Passa al contenuto principale

Pick-up economici 2025: i modelli migliori e i prezzi

I pick-up sono un fenomeno prettamente americano, ma negli ultimi anni hanno iniziato a diffondersi anche in Italia. Rispetto agli enormi “truck” americani, però, in Europa si sono diffusi modelli di pick-up economici: scopriamo insieme quali sono.

Negli Stati Uniti, dove sono nati, i pick-up fanno parte della cultura nazionale e hanno un vastissimo seguito di pubblico: basti sapere che i Ford della famiglia Serie F, dal “piccolo” F-150 al mastodontico F-750, “macinano” oltre 700.000 immatricolazioni l’anno, e i pick-up come segmento sono i veicoli più venduti negli Usa consecutivamente dal 1967.

I pick-up sono un fenomeno prettamente americano, ma negli ultimi tempi hanno iniziato a diffondersi anche in Italia, dove i clienti hanno iniziato ad apprezzarne la versatilità. I modelli più recenti, infatti, hanno un ampio cassone posteriore e sono dunque ideali per trasportare merci o attrezzi, ma non sono meno scomodi di un’automobile sulle strade di tutti i giorni. Questi veicoli sono tante auto in una: ecco perché nel 2025 i pick-up economici stanno prendendo piede anche in Italia.

Rispetto ai modelli americani, i pick-up venduti sul mercato europeo sono più compatti, spinti principalmente da motori Diesel e di produzione principalmente orientale, in quanto sono altrettanto popolari anche nel Sud-Est Asiatico. Per via della nostra legislazione piuttosto complessa, che equipara i pick-up ai veicoli commerciali, poi, i cassonati sono ancora visti come veicoli da lavoro, con allestimenti ed equipaggiamenti pensati per l’utilizzo professionale. Per questo, quindi, sono comuni e popolari i pick-up economici, meno lussuosi e completi di quelli a stelle e strisce ma ugualmente robusti e pronti a tutto, Scopriamo, allora, quali sono i modelli di pick-up economici 2025, i prezzi e i modelli migliori.

Sommario

I pick-up economici del 2025

Parlare di pick-up economici nel 2025 è abbastanza complesso. Rispetto, infatti, agli anni ’90 e ’00, durante i quali erano diffusi cassonati dal prezzo davvero concorrenziale come il robusto FIAT Strada o il Tata Pick-Up, entrambi proposti a partire da circa 10.000 euro, oggi è difficile trovare un pick-up cassonato offerto sotto i 30.000 euro. Oltre ai prezzi superiori di produzione, alle richieste più stringenti in termini di sicurezza attiva e passiva e alla dotazione più ricca, i prezzi più alti sono dati anche dal layout scelto dai modelli oggi in vendita in Italia.

Se, infatti, in Europa erano comuni i pick-up prettamente da lavoro realizzati sulla base di utilitarie e compatte, oggi i cassonati sul mercato sono tutti veri e propri fuoristrada con telaio a longheroni e trazione integrale di serie, motori Diesel vigorosi e grandi capacità sia in fuoristrada che in fatto di capacità di carico e portata. I pick-up economici 2025 sono quindi di dimensioni generose, con motori Diesel di grande potenza e la trazione integrale di serie, con le versioni più ricche che portano una dotazione simile a quella dei SUV più ricercati.

Cosa vuol dire, allora, pick-up economico? Costatando, infatti, che il modello più economico in Italia è offerto a partire da 29.900 euro, possiamo considerare parte di questa fascia tutti i pick-up che non superano un listino di partenza di 45.000 euro, indipendentemente poi dalle versioni più lussuose. Nel novero dei pick-up economici del 2025 entrano così sette modelli, dal DR PK8 al Toyota Hilux.

