Per iniziare, la definizione di autostrada: è una strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra. È priva di intersezioni a raso e di accessi privati, ed è dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all'utente lungo l'intero tracciato. L’autostrada è riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio e aree di parcheggio, entrambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.
I cartelli stradali sulle autostrade in Italia si distinguono per il loro colore di fondo verde. Lo sfondo verde aiuta gli automobilisti a identificare rapidamente le strade di grande percorrenza e a distinguerle dalle altre tipologie di strade. I cartelli autostradali italiani utilizzano altri colori per specifici elementi. Bianco per testi, numeri (come le uscite autostradali) e simboli. Nero per frecce direzionali e altri simboli. Rosso per alcuni segnali temporanei o di pericolo specifici presenti anche in autostrada (un incidente o un’uscita chiusa). Giallo per segnalare lavori in corso, deviazioni o pericoli temporanei.