Passa al contenuto principale

SUV Coupé 2025: i modelli migliori e i prezzi

Scopri i SUV compatti e i SUV coupé ora su AutoScout24

Vai alle offerte

Introdotti negli anni ’00, i SUV Coupé sono oggi una delle tipologie di carrozzeria più apprezzata e desiderata dai clienti di tutto il mondo, soprattutto in Europa. Scopriamo quali sono i modelli di SUV Coupé più interessanti del 2025 nell’offerta sempre più variegata disponibile sul mercato.

La storia dei SUV Coupé è relativamente recente: sebbene in tanti credano che la prima auto che unì le ruote alte con un tetto spiovente fosse la BMW X6 del 2008, in realtà il debutto del primo SUV coupé è datato 2006, con il lancio della SsangYong Actyon. Prodotta fino al 2013, la Actyon portò coraggiosamente al debutto questa inusuale unione, che dopo aver fatto tanto discutere ha cominciato a fare breccia nel cuore degli automobilisti di mezzo mondo. Dopo, infatti, il successo del modello asiatico, sempre più Case hanno cominciato a credere nell’unione di SUV e coupé, con la BMW X6 del 2008 che ha segnato la nascita di un trend che, al momento, è ancora tra i più apprezzati.

Per natura, i SUV Coupé sono solitamente accoppiati a carrozzerie di grandi dimensioni, riuscendo così a realizzare linee più armoniose ed eleganti di quanto si potrebbe fare con un B-SUV da circa 4 metri. In realtà, negli ultimi anni si sono diffusi anche modelli di SUV con tetto spiovente più economici: analizzando il listino italiano ufficiale, infatti, possiamo vedere come, nel 2025, i SUV Coupé regolarmente venduti sul mercato siano oltre 30, con prezzi che partono dai 25.000 euro per arrivare a prezzi superare i 200.000 euro per i SUV ad alte prestazioni di Case come Lamborghini e Ferrari. Scopriamo allora tutti i SUV Coupé del 2025, i modelli più interessanti e i prezzi.

Sommario

I SUV Coupé nel 2025

Come detto in apertura, quindi, i modelli SUV Coupé nel 2025 sul mercato sono circa 35, e si parte dalle raffinate Audi Sportback per arrivare al SUV-Coupé elettrico Volvo EC40. Analizzando meglio il mercato, infatti, scopriamo come una delle Case più attive in questo segmento sia proprio la Casa dei Quattro Anelli, che ha legato oggi il nome Sportback alla ricetta più sportiva dei suoi Sport Utility.

Non è quindi una sorpresa scoprire che, nella gamma Audi, troviamo cinque SUV con il tetto spiovente: i più compatti sono i C-SUV Q3 Sportback e Q4 e-tron Sportback, i più grandi D-SUV Q5 Sportback e Q6 Sportback e-tron e l’ammiraglia tra i SUV Coupé dei Quattro Anelli, il mastodontico Q8.

A234455_large.jpg

BMW, invece, al posto di una denominazione specifica ha dedicato i numeri pari della sua famiglia X, quella dei SUV, ai modelli Coupé. Anzi, utilizzando la denominazione ufficiale BMW, i modelli come X2, X4 e X6 sono dei SAC, Sports Activity Coupé, e si parte appunto dal più compatto X2 (derivato dall’X1) al capostipite dei SUV-Coupé moderni, l’X6.

Tra i modelli di SUV Coupé 2025 troviamo anche Cupra, che al fianco del già sportiveggiante Formentor affianca il suo primo SUV elettrico, il Tavascan. Realizzato sulla piattaforma MEB, grazie alle linee filanti è in grado, nella versione più efficiente “Endurance”, di raggiungere i 569 km con una sola ricarica.

Sebbene non ci sia più SsangYong, o meglio la sua erede KG Mobility, tra i produttori di SUV Coupé del 2025 i modelli di origine asiatica non mancano. Alcune Case cinesi come DFSK, Omoda e le italo-cinesi Sportequipe e Cirelli che propongono modelli dall’ottimo rapporto prezzo-contenuti come, ad esempio, la DFSK Glory F5 (e la sua gemella Cirelli Sport Coupé), la Sportequipe 6 GT e la Omoda 5, quest’ultima disponibile sia a benzina che in versione completamente elettrica.