evo cross4 3

Nel dettaglio, due dei pick-up più a buon mercato attualmente in vendita sono commercializzati dai brand italo-cinesi DR Automobiles ed EVO. Il DR PK8 e l’EVO Cross 4, infatti, sono realizzati a partire dallo stesso modello d’origine, il JAC Shualing T8, rispetto al quale si differenziano per dettagli estetici dedicati. Nello specifico, quindi, condividono il telaio a longheroni, la trazione integrale e il motore 2.0 turbodiesel sotto il cofano. Le differenze? Il DR PK8 è più elegante sia fuori, con una grande calandra con il logo DR, che dentro, con finiture migliori e tecnologia più raffinata. Più spartano e robusto l’EVO Cross 4, sia all’esterno, dove la calandra è meno appariscente, che all’interno, dove i materiali sono più rigidi e la tecnologia meno raffinata.

Un altro pick-up prodotto in Cina è il Foton Tunland G7. Questo pick-up prodotto da una Casa del Gruppo BAIC ha uno stile molto vistoso, con una calandra dove spicca al centro il logo Foton, un generoso cassone (152x158 cm) e un abitacolo realizzato con la giusta cura e con una dotazione più simile ad un’autovettura che ad un pick-up da lavoro. Non manca, anche in questo caso, il telaio a longheroni, la trazione integrale con le ridotte e sospensioni posteriori a balestra.

Tra i modelli di pick-up economici 2025 trova posto anche un outsider, il KGM Rexton Sports XL. Rispetto agli altri veicoli, infatti, si tratta della versione cassonata del SUV Rexton, con il quale condivide parte della carrozzeria, gli interni (ricercati nello stile e assemblati con una discreta cura) e la meccanica, con motore 2.2 turbodiesel da 202 CV, telaio a longheroni e trazione integrale inseribile con ridotte. Gli altri due modelli di pick-up economici, invece, sono due bestseller: l’Isuzu D-Max e il Toyota Hilux. Entrambi i cassonati giapponesi rientrano in questa descrizione con la loro versione d’attacco, in quanto le varianti più ricche arrivano anche a superare i 50.000 euro.

Pick-up economici 2025, i 5 modelli migliori sul mercato

Abbiamo quindi capito cosa sono i pick-up economici nel 2025, e cominciato a conoscere i modelli più interessanti. Per affondare ancora meglio nell’argomento, abbiamo scelto i 5 migliori modelli di pick-up economici 2025 sul mercato italiano, che maggiormente ci hanno colpito per rapporto qualità-prezzo, dotazione e capacità. Scopriamo allora le caratteristiche dei migliori modelli di pick-up economici 2025 sul mercato, dall’EVO Cross 4 al Toyota Hilux.

EVO Cross 4

EVO Cross 4

Tra i pick-up di origine cinese, l’EVO Cross 4 entra di diritto in classifica per via del suo prezzo: con un listino di partenza di 29.900 euro, è il pick-up più economico d’Italia. Ma non è solo il prezzo ad essere appetibile: lo stile, ad esempio, è molto classico e razionale, con una calandra molto grande all’anteriore che racchiude il logo EVO, e rispetto al fratello a marchio DR ha cerchi in lega più semplici e interni più spartani.

Nonostante la natura più utilitaristica, comunque, l’EVO Cross 4 non è povero, offrendo di serie un display dell’infotainment con retrocamera, clima automatico, comandi al volante, vetri elettrici e Cruise Control di serie. A livello meccanico, invece, troviamo un classico telaio a longheroni con sospensioni posteriori a balestre, un layout classico per questo tipo di veicoli, ed è spinto da un motore 2.0 turbodiesel da 136 CV, scaricati a terra da una trazione integrale inseribile e da un cambio manuale a 6 marce con le ridotte.

Foton Tunland G7

foton tunland g7 double cab 26

Tra i modelli di origine cinese, il vistoso Foton Tunland G7 si fa notare per altro oltre alla sua calandra con l’enorme logo cromato della Casa. Lungo 5,34 metri, è disponibile unicamente in configurazione a doppia cabina, con un cassone generoso (152x158 cm) e un’ottima dotazione di serie. Sia la versione d’accesso con motore 2.0 turbodiesel da 162 CV e cambio manuale che la più raffinata AT8, con cambio automatico a 8 marce e trazione integrale a controllo elettronico, infatti, hanno un’ottima dotazione, con differenziale autobloccante e telecamere a 360 gradi di serie, mentre i 388 Nm di coppia dovrebbero bastare per muovere sia su strada che in offroad questo pick-up da oltre 2 tonnellate.

