Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.

SUV GPL 2025: tutti i modelli, i migliori e i prezzi

I SUV e i crossover sono la tipologia di automobili più amata sul mercato. Sebbene siano tanti i modelli sul mercato, tra varie proposte elettriche e una sempre più ampia offerta ibrida, i SUV a GPL continuano a rappresentare un alleato per ridurre al minimo i costi di gestione di tutti i giorni.

Introdotti nei primi anni del XXI secolo, i SUV hanno saputo conquistare gli automobilisti in tutto il mondo e vanno ormai considerati un punto fermo del mercato automobilistico, come dimostrano le vendite in costante aumento. Per andare incontro alle richieste dei clienti, l’offerta di SUV si è ampliata, e attualmente sono in vendita centinaia di proposte, da quelle lunghe meno di 4,00 metri a quelle di extra lusso, passando per quelle con carrozzeria di tipo coupé o cabrio fino ai SUV GPL, apprezzati da chi percorre tanta strada e non vuole sborsare grandi cifre al momento del pieno.

Pur avendo un vasto pubblico di “fedelissimi”, i SUV GPL sono meno numerosi a livello di offerta rispetto agli anni scorsi. Diverse Case automobilistiche, infatti, hanno deciso di puntare con decisione sui motori ibridi ed elettrici, a discapito di quelli alimentati da combustibili fossili come, appunto, il GPL.

Nonostante questo, i SUV a GPL hanno tante frecce al proprio arco. Il GPL, abbreviazione di Gas di Petrolio Liquefatto (è un combustibile che deriva dalla raffinazione del petrolio greggio), consente alle auto che ne sono alimentate di essere più “green” e rispettose dell’ambiente, perché le emissioni di anidride carbonica sono inferiori del 10% rispetto ad un’automobile con motore benzina. Inoltre, si riducono l’ossido di carbonio, gli idrocarburi e l’azoto e non vi sono gas di zolfo e piombo.

Il GPL, poi, è “green” perché è sostanzialmente uno scarto della raffinazione del petrolio, permettendo così di sfruttare al massimo il greggio e non sprecare risorse preziose. Questa sua natura di “scarto”, poi, porta al vantaggio principale di questo carburante: il suo prezzo.__ I SUV GPL hanno minori costi di gestione__ grazie ad un costo del rifornimento più che dimezzato rispetto a benzina e Diesel. Nonostante la sempre più importante diffusione di SUV ibridi ed elettrici, i SUV a GPL nel 2025 continuano a rappresentare una soluzione ideale per chi percorre tanti km ogni anno e vuole ridurre al massimo i propri costi di gestione e di utilizzo. Scopriamo allora quali sono i modelli di SUV a GPL 2025, i migliori e i prezzi.

Sommario

I SUV GPL del 2025

Quali sono, quindi, i modelli di SUV a GPL nel 2025 a listino in Italia?. Tra le proposte più appetibili manca Stellantis, che da qualche anno ha abbandonato il mercato bifuel per concentrarsi su modelli ibridi ed elettrici, e non solo il Gruppo franco-italiano ha deciso di abbandonare l’alimentazione a gas di petrolio liquefatto.

Il GPL, infatti, è un carburante con alcuni punti di forza (principalmente il prezzo, oltre alla minor quantità di gas inquinanti) e alcuni limiti, primi fra tutti la scarsa potenza specifica (che ne alza i consumi e ne riduce la potenza erogata) e la scarsa lubrificazione che è in grado di dare alla camera di combustione. Per garantire prestazioni all’altezza e la massima affidabilità, quindi, è necessario realizzare motori rinforzati e rivisti, con conseguenti costi di sviluppo da parte delle Case. Questi investimenti, però, non sono sempre ripagati: il GPL, infatti, è molto diffuso in Italia, ma è decisamente di nicchia in altri Paesi europei.

