Passa al contenuto principale
BMW weet wat autokopers willen en toont Neue Klasse als SUV
Focus: Acquisto
Focus: Acquisto

Novità auto 2025: tutti i nuovi modelli marca per marca

Tra vetture elettriche di nuova concezione, Case che introducono modelli inediti e un insperato ritorno dei motori termici, le novità auto del 2025 sono tantissime: tra grandi ritorni, debutti inattesi e modelli che promettono di convincere il mercato, vediamo tutti i modelli marca per marca.

Ogni anno c’è grande attesa per conoscere quali saranno i modelli che caratterizzeranno i lanci ufficiali delle Case automobilistiche. Nel 2025, le novità auto accolgono, ovviamente, decine di modelli interamente elettrici, ma al contempo c’è spazio anche per un ritorno al passato, con alcuni marchi che hanno deciso di riproporre modelli termici, ibridi o interamente alimentati a benzina e gasolio, per supportare una domanda verso le auto elettriche continua a non decollare come sperato.

Del resto, il mondo dell’auto arriva da un 2024 piuttosto complicato, tra vendite in netto calo, fabbriche che spesso vengono fermate o, addirittura, chiuse per mancanza di domanda e un ritorno prepotente dei motori termici per sopperire alla mancanza di domanda. Nel 2024, l’automobile più venduta in Europa è stata la Dacia Sandero, capace di battere tutte le altre con dei contenuti ottimi per il prezzo a cui è offerta. Ci sarà tra le novità auto del 2025 un’auto in grado di combattere ad armi pari con la compatta romena? Sarà forse l’attesissima FIAT Grande Panda a risponderle? Per scoprirlo, andiamo a conoscere tutte le novità auto del 2025, con i modelli in arrivo sul mercato marca per marca.

Tutte le novità auto 2025 in arrivo per ogni Casa automobilistica

Alfa Romeo

Iniziamo subito da Alfa Romeo, che nel 2025 ha delle novità importantissime per il suo futuro. All’inizio dell’anno è stata presentata la Junior Q4, versione a trazione integrale del crossover di Segmento B del Biscione, che completa una gamma formata anche dalla versione elettrica ad alte prestazioni Veloce. La grande novità auto 2025 per il marchio Alfa Romeo sarà però la presentazione della seconda generazione della Stelvio. Realizzata sulla piattaforma STLA Large (condivisa anche con la futura Giulia), sarà un SUV dallo stile aggressivo, con motorizzazioni elettriche, EV con Range Extender a benzina e, sullo sfondo, la possibilità di varianti termiche più tradizionali. La presentazione avverrà entro l’anno, con il debutto su strada previsto per il 2026.

Alpine

Alpine-A390 B-Concept-2024

La francese Alpine ha presentato alla fine del 2024 la A290, primo modello 100% elettrico della Casa e prima novità dal lancio della sportiva A110 nel 2018. Per il 2025, la novità principale di Alpine è il debutto della A390, prima vettura originale del brand non derivata da un modello Renault. Sarà un SUV elettrico da circa 4,6 metri di lunghezza, dotato di motori elettrici con potenze fino a 435 CV, e arriverà sul mercato entro la fine dell’anno.

Audi

Dopo le difficoltà del 2024, Audi arriva al 2025 con una grande quantità di nuovi modelli. Detto addio alla vecchia A4, infatti, tra i modelli termici la Casa dei Quattro Anelli ha lanciato a cavallo tra il 2024 e l’inizio del 2025 la nuova A5, erede della A4 termica, e la rinnovata A6 termica, che ha segnato il ritorno alla nomenclatura classica dopo un solo modello che ha “rotto” la tradizione, la A5 appunto. La A6, infatti, è stata presentata sia in versione termica che elettrica, e prende il nome di A6 e-tron, Oltre a lei, la Casa di Ingolstadt ha presentato anche il SUV elettrico Q6, mentre in arrivo ci sono l’attesa RS 5 e il nuovo C-SUV Q3, che avrà motorizzazioni termiche e ibride Plug-In.

