di metri a motore termico spento. Per gli altri, invece, il motore elettrico è solo di supporto.

Le vetture Full Hybrid, invece, hanno un motore termico (solitamente a benzina) affiancato da un propulsore elettrico di potenza poco inferiore (tra i 50 e i 100 CV), con una batteria più grande ma sempre a ricarica autonoma, senza la necessità quindi di collegarla alla spina. Le vetture Full Hybrid sono quasi sempre dotate di cambio automatico, una scelta obbligata vista la collaborazione tra i due motori. Il motore elettrico e quello termico, infatti, lavorano insieme per massimizzare consumi ed efficienza, con il motore elettrico che può spingere autonomamente la vettura per centinaia di metri viaggiando a zero emissioni. Queste vetture, più costose delle Mild Hybrid, hanno un ottimo comportamento in città e in statale, mentre prestano il fianco a consumi più elevati in autostrada.

Infine, chiudono la famiglia delle auto ibride 2025 le vetture Plug-In Hybrid, le cosiddette “ibride alla spina”. Il nome, sia in inglese che in italiano, la dice lunga: queste vetture affiancano al motore termico un propulsore elettrico molto vigoroso, a volte più potente di quello termico, collegato ad una batteria agli ioni di litio di dimensioni generose, spesso più grandi di alcune piccole auto 100% elettriche. Queste vetture, quindi, uniscono due automobili in una: da un lato, infatti, il motore termico consente di avere autonomie e tempi di rifornimento da auto tradizionale, mentre dall’altro è possibile percorrere tra i 40 e i 120 km senza mai accendere il motore termico, viaggiando a zero emissioni.

Con la batteria carica, poi, i due motori spingono insieme garantendo prestazioni molto vivaci. Di contro, però, queste vetture sono decisamente più pesanti di auto tradizionali, anche elettriche, in quando uniscono un’auto elettrica e una termica in una sola vettura. In più, a batteria scarica i consumi sono elevati, e il prezzo è spesso di diverse migliaia di euro superiore rispetto ad un’auto termica.

Auto ibride 2025, i 5 modelli migliori sul mercato

Ora che abbiamo visto quali sono le tre tecnologie ibride più comuni, è bene scoprire quali sono i 5 migliori modelli di auto ibride 2025. Se, fino a 10 anni fa, erano marchi come Toyota, Honda e pochi altri a spartirsi la “fetta” di pubblico delle ibride, oggi tutti i brand producono almeno un’auto ibrida, con alcuni che si cimentano nella produzione di tutte e tre le tipologie come Renault, Hyundai e la stessa Toyota.

Scegliere tra le centinaia di modelli disponibile sul mercato è quindi molto complicato. Abbiamo quindi visto quali sono le proposte più interessanti a livello di efficienza, prezzo e livello del sistema ibrido. Si fa presto, infatti, a dire “ibrido”: spesso, se non tarato con attenzione, un powertrain di questo tipo non porta benefici su strada, ma anzi porta a consumi addirittura superiori ad un’auto tradizionale. Perciò, abbiamo scelto 5 modelli che si sono distinti tra le auto ibride 2025, dalla Citroen C3 1.2 Hybrid alla Volkswagen Golf e-Hybrid.

Citroen C3 1.2 Hybrid

Nuova-C3

Iniziando questa top 5 in ordine esclusivamente alfabetico, tra le migliori auto ibride del 2025 entra di diritto la Citroen C3 1.2 Hybrid. Si tratta di un’auto che bada al sodo, sia a livello stilistico, semplice e razionale, che interno, con un abitacolo spazioso e robusto, dotato di tutto quello che serve ma che non spicca per finiture di pregio o soluzioni avveniristiche. Lunga 4,02 metri, la C3 di quarta generazione è spaziosa per persone e relativi bagagli (il vano di carico è da 310 litri) ed è realizzata sulla piattaforma Smart Car di Stellantis, la stessa della “gemella” FIAT Grande Panda.