Per questo, il GPL è un fenomeno principalmente italiano, con un’offerta in recessione ma ancora molto interessante. A offrire il GPL sono, ad esempio, i marchi cinesi o di origine cinese, che con costi di gestione ridotti uniti al costo d’acquisto contenuto puntano ad appetire a chi cerca il massimo rapporto prezzo-contenuti.

dr-motor-dr-5-0-back

Ad esempio, il marchio Cirelli Motors, specialista nell’adattamento e nell’importazione di modelli di produzione cinese in Italia, ha l’intera gamma di SUV e crossover disponibile anche con impianto a GPL. Nel dettaglio, Cirelli offre con sistema Bifuel la sua intera gamma, compresi i crossover Cirelli 1 (derivato dalla SWM G03F), 2 (derivata dalla Beijing X3), 2 Plus (“gemella” della DFSK Glory 500), 3 (cugina della SWM G01), Cirelli 4 (rebrand della Beijing X6), Cirelli 5 (una Forthing Friday rinominata), e Sport Coupé (una DFSK Glory F5 rimarchiata). Lo stesso succede per i brand del Gruppo DR: DR, EVO e Sportequipe. Il marchio di Macchia d’Isernia, ad esempio, offre con motorizzazione bifuel i crossover 3.0, 5.0 e 6.0, con le “sorelle” sportive Sportequipe con motori più potenti turbocompressi e un’estetica più aggressiva Sportequipe 5, 6, 7, tutti derivati da modelli a marchio Chery, ai quali si aggiungono i modelli inediti 6 GT e 7 GTW di origine Jetour. EVO, invece, ha altri cinque modelli Bifuel: il crossover EVO 3 e i SUV EVO 4, 5, 6 e 7.

A concludere l’offerta di SUV a GPL 2025 di origine cinese ci pensano il marchio EMC (Eurasia Motor Company), un brand bresciano famoso per aver gestito la commercializzazione del marchio Great Wall e ora “indipendente” con i modelli EMC Quattro (derivata dalla Livan X3) e Sei (una Cowin Showjet Pro rimarchiata), e il brand DFSK. Il brand “internazionale” del Gruppo Dongfeng è presente in Italia con quattro SUV bifuel: il più compatto Glory 500, il più generoso Glory 580 e i più ricercati Glory 600 e Glory F5. Chiude i modelli “cinesi” la Forthing Friday, un SUV dalle linee aggressive e con motore 1.5 turbo da 177 CV, cambio doppia frizione e una ottima dotazione di serie.

cadillac-escalade-front

Il mercato dei SUV a GPL ha ancora tre Case “straniere” che spiccano per un’offerta decisamente fuori dal comune. Il Gruppo americano General Motors, infatti, importa in maniera ufficiale in Europa alcuni dei suoi SUV più grandi e imponenti con i marchi Cadillac, Chevrolet e GMC. Parliamo, infatti, della Cadillac Escalade, delle Chevrolet Tahoe e Suburban e della GMC Yukon: tutti e quattro questi modelli sono realizzati sullo stesso pianale (il GMT T1XX), e condividono telaio a longheroni, trazione integrale e motore 6.2 V8 aspirato da 426 CV. La differenza, oltre all’estetica, è nella ricetta utilizzata per interni, esterni e esperienza di guida: più raffinata e lussuosa la Cadillac, più razionali e versatili i modelli Chevrolet, una via di mezzo, invece, la Yukon, importata nella ricca versione Denali.

Prima di arrivare alle bestseller tra i modelli di SUV a GPL 2025, va citato il marchio KGM. Il brand KG Mobility, erede della coreana SsangYong, si è fatto apprezzare negli anni per un’offerta razionale, con modelli robusti e un prezzo concorrenziale. Con l’era KGM, queste caratteristiche sono confermate: l’offerta è composta da due crossover, la media Korando e la più grande Torres, entrambe spinte da un motore 1.5 turbo a iniezione diretta da 163 CV, un ottimo rapporto qualità-prezzo e, soprattutto, l’accoppiata tra trazione integrale e impianto a GPL, un unicum sotto i 40.000 euro.

