I prezzi sono generalmente scesi, una tendenza che riflette il cambiamento nelle preferenze dei consumatori e l’evoluzione del mercato. Le auto diesel e benzina restano le più richieste, ma cresce l’interesse per le ibride. Le elettriche, invece, faticano ancora a conquistare il pubblico, frenate da dubbi su autonomia e praticità. Un dato interessante: la Fiat Panda ha superato la Volkswagen Golf diventando l’auto usata più ricercata. Un segnale che gli italiani puntano su vetture compatte, economiche e affidabili.
In un Paese dove il parco auto è mediamente molto vecchio, il mercato dell’usato gioca un ruolo fondamentale nel rinnovamento delle vetture in circolazione.
Un mercato in crescita e prezzi in calo
Il mercato dell’auto usata continua a espandersi, con i passaggi di proprietà aumentati dell’8,3% rispetto al 2023 e oltre 3,1 milioni di trasferimenti (escludendo le “minivolture”). L’usato si conferma la scelta preferita dagli italiani, grazie al giusto equilibrio tra qualità, prezzo e accessibilità. Parallelamente, i prezzi sono scesi del 6%, con cali più marcati per elettriche (-14%), metano (-11%) e diesel (-10%), mentre la flessione è stata più contenuta per ibride (-4%) e benzina (-3%). Nonostante il ribasso, le ibride restano le più costose, con un prezzo medio di 33.389 €, seguite dalle elettriche a 28.241 €.