Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.

Station Wagon 2025: i modelli migliori e i prezzi

Trova le station wagon di medie dimensioni ora su AutoScout24

Vai alle offerte

Per decenni, le station wagon sono state le bestseller assolute. Capaci di attirare sia le famiglie che i professionisti, grazie ad uno stile iconico e amato sia da chi cercava la praticità che un look riconoscibile e dinamico.

Solo l'ondata di SUV è riuscita a sconvolgere il mercato, rendendo meno alla moda le mitiche familiari. Nonostante questo, nel 2025 le station wagon hanno ancora tanto senso e spazio.

Nate per rispondere alla necessità dei piccoli professionisti e dei cacciatori di avere un’automobile agile e manovrabile come una classica berlina ma con una maggiore capacità di carico, le giardinette (questo il nome “originale” delle wagon negli anni ’50 e ’60) sono state per anni delle vetture pensate per l’utilizzo misto professionale e privato. Negli anni ’60 e ’70, le giardinette sono diventate “Familiari”, con una maggior versatilità e un target più mondano.

La trasformazione è arrivata a cavallo tra gli anni ’70 e ’80: in questo periodo, le familiari sono diventate anche in Italia delle “Station Wagon”, un nome anglosassone che ne segna il cambio di percezione. Grazie a modelli di successo come la Mercedes W123 e la Volvo 240, la familiare è passata da una dimensione pratica e unicamente privata ad un appeal più ricercato e aspirazionale. Con questa nuova vita, il segmento delle station wagon ha guadagnato sempre più spazio, con il periodo tra gli anni ’90 e gli anni ’10 dove le SW hanno rappresentato la scelta perfetta per professionisti, famiglie e non solo.

Con l’ascesa dei SUV, negli ultimi anni le Wagon hanno perso un po’ del loro peso, con una fetta di mercato in continuo calo e un’offerta in contrazione a favore dei crossover a ruote alte. Nonostante questo, i marchi Premium continuano a credere molto nelle familiari, così come alcuni brand che fanno delle SW un asset ancora importante. Scopriamo allora quali sono i migliori modelli di station wagon nel 2025 e i prezzi.

Sommario

Le Station Wagon del 2025

Sebbene i SUV e i crossover abbiano ormai in pugno la maggioranza del mercato italiano, con una quota di mercato ormai superiore al 50% anche in Europa, le Station Wagon tengono duro. Più popolari in mercati come Germania, Repubblica Ceca e Regno Unito, le station wagon nel 2025 hanno ancora appeal per versatilità, guidabilità e uno stile molto totalizzante, con tanti estimatori e altrettanti detrattori.

Nonostante l’apprezzamento generale delle station wagon sia ancora presente, l’offerta delle station wagon nelle 2025 si è ristretta rispetto al passato, diversi modelli di grande successo come la Ford Mondeo, la Mazda 6, la Opel Insignia, la Renault Mégane SporTour e molti altri ormai assenti da diversi anni dal listino europeo. Nonostante una apparente difficoltà, comunque, sono ancora più di 30 i modelli di Station Wagon nel 2025 presenti sul listino italiano.

A spiccare nella produzione di modelli di station wagon nel 2025 sono le Case tedesche: Audi, BMW, Mercedes-Benz e Volkswagen sono infatti i costruttori con il maggior numero di modelli di familiari a listino. La più “prolifica” è Mercedes, che offre cinque modelli, comprese le aggressive All-Terrain. Alla base dell’offerta c’è la CLA Shooting Brake, versione con la coda della berlina-coupé CLA, capace di offrire un po’ più di praticità alla ricetta sportiva della berlina su base Classe A. La più a fuoco è la Classe C SW, cresciuta nelle dimensioni (4,75 metri) e nei contenuti, mentre in cima alla gamma c’è la mitica Classe E SW, erede delle familiari su base W123 e W124. A queste, poi, si aggiungono le versioni rialzate di Classe C e Classe E SW, le All-Terrain, dotate di assetto rialzato, protezioni sottoscocca e trazione sempre integrale.

BMW, dal canto suo, offre i suoi due modelli più iconici in versione “Touring”, il termine con le quali si definiscono le familiari per la Casa di Monaco. La più venduta e apprezzata è la Serie 3 Touring, giunta alla sua sesta generazione con la “coda” e disponibile, per la prima volta, anche in versione sportiva M3. Lo stesso si può dire della Serie 5 Touring, con l’attuale G61 caratterizzata da dimensioni “monstre” (è lunga 5,10 metri) e dalla presenza sia della versione elettrica i5 Touring che dalla M5 “familiare” da oltre 700 CV.