Questa piattaforma riesce a mantenere i prezzi contenuti, offrendo un peso relativamente ridotto e un sistema Mild Hybrid riuscito. Sotto il cofano c’è infatti il 1.2 “Middle Hybrid” del Gruppo italo-francese, formato dal motore 1.2 tre cilindri turbo (con distribuzione a catena) da 100 CV, un motore elettrico da 28 CV e un cambio automatico doppia frizione a 6 rapporti di serie. Questa “squadra” regala alla C3 una certa vivacità (0-100 km/h coperto in 11,0 secondi) e consumi contenuti (oltre 18 km/l nel ciclo WLTP), che unita allo sterzo morbido e alle sospensioni confortevoli rendono la C3 una compatta comoda e poco affaticante.

MG 3 Hybrid+

MG-MG3-Hybrid-2024 05

Rimaniamo nel segmento B con una vettura cinese, la MG 3 Hybrid+. Forte di un grande successo in Italia, grazie anche al marchio inglese sul cofano (la Casa britannica è di proprietà del gruppo cinese SAIC da oltre 15 anni), MG si sta ritagliando un importante spazio, e spera di farlo con la 3, una compatta da 4,11 metri dotata di una linea piuttosto classica e poco coraggiosa all’esterno, di un abitacolo tecnologico e realizzato con discreta cura e di un powertrain Full Hybrid molto interessante.

Sotto il cofano, infatti, troviamo un 1.5 a benzina da 102 CV e un motore elettrico da ben 136 CV, che erogano insieme 194 CV, scaricati a terra da un cambio automatico a 3 rapporti. Grazie ad un peso contenuto (sotto i 1.300 kg), la MG 3 è molto vivace (0-100 km/h in 8,0 secondi); mentre i consumi omologati sono decisamente contenuti (22,7 km/l WLTP). Ben dotata fin dall’allestimento base, la MG 3 “scivola” su un bagagliaio un po’ piccolo (293 litri) e su un abitacolo con troppi comandi touch, ma è una delle migliori Full Hybrid per rapporto qualità-prezzo.

Renault Austral E-Tech Hybrid

renault-austral-front

La Casa della Losanga ha in casa un sistema Full Hybrid, l’E-Tech, molto interessante dal punto di vista tecnico e capace di ottenere consumi contenuti in tutte le sue applicazioni. Se sulle vetture più piccole troviamo il powertrain con motore 1.6 da 145 CV, il sistema di seconda generazione montato sulla Renault Austral E-Tech Hybrid, è più vivace ed efficiente.

Lunga 4,51 metri, la Austral è un C-SUV dalle linee eleganti e moderne fuori, mentre dentro è ben fatta e originale, con un layout che unisce tecnologia e razionalità nei comandi. Spaziosa e ben fatta dentro, sotto il cofano la Austral E-Tech unisce un motore 1.2 tre cilindri turbobenzina da 130 CV e un motore elettrico principale da quasi 70 CV, per una potenza di sistema di 200 CV, un secondo motore da 20 CV che porta la potenza di sistema a 200 CV e, tra le altre cose, fa, da sincronizzatore per il cambio MultiMode.

Questa trasmissione è dotata di innesti a denti, priva di frizioni e sincronizzatori, con 4 marce per il motore termico e due dedicate all’elettrico, e punta sull’unione tra i due motori che sia sempre il più efficiente possibile. Nonostante delle cambiate un po’ evidenti in alcune situazioni di guida, la Austral E-Tech è vivace (0-100 km/h in 8,4 secondi), molto efficiente (22,2 km/l WLTP) e piacevole da guidare, soprattutto con il sistema di ruote posteriori sterzanti 4Control Advanced.

Toyota Prius PHEV

Toyota Prius

La Toyota Prius è stata, nel 1997, la prima automobile ibrida di serie mai prodotta al mondo. A quasi 30 anni dal lancio, la capostipite di questa tecnologia è ancora in grado di convincere con uno stile più aggressivo e spregiudicato che mai unito ad una tecnologia ibrida tra le più raffinate sul mercato. La quinta generazione, lanciata nel 2023, è lunga 4,60 metri e ha uno stile davvero aggressivo, con un frontale basso e slanciato, un lunotto molto inclinato e una coda tronca dallo stile originale. L’abitacolo è ben fatto e completo, ma lo stile così spinto compromette un po’ l’abitabilità, scarsa dietro e nel bagagliaio (284 litri).