BMW

Il 2025 sarà un anno molto importante per BMW: la Casa dell’Elica, infatti, lancerà un modello fondamentale per il suo futuro, la nuova iX3. La versione elettrica del SUV medio della Casa di Monaco non sarà più derivato dalla versione termica, già vista su strada l’anno scorso. La nuova iX3, invece, è la prima auto della nuova famiglia di vetture Neue Klasse, realizzate su una piattaforma nativa elettrica completamente nuova. Tra i modelli “tradizionali”, invece, arrivano i restyling della Serie 2 Gran Coupé e dell’ammiraglia Serie 7.

BYD

BYD SEALION 7 10

Dopo aver colpito nel 2024 con diverse novità e aver preso una buona fetta di mercato nel suo primo anno completo in Italia, le novità auto 2025 di BYD puntano ad ampliare ancora l’impatto del marchio cinese in Italia. Dopo l’uscita dell’attesa Sealion 7 e del SUV elettrico Tang, quest’anno debutterà l’attesa compatta cittadina Seagull, rinominata per l’Europa Dolphin Surf, così come la berlina media Seal 06. Il modello più interessante sarà però la Atto 2 ibrida, che dovrebbe utilizzare il sistema Plug-In DM-i visto sulla più grande Seal U.

Citroen

Dopo il lancio, nel 2024, dell’apprezzata C3 e del SUV compatto a 7 posti C3 Aircross, Citroen amplia il nuovo linguaggio stilistico ad altri modelli, come le compatte C4 e C4 X e l’apprezzata microcar di casa, la Ami. Nuovo logo, fari più futuristici e un posteriore ristilizzato per C4 e C4 X, mentre la Ami perde la sua simmetria tra anteriore e posteriore, diventando più simpatica e sbarazzina. La novità principale del 2025 è però rappresentata dalla Citroen C5 Aircross, la seconda generazione dell’apprezzato SUV del Double Chevron, con versioni ibride, Plug-In ed elettriche fino a 320 CV.

Cupra

Il giovane marchio spagnolo Cupra spinge le vendite della nuova Terramar e dell’elettrica Tavascan, mentre durante l’anno dovrebbe arrivare il restyling della compatta elettrica Born, con un nuovo frontale e interni rivisti. Lo sguardo è però tutto sulla nuova Cupra Raval. Erede del concept UrbanRebel, avrà linee sportive e moderne, e porterà al debutto al nuova piattaforma MEB Entry del Gruppo Volkswagen, con trazione anteriore e potenze fino a 226 CV, con 450 km di autonomia: sarà la stessa piattaforma a spostare la futura VW ID.2all, l’erede della Polo.

Dacia

Dacia-Bigster-2025

Il 2025 di Dacia segue un anno, il 2024, di enorme successo, che ha incoronato la Sandero come l’automobile più venduta in Europa. Proprio la vendutissima compatta della Casa romena verrà interessata da un leggero restyling, che cambierà leggermente il frontale, i fari e l’abitacolo, con nuovi sedili e l’adozione del sistema di infotainment da 10 pollici visto sulle più grandi Duster e Bigster. La grande novità sarà rappresentata dalla versione Hybrid, con sistema E-Tech da 140 CV ripreso dalla Duster, che potrà ulteriormente spingere le vendite. Lo stesso restyling dovrebbe arrivare per la Jogger, con lo stesso frontale e i medesimi interni della Sandero 2025.

Dongfeng

Tra i marchi che proporranno delle novità auto nel 2025 c’è anche Dongfeng. Il marchio cinese, già presente in Italia con la sua branca DFSK, proporrà sul mercato italiano la Box, una compatta elettrica importante per la batteria che monterà. Sarà infatti la prima auto con batteria allo stato solido presente sul mercato italiano: basterà per l’ascesa?

DS

Per il marchio DS, il 2025 porta il debutto su strada della nuova ammiraglia della Casa, la DS N°8. Questa berlina-crossover da oltre 4,80 metri è realizzata sulla piattaforma STLA Medium, ha un’autonomia in versione elettrica di oltre 700 km e sarà prodotta a Melfi, in Basilicata. Oltre a lei, arriverà la nuova DS 3, che potrebbe non essere un crossover ma tornare ad essere una classica compatta, e il rinnovato SUV DS 7.

