Passa al contenuto principale
Focus: Acquisto
Focus: Acquisto

Auto economiche 2025: i modelli che costano meno e i prezzi

Negli ultimi anni, il prezzo delle auto nuove è aumentato a dismisura. Per questo, le auto economiche del 2025 sono decisamente più costose rispetto alle vetture di 5 anni fa: se, fino ai primi anni ’10, le citycar partivano da 10.000 euro, oggi serve ben di più per acquistare un’automobile nuova.

Le automobili economiche hanno sempre rappresentato una fetta importante del mercato, capaci di offrire un mezzo di trasporto sicuro, moderno e affidabile senza spendere un capitale. A causa di diverse motivazioni, però, il prezzo delle automobili è in continua ascesa, e oggi non è possibile acquistare una vettura nuova sotto i 10.000 euro. Oggi, infatti, l’auto più economica del mercato, la Dacia Sandero, parte da poco meno di 14.000 euro, e non c’è nessun’altra auto con un prezzo inferiore ai 15.000 euro.

Come è possibile? Le cause, in realtà, sono tante, dall’abbandono da parte di diverse Case del segmento delle citycar, con modelli d’attacco sempre più grandi, mentre le altre vetture sono diventate più sicure, più complete e con una dotazione migliore, con costosi sistemi di sicurezza obbligatori che alzano i listini. In più, oggi anche le versioni d’accesso dei modelli più economici hanno una dotazione che fino a pochi anni fa erano appannaggio delle auto più ricercate come sistemi di infotainment, dispositivi di sicurezza attiva, climatizzatore e motori efficienti, spesso turbo o elettrificati.

Infine, fenomeni come l’inflazione, l’aumento del prezzo dell’energia e delle materie prime hanno causato, insieme a tutte le altre motivazioni viste poco fa, un innalzamento inevitabile dei prezzi, con le auto economiche del 2025 che superano, con una sola eccezione, i 15.000 euro. Un punto a favore, però, è il livello decisamente più alto delle vetture d’accesso, oggi capaci di offrire una versatilità e una completezza una volta impossibili da ottenere sulle vetture più abbordabili. Scopriamo allora quali sono i modelli migliori di auto economiche 2025 e i prezzi di queste vetture a buon mercato.

Sommario

Le auto economiche del 2025

Come detto, quindi, nel 2025 le auto economiche non sono più così economiche, almeno ad una prima occhiata. Come anticipato in apertura, infatti, l’unica automobile nuova che non supera i 15.000 euro è la Dacia Sandero, e solo con quattro allestimenti che restano sotto questa soglia. Tra l’inflazione, la maggiore raffinatezza di queste vetture, i costi maggiorati di energia e materie prime e, non possiamo nasconderlo, un trend tutt’altro che difficile da superare delle Case di aumentare, a poco a poco, i listini, oggi trovare delle auto veramente a buon mercato è complesso.

Per questo, negli ultimi anni il mercato dell’auto usata è in continua crescita. Grazie a dei prezzi più bassi e a vetture che già 10 anni fa avevano raggiunto un livello di sicurezza, qualità e completezza invidiabile, diventa inevitabile spesso puntare sulle auto di seconda mano se si vuole spendere meno di 10.000 euro. Nonostante questo, è ancora possibile acquistare nel 2025 delle auto economiche? Se non si pensa troppo agli aumenti degli ultimi anni, ci sono ancora vetture che costano relativamente poco da acquistare, hanno bassi costi di gestione e permettono di mettersi al volante di un’auto nuova, da utilizzare per tutta la sua vita utile.

Auto economiche 2025, i 5 modelli più abbordabili sul mercato

Abbiamo quindi scelto di prendere in mano il listino ufficiale delle automobili nuove italiano, per conoscere quali sono davvero i 5 migliori modelli di auto economiche 2025. Nello specifico, abbiamo voluto scoprire quali sono le 5 auto più economiche in assoluto, trovando alcune sorprese. Per cominciare, la Dacia Sandero è l’unica auto nuova a non superare i 15.000 euro di listino. Per le altre, niente da fare: la soglia psicologica è obbligatoriamente da superare.

Ad essere onesti, comunque, le cinque vetture più economiche in Italia non superano di molto questa soglia, fermandosi poco sotto i 16.000 euro. Comunque, nella Top 10 totale si arriva presto ad un prezzo di partenza di circa 18.000 euro, una cifra che, fino a pochi anni fa, permetteva di portarsi a casa vetture già piuttosto interessanti e accessoriate. Scopriamo, allora, quali sono le 5 auto più economiche del 2025, dalla Dacia Sandero alla Mitsubishi Space Star.

