Passa al contenuto principale

Station Wagon grandi 2025: tutti i modelli, i migliori e i prezzi

Le Station Wagon grandi su AutoScout24

Vai alle offerte

Le Station Wagon sono tra i grandi classici tra le auto: veicoli in grado di affrontare l'intero trasloco di un piccolo appartamento con il solo bagagliaio. Qui di seguito diamo un'occhiata alle più grandi Station Wagon del 2025, una tipologia di auto ancora forte contro gli onnipresenti SUV.

In un mondo dell’auto sempre più innamorato dei SUV e dei crossover, le Station Wagon offrono ancora capacità di trasporto, comfort e guidabilità che gli Sport Utility non sono in grado di dare. Grazie all’altezza da terra limitata, infatti, le SW non avranno quella posizione di guida dominante che tanto piace agli automobilisti di oggi, ma offrono consumi ridotti, comfort acustico maggiore per via della sezione frontale più piccola e una guidabilità migliore per dinamica, efficienza e assenza di rollio.

Oltre ai pregi tecnici, poi, le Station Wagon più grandi offrono anche un’altra caratteristica che per alcuni può sembrare controintuitiva: una maggior capacità di carico. A parità di lunghezza, infatti, sebbene l’altezza maggiore dei SUV possa far pensare ad una cubatura più ampia nel vano di carico, le Wagon gestiscono in maniera migliore e più efficiente lo spazio a bordo. Questo è vero soprattutto per le Station Wagon più grandi del 2025, che offrono una cubatura e una versatilità superiore ai classici Sport Utility. Scopriamo allora quali sono i modelli di Station Wagon più grandi del 2025 attualmente sul mercato.

Sommario

Le Station Wagon grandi del 2025

Come anticipato in apertura, il segmento delle Station Wagon nella sua interezza sta vivendo una importante contrazione, non solo in termini di vendite, ma soprattutto di proposte. Nel 2025, infatti, sono 11 i modelli di Station Wagon grandi sul mercato: cosa si intende, però, per SW “grandi”? Contando che queste vetture hanno sempre dimensioni generose, anche nelle proposte oggi più compatte, abbiamo scelto di prendere in considerazione tutte le familiari che superano i 4,80 metri, dimensioni che nei SUV portano già a prezzi e contenuti di tutto rispetto.

Tra le 12 Station Wagon grandi del 2025, poi, vediamo anche tre modelli completamente elettrici, tutti prodotti in uno dei Paesi più forti nel segmento delle SW: la Germania. Sia Audi che Mercedes e Volkswagen hanno infatti aggiunto alla propria gamma una Wagon elettrica, con Audi che ha affiancato alla nuova Audi A6 Avant la nuova (e omonima, dopo un “cambio” di rotta nel 2025 che ha abbandonato la nomenclatura dispari per le termiche e pari per le elettriche) A6 Avant e-tron. Lunga 4,93 metri, la A6 Avant e-tron ha uno stile personale e moderno, con un frontale carenato e sottili fari a LED sia all’anteriore che al posteriore. Disponibile in un unico taglio di batteria e in due livelli di potenza, la A6 Avant e-tron si contrappone alla rinnovata A6 Avant, lanciata a metà del 2025 come attesa sostituta della quinta generazione “termica”. Lunga 5,00 metri, la nuova A6 ha un bagagliaio di piccole dimensioni (466 litri, meno dei 502 della e-tron), un interno tecnologico e motori benzina e Diesel con tecnologia ibrida.

BMW_i5_Touring3.jpg

L’altra familiare elettrica della “triade” è la BMW i5 Touring, versione elettrica della nuova Serie 5 G61. Al contrario delle Audi A6 e A6 e-tron, la i5 Touring è realizzata sulla stessa base della Serie 5 termica, con la quale condivide quindi la piattaforma CLAR, lo stile massiccio e rigoroso e gli interni, tecnologici ma non troppo funzionali. Entrambe le vetture condividono lo stesso bagagliaio da 570 litri, con la i5 proposta in un solo taglio di batteria (81 kWh) e tre motorizzazioni: eDrive40 (340 CV), xDrive40 (394 CV) e M60 (601 CV), per un’autonomia che varia tra i 522 e i 602 km WLTP.

