Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
Focus: Acquisto
Focus: Acquisto

Auto elettriche 2024: modelli migliori nuovi e usati

Si fa un gran parlare di auto elettriche ma, a ben guardare, vuoi per politiche d’incentivi gestite malamente vuoi per i prezzi ancora troppo alti dei modelli nuovi, il mercato fatica.

Lo dimostrano i dati, con appena 3 auto su 100 vendute che sono elettriche. Per questo motivo, diventa interessante valutare cosa si muove nel mercato delle auto usate elettriche, senza perdere di vista i nuovi modelli in arrivo, o quelli già in commercio, i cui prezzi iniziano a essere interessanti sotto diversi punti di vista. Parliamo di modelli come Citroen C3 o Dacia Spring, con prezzi del tutto comparabili ad auto di pari segmento, mentre è oggettivo che confrontando il prezzo di una Tesla Model 3, tra le auto elettriche più vendute in Italia ed Europa, e quello di certe auto elettriche di segmento inferiore…il gioco non regge la candela. La soglia dei 42.700 euro per accedere agli incentivi, con i nuovi stanziamenti che arrivano a 13.750 euro in caso di rottamazione di un usato euro 0-1-2 e dimostrando di avere un’ISEE inferiore a 30.000 euro.

Incentivi che sicuramente aiutano a considerare l’acquisto di un’auto nuova elettrica tra i migliori modelli 2024, considerando poi i finanziamenti tra cui proprio quello di Citroen per la nuova C3 elettrica permette di contenere il costo della rata mensile a 49 euro. Tra i modelli di auto elettriche usate, invece, per anni la BMW i3 introdotta ormai una decina d’anni fa ha fatto breccia tra chi voleva approcciare il mondo della mobilità elettrica contenendo i costi di accesso. Chi sceglie un’auto elettrica usata lo fa per relegarla al ruolo di seconda auto, con bassi costi di gestione, da qui la scelta di orientarsi su modelli compatti con batteria piccola sufficiente per girare agevolmente in città beneficiando di diversi vantaggi tra i quali la completa o parziale esenzione del bollo o il parcheggio gratuito sulle strisce blu.

Vediamo, però, quali sono i migliori modelli di auto elettriche 2024 sia per quanto riguarda il nuovo sia l’usato con le sue classifiche di vendita.

Sommario

I migliori nuovi modelli tra le auto elettriche 2024

Con un mercato che propone tanti nuovi modelli, molti dei quali elettrici, la scelta non manca. Partiamo dall’Italia con due compatte che arrivano sul mercato sia con motori elettrici sia con motori ibridi. Si parla, infatti, della Lancia Ypsilon e della Alfa Romeo Junior.

La prima segna il rilancio della Casa fondata a Torino nel 1906 e lo fa con una vettura lunga poco più di 4 metri che ha ben poco da spartire con il modello in uscita entro l’estate e ancora al terzo posto della classifica tra le auto più vendute in Italia nel 2023. Ypsilon elettrica monta un singolo motore da 156 CV all’anteriore e la batteria da 51 kWh netti permette un’autonomia di circa 400 km nel combinato WLTP, in condizioni reali. Stesso “packaging” per Alfa Romeo Junior, la prima elettrica del biscione come Ypsilon lo è per Lancia, storici marchi legati all’Italia. Entrambe condividono la piattaforma STLA Small del gruppo Stellantis, ma cambiano i prezzi: la Ypsilon elettrica base costa 34.900 euro, la Junior 39.500 euro. Attenzione, sono prezzi che possono scendere considerevolmente con gli incentivi: idealmente Ypsilon potrebbe scendere a 21.150 euro con la rottamazione e Junior a 26.150 euro.

Alfa Romeo-Milano-2025 (4)

A un prezzo interessante si propone anche la nuova Dacia Spring, completamente rinnovata fuori e dentro ma solo parzialmente sotto al cofano. Potenze da 45 e 65 CV, e prezzi a partire da 17.900 euro per la meno potente e da 19.900 euro per la versione con 20 CV in più. Non si parla di prestazioni monstre, visto che con l’unità più blanda per raggiungere i 100 km/h servono 19 secondi, ma di auto elettrica da 3,73 metri ideale per la città e con un bagagliaio abbastanza capiente per sbrigare le faccende quotidiane. Entra a pieno titolo tra i migliori nuovi modelli di auto elettriche la nuova Citroen C3, per il quale vale un discorso a parte. Nasce sulla piattaforma Smart Car, per la prima volta usata da Stellantis, e questo ha permesso di contenere i costi visto che viene proposta sul mercato a partire da 23.900 euro, idealmente poco più di 10.000 euro accedendo all’incentivo. A febbraio 2024, Citroen ha lanciato l’iniziativa “elettrico sociale” che permette, con un anticipo di 6.300 euro e calcolando il precedente incentivo a fronte di rottamazione di 5.000 euro, di avere C3 a 49 euro al mese per 36 mesi e 30.000 km. Da ricordare l’arrivo, già nell’estate 2024, della nuova FIAT Panda elettrica che nasce sulla stessa piattaforma dell’elettrica francese. Diventano elettriche anche la Peugeot 3008 e la Renault Scenic, quest’ultima premiata con il titolo di Car of the Year 2024.