Ci sono, però, altri SUV-Coupé di produzione cinese, in quanto nel Paese del Dragone questo tipo di modelli ha un grande successo. In più, alcune Case europee hanno stretto accordi o sono direttamente di proprietà di aziende cinesi. Nello specifico, oltre alla già citata Cupra Tavascan (prodotta in Cina dalla joint-venture tra Volkswagen e JAC), troviamo anche la Lotus Eletre, SUV-Coupé da oltre 5 metri prodotto in Cina e con potenze fino a 918 CV, così come la smart #3 e la Polestar 4: queste quattro case, infatti, sono parte del Gruppo Geely.

polestar-4-2024 (3)

Dello stesso Gruppo fa parte anche Volvo, che però costruisce il suo SUV Coupé, la EC40, nello stabilimento belga di Gent, al fianco della squadrata XC40/EX40. Anche l’americana Tesla produce parte delle sue Model Y, Sport Utility con lo stile che ricorda quello di un SUV Coupé ma più spazioso e pratico, in Cina, a Shanghai, ma una fetta della produzione per il mercato europeo è realizzata nella Gigafactory di Berlino, in Germania.

La produzione di SUV Coupé nel 2025 vuol dire anche mettere in piedi delle collaborazioni tra diverse Case per la condivisione di piattaforme e tecnologie. Un esempio di questa collaborazione è la joint-venture tra Ford e il Gruppo Volkswagen per la produzione di modelli elettrici sulla piattaforma MEB. Oltre alla già citata Tavascan e Q4 Sportback e-tron, infatti, il Gruppo VAG produce altri x SUV Coupé nel 2025 su questa piattaforma totalmente elettrica, la Skoda Enyaq Coupé e la Volkswagen ID.5. A queste, nel 2025, si è aggiunta la Ford Capri, SUV realizzato sulla base della ID.5 e sorelle ma con uno stile più aggressivo e, secondo la Casa, ispirato alla coupé originale, la Capri.

Capri Vivid Yellow

Sia Ford che Volkswagen, però, producono altri due modelli con tetto spiovente. Per l’Ovale Blu, infatti, la parola SUV-Coupé richiama subito la Mustang Mach-E: il primo Sport Utility completamente elettrico della Casa di Dearborn riprende alcuni tratti stilistici dalla mitica sportiva Mustang, unendola ad un abitacolo più spazioso e ad autonomie che arrivano fino a 610 km nel ciclo WLTP. Volkswagen, invece, propone uno dei modelli di SUV Coupé più economici del 2025, il B-SUV Taigo.

Un altro brand che è stato pioniere in questa particolare classifica è Mitsubishi, che già dal 2017 ha prodotto un SUV coupé che richiama nel nome una delle sue sportive più iconiche, la Eclipse Cross. Oggi proposta unicamente in versione Plug-In Hybrid, la Eclipse Cross ha uno stile molto personale e un’impostazione piuttosto “retrò” di alcuni comandi.

Restando in Giappone, tra i produttori di SUV Coupé troviamo anche Nissan, che dal 2022 ha in gamma il crossover a tetto spiovente Ariya. Capace di offrire un’autonomia che arriva a 533 km WLTP, la Ariya ha segnato anche il ritorno del nome Nismo in Europa, con una versione ad alte prestazioni da 435 CV.

A proposito, poi, di alte prestazioni, tra i SUV Coupé del 2025 non possiamo dimenticare il duo della Motor Valley che si posizionano al top dell’offerta per potenza e prezzo. Sia Lamborghini e Ferrari, infatti, hanno due modelli a ruote alte, rispettivamente l’Urus e la discussa FUV (Ferrari Utility Vehicle), la Purosangue.

Ferrari Purosangue 02

Tra i brand sportivi, poi, non possiamo dimenticare Porsche, che propone due SUV Coupé nel 2025, la nuova Macan completamente elettrica, ora caratterizzata da uno stile “coupéggiante”, e il popolare Cayenne Coupé. Restando a Stoccarda, poi, non possiamo dimenticarci di Mercedes-Benz, che insieme ad Audi è arrivata presto a insidiare il primato in questo segmento di BMW, proponendo alcuni dei suoi modelli in versione coupé, nel dettaglio il SUV medio GLC Coupé e il più grande GLE Coupé, oggi tra i più apprezzati nel segmento Premium.