Arriviamo, così, ai modelli di SUV a GPL 2025 più apprezzati sul mercato italiano, a partire dal Gruppo mattatore di questo segmento, l’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi. All’interno della collaborazione franco-nipponica, infatti, troviamo i marchi più apprezzati a livello di vendite: Mitsubishi, Renault e soprattutto Dacia. Partendo proprio da Dacia, la Casa romena è la regina del segmento delle auto a gas: escludendo la Sandero, bestseller in Italia, i due modelli di SUV a GPL offerti sono la vendutissima Duster e la più grande Bigster.

All-New Dacia Bigster (1)

La Duster, seconda auto a GPL più venduta in Italia, è caratterizzata da linee personali, interni robusti e tecnologici e un powertrain apprezzato su tutte le sue applicazioni, il 1.0 tre cilindri turbobenzina ECO-G da 100 CV e 170 Nm di coppia. La Bigster, invece, è una versione a passo lungo della Duster, con la quale condivide parte dello stile e la meccanica. Più lunga, ma anche più raffinata e assemblata con più cura, la Bigster ha un motore inedito, il 1.2 tre cilindri Mild Hybrid da 140 CV, per la prima volta in versione bifuel.

Un altro forte successo del Gruppo è la Renault Captur, che da anni rappresenta uno dei modelli a gas più venduti in Italia. Moderna e riuscita a livello estetico, ancora più convincente dopo il restyling del 2023, la Captur ha un abitacolo moderno e spazioso, con un grande bagagliaio e il 1.0 TCe tre cilindri turbo da 100 CV già apprezzato sugli altri modelli del Gruppo. Non manca, poi, una “sorella” giapponese, la Mitsubishi ASX: ripresa a livello estetico, interno e meccanico dalla Captur, la ASX rappresenta una scelta interessante per offerte economiche concorrenziali.

L’ultimo Gruppo che punta sul Bifuel è, infine, Hyundai-Kia. La Casa sudcoreana è una delle principali produttrici di modelli a GPL, forte della collaborazione con l’italiana BRC. Nello specifico, Hyundai offre un modello a ruote alte e con impianto a GPL, il crossover compatto Bayon, mentre per Kia sono ben quattro i SUV a doppia alimentazione: la compatta Stonic, le medie Niro e XCeed e il SUV medio Sportage, con modelli molto completi e validi oltre alla doppia alimentazione.

kia-nuova-niro-trifuel

SUV GPL 2025, i 5 modelli migliori sul mercato

Questi sono, quindi, tutti i modelli dei SUV a GPL del 2025 presenti sul mercato italiano. Andiamo allora a vedere quali sono i più 5 migliori modelli di SUV a GPL nel 2025, con proposte di grande successo a livello di vendite e gradimento del pubblico.

Dacia Duster

dacia duster hybrid extreme 8

Negli ultimi anni, la Dacia Duster è stabilmente nella top 5 delle auto a GPL più vendute in Italia in assoluto, nonché uno dei SUV più amati dagli italiani. Con la terza generazione, tutta nuova, lanciata sul mercato nel 2024, questo ruolo di “prima della classe” viene ulteriormente enfatizzato. All’esterno, la Duster terza serie è lunga 4,34 metri, ed è caratterizzata da uno stile aggressivo e personale, con soluzioni ricercate che le fanno fare un netto salto di qualità a livello stilistico e di percezione.

Salendo a bordo, invece, la rinnovata Duster conserva materiali robusti e fatti per durare, ma ora sono accoppiati ad una maggior cura estetica, nonché ad un livello tecnologico superiore e a livello delle migliori rivali. Generoso di spazio l’abitacolo, soprattutto nel bagagliaio, con la ECO-G che arriva a 453 litri di capacità minima. Realizzata sulla piattaforma modulare CMF-B, il SUV romeno è proposto con diverse motorizzazioni, anche con trazione integrale. La più venduta è però la 1.0 ECO-G: sotto il cofano troviamo il noto 1.0 tre cilindri turbobenzina da 100 CV e 170 Nm, accoppiato ad un cambio a 6 marce e ad un impianto a GPL con serbatoio da oltre 50 litri, che consente di ottenere un’autonomia a gas di oltre 500 km WLTP, e un range complessivo ben superiore ai 1.000 km.

