Passa al contenuto principale
Focus: Diritto auto
Focus: Diritto auto

Limite autostrada: regole, neopatentati, pioggia, nebbia, 150 km/h

Conoscere e rispettare il limite di velocità in autostrada in Italia significa guidare in sicurezza e stare alla larga da multe pesanti. L’ignoranza nella legge conta zero, e pertanto come giustificazione non si potrà addurre che la pseudo notizia è stata legge in un forum online poco aggiornato.

Per iniziare, la definizione di autostrada: è una strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra. È priva di intersezioni a raso e di accessi privati, ed è dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all'utente lungo l'intero tracciato. L’autostrada è riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio e aree di parcheggio, entrambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.

I cartelli stradali sulle autostrade in Italia si distinguono per il loro colore di fondo verde. Lo sfondo verde aiuta gli automobilisti a identificare rapidamente le strade di grande percorrenza e a distinguerle dalle altre tipologie di strade. I cartelli autostradali italiani utilizzano altri colori per specifici elementi. Bianco per testi, numeri (come le uscite autostradali) e simboli. Nero per frecce direzionali e altri simboli. Rosso per alcuni segnali temporanei o di pericolo specifici presenti anche in autostrada (un incidente o un’uscita chiusa). Giallo per segnalare lavori in corso, deviazioni o pericoli temporanei.

Sommario

Limite in autostrada: tutte le regole

Tutto ruota attorno all’articolo 142 del Codice della Strada. Ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana, la velocità massima non può superare i 130 km/h per le autostrade. Significa che per i gestori il massimo ammesso è 130.

Invece, il limite di 150 km/h in Italia non c’è da nessuna parte. La normativa dà questa facoltà ai gestori, che però non desiderano rischiare un aumento degli incidenti e un conseguente calo dei pedaggi. In teoria, sulle autostrade a tre corsie più corsia di emergenza per ogni senso di marcia, dotate di Tutor (super autovelox che calcola la velocità media su tratti determinati), le concessionarie possono elevare il limite massimo di velocità fino a 150 km/h sulla base delle caratteristiche progettuali ed effettive del tracciato, previa installazione degli appositi segnali. È necessario che lo consentano l'intensità del traffico, le condizioni atmosferiche prevalenti e i dati di incidentalità dell'ultimo quinquennio.

Limite in autostrada: multe

I verbali per eccesso di velocità sono articolati e complessi, e sintezzabili così (articolo 142 del Codice della Strada).

Chi non osserva i limiti minimi di velocità, ovvero supera i limiti massimi di velocità di non oltre 10 km/h, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di 42 euro.

A chiunque supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi, multa di 173 euro.

Per eccesso di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h, verbale di 543 euro. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.

A chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità, contravvenzione di 845 euro, e sospensione della patente di guida da sei a dodici mesi.

Limiti in autostrada speciali in caso di pioggia, nebbia e per i neopatentati

In caso di precipitazioni atmosferiche di qualsiasi natura, come la pioggia, la velocità massima non può superare i 110 km/h: 20 km/h meno dei soliti 130 perché la visibilità cala, e le frenate sono più lunghe su asfalto bagnato.

Se c’è nebbia fitta in autostrada in Italia, con una visibilità inferiore a 100 metri, il limite massimo di velocità consigliato, e in alcuni casi imposto temporaneamente tramite segnaletica, è di 50 km/h.

Per i primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria A2, A, B1 e B, non è consentito il superamento della velocità di 100 km/h in autostrada: quindi niente 130 km/h per i neopatentati. Un limite inferiore è dovuto al fatto che, poco esperti, causano più incidenti: per loro, meglio una velocità di 30 km/h più bassa (articolo 117 del Codice della Strada).

Limite di velocità in autostrada in Germania

Non è vero che in autostrada Germania la velocità è libera e che si può viaggiare anche a 300 km/h. In realtà, dipende dai tratti. Circa la metà della rete autostradale tedesca non ha un limite di velocità fisso: sono sezioni indicate da un segnale bianco rotondo con quattro linee diagonali nere. Qui i conducenti possono guidare alla velocità che ritengono sicura.

Anche nei tratti senza limite, vige una velocità raccomandata di 130 km/h: se si è coinvolti in un incidente superando questa velocità, si potrebbe essere ritenuti parzialmente responsabili, a meno che non si possa dimostrare che il sinistro si sarebbe verificato anche a una velocità inferiore. Su circa un terzo della rete autostradale, sono presenti limiti di velocità fissi o variabili. I limiti scendono a 100 km/h e anche meno su tratti delicati, specie nei pressi delle città.

FAQ

130 km/h. In teoria, i gestori sui tratti molti sicuri potrebbero alzare il limite a 150, ma nessuno l’ha mai fatto.

Chi supera i limiti massimi di velocità di non oltre 10 km/h, è soggetto alla sanzione di 42 euro. A chiunque supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi, multa di 173 euro. Per eccesso di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h, verbale di 543 euro, e sospensione della patente da uno a tre mesi. A chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti, contravvenzione di 845 euro e sospensione della patente da sei a dodici mesi.

Per i primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria A2, A, B1 e B, non è consentito il superamento della velocità di 100 km/h in autostrada: quindi niente 130 km/h per i neopatentati. Un limite inferiore è dovuto al fatto che, poco esperti, causano più incidenti: per loro, meglio una velocità di 30 km/h più bassa (articolo 117 del Codice della Strada).

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

radreparatur

Ruotino di scorta: cos’è, come funziona, quanto costa

Consigli · Norme della strada
255755 Volvo Cars XC90 crash test

Crash test: cos’è, come funziona, EuroNCAP

Consigli · Norme della strada
Winterreifen Winter tire

Obbligo Gomme invernali: quando scatta e quali sanzioni

Consigli · Norme della strada
Mostra di più