Chiudendo, infine, con le Case generaliste, troviamo tre brand che hanno puntato con forza su questa categoria. Peugeot, ad esempio, ha un SUV-Coupé dallo stile molto aggressivo, la 408, nonché uno dei suoi modelli più venduti, la 3008, ora diventata un SUV Coupé dallo stile molto personale. Toyota, invece, punta tutto sulla C-HR, uno degli Sport Utility più venduti in Europa. Renault, infine, dopo la Arkana, primo SUV Coupé della Casa francese, oggi ha in gamma anche la Rafale, la sua ammiraglia disponibile con sistema Full Hybrid o Plug-In Hybrid.

SUV, SAV, SAC, CUV: ecco il significato delle abbreviazioni.

Le brochure e le riviste sono piene di queste abbreviazioni, le varie denominazioni dei SUV stanno per:

  • SUV: Sports Utility Vehicle
  • SAV: Sports Activity Vehicle (veicolo di attività sportiva)
  • SAC: Sports Activity Coupé
  • CUV: Crossover Utility Vehicle

In linea di massima, descrivono tutti lo stesso tipo di veicolo: un'auto destinata a coprire ogni scopo. Sportiva, pratica, adatta a ogni tipo di terreno e con uno stile chic.

SUV Coupé 2025, i 5 modelli migliori sul mercato

Arriviamo così a conoscere alcuni dei modelli migliori di SUV Coupé nel 2025 sul mercato italiano. Tra i diversi modelli sul mercato, è diventato piuttosto complesso scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. Abbiamo così scelto cinque dei migliori modelli di SUV Coupé del 2025, dalla Audi Q3 Sportback alla Volkswagen Taigo: scopriamoli meglio.

Audi Q3 Sportback

Audi RS Q3 Edition 10 Years (9)

Modello più venduto della Casa dei Quattro Anelli, l’Audi Q3 Sportback è in giro ormai da qualche anno (è stata lanciata nel 2019), ma continua a convincere grazie ad uno stile elegante e allo stesso tempo sportivo e dinamico. Rispetto alla già filante Q3, le differenze principali sono nel tetto, più basso, nel lunotto molto più inclinato e nella coda, dallo stile maggiormente spinto e dinamico. Nonostante queste modifiche, il SUV di Ingolstadt riesce ad offrire un’abitabilità interna del tutto paragonabile a quella della Q3 da cui deriva.

Il bagagliaio, ad esempio, è invariato (460-530 litri con il divano scorrevole), e l’abitabilità posteriore non è compromessa dal lunotto più inclinato. All’interno, poi, l’abitacolo è del tutto identico a quello della Q3, con la quale condivide una qualità costruttiva ottima, tanti comandi fisici e un quadro strumenti digitale completo e configurabile. Non manca, ovviamente, un infotainment con Apple CarPlay e Android Auto, mentre a livello meccanico non ci sono differenze. Sotto il cofano, infatti, troviamo gli stessi motori a benzina, Diesel e Plug-In Hybrid.

La gamma a gasolio è formata dal 2.0 TDI in due livelli di potenza, 35 TDI con 150 CV e trazione anteriore o 40 TDI, con 193 CV e trazione integrale, mentre la variante ibrida ricaricabile è la 45 TSI, con motore 1.4 turbo e potenza di sistema di 245 CV. Più ampia, infine, la gamma a benzina: alla 35 TFSI, con motore 1.5 da 150 CV, si affiancano le 40 e 45 TFSI, dotate entrambe di motore 2.0 turbo, trazione integrale e potenze rispettivamente di 190 e 245 CV. Al top della gamma, infine, troviamo la RS Q3 Sportback, spinta dal 2.5 TFSI cinque cilindri turbo da 400 CV.