Así es el nuevo Peugeot 3008 2024

La prima è anche ibrida, ma entrambe rientrano nei 42.700 euro per accedere agli incentivi. E poi c’è la Tesla Model Y, vera e propria regina del mercato delle elettriche nonché auto più venduta al mondo, a prescindere dalla motorizzazione, nel 2023. In attesa di un aggiornamento che ha già interessato la Model 3, Model Y è ancora estremamente competitiva con un prezzo d’attacco di 43.675 euro per la RWD da circa 325 CV e capace di coprire un’autonomia di 455 km. A prezzi ben superiori si trovano concorrenti dirette, ecco perché oggi Tesla Model Y, o Model 3 per chi non ama i SUV, rappresentano ancora i migliori modelli di auto elettriche oggi disponibili sul mercato a 360°.

I migliori modelli usati di auto elettriche 2024

Interessante le rilevazioni che mostrano quali sono i modelli usati di auto elettriche più venduti in questa prima parte del 2024. Innanzitutto cresce più la quota delle auto a batteria usate rispetto alle auto nuove. Vero è che tra le auto d’occasione le auto usate rappresentano una percentuale minore rispetto al nuovo. Vanno per la maggiore auto elettriche con non più di 30.000 chilometri e che non abbiano un valore superiore ai 22.000 euro. Interessante notare come oggi, lo abbiamo visto pocanzi, diversi modelli nuovi siano vicini o addirittura sotto questa soglia. Insomma, il prezzo delle auto elettriche sta gradualmente scendendo ma non potrò diventare “democratico” finché la domanda sarà così risicata. Vediamo, quindi, quali sono i modelli di auto usate elettriche più richiesti dagli italiani.

Troviamo modelli come la Volskwagen ID.3, erede della Golf VII elettrica, nonché prima auto nativa elettrica su piattaforma MEB, la stessa di Audi Q4 e-tron e Cupra Born. Ha un design pulito, è molto spaziosa, e il motore elettrico da 204 CV con la trazione posteriore la rende brillante alla guida. Bene anche Kia e-Niro, parliamo però della precedente generazione e non di quella introdotta tra 2022 e 2023. Ha un taglio di batteria con la quale si coprono agevolmente i 200 km. Della famiglia Hyundai Motor Group è anche la prima generazione di Hyundai Kona elettrica: due tagli di batteria, con la 39 kWh più indicata per la città e la 64 kWh capace di arrivare agevolmente a 400 km. Molto in voga in Italia ma anche in altri paesi europei, si trova nel nostro paese con prezzi appena sotto i 20.000 euro e percorrenze ben sotto i 50.000 km.

Uscita dal mercato per lasciare spazio ai nuovi SUV #1 e #3 prodotti in Cina ma disegnati in Europa, la smart fortwo EQ aveva da tempo rinunciato ai motori termici per sposare la piena elettrificazione. Frenata da un prezzo eccessivo, sta diventando molto richiesta nel mercato delle auto usate elettriche confinate alla città, perché la batteria non permette di fare più di 100/150 km. Altri modelli usati richiesti sono la Nissan Leaf e la Renault Zoe, per il semplice fatto che sono arrivate sul mercato prima di altre e nel frattempo, con le rispettive seconde generazioni, hanno migliorato notevolmente le loro performance. I prezzi, vuoi anche per la longevità, sono necessariamente più bassi.

Leggi anche: Incentivi auto 2024 per le auto elettriche

FAQ

Nel segmento delle low cost elettriche la Dacia Spring è ancora il modello che per rapporto qualità/prezzo vince sulle avversarie con una base di 17.900 euro. Chi può spendere cifre intorno ai 40.000 euro può pensare alla Tesla Model 3 o Model Y: complessivamente sono le migliori elettriche per esperienza di ricarica e autonomia.

Il prezzo delle auto elettriche sta già calando visto che troviamo modelli di citycar a poco meno di 18.000 euro. Una C3 elettrica costa 23.900 euro senza incentivi ma offre una dotazione di serie più completa e una discreta potenza (113 CV).

Tutti gli articoli

Autoübergabe

Incentivi auto 2024: elettriche, ibride e benzina, tabella con rottamazione e ISEE

Consigli · Prima dell'acquisto
Alfa-Romeo-Junior-2024 01

Auto novità 2024: i modelli in arrivo, informazioni e prezzi

Consigli · Prima dell'acquisto
Incentivi Auto e Rottamazione nel 2024 tornano i bonus per auto benzina, diesel e ibride 01

Incentivi Auto e Rottamazione: Nel 2024 tornano i bonus per auto benzina, diesel e ibride

Consigli · Prima dell'acquisto
Mostra di più