L’altra elettrica tra le Station Wagon grandi è la Volkswagen ID.7 Tourer, versione familiare della berlina elettrica ID.7. La dicitura Tourer, lasciando la nomenclatura Variant alla classica Passat, fa intendere che questa ID.7 non cerca una grande capacità di carico (comunque fissata a 605 litri), quanto uno stile più filante e dinamico, in linea con la ricerca della massima efficienza. Dotata di un interno molto tecnologico e minimale e di una grande abitabilità, soprattutto posteriore, la ID.7 Tourer è disponibile con due motorizzazioni, con motore posteriore e 286 CV o doppio motore e 340 CV per la sportiva GTX, e due tagli di batteria, da 77 kWh (autonomia WLTP di 606 km) o 86 kWh (fino a 688 km WLTP per la Pro S da 286 CV, fino a 583 km per la GTX 4Motion da 340 CV).

volkswagen_passat_ehybrid_r-line_variant_7.jpeg

Restando sul marchio di Wolfsburg, la Casa di Wolfsburg propone anche una familiare tradizionale, la Volkswagen Passat Variant. Realizzata sulla piattaforma della nuova Skoda Superb Wagon, la di decima generazione Passat Variant è lunga 4,92 metri e modernizza una carriera di oltre 50 anni e più di 40 milioni di esemplari venduti. Dotata di uno stile esterno morbido e tondeggiante con una “bocca” anteriore piuttosto aggressiva, e di interni tecnologici e minimali (con fin troppi comandi touch), la Passat Variant ha una serie di motorizzazioni Diesel, con potenze tra i 122 e i 193 CV, e ibride, sia Mild Hybrid a benzina da 150 CV che Plug-In Hybrid da 204 o 272 CV.

Restando nel Gruppo Volkswagen, infine, troviamo la Skoda Superb Wagon, fin dal lancio della prima generazione familiare nel 2008 una delle Wagon più amate e vendute sul mercato. Lunga 4,90 metri, la Superb ha uno stile classico, elegante ma ricercato e maturo, sia all’esterno, con superfici filanti ma d’effetto soprattutto dal vivo, che all’interno, dove i grandi display per infotainment e quadro strumenti sono uniti a diversi comandi fisici. Disponibile con motorizzazioni benzina, ibride e a gasolio, la Superb Wagon è ancora una delle SW grandi da battere.

A concludere l’offerta delle Station Wagon grandi del 2025 ci pensano tre Case che hanno da sempre legato la loro fama alle familiari: Mercedes-Benz, Subaru e Volvo. La Casa della Stella propone tra le familiari grandi la Mercedes-Benz Classe E SW, arrivata ormai alla sua quinta generazione, settima considerando anche le mitiche W123 e W124. L’attuale W214 è lunga 4,95 metri, ha uno stile più dinamico delle classiche familiari grandi della Stella e un abitacolo dalla tecnologia dominante, con schermi enormi anche per il passeggero anteriore e soluzioni tecniche innovative. Disponibile con sole motorizzazioni elettrificate, alle classiche Mild Hybrid a benzina e a gasolio si aggiungono le Plug-In, sia a benzina che con motore Diesel. Per chi cerca un po’ più di avventura, poi, è disponibile la E SW AllTerrain, caratterizzata da un’altezza da terra maggiorata, protezioni sottoscocca e paraurti con inserti in plastica grezza.

Volvo-V90-Front

Volvo, invece, ha ancora a listino la mitica Volvo V90, nonostante abbia annunciato che presto si concentrerà sulle classiche berline, più amate in Cina, e su SUV e Crossover, più venduti ovunque nel mondo. La superstite della leggendaria storia di Volvo nel segmento delle familiari è una Wagon lunga 4,94 metri, bassa e filante, con un frontale e un posteriore molto riconoscibili, anche di notte. L’abitacolo, seppur non sia più tra i più freschi, ha uno stile semplice e minimale, in puro stile scandinavo, con un bagagliaio buono (560 litri) e finiture che non mostrano il fianco a critiche. La V90 è disponibile solamente con motorizzazioni ibride Plug-In a benzina, la T6 da 349 CV e la T8 da 445 CV.