Ferrari

Ferrari-F80-2025 (11)

A Maranello, il 2025 è un anno importante: Ferrari ha infatti presentato all’inizio dell’anno la sua nuova Hypercar, la F80, con potenza superiore a 1.200 CV e tecnologie derivate dalla 499P vincente nel Campionato Mondiale Endurance. Oltre alla F80, arriverà sul mercato la nuova versione ad alte prestazioni della 296, la Speciale, mentre entro fine anno vedrà la luce l’attesissima Ferrari elettrica, con un nome che è tutto un programma: Ferrari Elettrica.

FIAT

Il 2025 di FIAT accoglierà due attesissime novità auto. A lato dell’addio alle ormai vetuste 500 X e Tipo, infatti, il 2025 si è aperto con il debutto ufficiale della FIAT Grande Panda, sia in versione ibrida che termica. Al suo fianco, arriverà entro la fine dell’anno una versione più grande, che potrebbe chiamarsi “Giga Panda”, mentre è già ufficiale il debutto sul mercato dell’attesissima versione termica della 500e. La nuova FIAT 500 Ibrida, commercializzata dal lancio in versione Torino, sarà prodotta proprio nel capoluogo piemontese, nello storico stabilimento di Mirafiori, e dovrebbe avere un powertrain Mild Hybrid derivato da quello della Panda “Made in Pomigliano”.

Ford

Per Ford, il 2025 fa rima con elettrico. Dopo il lancio all’inizio dell’anno del SUV-Coupé elettrico Capri, infatti, l’Ovale ha lanciato anche la versione elettrica del suo crossover di maggior successo, la Puma, che in versione Gen-E ha fino a 376 km di autonomia. Arriverà anche una variante ibrida Plug-In del pick-up Ranger, una prima assoluta nel mondo dei cassonati, mentre verso fine anno dovrebbe mostrarsi al mondo una nuova elettrica di medie dimensioni con piattaforma multienergia, la sostituta spirituale della Focus.

Honda

Il 2025 di Honda sarà un anno di conferme e di inaspettati ritorni. Le conferme arriveranno dai restyling di alcuni dei modelli più venduti della Casa. Ad essere ritoccate, infatti, saranno l’HR-V, che accoglie un nuovo frontale, nuovi fari posteriori e una consolle centrale rivista, e la Civic, anche lei ridisegnata in alcuni dettagli. La novità inattesa è il ritorno, dopo oltre 20 anni di assenza, della Honda Prelude: la storica coupé della Casa nipponica avrà uno stile sportivo e filante, e la stessa meccanica della Civic, con la quale condivide l’ottimo powertrain Full Hybrid che potrebbe arrivare a superare i 200 CV.

Hyundai

9-dingen-die-de-hyundai-ioniq-9-2025-anders-doet-dan-de-kia-ev9-2024-01

È un anno pieno di novità per Hyundai, che nel 2025 ha lanciato due nuovi modelli completamente elettrici, la Inster e la Ioniq 9. La prima è una piccola elettrica di segmento A con un’ottima efficienza e uno stile molto personale e giocoso. Anche la Ioniq 9 è 100% elettrica, ma è enorme (supera i 5 metri di lunghezza), massiccia nelle linee e molto tecnologica. È in arrivo anche il restyling della Ioniq 6, che accoglierà un nuovo frontale e la sua versione N ad altissime prestazioni, mentre sono attesi i restyling di Tucson e di altri modelli nel corso dell’anno.

ICH-X

La Casa italo-cinese del Gruppo DR accoglie un nuovo modello, l’ICH-X K3. Si tratta di un SUV più stradale rispetto al fuoristrada K2, con uno stile altrettanto “rugged”, interni più curati e un motore turbobenzina dalla buona spinta. Come per la K2, anche la nuova K3 è la versione rimarchiata di un modello cinese: nel dettaglio, è la variante “italiana” della Jetour T2-Traveller.

Jaecoo

Il marchio cinese Jaecoo accoglierà due nuovi modelli a fianco del SUV Jaecoo 7, caratterizzato da un discreto successo. Se per la 7 è arrivato durante la prima parte dell’anno l’atteso powertrain ibrido Plug-In “Super Hybrid”, entro la fine del 2025 arrivano sul mercato un crossover più piccolo, la Jaecoo 5, così come un SUV di grandi dimensioni a 7 posti, la Jaecoo 8.

