Allestimento auto: cosa sono gli optional
Oltre all'allestimento proposto di serie dal produttore, ogni auto può essere ulteriormente valorizzata grazie all'aggiunta di optional a pagamento. Anche questi rappresentano un aspetto fondamentale di ogni auto, in quanto ne possono aumentare il valore e permettono al conducente di godersi a pieno la propria vettura grazie ad una serie di comfort aggiuntivi.
Nonostante oggi molte vetture montino di serie tanti optional che fino a poco tempo fa erano a pagamento (basti pensare ai vetri elettrici che fino al decennio scorso erano un costo aggiuntivo) è ancora vasta la gamma di optional tra i quali scegliere, per poter arricchire la propria vettura e averla secondo le proprie esigenze. Gli optional possono riguardare sia l'interno che l'esterno del veicolo. Ad esempio per l'esterno è spesso possibile acquistare cerchi maggiorati (di dimensioni superiori a quelli comunemente montati su quel modello), al fine di avere maggiore stabilità, ma anche un aspetto estetico più aggressivo, inoltre si possono scegliere vernici particolari per donare un colore esclusivo alla carrozzeria.
Per quanto riguarda l'interno, la gamma di optional a pagamento è davvero infinita, soprattutto negli ultimi anni, grazie all'elettronica che da tempo è sempre più essenziale nei modelli moderni: si parte con sistemi di infotainment e comunicazione che permettono al guidatore di interagire in modo intelligente con il veicolo (basti pensare a quegli optional che permettono di avviare svariate funzioni con il solo comando vocale) fino ad arrivare a materiali o trattamenti particolari per il cruscotto, ad esempio in alluminio o legno, che conferiscono un tocco estetico di prestigio e di classe o più sportivo e performante.
È importante tenere presente che gli optional possono far lievitare sostanzialmente il costo della vettura, facendo aumentare anche il suo valore generale. Gli accessori, comunque, non sono solo un vezzo estetico o un capriccio di comfort, molti di quelli di ultima generazione sono finalizzati ad aumentare la sicurezza generale, così come gli ormai famosi "sistemi di assistenza alla guida". Tra questi c'è, ad esempio, "il mantenimento di corsia", un sistema combinato di tipo elettronico che obbliga l'auto a rimanere sempre correttamente all'interno della corsia di marcia, riducendo al minimo la possibilità di sbandare o uscire fuori strada.
L’unico aspetto negativo è rappresentato dai tempi di consegna: mentre le vetture con gli allestimenti standard sono generalmente disponibili in poco tempo, solitamente tra i 40 e i 60 giorni, scegliere alcuni optional particolari può richiedere un’attesa non indifferente, considerando che, in quel caso, la macchina va configurata, infatti possono passare diversi mesi prima il mezzo sia pronto nella versione desiderata.
Sul mercato esistono anche accessori davvero stravaganti e divertenti, senza considerare gli optional richiesti dai grandi magnati e dagli sceicchi, come lo sterzo ricoperto interamente di diamanti, che un ricco petroliere arabo ha preteso per la sua Ferrari: in questo caso non si può neanche più parlare di optional, ma di una vera e propria personalizzazione ad hoc.