Infine, a concludere l’offerta di Station Wagon grandi del 2025 c’è la Subaru Outback. Sebbene da noi sia piuttosto rara da incontrare, può sorprendere scoprire che, nel 2024, è stata per un altro anno consecutivo la Station Wagon più venduta al mondo, considerando tutte le dimensioni in commercio. Il suo successo, forte soprattutto in Nord America e in Asia, è dovuto alla sua robustezza, alla presenza di serie della trazione integrale e ad un prezzo interessante considerando le imponenti dimensioni (è lunga 4,87 metri).

Station Wagon grandi 2025, i 5 modelli migliori sul mercato

Abbiamo visto, quindi, quali sono tutti i modelli di Station Wagon grandi del 2025 attualmente sul mercato. Nonostante la scelta non sia così ampia, abbiamo scelto cinque dei migliori modelli di Station Wagon grandi del 2025, scoprendo come alcuni dei modelli più interessanti sono anche i più abbordabili.

Audi A6 Avant e-tron

Audi_A6_Avant_e_tron.jpg

Una delle Station Wagon elettriche più interessanti tra quelle di grandi dimensioni è la nuova Audi A6 Avant e-tron. Lanciata alla fine del 2024, la A6 Avant e-tron ha uno stile elegante e pulito, con un frontale carenato, fari su due livelli e un cofano insolitamente lungo per un’auto elettrica. La fiancata molto pulita porta lo sguardo verso la coda, dove i fari full LED sono uniti orizzontalmente e includono anche il logo Audi retroilluminato di rosso.

All’interno, invece, l’abitacolo è molto tecnologico, con finiture curate, un enorme doppio schermo dalla forma irregolare per quadro strumenti (11,9”) e infotainment (14,5”) e la possibilità di avere un terzo display per il passeggero (10,9”). Lo spazio è ottimo sia davanti che dietro, mentre il bagagliaio non è dei più capienti (502 litri, più 64 nel vano anteriore sotto il cofano), così come non sono ottimali le soluzioni a sfioramento per clima e altri comandi. Realizzata sulla piattaforma modulare PPE del Gruppo VAG, la A6 Avant e-tron è disponibile con un taglio di batteria da 95 kWh, mentre sono due le motorizzazioni disponibili: la variante d’accesso ha un solo motore posteriore da 367 CV, mentre la top di gamma S6 ha un doppio motore, 503 CV e un’accelerazione 0-100 km/h in 4,1 secondi.

BMW Serie 5 Touring

BMW_M5_Touring3.jpg

Introdotta con la terza generazione, la E34, nel 1991, la BMW Serie 5 Touring è fin dal suo debutto una delle station wagon grandi da battere. Sulla base della ottava generazione della “5er”, come è nota in Germania, la sesta Serie 5 Touring della storia è anche la più voluminosa, caratterizzata da una lunghezza di oltre 5,00 metri (arriva a 5,06 metri, 5,10 per la M5 Touring). Oltre alle dimensioni pachidermiche, anche lo stile è molto massiccio e rigoroso, dando un’ulteriore nota di presenza su strada anche in versione Touring. Al frontale dal look sportivo, caratterizzato da un “doppio rene” parzialmente carenato, si contrappone una fiancata molto generosa e pulita e una coda ben disegnata, con fari a sviluppo orizzontale che enfatizzano le dimensioni della vettura.

Salendo a bordo, invece, si trova un abitacolo che segue il nuovo trend di BMW verso il minimalismo, con un enorme display curvo a sbalzo che integra il quadro strumenti digitale e l’infotainment iDrive, che rispetto ad altre vetture della Casa di Monaco conserva il rotore al centro del tunnel centrale. Oltre ad alcune soluzioni molto particolari, come un fascione retroilluminato che corre per tutta la plancia, la qualità è di ottimo livello, lo spazio è generoso e il bagagliaio è capiente (570 litri).

