Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
Focus: Acquisto
Focus: Acquisto

Osservatorio auto AutoScout24: trend 2024 e previsioni 2025

Il 2024 è stato un anno positivo per il mercato dell’auto usata in Italia. Il numero di transazioni è aumentato, dimostrando che sempre più automobilisti scelgono l’usato come alternativa conveniente e accessibile.

I prezzi sono generalmente scesi, una tendenza che riflette il cambiamento nelle preferenze dei consumatori e l’evoluzione del mercato. Le auto diesel e benzina restano le più richieste, ma cresce l’interesse per le ibride. Le elettriche, invece, faticano ancora a conquistare il pubblico, frenate da dubbi su autonomia e praticità. Un dato interessante: la Fiat Panda ha superato la Volkswagen Golf diventando l’auto usata più ricercata. Un segnale che gli italiani puntano su vetture compatte, economiche e affidabili.

In un Paese dove il parco auto è mediamente molto vecchio, il mercato dell’usato gioca un ruolo fondamentale nel rinnovamento delle vetture in circolazione.

Un mercato in crescita e prezzi in calo

Il mercato dell’auto usata continua a espandersi, con i passaggi di proprietà aumentati dell’8,3% rispetto al 2023 e oltre 3,1 milioni di trasferimenti (escludendo le “minivolture”). L’usato si conferma la scelta preferita dagli italiani, grazie al giusto equilibrio tra qualità, prezzo e accessibilità. Parallelamente, i prezzi sono scesi del 6%, con cali più marcati per elettriche (-14%), metano (-11%) e diesel (-10%), mentre la flessione è stata più contenuta per ibride (-4%) e benzina (-3%). Nonostante il ribasso, le ibride restano le più costose, con un prezzo medio di 33.389 €, seguite dalle elettriche a 28.241 €.

Benzina e diesel restano in testa, ma le ibride crescono

Gli italiani continuano a preferire diesel e benzina, con il 44,4% degli acquirenti che sceglie il diesel per affidabilità e autonomia, mentre il 35,6% opta per la benzina, considerata una soluzione versatile. Tuttavia, le ibride stanno guadagnando terreno e ora rappresentano il 10,8% delle intenzioni di acquisto, grazie alla loro maggiore efficienza.

E le elettriche? Restano una scelta di nicchia, con solo l’1% degli acquirenti disposto a prenderle in considerazione. Nonostante incentivi e crescente attenzione alla sostenibilità, molte persone sono ancora scettiche:

  • Il 45% ritiene che non siano adatte alle esigenze quotidiane.
  • Il 33% teme un’autonomia insufficiente per i propri spostamenti.

Il mercato sembra premiare soluzioni collaudate, ma l’interesse per le ibride lascia intravedere un lento cambiamento nelle preferenze degli italiani.

Perché gli italiani scelgono l’usato?

Comprare un’auto usata non è solo una questione di risparmio, ma spesso una necessità. C’è chi ha bisogno di sostituire un’auto ormai datata, chi invece punta a un modello più spazioso o meglio equipaggiato, senza superare il budget disponibile.

  • Quasi il 50% degli acquirenti nei prossimi sei mesi comprerà un’auto usata per rinnovare il proprio veicolo, spesso per esigenze familiari.
  • L’auto sostituita ha in media 14,3 anni, segno che gli italiani tendono a tenere le vetture a lungo prima di cambiarle.

L’auto usata perfetta per gli italiani

Chi sceglie un’auto usata ha le idee chiare: preferisce benzina o diesel, con meno di 7 anni e non oltre 75.000 km, con un budget medio di circa 18.000 €. I SUV e crossover sono le carrozzerie più richieste, grazie alla loro versatilità e spaziosità, mentre la dotazione ideale include sistemi di sicurezza avanzati e infotainment moderno. Per la metà degli acquirenti, l’usato è l’unica opzione perché un’auto nuova è troppo costosa, mentre il 30% lo sceglie per ottenere un’auto di categoria superiore allo stesso prezzo, puntando su modelli più grandi e meglio equipaggiati. L’acquisto di un’auto usata è quindi una soluzione che combina praticità, convenienza e desiderio di qualità.

Budget medio per l’acquisto di un’auto

Un dato interessante è che il budget medio per l’acquisto di un’auto usata sta calando, stabilizzandosi intorno ai 18.000 €. Diesel e benzina continueranno a dominare o le ibride prenderanno il sopravvento nel 2025?

