Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
Focus: Acquisto
Focus: Acquisto

Mercedes Classe A: quale modello scegliere tra nuovo e usato

La Mercedes Classe A è innegabilmente uno dei modelli più popolari sul mercato. Siamo arrivati al restyling della quarta serie quando la prima venne lanciata nel 1997, prima Mercedes compatta e prima Mercedes dotata di trazione anteriore escludendo i furgoni della serie W638.

Una rivoluzione che affonda le sue radici fin nel 1992, quando la Casa tedesca iniziò a pensare di allargare la gamma verso il basso senza perdere quell'aura premium che l’ha sempre caratterizzata, fino ai giorni nostri. La scelta ricadde su un monovolume che ebbe qualche problema di troppo nel famoso test dell’alce ma che venne subito apprezzato dal pubblico, specie da quello femminile. La seconda generazione del 2004 ne evolvette le caratteristiche, ma fu con la terza del 2012 che Classe A divenne una berlina premium a tutti gli effetti. Della terza e della quarta generazione sono famose le versioni AMG, con la sportivissima A45 S da 421 CV che è ancora all’apice dell’attuale gamma. L’ultimo aggiornamento a questo modello, introdotto nel 2023, ha fatto diventare ibridi, di tipo mild, tutte le motorizzazioni benzina eccezion fatta per la regina del Marchio di Affalterbach, che era meglio lasciare così come è stata lasciata.

La domanda quindi è, dopo aver analizzato in breve la storia di questo famosissimo modello: quanto conviene scegliere una Classe A nuova rispetto a una usata? Tra le seconde la scelta è ampia tra le tre generazioni, quattro includendo il pre-restyling della quarta, che si sono susseguite dal 1997, quando fece la sua comparsa la piccola monovolume stellata che avrebbe cambiato per sempre il mercato delle medie premium. Quasi trent’anni di storia e una macchina sempre molto gradita in particolare dal pubblico italiano.

Sommario

Scegliere una Mercedes Classe A nuova

Oggi Mercedes Classe A è un’auto versatile e dai contenuti premium, certo non economica, che si propone con una gamma ricca (forse troppo) di allestimenti e di motorizzazioni. Detto del debutto dell’ibrido sotto forma di mild hybrid sui motori benzina, a quest’ultimi si affiancano i 2.0 turbodiesel con potenza da 116 a 190 CV, l’ibrida ricaricabile (plug-in) A 250 e e, scusate la ripetizione, l’AMG 45S che viaggia nell’iperuranio delle compatte sportive montando il 2.0 da 421 CV che le permette di scattare da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi per una velocità massima di 270 km/h.

Oggi chi sceglie una Mercedes Classe A nuova di zecca sa di trovare una berlina ideale sia per divertirsi, AMG docet, sia per un utilizzo quotidiano. Lunga 4,43 metri, Classe A 2024 è sufficientemente spaziosa per 4 persone anche se è omologata per 5 e il suo bagagliaio ha una capienza di 350 litri. Interessante la scelta tra così tante motorizzazioni, con il mild benzina 1.3 136 CV che fa da entry level (circa 36.300 euro), sopra di lei nell’ordine la Diesel (circa 37.700 euro), la plug-in (circa 47.600 euro) e l’AMG (da 69.390 euro).

Poche vetture del segmento C offrono questa scelta, ovviamente non si può non pensare alle rivali storiche e dirette come BMW Serie 1 e Audi A3, anche loro dotate delle rispettive versioni sportive tanto che la RS 3 da 400 CV della Casa dei quattro anelli nulla ha da invidiare alla rivale con il suo prestazionale 5 cilindri TFSI. Con il debutto del sistema multimediale MBUX, dotato di controlli vocali avanzati e del doppio schermo unito, Classe A ha lanciato un trend poi ripreso non solo da altri modelli Mercedes bensì da altre case/gruppi automobilistici. Classe A nuova (W177) è adatta a un pubblico amante dell’auto comoda che sa essere sportiva, senza per forza salire fino alle AMG visto che già la A 250 si fa rispettare con i suoi 225 CV e circa 6 secondi per lo scatto fino ai 100 km/h.

Il consiglio è sempre quello di preferire un Diesel, i consumi dei Diesel 2 litri sono tra i migliori, rispetto a una mild hybrid. In realtà proprio grazie all’ibrido si consuma meno anche in città ma sulle lunghe distanze non c’è santo che tenga. State attenti ai tanti allestimenti e all’infinita lista degli optional, c’è veramente da perdersi. Una Progressive Advanced Plus si posiziona a metà tra i primi allestimenti e le top di gamma: monta di serie i cerchi da 17”, i fari LED High Performance, le luci ambiente a 64 colori, la piastra di ricarica wireless e un’ottima suite di ADAS.