Isuzu D-Max

isuzu-d-max-red-front

L’Isuzu D-Max entra tra i modelli di pick-up economici 2025 con la versione d’accesso N60B, che rimane sotto i 45.000 euro anche dopo il restyling arrivato a fine 2024. Lungo 5,28 metri, il D-Max è un pick-up razionale, dallo stile piuttosto spinto e aggressivo all’esterno e con interni curati, dotati di un’ottima qualità costruttiva e con una buon livello tecnologico, a partire dalla disponibilità di diversi sistemi di infotainment con display da 8 o 9 pollici.

Grazie ad una meccanica da vero fuoristrada, con telaio a longheroni, trazione integrale inseribile e cambio automatico di serie, l’Isuzu D-Max ha ottime credenziali fuoristradistiche, con la presenza delle marce ridotte e la capacità di superare guadi fino a 80 cm. Sotto il cofano, invece, troviamo un robusto 1.9 quattro cilindri turbodiesel da 163 CV, mentre dopo il restyling è proposto in una sola carrozzeria, la Crew Cab con quattro porte e cinque posti.

KGM Rexton Sports XL

03-kgm-rexton-sports-xl

Erede della tradizione di pick-up SsangYong, il redivivo marchio KG Mobility punta su una ricetta che le ha dato buone soddisfazioni nel corso degli anni. Al posto di realizzare un pick-up da zero, infatti, la Casa coreana propone sul mercato il KGM Rexton Sports XL, una versione cassonata del suo SUV di punta. Dal Rexton si differenzia per la presenza di una calandra cromata più vistosa, mentre in coda compare un generoso cassone da 161x157 cm, in linea con gli altri pick-up “classici”, che porta la lunghezza totale del mezzo a ben 5,41 metri.

Condivisi con il Rexton “normale” sono anche gli interni, ben rifiniti e dallo stile ricercato per il segmento, a segnalare la presenza di una ricetta leggermente diversa dagli altri cassonati. La meccanica, invece, è da vera “dura”: il telaio è a longheroni e traverse, la trazione è integrale inseribile e sia la versione con cambio manuale che quella automatica sono dotate delle marce ridotte. Il motore, invece, è un vigoroso 2.2 turbodiesel da 202 CV, sufficiente per avere delle prestazioni rilevanti.

Toyota Hilux

Toyota Hilux GR Sport II (2023) static, front view

Una vera e propria icona del mondo dei pick-up, il Toyota Hilux è noto in tutto il mondo per essere uno dei veicoli più robusti e affidabili. L’ottava generazione è in produzione dal 2015, ed è stato aggiornato alla fine del 2020: disponibile con due tipi di carrozzerie, la Extra Cab con cabina “allungata” con quattro posti e la Double Cab, a doppia cabina con cinque posti, la Hilux è caratterizzata da uno stile aggressivo e massiccio.

All’interno, l’obiettivo, soprattutto sulle versioni d’accesso, è ottenere la massima robustezza e durabilità. Sono ottime le capacità in offroad, mentre per il mercato italiano sono proposti due motori, entrambi Diesel: il 2.4 D-4D da 140 CV e il più vigoroso 2.8 D-4D da 204 CV, anche con sistema Mild Hybrid.

I prezzi dei pick-up economici 2025

Sono questi, quindi, i migliori modelli di pick-up economici 2025, con un’offerta piuttosto compressa, ma non per questo povera. Come detto, abbiamo posto un “tetto” alla dicitura economici di 45.000 euro, tanti in senso assoluto ma non esagerati considerando il doppio ruolo di veicolo da lavoro e utilizzabile, legislazione permettendo, anche nel tempo libero.