Dove la Prius eccelle, però, è nell’efficienza. Portata solo in versione Plug-In in Europa, è spinta da powertrain da 223 CV formato da un motore termico 2.0 quattro cilindri aspirato da 152 CV e da un motore elettrico da ben 163 CV, mentre la batteria da 10,2 kWh garantisce un’autonomia nel ciclo WLTP di 69 km. Grazie ad un peso contenuto per un’ibrida Plug-In (1.550 kg circa) e al classico cambio E-CVT, la Prius è vivace (0-100 km/h in 6,8 secondi), anche se non sportiva per via dell’effetto “scooter” del cambio, e molto efficiente, capace di percorrere a batteria scarica più di 25 km/l tra città e statale. Non costa poco, ma è ancora l’ibrida più efficiente.

Volkswagen Golf eHybrid

Plug-in-Volkswagen-Golf

Conclude questa top 5 delle migliori auto ibride 2025 la Volkswagen Golf eHybrid, rinnovata nel 2024 alla seconda generazione del suo powertrain ibrido Plug-In. Se, infatti, la prima generazione peccava un po’ in autonomia a zero emissioni ed efficienza a batteria scarica, questa seconda versione promette numeri molto interessanti. Lunga 4,28 metri, la Golf di ottava generazione ha uno stile morbido e piuttosto classiche, a cui si contrappone un abitacolo molto tecnologico e moderno, forse troppo visto l’utilizzo esteso di tasti a sfioramento e comandi touch.

Ciò che non cambia è l’ottima piattaforma di base, la duttile MQB EVO, che condivide con tutti gli altri modelli medi del Gruppo Volkswagen. Con diverse proposte a marchio Audi, Cupra, Skoda e SEAT condivide anche il nuovo sistema ibrido Plug-In, formato da un motore 1.5 turbobenzina da 150 CV e un motore elettrico da 116 CV, che offre una potenza di sistema di 204 CV e 350 Nm di coppia, scaricati sulle ruote anteriori dal classico cambio automatico doppia frizione DSG a 6 marce.

La batteria, invece, è quasi raddoppiata rispetto al passato: ora ha una capacità di 19,7 kWh, e promette un’autonomia nel ciclo WLTP di 143 km. La rinnovata Golf 8 eHybrid è vivace (0-100 km/h in 7,2 secondi) e ha consumi davvero contenuti, che arrivano a superare i 30 km/l anche a batteria parzialmente scarica. Per chi cerca qualcosa in più, infine, è disponibile anche la Golf GTE, con powertrain portato a 272 CV e maggiore sportività.

I prezzi delle auto ibride 2025

Concludiamo quindi con i prezzi delle auto ibride 2025, che per via dell’enorme numero di proposte sono estremamente differenti a seconda di modello, destinazione d’utilizzo e prestazioni. La vettura ibrida più economica in Italia è la FIAT Panda Hybrid, che in versione base parte da 15.900 euro, mentre la più costosa, escludendo le Hypercar da oltre 500.000 euro come Lamborghini Revuelto o Ferrari SF90 Stradale, è la Bentley Continental GTC Mulliner, con motore 4.0 V8 biturbo Plug-In da 782 CV, capote in tela e prezzo a partire da quasi 358.000 euro.

Tornando sulla terra, invece,tra i cinque modelli che abbiamo visto i prezzi delle auto ibride 2025 sono decisamente più abbordabili, con la più economica che, sorprendentemente, è una Full Hybrid. Grazie ad un listino davvero concorrenziale, la MG 3 Hybrid+ è la Full Hybrid più economica, ma anche la meno costosa di questa lista, con un prezzo d’attacco inferiore ai 20.000 euro. La versione d’accesso Standard, poi, non è così povera, offrendo di serie Cruise Control Adattivo, infotainment con Apple CarPlay e Android Auto, sensori di parcheggio posteriori e clima automatico.