Dacia Sandero

dacia sandero 854

Tra le auto economiche 2025, la Dacia Sandero spicca per essere l’auto più a buon mercato in Italia, ma c’è di più di un semplice listino stracciato per spiegare il successo della compatta romena. La terza generazione della compatta lanciata nel 2020 è stata infatti l’auto più venduta in tutta Europa nel 2024, capace di convincere grazie ad una completezza che supera il solo rapporto qualità-prezzo. Lunga 4,09 metri, la Sandero è caratterizzata da linee personali e moderne, più tradizionali sulla versione Streetway e più aggressive e ispirate al mondo dei SUV per la Stepway, più alta e ricercata.

Dotata di un abitacolo spazioso, di un bagagliaio generoso per il segmento (406 litri, 328 per le versioni a GPL) e di una plancia realizzata con materiali economici ma assemblata per durare e con tutto quello che serve (sulle versioni più ricche non manca un display dell’infotainment con Apple CarPlay e Android Auto), la Sandero è proposta con un solo motore, il 1.0 tre cilindri a benzina, disponibile in versione aspirata con 67 CV o turbo con 90, 100 o 110 CV (la variante di mezzo è alimentata anche a GPL). La versione d’accesso, la Essential, è proposta con il 1.0 SCe tre cilindri aspirato da 67 CV, molto tranquillo ma altrettanto parco nei consumi.

Citroen C3

AS24 CitroenC3Aircross

Con un prezzo d’attacco di poco superiore ai 15.000 euro, la Citroen C3 di quarta generazione si propone come la prima alternativa alla Sandero. Realizzata, come la rivale Dacia, in Europa (è costruita in Slovacchia), la C3 IV è cresciuta nelle dimensioni, arrivando a 4,02 metri e crescendo anche in altezza, diventando un piccolo crossover dalle linee rassicuranti ma sufficientemente riconoscibili e originali. L’altezza da terra è generosa, così come quella del sedile del guidatore, che regala un’ottima visibilità dal posto di guida. Disponibile sia in versione termica che elettrificata, Mild Hybrid o completamente elettrica, la C3 rimane invariata a livello estetico in tutte le configurazioni, con colorazioni calde e piuttosto simpatiche.

All’interno, l’abitacolo è realizzato con materiali economici ma alterna soluzioni pensate per ridurre i costi di produzione, come il quadro strumenti digitale monocromatico di serie su tutte le versioni, a un’attenzione per piccoli dettagli come i rivestimenti in tessuto per portiere e plancia e per dei sedili molto morbidi e comodi, in pieno stile francese. Spaziosa sia davanti che dietro, ha un bagagliaio discreto (310 litri), mentre per la versione d’accesso You non è previsto un sistema di infotainment centrale.

Un po’ come visto sulla Sandero, infatti, la C3 propone un supporto al centro della plancia dove alloggiare il proprio telefono, per gestire da lì la navigazione e l’intrattenimento. La versione d’accesso You è proposta nella sua versione d’attacco con il 1.2 Turbo, un tre cilindri turbobenzina da 100 CV e 205 Nm con cambio manuale a 6 marce e prestazioni decisamente vivaci (0-100 km/h in 10,6 secondi).

Mahindra KUV100

Auto nuove economiche 2022 le 10 auto meno care sul mercato - KUV100

Una delle automobili meno comuni ma, allo stesso tempo, più abbordabili del segmento è la Mahindra KUV100. La compatta indiana ha uno stile molto particolare e originale, pressoché invariato dal lancio della Segmento A orientale datata 2018. Lunga 3,70 metri, la KUV100 ha un’altezza da terra di circa 17 cm, rendendola adatta ad un utilizzo allargato alle strade bianche. Le linee molto tese e personali la rendono sicuramente riconoscibile su strada, anche se tra un frontale dalle linee tormentate e il posteriore tronco deve piacere per convincere.

Anche l’abitacolo è altrettanto particolare, con un layout originale e dei materiali economici ma rifiniti discretamente. La grande particolarità della KUV100 è la consolle centrale, dove sono concentrati tutti i comandi della vettura. Qui, infatti, non troviamo solo la radio e le manopole del clima manuale, ma anche la leva del cambio, installata verticalmente a sbalzo, e il freno a mano, a leva orizzontale e posizionato sotto la leva del cambio.