Hyundai Bayon

Hyundai Bayon

Tra i modelli di auto a GPL 2025 più interessanti c’è la Hyundai Bayon, un’auto che declina la modaiola carrozzeria da SUV in una formula più razionale e funzionale. Lunga 4,18 metri, è un B-SUV dallo stile personale e riconoscibile, con alcune soluzioni estetiche inedite che la rendono più intrigante di altri crossover compatti. All’interno, l’abitacolo è robusto e derivato da quello della cugina compatta i20, con la quale condivide plastiche lucide e un valido sistema di infotelematica, di serie su tutte le versioni.

Non manca lo spazio sia per i passeggeri, trattati bene sia davanti che dietro, che per i bagagli, con un vano da 393 litri per la versione a GPL ben più grande di quello delle versioni Mild Hybrid. A livello meccanico, invece, la Bayon è spinta da un powertrain collaudato: sotto il cofano, infatti, troviamo il 1.2 quattro cilindri aspirato da 78 CV, dotato di un impianto a GPL dell’italiana BRC che consente di avere un autonomia complessiva superiore ai 1.000 km. A causa della potenza contenuta, nonostante il peso ridotto (1.081 kg) le prestazioni sono decisamente tranquille.

Kia Niro

kia-nuova-niro-trifuel

Una delle principali novità degli ultimi anni in fatto di modelli di auto a GPL è la Kia Niro Trifuel. Il crossover coreano giunto alla sua seconda generazione è noto per essere il modello più elettrificato della Casa, proposto con tre motorizzazioni di elettrificazione crescente: Full Hybrid, Plug-In Hybrid ed Electric. A queste tre proposte, però, ora si aggiunge la variante Trifuel, che abbina alla versione Full Hybrid un impianto a GPL specifico sviluppato ad hoc dagli specialisti di BRC.

A livello estetico, la Niro Trifuel è identica alle altre, conservando uno stile riconoscibile e piuttosto divisivo all’esterno, interni di qualità e con un ottimo livello di tecnologia e un’ottima abitabilità, confermata anche sulla versione Trifuel (che rinuncia solo a 25 litri rispetto alla HEV “normale”, per un vano da 425 litri). A livello meccanico, il powertrain è lo stesso della Niro HEV, con motore aspirato da 91 CV, motore elettrico da circa 80 CV, per una potenza di sistema di 129 CV. I consumi sono ottimi per un’auto bifuel (17,2 km/l WLTP), per un’autonomia che, sulla carta, supera di slancio i 1.500 km.

Kia Sportage

kia sportage 4074

Tra i SUV a GPL preferiti dagli italiani c’è anche la Kia Sportage. Il C-SUV della Casa coreana continua ad avere una clientela affezionata che ne apprezza lo spazio, la razionalità e l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Con l’ultima generazione, arrivata nel 2021, a queste doti si aggiunge uno stile audace e coraggioso, che in 4,52 metri racchiude un frontale molto personale, un posteriore altrettanto riconoscibile e delle soluzioni estetiche ricercate come la verniciatura bicolore o le fiancate tormentate.

Anche all’interno non manca il coraggio, con soluzioni estetiche originali e appaganti unite ad una qualità costruttiva di ottimo livello e un’ottima implementazione della tecnologia, che non è esagerata o troppo complicata. Non male anche lo spazio nel bagagliaio (562 litri per la versione Bifuel a GPL), mentre sotto il cofano c’è il 1.6 T-GDi turbo a iniezione diretta con impianto a gas di BRC, capace di 147 CV e prestazioni vivaci (0-100 km/h in 10,3 secondi). Sebbene i consumi non siano bassi (10,2 km/l WLTP), l’autonomia a GPL è di tutto rispetto (550 km), così come la piacevolezza d’uso.