Jaguar

Jaguar-Type-00-Concept-2024 (5)

Dopo essere sparita a sorpresa dai listini, il 2025 di Jaguar segnerà l’anno della rinascita per il leggendario marchio inglese. Dopo aver salutato tutti i modelli in produzione ed essere entrata, sostanzialmente, in un “anno sabbatico”, Jaguar accoglierà sul mercato entro la fine del 2025 un modello completamente nuovo, anticipato dal concept Type 00. Sarà una fastback completamente elettrica, dal prezzo molto importante e con tanta potenza, mentre l’autonomia dovrebbe superare, secondo Jaguar, i 750 km con una ricarica.

Jeep

A seguito del lancio della Avenger 4xe, l’attesa versione con trazione integrale che tanti attendevano, il 2025 di Jeep proseguirà con il lancio della nuova Compass. La nuova generazione del SUV medio della Casa americana crescerà nelle dimensioni, sarà più matura nello stile e più tecnologica a bordo, e grazie alla piattaforma STLA Medium (la stessa della Peugeot 3008) sarà disponibile con motori ibridi, Plug-In e elettrici. Oltre a lei, arriverà su strada la nuova elettrica Wagoneer S, mentre verrà presentato entro la fine dell’anno l’erede elettrico del Wrangler, il Jeep Recon.

Kia

Dopo l’ottima EV3, nel 2025 Kia lancerà alcuni nuovi modelli, a partire dal restyling dell’apprezzata Sportage. Il SUV della Casa coreana si rifà il trucco per il classico aggiornamento di metà ciclo, con un nuovo frontale, posteriore rivisto e un interno più tecnologico e moderno. Arriveranno poi sul mercato diversi modelli elettrici, dalla già presentata EV4 alla berlina EV5, passando per la versione ad alte prestazioni del maxi-SUV EV9, la GT, e una inedita compatta sotto i 4 metri, la EV2.

Lamborghini

lamborghini temerario 5

Per Lamborghini, il 2025 è l’anno di consacrazione di una gamma interamente realizzata da modelli elettrificati, diventando la prima Casa di vetture sportive a fare questo passo. In questo senso, arriverà su strada la nuova Temerario, la sostituta della Huracan con motore V8 ibrido da 920 CV, mentre vedrà la luce la prima versione vitaminizzata della Revuelto, che potrebbe chiamarsi SVJ.

Lancia

Dopo un 2024 che ha visto l’inatteso ritorno del marchio Lancia, nel 2025 la Casa di Borgo San Paolo suggellerà il ritorno su strada del marchio HF, con il debutto della versione ad alte prestazioni della Ypsilon. Realizzata sulla base delle cugine Abarth 600e e Alfa Junior Veloce, ha 280 CV, differenziale autobloccante e uno stile più aggressivo. Entro la fine dell’anno, poi, verrà svelata la Gamma, la nuova ammiraglia di casa Lancia: sarà realizzata sulla piattaforma STLA Large, e costruita insieme alla DS N°8 a Melfi, in Basilicata.

Land Rover

Se Land Rover come brand è attualmente in una fase di stallo, con il solo Defender che convince pubblico e critica, il 2025 del “sub-brand” Range Rover segnerà il debutto delle versioni elettriche, anticipate oltre 2 anni fa ma ancora lontane dalla produzione. Dovrebbe quindi arrivare l’inedito Range Rover Elettrico, mentre rimane sullo sfondo la possibilità di una seconda generazione della Range Rover Velar, ovviamente a zero emissioni.

Leapmotor

Il brand cinese Leapmotor si è presentato nel 2024 con due modelli elettrici interessanti, la compatta T03 e il SUV C10. Il 2025 della Casa nell’orbita Stellantis prosegue con l’introduzione sul mercato della C10 in versione REEV, con sistema ibrido di tipo Range Extender, e con il debutto del SUV medio B10. Entro l’anno, poi, si faranno vedere due modelli inediti, un SUV compatto, l’A10, e una hatchback, la A05.

Lexus

Dopo aver aggiornato la sua gamma con l’arrivo sul mercato dell’apprezzata LBX nel 2024, il 2025 di Lexus gira intorno ad un’auto molto importante per la Casa giapponese, la ES. La nuova Lexus ES (non troppo popolare in Europa, ma molto apprezzata in altri mercati come in Cina o in Nord America), la ES ha uno stile molto più aggressivo e sportivo, un interno minimale ispirato alle vetture Tesla e un powertrain ibrido affiancato da un’inedita versione elettrica.