Peugeot 408

peugeot 408 02

Tra i modelli generalisti di SUV Coupé, la Peugeot 408 è quella che porta più all’estremo questa ricetta. Rispetto ad altri modelli, infatti, è più simile ad una classica berlina-coupé che ad uno Sport Utility. L’altezza della vettura, infatti, è concentrata principalmente dell’assetto rialzato che nel tetto più pratico. Lunga 4,69 metri, la 408 deriva dalla compatta 308, rispetto alla quale linee più tese e sportive, un’altezza da terra di ben 19 cm e una coda molto allungata e prominente, che la rende davvero particolare alla vista.

All’interno, invece, condivide l’abitacolo con la cugina 308, dalla quale riprende le linee originali e futuristiche, la posizione del quadro strumenti sopra il piccolo volante in pieno stile i-Cockpit, uno schermo supplementare per comandare con tasti rapidi il sistema di infotainment di serie e un’abitabilità buona davanti e discreta dietro. Generoso, invece, il bagagliaio (471 litri, 536 sulla 1.2 Hybrid), mentre a livello meccanico sono disponibili, oltre alla versione e-408 da 213 CV e batteria da 58 kWh (autonomia WLTP di 453 km), due motorizzazioni ibride: la 1.2 Hybrid con sistema ibrido leggero da 145 CV e la 1.6 Hybrid ricaricabile da 224 CV.

Renault Rafale

Renault Rafale E-Tech Hybrid Esprit Alpine Bleu Sommet83

Lanciata nel 2024, tra i modelli di SUV Coupé del 2025 la Renault Rafale rappresenta uno dei modelli che punta maggiormente sulla maggiore aerodinamicità della carrozzeria con tetto spiovente per avere consumi e percorrenze insperate su un’auto di queste dimensioni. Lunga 4,71, la Rafale è l’ammiraglia di Renault per contenuti, tecnologia e prezzo. Caratterizzata da uno stile molto personale ed aggressivo all’esterno, all’interno sfrutta la parentela con le cugine Austral ed Espace per avere uno stile personale, originale e una tecnologia di ottimo livello, con infotainment basato su Android e una guida autonoma di Livello 2 ben tarata.

Disponibile unicamente con motorizzazioni ibride, la Rafale utilizza il sistema E-Tech del Gruppo Renault di seconda generazione, con alla base il motore 1.2 TCe tre cilindri turbo da 130 CV e il cambio MultiMode automatico senza frizioni e sincronizzatori. Nel dettaglio, la versione Full Hybrid ha una potenza di 200 CV e consumi omologati superiori ai 21 km/l in un percorso misto (WLTP), mentre la Plug-In Hybrid ha un secondo motore elettrico che porta la potenza a 300 CV, le prestazioni ad abbassarsi (0-100 km/h in 6,4 secondi) e un’autonomia a zero emissioni di 100 km (WLTP).

Toyota C-HR

Toyota C-HR (2023) static, rear view

Bestseller della categoria fin dal lancio della prima generazione nel 2016, con la seconda serie la Toyota C-HR ha uno stile ancora più coraggioso e personale. Disponibile anche con una vernice bicolore che ne enfatizza le linee così particolari, al frontale con mascherina a punta e fari a C si contrappone una fiancata tormentata e una coda dominata da un gruppo ottico a tutta larghezza. Lunga 4,36 metri, la C-HR costringe a qualche rinuncia a livello non tanto in fatto di abitabilità, buona anche dietro, ma in capacità del bagagliaio (310 litri per la Plug-In, 388 per la Full Hybrid) e in luminosità, complici i minuscoli finestrini posteriori.

All’interno, invece, l’abitacolo è fatto con materiali di buona qualità, una ottima tecnologia di bordo e di sicurezza e un doppio display per quadro strumenti e infotainment a dominare la consolle centrale. Come successo per la precedente C-HR, anche questa generazione punta sulla tecnologia ibrida di Toyota, sia in versione Full Hybrid che Plug-In Hybrid. Nello specifico, la versione Hybrid è spinta dal sistema Full Hybrid con motore 1.8 aspirato e 140 CV di potenza di sistema, mentre la PHEV ha il 2.0 Dynamic Force da 152 CV e un motore elettrico da oltre 160 CV, per una potenza di sistema di 223 CV e un’autonomia in elettrico di 66 km.