Scegliere una Mercedes Classe A usata

Parlando della Mercedes Classe A usata si apre un mondo. Innanzitutto bisogna distinguere tra le prime due generazione e tra le successive. La prima (W168) è stata prodotta dal 1997 al 2004 e oggi se ne trovano esemplari usati con molti chilometri ma a prezzi decisamente abbordabili. Ad esempio, un esemplare del 2001, motore Diesel e 240.000 km all’attivo, si può trovare in buone condizioni a 1.650 euro. Con il suo debutto nasce il segmento delle monovolume compatte, quelle che si sono poi evolute nei crossover, e Classe A ridefinisce le regole proponendo un design sicuramente inusuale per la Casa della Stella a tre punte. Lunga appena 3,57 metri, poteva accogliere comodamente 4 persone e la sua linea alta da terra, da qui i problemi con il test dell’alce poi affinati dall’installazione dell’ESP, permettevano di guidare alti da terra, uno dei motivi per cui oggi molte persone sono attratte dai SUV.

Deze Mercedes A-klasse is de kapsalon onder de hot hatches

Si passa alla seconda generazione dal 2004 mantenendo, ed evolvendo i contenuti, del monovolume così apprezzato con la prima serie. Oggi esemplari della serie W169 si possono trovare a meno di 1.000 euro. Più lunga e larga della serie precedente, si inizia a intravedere quello che sarebbe stato il futuro di questo modello che nel 2012 arriva con la rivoluzionaria terza generazione, oggi ancora un’ottima auto d’occasione.

La W176 divenne una vera e propria hatchback e venne lanciata nel 2012, nonostante nel 2009 la sua linea venne anticipata dalla concept BlueZero. Lunga 4,29 metri, poi diventati 4,43 metri con la W177 del 2018, la Classe A assume forme che la rendono ancora più appetibile al grande pubblico e, per inciso, l’arrivo della versione AMG nel 2013 con il 2.0 da 360 CV, poi diventati 381 con il restyling del 2015, la proiettano nell’olimpo delle auto amate dagli appassionati di guida sportiva.

La più scelta della generazione del 2012 è stata senza dubbio la 180 CDI in allestimento Sport ed è, infatti, uno dei modelli oggi più proposti sull'usato. Le limitazioni odierne al mondo del Diesel fanno sì che, però, questo modello non sia quello migliore da scegliere per prendere una Classe A usata: meglio optare sulle rare versioni a benzina, magari della 200, equipaggiata con il 1.6 da 156 CV. Si trattava, però, di un propulsore molto meno parco rispetto al 1.8 o 1.5 Renault della 180 CDI, molto meno efficiente anche rispetto all'odierno 1.3 benzina da 163 CV.

La Classe A 3° serie diventa un vero e proprio status symbol ed è con la terza generazione che si accende la lotta con Audi A3 e BMW Serie 1. Oggi si possono trovare esemplari di AMG A 45 usati anche a cifre di poco superiori ai 50.000 euro per le serie limitate su Autoscout24.it, mentre altre Classe A Diesel e benzina (da A 160 ad A 250 e da A 160 d ad A 220 d). Ben cercando si trovano esemplari con percorrenze vicino ai 100.000 km con prezzi compresi tra 20.000 e 30.000 euro. L’offerta è notevole, bisogna saper cercare bene tra le tante inserzioni.

FAQ

La Mercedes Classe A 2024 parte da circa 36.300 euro della Executive con il 1.3 da 136 CV benzina mild hybrid; la Diesel attacca a circa 37.700 euro, mentre l’ibrida plug-in A 250 e costa 47.700 euro. Le AMG partono rispettivamente da 55.600 euro (35 da 306 CV) a 69.390 euro (45S da 421 CV).

Dipende molto dalla generazione di cui si sta parlando. Le prime due si trovano con prezzi molto bassi ma chilometraggi molto elevati, mentre la terza generazione introdotta nel 2012 si può trovare con prezzi intorno ai 20.000/30.000 euro per esemplari che hanno circa 100.000 chilometri e si possono ancora considerare in buone condizioni. Più care le AMG, anche con pochi chilometri.

Tutti gli articoli

Autoübergabe

Incentivi auto 2024: elettriche, ibride e benzina, tabella con rottamazione e ISEE

Consigli · Prima dell'acquisto
Alfa-Romeo-Junior-2024 01

Auto novità 2024: i modelli in arrivo, informazioni e prezzi

Consigli · Prima dell'acquisto
Incentivi Auto e Rottamazione nel 2024 tornano i bonus per auto benzina, diesel e ibride 01

Incentivi Auto e Rottamazione: Nel 2024 tornano i bonus per auto benzina, diesel e ibride

Consigli · Prima dell'acquisto
Mostra di più