Renault Captur

Waarom je voor de nieuwe Renault Captur (2024) geen booskijkers hoeft te kopen

A chiudere la classifica dei migliori modelli di SUV a GPL 2025 c’è uno dei bestseller di questa speciale categoria, la Renault Captur. Fin dalla genesi di questo fortunato modello c’è stato spazio per una versione bifuel, terreno nel quale Renault crede da tempo, e con il restyling di metà carriera di questa seconda generazione la Captur ha ancora più argomenti a disposizione. Il frontale, infatti, è stato completamente ridisegnato, guadagnando in aggressività e uniformandosi alle ultime proposte della Casa della Losanga. Per il resto, resta un’auto da 4,23 metri molto gradevole, e con un interno spazioso e modulare.

L’abitacolo è realizzato con cura e ben disegnato, e con il restyling ha guadagnato l’ottimo sistema di infotainment verticale basato su Android, uno dei migliori del suo segmento. Lo spazio, poi, è decisamente generoso, e grazie al comodo divano scorrevole è possibile privilegiare o i passeggeri posteriori o il bagagliaio (422-536 litri). Realizzata sulla stessa piattaforma CMF-B della Duster, con la cugina romena condivide il motore, il 1.0 TCe GPL da 100 CV e 170 Nm, con cambio manuale a 6 marce e una bombola leggermente più piccola della cugina, per un’autonomia inferiore (422 km).

I prezzi dei SUV GPL 2025

Questi sono, quindi, i 5 migliori modelli di SUV a GPL 2025, che si distinguono per prezzi concorrenziali, contenuti di pregio o per un’efficienza rara tra le vetture alimentate a gas. Per via dell’indole “utilitaristica” di questi modelli, poi, i prezzi dei SUV GPL 2025 sono solitamente concorrenziali. Nello specifico, di solito il sovrapprezzo per scegliere un’auto con impianto a GPL rispetto ad una priva del sistema di doppia alimentazione è compreso tra i 1.500 e i 2.000 euro.

Ci sono, però, alcune eccezioni positive, come la Renault Captur che offre la 1.0 TCe a benzina e la 1.0 a GPL allo stesso prezzo, ma anche alcune più antipatiche, come i quasi 5.000 euro necessari per adottare l’impianto a gas sui SUV americani Cadillac, Chevrolet o GMC. Scopriamo, allora, i prezzi dei SUV a GPL 2025, dal più economico al più costoso:

Cadillac

  • Escalade 6.2 V8 BiFuel, da 148.401 euro
  • Escalade ESV 6.2 V8 BiFuel, da 154.550 euro

Chevrolet

  • Chevrolet Tahoe 6.2 V8 BiFuel, da 87.901 euro
  • Chevrolet Suburban 6.2 V8 BiFuel, da 99.186 euro

Cirelli

  • Cirelli 2, da 21.800 euro
  • Cirelli 2 Plus, da 22.800 euro
  • Cirelli 3, da 29.800 euro
  • Cirelli 3 Sport, da 30.800 euro
  • Cirelli 4, da 33.800 euro
  • Cirelli 5, da 34.800 euro
  • Cirelli 9, da 40.800 euro
  • Cirelli Sport Coupé, da 32.800 euro

Dacia

  • Dacia Duster 1.0 ECO-G, da 19.900 euro
  • Dacia Bigster 1.2 ECO-G, da 24.800 euro

DFSK

  • DFSK Glory 500, da 19.788 euro
  • DFSK Glory 580, da 28.788 euro
  • DFSK Glory 600, da 31.788 euro
  • DFSK Glory F5, da 31.388 euro

DR

  • DR 3.0 1.5 Bifuel, da 20.400 euro
  • DR 5.0 1.5 Unica Bifuel, da 21.900 euro
  • DR 5.0 1.5 Turbo Bifuel, da 23.900 euro
  • DR 5.0 1.5 Turbo aut. Bifuel, da 25.900 euro
  • DR 6.0 1.5 Turbo Bifuel, da 27.900 euro
  • DR 6.0 1.5 Turbo CVT Bifuel, da 29.900 euro