Lynk & Co

AS24 Lynk&Co08 01

Dopo il successo, quasi insperato, ottenuto dall’ottimo SUV ibrido 01, nel 2025 Lynk & Co presenta il restyling della 01, che accoglie uno stile più moderno e un abitacolo più tecnologico, oltre ad un powertrain ibrido rivisto. Debutto anche per il crossover elettrico 02, la prima Lynk & Co full electric, mentre entro l’anno arriverà il SUV ibrido 08.

Mazda

Per il 2025, Mazda ha in programma la commercializzazione del restyling dei suoi due modelli compatti, la Mazda 3 e la CX-30, e del SUV CX-60, mentre saluta la Mazda 2 per lasciare spazio alla 2 Hybrid derivata dalla Toyota Yaris. Entro l’anno dovrebbe arrivare la nuova Mazda CX-5, che potrebbe debuttare con un sistema Full Hybrid sviluppato in casa, mentre è sicuro l’arrivo della Mazda 6e, berlina elettrica sviluppata in collaborazione con Changan e caratterizzata da linee personali e da un prezzo concorrenziale.

McLaren

A Woking il 2025 significa il debutto di una nuova Hypercar, la McLaren W1. A oltre 10 anni dal debutto della P1, questa nuova ipersportiva si propone come l’erede designata della mitica P1, utilizzando un sistema ibrido con potenza di 1.275 CV, una produzione di soli 399 esemplari e un prezzo superiore ai 2 milioni di euro.

Mercedes-Benz

Mercedes CLA (2025): kleinste sedan van Mercedes weegt meer dan de grootste

Il 2025 di Mercedes-Benz segna un cambio netto di passo per la Casa di Stoccarda. La Stella, infatti, vuole posizionarsi ancora più in alto, abbandonando alcuni segmenti “base” per diventare più premium. Va in questo senso il debutto della nuova CLA, berlina ibrida o elettrica che sarà la nuova Mercedes d’accesso. Arriveranno, poi, una nuova GLB, una versione elettrica del SUV GLC e due modelli AMG, una berlina elettrica e un SUV ad alte prestazioni. Parlando di AMG, poi, sembra ufficiale l’arrivo di nuovi modelli di punta con motori a sei e otto cilindri, come la prossima CLE 63 AMG con motore V8 biturbo.

MG

Nel 2024, la Casa anglo-cinese MG è stata una delle protagoniste, con una crescita continua sul mercato italiano. Per il 2025, MG ha in programma il debutto delle versioni a benzina delle MG 3 e ZS, con quest’ultima proposta anche con impianto a GPL, così come l’arrivo della versione Full Hybrid del SUV HS. Tra le elettriche, invece, arriva sul mercato un nuovo crossover elettrico, la ES5, così come è atteso un SUV più grande, sostituto della Marvel R.

Mini

Non esagerate le novità per il 2025 in casa Mini: il brand inglese ha completamente rivoluzionato la sua gamma negli ultimi due anni, con l’arrivo delle nuove Cooper, Aceman e Countryman. Il 2025 vedrà l’arrivo della nuova Mini Cooper Cabrio termica e delle versioni elettriche ad alte prestazioni JCWe per Cooper e Aceman. Infine, dovrebbe debuttare la versione Cabrio della Mini Cooper elettrica, costruita in Cina.

Mitsubishi

Nel 2025 sono in arrivo tre nuovi modelli a marchio Mitsubishi, con la Casa dei Tre Diamanti che punta ad avere più proposte nella sua offerta europea. Il modello più atteso è la nuova Outlander, completamente rinnovata e disponibile unicamente in versione Plug-In Hybrid. Il nuovo powertrain elettrificato da 302 CV fa il paio con uno stile massiccio, che dovrebbe essere riportato anche su altri due modelli di origine Renault, un crossover di Segmento C realizzato sulla base della Symbioz e un crossover elettrico basato sulla Renault Scénic.