Oltre alla i5, versione elettrica di cui abbiamo parlato poco fa, la Serie 5 Touring è proposta con alcune motorizzazioni termiche, tutte ibride. Alla 520i sDrive, dotata di un 2.0 turbobenzina Mild Hybrid da 208 CV, si affiancano la 520d, con un 2.0 turbodiesel Mild Hybrid da 197 CV, e la 540d, dotata del 3.0 sei cilindri in linea turbodiesel da 266 CV (con 250 CV termici: non paga il Superbollo) o 303 CV. Tre, infine, le ibride Plug-In: la 530e, con motore 2.0 turbo e 299 CV complessivi; la 550e, con il 3.0 sei cilindri e 489 CV; infine, spazio alla M5 Touring, con motore 4.4 V8 biturbo, parte elettrica e 727 CV.

Mercedes-Benz Classe E SW

mercedes-benz-e-klasse-t-modell-front

Non può esserci una lista delle migliori Station Wagon grandi senza la Mercedes-Benz Classe E SW. Fin dal debutto della prima familiare di grande successo della Stella, la W123 in versione T, la Casa di Stoccarda ha legato il suo successo alle Wagon, con la famiglia della attuale Classe E che ha rubato il cuore degli automobilisti di tutto il mondo. Da sempre proposta anche in versione SW, la attuale Classe E di sesta generazione è lunga 4,96 metri e ha uno stile piuttosto particolare per i canoni delle familiari della Stella. Sebbene sia sempre massiccia e spaziosa, rispetto al passato è più filante e sportiva, con un look più giovanile e meno serioso. Questa soluzione si ripercuote un po’ sul bagagliaio, che è ampio (615 litri) ma non da record come sulle precedenti “E-Klasse”, come è chiamata in patria.

All’interno, poi, alla qualità sempre buona (ma non eccelsa come in passato) si affianca un livello tecnologico da prima della classe, con schermi a profusione sia sulla plancia (che può essere dotata dell’enorme Superscreen, che trasforma l’intera consolle davanti ai passeggeri in dei display) che in coda, scegliendo gli optional giusti. Tantissime le possibilità di motorizzazione, tutte elettrificate. Alla E 200 a benzina Mild Hybrid (204 CV) e alle due motorizzazioni Diesel Mild Hybrid, la E 220 d (2.0 da 197 CV, anche con trazione integrale), ed E 450 d (3.0 sei cilindri da 367 CV), infatti, si affiancano le ibride Plug-In. Oltre alle “tradizionali” motorizzazioni PHEV a benzina (E 300 e da 313 CV e la sportiva E 53 AMG Hybrid con motore 3.0 sei cilindri e potenza di sistema di 585 CV), infatti, è disponibile la E 300 de, con motore 2.0 turbodiesel e parte elettrica per 313 CV e 106 km di autonomia a zero emissioni.

Skoda Superb Wagon

121 skoda superb combi lk a78215f3-1920x1280

Una delle Wagon grandi più vendute degli ultimi anni è la Skoda Superb, che nonostante un brand privo della “potenza” dei classici grandi nomi tedeschi è riuscita a ritagliarsi il suo generoso spazio. Lanciata con la seconda generazione della Superb nel 2008, oggi la terza serie della Superb Wagon è più raffinata e matura che mai. A livello stilistico, ad esempio, se la grande calandra e le ampie superfici vetrate sono ormai cifra stilistica della più grande delle SW Skoda, troviamo un look più filante e sportivo, che “veste” bene una familiare da 4,90 metri.

All’interno, invece, alla grande tecnologia ereditata dalle altre vetture del Gruppo VAG l’ammiraglia ceca aggiunge un tocco di pragmatismo, con comandi fisici per il climatizzatore e con, in generale, una migliore ergonomia. Enorme, poi, l’abitacolo, con tantissimi centimetri di spazio per passeggeri (sia davanti che dietro) che bagagli (il vano di carico è da 690 litri, 510 per le PHEV). Realizzata sulla piattaforma modulare MQB EVO, la Skoda Superb Wagon è disponibile con motori benzina, Diesel ed elettrificati. La gamma a gasolio si basa sull’ottimo 2.0 TDI, disponibile con 150 o 193 CV (quest’ultimo con trazione integrale di serie), mentre è disponibile un 1.5 turbobenzina Mild Hybrid da 150 CV e una versione Plug-In Hybrid a benzina, con 204 CV complessivi e un’autonomia a zero emissioni di 134 km (WLTP).