Audi, infine, ha da poco lanciato l’erede della A4 Avant, la sua familiare più amata. Questa sarà, poi, l’unica a cambiare nome: oggi si chiama A5, e ha uno stile più aggressivo e sportivo, mantenendo la praticità e l’usabilità tipica della più piccola delle familiari dei Quattro Anelli. Si aggiunge all’equazione l’Audi A6 Avant, declinata anche in versione Allroad, e l’inedita A6 Avant e-tron, la prima familiare elettrica della storia della Casa di Ingolstadt.

Anche Volkswagen ha aperto le porte alla prima wagon elettrica della sua storia: è la ID.7 Tourer, modello che abbandona la dicitura Variant per accogliere una nuova ricetta, più moderna e, ovviamente, elettrificata. Al suo fianco, comunque, rimangono i due capisaldi della Casa, la Golf Variant, giunta alla sua quinta generazione “familiare”, e la Passat Variant, uno dei modelli più venduti in assoluto della Casa di Wolfsburg.

La Passat, per questa generazione, è realizzata in collaborazione con Skoda: la Casa boema è riuscita a ritagliarsi uno spazio importante tra i modelli di station wagon, e nel 2025 è ancora uno dei marchi più amati a livello europeo in questo segmento. Il merito è della vendutissima Octavia Wagon, la familiare più apprezzata e diffusa. La Passat, invece, è realizzata sulla base della nuova Superb, l’ammiraglia della Casa ceca che oggi rappresenta il modello più raffinato delle familiari boeme.

La piattaforma modulare MQB, utilizzata da tutti i modelli Volkswagen e Skoda per le proprie familiari, è utilizzata anche dai marchi spagnoli SEAT e Cupra, entrambi parte del Gruppo VAG, per la loro wagon, la Leòn SportsTourer. Più aggressiva e potente a marchio Cupra, più classica e razionale con quello SEAT, completa l’offerta del Gruppo nel mondo delle wagon.

Ai modelli di origine tedesca si aggiunge anche Opel: la Casa del Fulmine ha prodotto alcuni dei modelli di station wagon più venduti sul mercato, e oggi ha a listino un solo modello, la Astra Sports Tourer, versione “con la coda” della compatta tedesca. Sotto la pelle, la Astra ST condivide motori e meccanica con la Peugeot 308 SW, una delle due proposte del Leone nel segmento delle familiari. La seconda è la bella 508 SW, tanto accattivante e interessante quanto poco apprezzata dal mercato.

Altri due marchi storici di familiari sono FIAT e Ford: la Casa italiana e quella americana si sono sfidate per anni a colpi di wagon, e oggi è rimasto a listino un solo modello per parte. Da un lato abbiamo la Tipo SW, la familiare più economica a listino, pratica e razionale. Dall’altro, invece, c’è la Focus Wagon, più aggressiva e filante e con un bagagliaio molto grande per le dimensioni (635 litri).

A chiudere i marchi europei produttori di station wagon ci pensa Volvo: la Casa svedese è sinonimo di familiare, con modelli iconici come la 240, la 740 e le più recenti 850 e V70 in grado di rendere il marchio di Goteborg celebre per questa carrozzeria. Oggi, in attesa dei prossimi modelli elettrici, Volvo propone tre modelli: la V60, proposta anche in versione rialzata Cross Country, e l’ammiraglia V90, entrambe non giovanissime ma ancora fresche e apprezzate.

Si distinguono tra le familiari anche i due marchi coreani Hyundai e Kia, capaci di farsi apprezzare per proposte robuste, razionali e funzionali. Per Hyundai, il modello familiare offerto è la i30 Wagon: rimasta a listino con un solo motore, la wagon media coreana è pratica e concreta, con un buon rapporto qualità-prezzo. La sua controparte Kia è la Ceed Sportswagon: più aggressiva nello stile, la SW coreana è un po’ più dinamica nello stile e nell’impostazione. Ancora più dinamica, invece, è la Proceed: la prima Shooting Brake della Casa sudcoreana è molto aggressiva e personale a livello estetico, con interni robusti e ben fatti e un’offerta di motori meno ampia che in passato, ma ancora valida.