Nissan

14. New refreshed Qashqai 2024 in fuji sunset color parked beside the road in Faro, Portugal-min

Dopo un paio d’anni di attesa, forte di due SUV di buon successo come Qashqai e X-Trail, nel 2025 Nissan lancerà due modelli elettrificati. Il primo sarà l’erede della Leaf, con estetica più filante e una carrozzeria da crossover, che la farà “staccare” da terra rispetto alla compatta uscente. L’altro modello atteso per il 2025 è la nuova Micra, che sarà realizzata sulla piattaforma della Renault 5 E-Tech e con caratteristiche tecniche del tutto simili.

Omoda

Dopo un 2024 che l’ha vista come una delle Case emergenti sul mercato italiano, nel 2025 Omoda propone la versione bifuel benzina-GPL del crossover medio 5, mentre arriveranno tra il 2025 e l’inizio del 2026 un SUV più grande, l’Omoda 7, e un più piccolo crossover dallo stile aggressivo, l’Omoda 3, così come un SUV-ammiraglia, chiamata 8.

Opel

Per Opel, il 2025 sarà caratterizzato dal debutto su strada della nuova Grandland e dall’inedita Frontera, che ritorna come un crossover da 4,40 metri, motori ibridi o elettrici e fino a 7 posti. Spazio anche per il restyilng della Mokka, che guafagna un nuovo infotainment, luci a LED riviste e versioni ibride ed elettriche.

Peugeot

Le novità per il 2025 di Peugeot sono quasi interamente dedicate ai modelli elettrici. La Casa del Leone, infatti, proporrà sul mercato l’inedita E-408, con una batteria più grande e un motore più potente della sorella E-308. Le nuove 3008 e 5008, poi, accoglieranno la versione Long Range con batteria da 96,9 kWh, così come la variante 4x4 con doppio motore e 326 CV. Entro l’anno, poi, potrebbero farsi vedere i restyling di 208 e 308.

Polestar

Il marchio sino-svedese Polestar aggiorna nel 2025 la sua berlina 2, con un nuovo stile e una tecnologia rivista. La principale novità è però rappresentata dal debutto di due modelli elettrici, la Polestar 5, una berlina ad alte prestazioni da 870 CV, e la Polestar 6, una roadster due posti secchi da oltre 880 CV.

Porsche

Porsche 911 GTS Hybrid voorkant

Per Porsche, il 2025 è un anno di grandi elettrificazioni. La Casa di Zuffenhausen ha infatti portato sul mercato la prima 911 ibrida, la Carrera GTS T-Hybrid, e durante l’anno accoglierà delle nuove versioni della sua berlina elettrica, la Taycan. Entro l’anno arriveranno le attesissime eredi delle 718 Boxster e Cayman, entrambe completamente elettriche, così come si farà vedere l’inedita Cayenne EV, affiancata alla versione termica.

Renault

Il 2025 di Renault si è aperto con la prestigiosa vittoria del premio Auto dell’Anno con la R5 E-Tech, e continua nel segno dell’elettrificazione. Durante l’anno arriverà su strada la Renault 4 E-Tech Electric, realizzata sulla piattaforma della R5, mentre sarà svelata la versione di serie della Twingo E-Tech, elettrica d’accesso della Losanga. Spazio, poi, per gli aggiornamenti dei crossover Mégane e Austral, mentre è probabile l’arrivo della nuova generazione della Clio, con possibilmente motori termici sviluppati da Horse, la joint-venture in atto con il Gruppo Geely.

SEAT

Dopo alcuni anni di attesa, il marchio SEAT accoglierà due piacevoli novità, ovvero l’arrivo sul mercato delle versioni ristilizzate delle compatte Ibiza e Arona. Entrambe continuano ad avere un buon successo in giro per l’Europa, e proveranno a confermare questo trend con uno stile esterno rivisto, interni più tecnologici e una gamma motori rinnovata.

Skoda

Dopo il lancio dell’attesa Elroq e dell’ottima Superb Wagon, il 2025 di Skoda vedrà l’arrivo di un crossover compatto completamente elettrico, l’Epiq. Questo B-SUV sarà, insieme alla Cupra Raval, il modello che porterà al debutto la piattaforma modulare MEB Entry, con trazione anteriore e autonomia fino a 450 km.