Nonostante le dimensioni, poi, la compatta indiana ha una buona abitabilità e un bagagliaio discreto (243 litri), mentre sotto il cofano è possibile scegliere un solo motore, il 1.2 tre cilindri aspirato a benzina da 87 CV. Il cambio è manuale a 5 marce, mentre è disponibile anche il sistema di doppia alimentazione benzina-GPL a 1.750 euro in più.

FIAT Panda

fiat-grande-panda-panda-city-en-pandina-dit-zijn-de-verschillen-2024-10

In una top 5 delle auto economiche 2025 non può mancare la FIAT Panda: l’auto più venduta in Italia dal 2012 è in cima alle classifiche grazie ad uno stile simpatico, una grande storia di auto preferita dagli italiani e da offerte che la rendono sempre fresca e appetibile. L’attuale terza generazione della Panda, la 319, è arrivata sul mercato a fine 2011. Nonostante l’età, il disegno di Roberto Giolito è ancora giovane e fresco, soprattutto fuori. Le linee arrotondate e personali uniscono un’altezza da terra generosa (soprattutto sulla più alta Pandina) e delle grandi superfici vetrate.

All’interno, invece, con l’ultimo restyling di metà 2024 sono state introdotte delle novità tecniche e tecnologiche come il quadro strumenti digitale da 7 pollici, il volante più moderno di derivazione Tipo e, sulla Pandina, una dotazione tecnologica molto completa, che porta sulla Panda il Cruise Control, il mantenitore di corsia e il sistema di infotainment da 7 pollici con Apple CarPlay e Android Auto. Gli interni, invece, rimangono simpatici con il dettaglio degli “Squircle”, dei quadrati con i bordi arrotondati, sparsi per tutto l’abitacolo. Piuttosto spaziosa sia davanti che, in misura minore, dietro, ha un bagagliaio adeguato e a una posizione di guida alta.

L’unico motore disponibile per la Panda 2025 è il 1.0 Hybrid, un tre cilindri aspirato a benzina con sistema Mild Hybrid a 12 V da 70 CV con cambio manuale a 6 marce. Capace di restituire una spinta adeguata, il 1.0 Hybrid consuma poco e ha una buona versatilità d’utilizzo, in città e fuori.

Mitsubishi Space Star

mitsubishi-space-star-front

Conclude questa speciale top 5 delle auto economiche 2025 la Mistubishi Space Star. Come la Panda, anche la Space Star è un modello con già qualche anno sulle spalle: nota come Mirage in altri mercati, l’erede spirituale della Colt è infatti sul mercato dal 2013, e fin dal debutto è caratterizzata da dimensioni superiori alle classiche citycar di segmento A. Lunga 3,85 metri, la Space Star ha linee piuttosto rassicuranti e classiche, fatta eccezione per il frontale.

Rinnovato completamente a fine 2019, al posto del semplice “muso” della versione pre-facelift ha trovato posto un frontale più massiccio, ispirato alle sorelle maggiori come la Eclipse Cross e caratterizzato da grandi fari e da una finitura cromata a C rovesciata su entrambi i lati. Decisamente più convenzionale l’abitacolo, con materiali fatti per durare, stile classico e dotazioni essenziali ma non povere. La plancia è caratterizzata, ad esempio, da un comodo portaoggetti davanti al passeggero e da una consolle centrale con una finitura nera lucida.

Qui trovano posto i comandi per il clima e l’alloggiamento del display della radio, sostituita spesso dai concessionari da un più completo display dell’infotainment touch. Grazie alle dimensioni relativamente generose per il segmento, la Space Star è piuttosto spaziosa, con un bagagliaio interessante per il segmento (235 litri). Agile e facile da guidare, la compatta giapponese è disponibile in Italia con un solo motore, un 1.2 aspirato da 71 CV, disponibile anche a GPL e accoppiato ad un classico cambio manuale a 5 rapporti.

I prezzi delle auto economiche 2025

Abbiamo, quindi, conosciuto nel dettaglio i cinque migliori modelli di auto economiche 2025, o meglio i più abbordabili oggi acquistabili sul mercato italiano. È quindi il momento di conoscere nel dettaglio i prezzi delle auto economiche 2025, a partire dalla regina di questa speciale classifica, la Dacia Sandero.