Sono tre, invece, le Case automobilistiche giapponesi a proporre una Station Wagon: Subaru, Suzuki e Toyota. La Casa delle Pleiadi, ad esempio, ha a listino la familiare più venduta al mondo, la Outback. Forte di una grande popolarità in Nord America, la Outback unisce un’estetica ispirata ai SUV ad un’assetto rialzato e ad una meccanica robusta, classica e con trazione integrale permanente. Chiudono l’offerta nipponica le gemelle Toyota Corolla Touring Sports e Suzuki Swace. La Corolla, infatti, è tornata con un modello familiare completamente elettrificato, dotato di uno stile personale e dell’efficienza delle ibride della Casa giapponese. La Swace, invece, è una versione a marchio Suzuki della Corolla TS, con motore 1.8 da 140 CV e un’estetica leggermente personalizzata.

A concludere l’offerta dei modelli di station wagon 2025 c’è la MG 5 Wagon, un modello che a suo modo ha fatto la storia. Al momento del suo lancio, infatti, la MG 5 è stata la prima Station Wagon proposta con motorizzazione elettrica. Lunga 4,60 metri, è una familiare media con due tagli di batteria, due livelli di potenza e autonomia fino a 400 km nel ciclo WLTP.

Station Wagon 2025, i 5 modelli migliori sul mercato

Questi sono, quindi, tutti i modelli di station wagon 2025 sul mercato, dalla Audi A5 Avant alla Volvo V90. Sebbene non si tratti di un’offerta così affollata, è bene capire quali siano i migliori modelli di Station Wagon 2025 presenti sul mercato, che si distinguono per il rapporto qualità-prezzo, i contenuti di livello o per delle capacità di carico di tutto rispetto. Ecco quali sono, secondo noi, 5 tra i migliori modelli di station wagon sul mercato nel 2025.

BMW Serie 3 Touring

BMW M3 CS Touring 04

Regina, almeno in Italia, delle familiari medie dei marchi Premium, la BMW Serie 3 Touring è in grado di unire praticità, usabilità a 360 gradi e una guidabilità da vera bavarese fin dalla prima generazione, la E30 del 1987. Oggi, la sesta generazione della più piccola delle familiari BMW, la G31, è caratterizzata da dimensioni di tutto rispetto (è lunga 4,71 metri) e di uno stile slanciato e sportivo, ma non esagerato come altre BMW degli ultimi anni. Dotata di un abitacolo ben fatto, moderno e piuttosto pratico, ha una buona dotazione di spazio per passeggeri e bagagli, con un vano regolare, curato e di dimensioni adeguate (500 litri).

Comoda l’apertura del solo lunotto per agevolare il carico di piccoli oggetti, mentre a livello meccanico il cofano lungo e l’abitacolo “arroccato” sulle ruote posteriori fa capire che siamo di fronte ad una vettura dotata di motore anteriore trasversale e trazione posteriore. Realizzata sulla piattaforma modulare CLAR, l’offerta della Serie 3 Touring è composta da motori 2.0 quattro cilindri e 3.0 sei cilindri in linea benzina e Diesel, con potenze comprese tra i 150 CV della 318d ai 510 CV della M3 Touring Competition xDrive. La più equilibrata? La classica 320d, con motore 2.0 turbodiesel Mild Hybrid da 190 CV, trazione posteriore e consumi da compatta (20,0 km/l).

FIAT Tipo Station Wagon

fiat-tipo-kombi-black-side

Nonostante abbia raggiunto le 10 primavere, la FIAT Tipo Station Wagon è ancora un modello apprezzato da flotte e privati per un rapporto qualità-prezzo-praticità davvero interessante. Caratterizzata da una linea gradevole derivata dalla 5 porte, la Tipo SW è lunga meno di 4,60 metri ma ha un bagagliaio molto ampio (550 litri) e regolare. La versione familiare della compatta italiana è dotata di un abitacolo spazioso e arioso, robusto nelle finiture e dotato di una buon livello di tecnologia sia a livello multimediale che di sicurezza.

Facile e poco impegnativa da guidare, la Tipo è proposta con due motorizzazioni che si sposano bene con la destinazione d’utilizzo dell’automobile. Per chi si muove prevalentemente in città, infatti, è adatta la 1.5 Hybrid, dotata del motore 1.5 quattro cilindri turbo da 131 CV, cambio doppia frizione a 7 marce e sistema “middle-hybrid” che offre buone prestazioni e consumi piuttosto ridotti. Chi usa l’auto per lavoro e per i lunghi viaggi, invece, può scegliere l’ottima 1.6 Multijet, spinta dall’ultima evoluzione del turbodiesel torinese da 131 CV, 320 Nm di coppia e cambio manuale, dotato di prestazioni vivaci e consumi molto contenuti (quasi 22 km/l WLTP).