Volkswagen Taigo

Volkswagen-Taigo-2.jpg

Concludiamo la top 5 dei modelli di SUV Coupé del 2025 con la Volkswagen Taigo, uno dei modelli più economici del listino italiano, ma anche uno dei più interessanti. Riesce, infatti, a concentrare in 4,26 metri uno stile personale e originale, con un frontale più sportivo della T-Cross da cui deriva, un’altezza inferiore di 8 cm rispetto alla B-SUV da cui deriva. All’interno, invece, la Taigo ha una qualità costruttiva superiore alla T-Cross, con la quale condivide lo stile e i comandi fisici, con un grande display dell’infotainment da 9,3 pollici sulle versioni più ricche.

Realizzata sulla piattaforma MQB A0, anche per via della base meccanica non ha motorizzazioni elettrificate, offrendo unicamente motori a benzina turbocompressi. La versione d’accesso è dotata del 1.0 TSI tre cilindri turbo da 95 CV, con cambio manuale a 5 marce, mentre per chi cerca più potenza il 1.0 TSI è proposto anche con 116 CV e la possibilità di scegliere tra il cambio manuale a 6 marce e l’automatico doppia frizione DSG a 7 marce. Al top della gamma, infine, c’è la 1.5 TSI con motore quattro cilindri da 150 CV, cambio DSG di serie e prestazioni vivaci (0-100 km/h in 8,2 secondi).

I prezzi dei SUV Coupé 2025

Arriviamo così ai prezzi dei SUV Coupé del 2025: rispetto a qualche anno fa, dove l’offerta dei SUV con tetto spiovente era dominato dai marchi premium, l’ingresso di sempre più brand generalisti ha abbassato il prezzo d’attacco, rendendo più popolare questa desiderabile carrozzeria. Listino alla mano, il SUV Coupé più abbordabile sul mercato è la Volkswagen Taigo, che parte, in versione 1.0 TSI e con allestimento Life, da 25.550 euro. La più costosa? È senza dubbio la Ferrari Purosangue: il FUV di Maranello, infatti, parte da un prezzo di partenza di 390.000 euro, ai quali si possono aggiungere decine e decine di migliaia di euro di optional e personalizzazioni.

Tornando sui “nostri” modelli migliori di SUV Coupé del 2025, come detto alla base dell’offerta troviamo la Volkswagen Taigo, che nella sua versione d’accesso da 25.550 euro offre di serie clima manuale, cerchi in lega, fari full LED, Cruise Control Adattivo, infotainment da 8 pollici, mantenitore di corsia e frenata automatica.

Proseguendo in ordine crescente di prezzo, poi, trova posto la Toyota C-HR, che diventa davvero concorrenziale soprattuto in versione ibrida Plug-In. La variante 1.8 HV, infatti, parte da 35.700 euro in allestimento Active, che offre di serie fari full LED, Cruise Control Adattivo, clima bizona, fendinabbia, mantenitore di corsia, retrocamera e cerchi in lega. La versione 2.0 Plug-In, invece, ha un prezzo di 1.200 euro in più a parità di allestimento, partendo, in allestimento Active, da 36.900 euro.

Interessante il posizionamento della Peugeot 408, che in versione 1.2 Hybrid da 145 CV e allestimento Allure parte da 37.400 euro. Nonostante si tratti della versione d’accesso, questa è già molto completa, offrendo di serie il Cruise Control Adattivo, clima bizona, cerchi in lega, fari full LED, infotainment da 12,3 pollici con navigatore, frenata automatica, sedili anteriori riscaldabili, sensori di parcheggio posteriori e retrocamera.

Segue la Renault Rafale, che si posiziona a metà della media totale dei prezzi dei SUV Coupé del 2025 con un listino di partenza di 43.800 euro. Questa è la cifra richiesta per la versione 1.2 E-Tech 200 Full Hybrid in allestimento Techno, che offre di serie cerchi in lega, fari full LED, navigatore con schermo da 12 pollici su base Android Automotive, Cruise Control Adattivo, cerchi in lega, clima bizona, sensori di parcheggio a 360 gradi e retrocamera. Obbligatorie, invece, le ruote posteriori sterzanti del sistema 4Control Advanced, che a 1.500 euro trasformano la dinamica dell’auto.