EMC

  • EMC Quattro 1.5 Bifuel, da 19.600 euro
  • EMC Sei 1.5 Bifuel, da 22.000 euro
  • EMC Sei 1.5 Turbo CVT, da 24.400 euro

EVO

  • EVO 3 1.5 Bifuel, 18.400 euro
  • EVO 4 1.5 Bifuel, da 19.900 euro
  • EVO 5 1.5 Turbo, da 19.900 euro
  • EVO 6 1.5 Turbo DCT7, da 31.900 euro
  • EVO 7 1.5 Turbo DCT6, da 33.900 euro

Forthing

  • Forthing Friday 1.5 Turbo EVO DCT7 Bifuel, da 33.500 euro

GMC

  • GMC Yukon 6.2 V8, da 107.283 euro

Hyundai

  • Hyundai Bayon 1.2 GPL, da 22.850 euro

KGM

  • KGM Korando 1.5 GDI-Turbo 2WD, da 28.450 euro
  • KGM Korando 1.5 GDI-Turbo 4WD, da 30.950 euro
  • KGM Torres 1.5 GDI-Turbo 2WD, da 34.450 euro
  • KGM Torres 1.5 GDI-Turbo 4WD, da 42.050 euro

Kia

  • Kia Stonic 1.2 GPL, da 23.950 euro
  • Kia XCeed 1.0 T-GDi GPL, da 28.100 euro
  • Kia Niro 1.6 GDi HEV Trifuel, da 34.750 euro
  • Kia Sportage 1.6 T-GDI GPL, da 33.700 euro

Mitsubishi

  • Mitsubishi ASX 1.0 bi-fuel, da 25.200 euro

Renault

  • Renault Captur 1.0 TCe 100 GPL, da 23.850 euro

Sportequipe

  • Sportequipe 5 1.5 Turbo CVT GPL, da 35.900 euro
  • Sportequipe 6 1.5 Turbo CVT GPL, da 36.900 euro
  • Sportequipe 6 GT 1.5 Turbo DCT GPL, da 32.900 euro
  • Sportequipe 7 1.5 Turbo DCT GPL, da 38.900 euro
  • Sportequipe 7 GTW 1.5 Turbo DCT GPL, da 33.900 euro
  • Sportequipe 7 GTW 1.6 T-GDI DCT GPL, da 35.900 euro

Potrebbe interessarti: Crossover 2025, i modelli migliori e i prezzi

FAQ

Nonostante ci siano tanti SUV a GPL, quelli che uniscono l’alimentazione a gas alla trazione integrale non sono tanti. Nel dettaglio, troviamo due SUV di Casa KGM (ex SsangYong), ovvero il Korando e il Torres 4WD, così come i quattro mega-SUV americani Cadillac Escalade, Chevrolet Tahoe e Suburban e GMC Sierra. Tutti gli altri, invece, hanno “solo” due ruote motrici.

Tra i più interessanti SUV a GPL troviamo tre dei modelli più venduti, ovvero la Renault Captur, la Dacia Duster e la Kia Sportage, insieme ad altre due vetture coreane, la compatta Hyundai Bayon e la Kia Niro, la prima vettura che unisce, di serie, un sistema Full Hybrid con l’alimentazione a gas.

Secondo i dati omologativi nel ciclo misto WLTP, il SUV a GPL con il consumo di carburante più basso è la Kia Niro Tri-Fuel, che grazie all’unione del suo sistema Full Hybrid da 129 CV con un impianto a GPL dell’italiana BRC riesce a percorrere 17,2 km/l nel ciclo misto WLTP.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

AS24 Mercedes C-Klasse 2021 rijdend voor 2

Auto Mild Hybrid 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Migliori auto
Ford-Ranger Raptor-2023-1280-01

Pick-Up 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Migliori auto
jeep-avenger-2023-2

Crossover 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Migliori auto
Mostra di più