Al top, infine, troviamo la Superb 2.0 TSI, con lo stesso motore delle Octavia e Kodiaq vRS, un quattro cilindri da 265 CV, trazione integrale e cambio DSG (di serie su tutte le versioni).

Subaru Outback

subaru-outback-white-front

Concludiamo con quella che, per alcuni a sorpresa, non è solo la station wagon grande più venduta al mondo, ma anche la familiare più venduta in assoluto: la Subaru Outback. Scelta di nicchia in Europa, e soprattutto in Italia, in altri Paesi l’Outback convince con il suo stile aggressivo e pronto a tutto, una grande disponibilità di spazio e una meccanica “d’altri tempi”, robusta e su cui fare affidamento. Lunga 4,87 metri, l’Outback è uno dei modelli più longevi di questa classifica, e fin dal lancio della prima generazione nel 1995, ha unito la carrozzeria e le caratteristiche della Legacy Wagon (non più importata in Europa) con un look più avventuroso e da SUV. Dotata di linee pulite ma originali, è ancora caratterizzata da quelle protezioni sottoscocca e dai paraurti con vistosi paracolpi che l’hanno sempre contraddistinta.

ALl’interno, i materiali sono di qualità e lo spazio è molto generoso, ma tutti i comandi e le soluzioni scelte non sono all’ultimo grido, come il quadro strumenti misto analogico-digitale, i tanti tasti fisici per clima e altre funzionie e il sistema di infotainment “solo” da 11,6 pollici verticale. Sebbene non sia quindi l’ultimo ritrovato della tecnologia, la Outback ha tutto quello che serve, da Apple CarPlay e Android Auto wireless ad una guida autonoma di Livello 2+. Realizzata sulla piattaforma SGP di Subaru, la Outback non rinuncia all’iconica trazione integrale permanente simmetrica di Subaru, accoppiata con un classico 2.5 quattro cilindri aspirato a benzina, ovviamente a cilindri contrapposti, da 169 CV, con cambio automatico CVT di serie. Le prestazioni sono discrete (0-100 km/h in 10,2 secondi), i consumi non così bassi (11,6 km/l WLTP), ma le capacità su ogni terreno e l’affidabilità di questo ultimo 2.5 sono garantite.

I prezzi delle Station Wagon grandi 2025

Arriviamo, così, a parlare dei prezzi delle Station Wagon grandi 2025. Parlando appunto di modelli di grandi dimensioni, non sarà una sorpresa così scioccante vedere che tutti i modelli di questa lista non costano poco, ma anzi partono da oltre 40.000 euro per ogni possibilità, anche la più “spartana”. Listino alla mano, infatti, la Station Wagon grande più economica è la Volkswagen Passat Variant, che con motore 1.5 eTSI Mild Hybrid e allestimento base parte da 43.800 euro. La più costosa? La BMW M5 Touring, che parte da oltre 153.000 euro e, scegliendo gli optional giusti (come, ad esempio, i freni carboceramici da oltre 10.000 euro), può superare di decine di migliaia di euro questa base.

Passando, invece, ai cinque modelli che abbiamo analizzato, la più economica è la Skoda Superb Wagon, che parte da 45.300 euro. Questo è infatti il prezzo della 1.5 m-HEV quattro cilindri turbobenzina Mild Hybrid da 150 CV in allestimento Selection che offre, di serie, clima trizona, fari full LED, guida autonoma di Livello 2, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, retrocamera e vetri scuri.

Segue a poca distanza la Subaru Outback, che con il suo unico motore in gamma, il 2.5i, e l’allestimento base Style parte da 45.950 euro. Sebbene le versioni top di gamma abbiano anche tetto apribile, interni in pelle e telecamere a 360 gradi, già la Style ha tutta la suite di sistemi di sicurezza per la guida autonoma di Livello 2, il sistema di infotainment con Apple CarPlay e Android Auto wireless, i fari full LED, i sedili elettrici e riscaldabili (anche dietro), le sospensioni attive e i vetri scuri.