Infine, forte del brand sul cofano in cima al listino prezzi dei SUV Coupé del 2025 più interessanti troviamo l’Audi Q3 Sportback, che parte da 46.150 euro in allestimento d’accesso Business Plus e con motore 35 TFSI turbobenzina da 150 CV. Di serie, quindi, ci sono clima automatico bizona, fari full LED, Cruise Control Adattivo, frenata automatica, mantenitore di corsia e cerchi in lega. Come da tradizione Audi, per avere una dotazione più ricca è necessario scegliere allestimenti più costosi, oppure attingere all’infinita lista degli optional, che può portare il listino a raggiungere cifre molto più alte. A chiudere, poi, troviamo la RS Q3 Sportback, che parte da 76.500 euro, optional esclusi. Questi, ricapitolando, sono i prezzi dei SUV Coupé nel 2025:

  • Audi Q3 Sportback, da 46.150 euro
  • Audi Q4 Sportback e-tron, da 51.100 euro
  • Audi Q5 Sportback, da 68.850 euro
  • Auqi Q6 Sportback e-tron, da 74.800 euro
  • Audi Q8, da 93.050 euro
  • BMW X2, da 45.200 euro
  • BMW X4, da 64.950 euro
  • BMW X6, da 94.500 euro
  • Cirelli Sport Coupé, da 32.800 euro
  • Cupra Tavascan, da 51.850 euro
  • DFSK Glory F5, da 29.588 euro
  • Ferrari Purosangue, da 390.000 euro
  • Ford Capri, da 42.750 euro
  • Ford Mustang Mach-E, da 60.150 euro
  • Lamborghini Urus, da 263.000 euro
  • Lotus Eletre, da 99.490 euro
  • Mercedes-Benz GLC Coupé, da 71.032 euro
  • Mercedes-Benz GLE Coupé, da 98.543 euro
  • Mitsubishi Eclipse Cross, da 48.200 euro
  • Nissan Ariya, da 42.500 euro
  • Omoda 5, da 27.900 euro
  • Peugeot 408, da 37.400 euro
  • Peugeot 3008, da 39.450 euro
  • Polestar 4, da 66.900 euro
  • Porsche Macan, da 84.626 euro
  • Porsche Cayenne Coupé, da 107.349 euro
  • Renault Arkana, da 30.300 euro
  • Renault Rafale, da 43.800 euro
  • Skoda Enyaq Coupé, da 45.400 euro
  • Smart #3, da 40.545 euro
  • Sportequipe 6 GT, da 30.900 euro
  • Tesla Model Y, da 61.975 euro
  • Toyota C-HR, da 35.700 euro
  • Volkswagen Taigo, da 25.550 euro
  • Volkswagen ID.5, da 46.280 euro
  • Volvo EC40, da 53.300 euro

Potrebbe interessarti: SUV compatti 2025, i modelli migliori

FAQ

Questi sono alcuni tra i migliori SUV Coupé sul mercato nel 2025:

  • Audi Q3 Sportback
  • Peugeot 408
  • Renault Rafale
  • Toyota C-HR
  • Volkswagen Taigo

Un SUV Coupé è un’automobile che unisce lo stile di un classico Sport Utility, con quindi sospensioni rialzate, vistose protezioni sottoscocca e un look più massiccio, con il lunotto molto inclinato verso la coda, andando a ricordare le linee di una classica coupé sportiva.

Sul mercato italiano del 2025, ci sono alcuni SUV Coupé che costano meno di 35.000 euro, come ad esempio:

  • Renault Arkana, che parte da 30.300 euro
  • Volkswagen Taigo, da 25.550 euro
  • Omoda 5, con prezzi da 27.900 euro
  • DFSK Glory F5, da 29.588 euro, e la sua gemella Cirelli Sport Coupé, proposta a partire da 32.900 euro
  • Sportequipe 6 GT, con prezzi da 30.900 euro

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

nissan-pathfinder-trunk

Auto con più bagagliaio: la classifica dei modelli migliori

Consigli · Migliori auto
Avenger ibrida 4x4 03

SUV compatti 2025: modelli migliori e prezzi

Consigli · Migliori auto
waarom-de-skoda-octavia-combi-plotseling-3000-euro-goedkoper-is-geworden-2024-04

Station Wagon economiche 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Migliori auto
Mostra di più