Andiamo allora ad analizzare nel dettaglio i prezzi dei pick-up economici del 2025, a partire dal modello più economico in commercio, l’EVO Cross 4. Il cassonato italo-cinese, infatti, parte sotto la soglia psicologica dei 30.000 euro, con un listino che parte da 29.900 euro. In realtà, la dotazione è già completa di tutto ciò che il Cross 4 offre: di serie ci sono cerchi in lega, Cruise Control, sensori di parcheggio con retrocamera, clima automatico e fendinebbia, nonché la vernice metallizzata. Il gemello DR PK8, più dotato (ha i fari a LED, gli interni più curati, un display più grande all’interno, sedili riscaldati e un roll-bar nel cassone), parte invece da 32.900 euro.

Il Foton Tunland G7, invece, è proposto a partire da 31.000 euro con cambio manuale a 6 marce e trazione integrale inseribile. Anche lui “ricco” di serie (sono standard Cruise Control, clima automatico, telecamere a 360°, interni in pelle, sedile guida regolabile e cerchi in lega), il Tunland G7 arriva a 33.000 euro con il più raffinato cambio AT8 a 8 marce e la trazione integrale a controllo elettronico. Interessante, invece, il listino del KGM Rexton Sports XL. Il pick-up coreano propone infatti due versioni da lavoro, chiamate Work e Road, mentre le più ricche, Dream e Icon, sono comuni con la versione SUV. La 2.2 Diesel Work d’accesso parte da 36.400 euro, ed offre di serie clima, Cruise Control, radio DAB, retrocamera, vetri posteriori scuri, differenziale posteriore autobloccante e la ruota di scorta.

Più costosi, infine, l’Isuzu D-Max e il Toyota Hilux. Per il D-Max, infatti, la versione d’accesso N60B parte da 43.544 euro e offre di serie Cruise Control Adattivo, navigatore con schermo da 8 pollici, mantenitore attivo di corsia, cambio automatico, cerchi in lega e retrocamera. La versione d’accesso del Toyota Hilux, infine, è la 2.4 D-4D Extra Cab in allestimento base, che parte da 42.946 euro. Di serie troviamo anche su questa versione d’accesso il Cruise Control adattivo, il differenziale anteriore a disconnessione automatica e posteriore bloccabile, il clima manuale, il mantenitore di corsia e il riconoscimento dei segnali stradali. Questi sono, quindi, i prezzi dei pick-up economici 2025 sul mercato italiano:

  • DR PK8, da 32.900 euro
  • Evo Cross 4, da 29.900 euro
  • Foton Tunland G7, da 31.000 euro
  • Isuzu D-Max, da 43.554 euro
  • KGM Rexton Sports XL, da 36.400 euro
  • Toyota Hilux, da 42.946 euro

FAQ

Il pick-up più economico sul mercato è l’EVO Cross 4: il cassonato italo-cinese ha un prezzo di 29.900 euro per la sua unica versione a listino.

I pick-up cinesi sono caratterizzati da un ottimo rapporto prezzo-dotazioni: l’EVO Cross 4, ad esempio, parte da 29.900 euro, mentre due rivali come il “gemello” DR PK8 e il Foton Tunland G7 partono rispettivamente da 32.900 e 31.000 euro.

Dal 2016, al vertice della classifica dei pick-up più venduti in Italia c’è il Ford Ranger: secondo i dati diffusi da Ford, un pick-up venduto su due in Italia è un Ranger dell’Ovale Blu.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

opel-astra-e-back

Station Wagon 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Migliori auto
Auto a idrogeno, prezzo, caratteristiche, in vendita in Italia nel 2022 - AutoScout24 - Toyota Mirai 2022

Auto a idrogeno 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Migliori auto
AS24 Mercedes C-Klasse 2021 rijdend voor 2

Auto Mild Hybrid 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Migliori auto
Mostra di più