Arriviamo così al trio delle wagon premium tedesche. La più “economica”, a sorpresa, risulta l’Audi A6 Avant e-tron: nonostante sia elettrica, infatti, parte da 68.000 euro, oltre 1.000 euro in meno della nuova A6 Avant termica. A questo prezzo ci si porta a casa la versione d’accesso con motore posteriore da 367 CV, batteria da 95 kWh e autonomia di 720 km WLTP, in allestimento Business. Questa versione base è già piuttosto completa, con di serie clima trizona, guida autonoma di Livello 2, fari full LED, navigatore e quadro strumenti digitale, retrocamera, portellone elettrico e sedili riscaldabili.

Segue la BMW Serie 5 Touring, che con il motore d’accesso 520i a benzina Mild Hybrid e allestimento base parte da 70.700 euro. Questo allestimento d’accesso offre di serie fari full LED, clima trizona, Cruise Control, infotainment iDrive 9 e quadro strumenti digitale, sospensioni attive, retrocamera e sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Per riferimento, la BMW i5 100% elettrica più economica è la eDrive40 in allestimento base, che parte da 78.000 euro.

Infine, la più costosa tra le Station Wagon viste oggi è la Mercedes-Benz Classe E SW, che parte da 71.093 euro. L’enorme listino, in puro stile Mercedes, mostra come la versione d’accesso sia la E 200 a benzina in allestimento Advanced, che offre di serie clima bizona, fari full LED, sedili anteriori riscaldabili, sistema di infotainment MBUX “base” con schermo centrale e quadro strumenti digitale, retrocamera posteriore e altro. Per avere la guida autonoma di Livello 2, invece, serve scegliere un allestimento più ricco, oppure attingere dalla lunghissima lista degli optional.

Questi sono, infine, i prezzi delle Station Wagon grandi 2025 che abbiamo analizzato qui:

  • Audi A6 Avant, da 69.350 euro
  • Audi A6 Avant e-tron, da 68.000 euro
  • BMW Serie 5 Touring, da 70.700 euro
  • BMW i5 Touring, da 78.000 euro
  • Mercedes-Benz Classe E SW, da 71.093 euro
  • Mercedes-Benz Classe E AllTerrain, da 79.889 euro
  • Skoda Superb Wagon, da 45.300 euro
  • Subaru Outback, da 45.950 euro
  • Volkswagen ID.7 Tourer, da 61.600 euro
  • Volkswagen Passat Variant, da 43.800 euro
  • Volvo V90, da 79.050 euro

Trova la Fiat Tipo e la VW Passat Variant ora su AutoScout24

Vai alle offerte

FAQ

A livello di lunghezza, la Station Wagon più grande acquistabile nel 2025 in Italia è la BMW Serie 5 Touring, che arriva ad una lunghezza di ben 5,06 metri (che diventano 5,10 per la M5 Touring, dotata di paraurti più sporgenti).

Secondo i dati dichiarati dalle Case,lo scettro di Station Wagon con il bagagliaio più grande attualmente a listino è diviso tra due sorelle, la Skoda Superb Wagon e la Volkswagen Passat Variant, entrambe dotate di 690 litri di cubatura minima (1.920 abbattendo il divano posteriore).

Secondo i dati di vendita UNRAE, la Station Wagon più venduta in Italia nel 2024 è stata la Skoda Octavia, con oltre 7.200 immatricolazioni nel corso dell’anno. Andando a vedere, invece, le Station Wagon grandi, la Volkswagen Passat Variant è stata la preferita in Italia, con quasi 3.000 unità vendute nel 2024.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

nissan-pathfinder-trunk

Auto con più bagagliaio: la classifica dei modelli migliori

Consigli · Migliori auto
Avenger ibrida 4x4 03

SUV compatti 2025: modelli migliori e prezzi

Consigli · Migliori auto
waarom-de-skoda-octavia-combi-plotseling-3000-euro-goedkoper-is-geworden-2024-04

Station Wagon economiche 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Migliori auto
Mostra di più