Smart

Smart-5-2025 (2)

Per quanto riguarda, invece, il marchio smart, il 2025 vedrà l’arrivo su strada del SUV medio-grande #5. Questo SUV da 4,70 metri è il terzo modello della nuova era della Casa tedesca, realizzato su una piattaforma del Gruppo Geely (che detiene il 50% del brand tedesco insieme a Mercedes-Benz) e completamente elettrico. Caratterizzato da linee squadrate e molto massicce, ha powertrain con potenze fino a 647 CV, e un’autonomia che arriva a 550 km nel ciclo WLTP.

Subaru

Il 2025 è un anno di grandi novità per Subaru, che ha presentato le nuove generazioni di gran parte dei suoi modelli. Dopo la Crosstrek lanciata nel 2024, infatti, c’è stato spazio per le nuove Forester, Outback e Solterra, insieme al debutto di un modello inedito, la Trailseeker, che rappresenta una versione più grande e simil-Station Wagon della Solterra. Per tutte è comune l’estetica futuristica e originale del nuovo corso stilistico della Casa delle Pleiadi.

Suzuki

Dopo diversi anni d’attesa, nel 2025 Suzuki lancia la sua prima elettrica: si chiama eVitara, ed è realizzata in collaborazione con Toyota, che sulla stessa piattaforma propone la sua Urban Cruiser. Lunga 4,28 metri, è disponibile con trazione anteriore o integrale, mentre saranno due le batterie, con 49 e 61 kWh, per un’autonomia massima di oltre 450 km nel ciclo WLTP.

Toyota

88602-urban-cruiser-hero1

Non stupisce scoprire che ogni anno Toyota lancia diversi modelli sul mercato, dato l’enorme quota di mercato che la Casa giapponese ha a livello mondiale. Nel dettaglio, per il 2025 Toyota ha lanciato l’inedita elettrica Urban Cruiser, realizzata sulla piattaforma della Suzuki eVitara, e un altro modello elettrico inedito, la C-HR+, che con la C-HR classica condivide solo il nome (è realizzata sulla piattaforma e-TNGA della bZ4X). Tra i modelli termici, invece, arriverà il restyling della piccola Aygo X, così come quello della Corolla Cross, mentre entro l’anno si farà vedere il nuovo RAV4, più tecnologico ed efficiente che mai.

Volkswagen

Dopo alcuni anni complicati, il 2025 di Volkswagen deve essere importante, e vuole esserlo con il lancio di due modelli fondamentali per il futuro della Casa di Wolfsburg. Dopo il SUV medio-grande Tayron, versione a passo lungo e 7 posti della nuova Tiguan, nel 2025 arriveranno l’elettrica d’accesso anticipata dalla ID.2all, che potrebbe chiamarsi ID.Polo, e l’attesissima nuova T-Roc, che porterà al debutto il nuovo powertrain Full Hybrid, il primo della storia Volkswagen.

Volvo

Concludiamo la disamina delle novità auto 2025 con Volvo, che quest’anno accoglie nuovi modelli completamente elettrici, e non solo. Tra le proposte termiche, infatti, troviamo la rinnovata XC90, aggiornata per affiancarsi all’elettrica EX90, mentre tra i modelli già noti arriva l’inedita EX30 Cross Country, dotata di una carrozzeria più da fuoristrada. L’offerta elettrica, invece, si arricchisce della berlina elettrica ES90 e della nuova EX60, l’erede elettrica della XC60.

FAQ

Tra le novità del 2025, tra le più interessanti troviamo l’Alfa Romeo Stelvio, la Renault 4 E-Tech, la Jeep Compass, la FIAT 500 Ibrida, la Mercedes-Benz CLA, la Volkswagen T-Roc e l’attesissima Ferrari Elettrica.

Nei primi mesi dell’anno, in Italia l’auto più venduta è la FIAT Panda, mentre a livello europeo è la Dacia Sandero ad essere l’automobile più gettonata.

Tra i SUV elettrici del 2025, i migliori sono la Tesla Model Y, la KIA EV3, la Polestar 3, la FIAT Grande Panda e la Volvo EX30.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

citroen_c3_max_32.jpg

Auto economiche 2025: i modelli che costano meno e i prezzi

Consigli · Prima dell'acquisto
auto novita 2025

Novità auto 2025

Consigli · Prima dell'acquisto
hilux-dpl-2020-003.jpg

Pick-up economici 2025: modelli e prezzi da considerare

Consigli · Prima dell'acquisto
Mostra di più