Al contrario del kit di gonfiaggio, più compatto ma meno efficace in presenza di danni più gravi, la ruota e il ruotino di scorta sono più voluminosi, ma danno la sicurezza di arrivare a casa, o in una situazione di maggiore sicurezza, in caso di danni di alcun tipo agli pneumatici. Sostanzialmente diversi, questi due pneumatici d’emergenza consentono di affrontare con successo le situazioni di pericolo e di rimettersi subito al volante della propria auto. Le automobili, perciò, possono avere in dotazione o l’uno o l’altro. Se nel corso dei decenni si è puntato ad offrire una ruota di scorta di dimensioni identiche a quelle montate sull’auto, con l’aumento delle dimensioni di gomme e cerchi le Case automobilistiche hanno progressivamente sostituito la classica ruota con il ruotino di scorta, meno ingombrante e più economico.
In realtà, negli ultimi 10-15 anni entrambe le soluzioni sono in stato di progressivo abbandono. Per via dell’ingombro delle componenti presenti su un’auto come, ad esempio, serbatoi per alimentazioni supplementari o batterie di sistemi ibridi o elettrici, sempre più automobili non hanno né il ruotino di scorta né la ruota di dimensioni normali. Al loro posto, gli automobilisti si affidano al kit di gonfiaggio, che consente di far fronte ai danni meno gravi.
Il kit, indispensabile per gonfiare la ruota forata, è generalmente composto da una schiuma e da un compressore. Se la perdita di pressione è significativa, tuttavia, questa soluzione risulta inefficace. In tal caso bisogna, considerare altre alternative come gli pneumatici Runflat: le gomme Runflat, più rigide di quelle tradizionali, permettono di continuare a guidare per alcuni chilometri anche quando la gomma viene forata. Bisogna considerare, inoltre, che la gomma conservata nel bagagliaio spesso non viene utilizzata per anni.
Ciò si traduce innanzitutto in uno spreco di carburante, legato al maggior peso dell’automobile; al tempo stesso, si corre il rischio di trovare la ruota sgonfia e inutilizzabile in caso di necessità. Partendo da questi presupposti, perciò, vale la pena di analizzare e confrontare tutte le soluzioni a disposizione per poter scegliere quella più adeguata alle proprie esigenze. Oggi, però, ci concentriamo sul ruotino di scorta e sulla ruota di dimensioni normali. Scopriamo allora cos’è, come funziona e quanto costa il ruotino di scorta.