Le auto usate più desiderate dagli italiani

Quando si tratta di scegliere un’auto usata, gli italiani hanno gusti ben definiti. La Fiat Panda è la regina indiscussa, la più cercata su AutoScout24, seguita da modelli iconici come Volkswagen Golf, Fiat 500, Audi A3 e Volkswagen Polo, che continuano a riscuotere grande successo. Sul fronte delle alimentazioni alternative, la Toyota Yaris è la più ricercata tra le ibride, mentre tra le elettriche domina la Tesla Model 3.

Per quanto riguarda la carrozzeria, SUV e crossover si confermano la scelta preferita dal 43% degli acquirenti, grazie a spazio, comfort e una posizione di guida rialzata che li rendono perfetti per ogni esigenza. In definitiva, il mercato dell’usato riflette le necessità degli italiani: praticità, affidabilità e tecnologia, senza rinunciare alla convenienza.

Passaggi di proprietà nel 2024: crescita e tendenze regionali

Nel 2024, i passaggi di proprietà di auto usate (escludendo le minivolture) sono aumentati dell’8,3% rispetto al 2023, raggiungendo quota 3.157.516 atti (dati ACI). Le regioni con la crescita più significativa sono state Veneto (+11,5%), Umbria (+11,4%) e Lombardia (+11,3%), mentre l’unica in calo è il Trentino-Alto Adige (-10%). Lombardia, Lazio e Campania si confermano le regioni con il maggior numero di passaggi di proprietà.

Secondo Sergio Lanfranchi (Centro Studi AutoScout24), "*il mercato dell’usato ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento, grazie al calo dei prezzi e al crescente utilizzo delle piattaforme digitali.

Il 2024 si è chiuso con una domanda record su AutoScout24, segno della forte attratività dell’usato. Guardando al 2025, il settore continuerà a svolgere un ruolo chiave nel rinnovamento del parco auto, con sempre più automobilisti pronti a sostituire veicoli con oltre 14 anni di vita con modelli più moderni, sicuri ed efficienti, contribuendo così alla sicurezza stradale e alla riduzione delle emissioni inquinanti.*"

Passaggi di proprietà al netto delle minivolture - 2024 Var. % Passaggi netti 2024 / 2023
TOTALE LOMBARDIA 500.126 11,3%
TOTALE LAZIO 311.220 6,8%
TOTALE CAMPANIA 285.335 9,0%
TOTALE SICILIA 261.362 6,4%
TOTALE VENETO 253.862 11,5%
TOTALE PIEMONTE 242.846 11,1%
TOTALE EMILIA ROMAGNA 235.927 7,5%
TOTALE PUGLIA 223.245 8,7%
TOTALE TOSCANA 190.862 9,1%
TOTALE CALABRIA 102.490 10,2%
TOTALE SARDEGNA 95.940 4,9%
TOTALE MARCHE 75.680 11,0%
TOTALE ABRUZZO 70.575 8,8%
TOTALE LIGURIA 68.634 7,2%
TOTALE TRENTINO-ALTO ADIGE 66.140 -10,0%
TOTALE FRIULI-VENEZIA GIULIA 65.564 9,4%
TOTALE UMBRIA 51.747 11,4%
TOTALE BASILICATA 29.554 8,1%
TOTALE MOLISE 18.240 11,2%
TOTALE VALLE D'AOSTA 8.164 11,0%
TOTALE ITALIA 3.157.516 8,3%

Fonte: elaborazione Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI

A proposito di AutoScout24

AutoScout24 è il più grande marketplace automotive online a livello pan-europeo. Consente alle persone di scegliere l’auto dei propri sogni in modo semplice, efficace e stress-free. AutoScout24 permette a dealer e privati di vendere le proprie auto, nuove e usate, attraverso gli annunci pubblicati sul sito. Inoltre, AutoScout24 offre a concessionari, Case auto e altri attori del settore automotive, prodotti pubblicitari, come display advertising e lead generation.

Visita il sito web www.autoscout24.it.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

CL_23.026.036.jpg

SUV Economici 2024: i modelli che costano meno a listino

Consigli · Prima dell'acquisto
Fiat-Grande Panda-2025-1600-04

Auto elettriche economiche 2024: i modelli che costano meno a listino

Consigli · Prima dell'acquisto
porsche-993-front

Auto d’epoca nel 2024: quali modelli compiono 30 anni

Consigli · Prima dell'acquisto
Mostra di più