La Sandero più economica è la Streetway con motore 1.0 SCe da 67 CV e allestimento Essential, offerta a 13.850 euro. Per questo prezzo, la dotazione è abbastanza scarna: di serie troviamo il Cruise Control, la frenata automatica, i sensori di parcheggio posteriori e il supporto per utilizzare lo smartphone come infotainment della vettura. Anche il clima non è di serie sulla Essential: per averlo, servono 510 euro (oppure passare alla versione Expression, offerta a partire da 14.900 euro).

model-year-2024-per-dacia-sandero-streetway-sandero-stepway-e-jogger-2-

Passando, invece, a conoscere meglio la Citroen C3 più abbordabile, la versione You non rinuncia alle dotazioni essenziali, offrendo di serie il clima manuale, il Cruise Control, i vetri elettrici, la frenata automatica d’emergenza, il mantenitore di corsia e i sensori di parcheggio posteriori. La versione You ha un prezzo d’attacco di 15.240 euro in accoppiata con il motore 1.2 tre cilindri turbobenzina da 100 CV, con cambio manuale a 6 marce. Colpisce nel listino prezzi delle auto economiche 2025 la Mahindra KUV100, una delle poche ad aver mantenuto il suo listino sostanzialmente invariato nel tempo. La versione d’accesso, la K6+, è infatti offerta a 15.645 euro in accoppiata con il motore 1.2 tre cilindri da 87 CV. Questa versione è già piuttosto accessoriata, offrendo di serie clima manuale, radio con connettività DAB e Bluetooth, sensori di parcheggio posteriori, fendinebbia e barre sul tetto. Per il sistema di doppia alimentazione benzina-GPL, invece, servono 1.750 euro in più.

Per quanto riguarda la mitica FIAT Panda, la versione più economica a listino è rappresentata dall’allestimento base, chiamato semplicemente “Panda”. Con la più costosa e ricca Pandina, la “Panda” base condivide il display del quadro strumenti digitale da 7 pollici e il volante di derivazione Tipo (ma privo dei comandi del Cruise Control). Di serie, infatti, la Panda base offre il clima manuale, i sensori di parcheggio posteriori, i vetri elettrici anteriori, gli specchietti laterali manuali e la predisposizione per la radio, con le “vecchie” bocchette del clima in posizione (più comode e funzionali quando fa caldo), il tutto ad un prezzo di listino di 15.900 euro.

fiat-pandina-2024-dynamic

Passando, infine, alla Mitsubishi Space Star, la compatta nipponica (costruita in Tailandia) è offerta in un unico allestimento, l’Invite, con prezzo di 15.900 euro per la versione alimentata a benzina e di 17.550 euro (1.650 euro in più) per la bi-fuel a doppia alimentazione benzina-GPL. Di serie, la versione Invite offre clima manuale, frenata automatica, comandi al volante, vetri e specchietti elettrici e, a seconda della dotazione scelta dal concessionario, anche il sistema di infotainment con Apple CarPlay e Android Auto. Questi sono, quindi, i prezzi delle auto economiche 2025:

  • Dacia Sandero, da 13.850 a 20.200 euro
  • Citroen C3, da 15.240 a 22.250 euro
  • Mahindra KUV100, da 15.645 a 19.395 euro
  • FIAT Panda, da 15.900 a 18.900 euro
  • Mitsubishi Space Star, da 15.900 a 17.550 euro

FAQ

Le automobili compatte più economiche nel 2025 sono la Mahindra KUV100, che parte da 15.645 euro, la Citroen C3, che ha un prezzo di partenza di 15.240 euro, e la Dacia Sandero, l’auto più economica d’Italia, con un listino che attacca a 13.850 euro.

Listino alla mano, l’auto più economica in Italia sul mercato del nuovo è la Dacia Sandero, che in versione Streetwat Essential con motore 1.0 da 67 CV parte da 13.850 euro.

Nei primi mesi del 2025, l’auto più venduta è sempre lei, la mitica FIAT Panda. Dal 2012, la piccola italiana è l’auto più popolare in Italia.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Volkswagen Tiguan eHybrid Gearbox

Utilitarie con cambio automatico 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Prima dell'acquisto
auto novita 2025

Novità auto 2025

Consigli · Prima dell'acquisto
waarom-de-skoda-octavia-combi-plotseling-3000-euro-goedkoper-is-geworden-2024-04

Station Wagon economiche 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Prima dell'acquisto
Mostra di più