Poco più costosa è invece la Citroen C3 1.2 Hybrid, che parte da 20.550 euro. La versione d’attacco per la ibrida è la You Plus, che rispetto alla più spartana You è dotata di un display dell’infotainment da 10 pollici con Apple CarPlay e Android Auto wireless, mentre conserva Cruise Control, quadro strumenti digitale, sensori di parcheggio posteriori e frenata automatica di serie.

Salendo con i prezzi, nonché con la qualità, troviamo la Renault Austral, che in versione E-Tech 200 Full Hybrid parte da 38.600 euro. La versione d’attacco, la Evolution, ha già una buona dotazione: di serie ci sono fari full LED, Cruise Control Adattivo, schermo dell’infotaiment su base Android Automotive con Apple CarPlay e Android Auto wireless, cerchi in lega, clima bizona e sensori di parcheggio a 360° con retrocamera.

Le più costose, con poca sorpresa, sono le ibride Plug-In. Tra i prezzi delle auto ibride 2025, infatti, sia la Golf che la Prius superano i 40.000 euro. Nel dettaglio, la Volkswagen Golf eHybrid parte da 42.250 euro, con l’allestimento base Life che offre, di serie, fari full LED, Cruise Control Adattivo, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, clima automatico e cerchi in lega. Per la Toyota Prius PHEV, invece, si parte da 43.000 euro per l’allestimento base Active, che di serie offre fari full LED, cerchi in lega, guida autonoma di Livello 2, clima bizona, navigatore e sedili anteriori riscaldabili, nonché la retrocamera.

Concludendo, quindi, sono questi i prezzi delle auto ibride 2025 presenti tra le nostre migliori:

  • Citroen C3 1.2 Hybrid, da 20.550 euro
  • MG 3 Hybrid+, da 19.990 euro
  • Renault Austral E-Tech, da 38.600 euro
  • Toyota Prius PHEV, da 43.000 euro
  • Volkswagen Golf eHybrid, da 42.250 euro

FAQ

Tra i modelli di auto ibrida più interessanti per il rapporto qualità-prezzo troviamo, tra le vetture Full Hybrid, la Citroen C3 1.2 Hybrid, che parte da poco più di 20.500 euro, così come la gemella FIAT Grande Panda, proposta intorno ai 20.000 euro. Tra le Full Hybrid, è da tenere in considerazione la MG 3 Hybrid+, che con 194 CV e consumi contenuti parte da 19.990 euro, così come la bestseller Dacia Duster Hybrid, offerta a circa 26.000 euro. Tra le ibride Plug-In, invece, la Toyota C-HR ha un prezzo (da 37.000 euro) davvero concorrenziale, mentre la Volkswagen Golf eHybrid offre un’autonomia considerevole in elettrico (fino a 143 km WLTP) ad un prezzo relativamente contenuto (da 42.250 euro).

Per il momento, lo stop alla vendita di auto ibride nuove è previsto per il 2035. Ricordati, però, che dal 1° gennaio 2035 sarà impossibile acquistare auto ibride nuove, non circolare: anche dopo quella data sarà assolutamente consentito l’utilizzo di vetture benzina, Diesel e ibride.

Un’automobile ibrida è particolarmente a suo agio in città e sulle strade statali. Se percorri diverse volte lunghe distanze, nell’ordine delle centinaia di km, un’auto ibrida potrebbe non fare al caso tuo. Allo stesso modo, se hai bisogno di tanto spazio nel bagagliaio le auto ibride hanno spesso un vano di carico limitato per via dell’ingombro delle batterie del sistema ibrido. Infine, un’auto ibrida Plug-In è da acquistare quando si possiede un box o un posto auto con una presa di corrente: se non si ha la possibilità di caricare l’auto ogni giorno, infatti, le auto ibride Plug-In diventano molto assetate, riducendo sensibilmente il loro senso e la loro efficienza.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Nieuwe Dacia Spring

Auto elettriche 2024: modelli migliori nuovi e usati

Consigli · Scelta e acquisto
mercedes-benz-glc-300-back

Ibridi plug-in diesel in sintesi

Consigli · Scelta e acquisto
Trend 1

Queste auto elettriche convincono per la loro lunga autonomia

Consigli · Scelta e acquisto
Mostra di più