Skoda Octavia Wagon

skoda-octavia-4x4-2025 (7)

In Europa, la regina delle wagon è da tempo la Skoda Octavia Wagon. Fin dalla nascita del modello a fine anni ’90, infatti, la Octavia familiare si è fatta amare per robustezza, affidabilità e praticità da primato. Queste caratteristiche sono ancora proprie della quarta generazione, lanciata nel 2020 e rivista nel 2023 nello stile e nella tecnologia. Lunga 4,70 metri, questa wagon medio-grande ha uno stile molto filante e moderno, il più appagante della carriera della Octavia.

All’estetica riuscita dell’esterno si abbinano un abitacolo moderno, ben fatto e raffinato, un enorme bagagliaio (640 litri) con tante soluzioni furbe e una ottima dotazione tecnologica. I motori, invece, sono tutti a quattro cilindri, a benzina o a gasolio. Adatti a chi percorre pochi km i 1.5 TSI, sia in versione a benzina con cambio manuale che m-HEV Mild Hybrid con cambio automatico DSG, mentre per chi percorre tanta strada la scelta giusta è l’eccellente 2.0 TDI, disponibile con 116 o 150 CV e capace, in ogni declinazione, di offrire ottime prestazioni e consumi molto ridotti. Sportiva e appagante, infine, la Octavia RS con motore 2.0 TSI da 265 CV.

Toyota Corolla Touring Sports

Corolla unten

Grazie al suo powertrain ibrido e al grande bagagliaio, l’attuale Toyota Corolla Touring Sports si è fatta apprezzare da chi aveva scelto la precedente Auris TS. Che si tratti di un professionista che vive in città o una famiglia a caccia di viaggi, infatti, la Corolla Touring Sports convince sia con uno stile sportivo, dinamico e personale che con un abitacolo spazioso, razionale e con un bagagliaio molto grande (da 581 a 598 litri).

Lunga 4,65 metri, la Corolla Touring Sports è realizzata sul pianale modulare TNGA-C, ed è proposta in Italia unicamente con motori Full Hybrid. Dopo il restyling di metà 2022, infatti, adotta interamente il sistema ibrido Toyota di quinta generazione in due livelli di potenza. La versione d’attacco è la 1.8 Hybrid, con motore da 1.8 litri, 140 CV di potenza massima, mentre la più potente 2.0 Hybrid ha 196 CV e consumi paragonabili alla 1.8, superiori ai 22 km/l WLTP. Se si vuole risparmiare qualcosa, la Corolla Touring Sports è disponibile anche a qualche migliaio di euro con il motore 1.8 Hybrid da 140 CV e marchio Suzuki con il nome di Swace.

Volkswagen Passat Variant

volkswagen_passat_ehybrid_r-line_variant_7.jpeg

A concludere i cinque migliori modelli di station wagon 2025 non può mancare una vera bestseller, la Volkswagen Passat Variant. Lunga ben 4,92 metri, la Passat Variant di nona generazione è la prima a non essere realizzata e prodotta interamente da VW: per quest’ultima iterazione, infatti, la Casa di Wolfsburg ha unito le forze con Skoda, realizzando nella stessa fabbrica di Mlada Boleslav anche la Superb.

Dotata di uno stile tondeggiante e più morbido che in passato, la Passat B9 è caratterizzata da interni spaziosi e piuttosto tecnologici, con pochi tasti fisici e una dotazione di spazio generosa per passeggeri e bagagli (il vano di carico è da ben 690 litri, che scendono a510 litri sulla eHybrid). Realizzata sulla piattaforma MQB EVO, la Passat Variant B9 è proposta in Italia con un motore Mild Hybrid a benzina, il 1.5 eTSI da 150 CV, due versioni Plug-In Hybrid a benzina, la 1.5 eHybrid da 204 o 272 CV, e un Diesel, il 2.0 TDI in tre livelli di potenza: 122, 150 e 193 CV.

I prezzi delle Station Wagon 2025

Concludiamo, infine, con i prezzi delle station wagon 2025. La gamma di modelli presente oggi sul mercato italiano è piuttosto variegata, con un’offerta di prezzi che varia dai 26.700 euro della FIAT Tipo Station Wagon 1.6 Multijet in allestimento base agli oltre 150.000 richiesti per la BMW M5 Touring xDrive da 727 CV.

Tra i modelli di station wagon 2025 più interessanti visti qui, invece, troviamo una grande presenza nella fascia tra i 35.000 e i 50.000 euro, con tre modelli che sono posizionati intorno a questa soglia. La più economica, come detto, è la FIAT Tipo Station Wagon, che sebbene non abbia più i prezzi stracciati di un tempo ha ancora un listino molto concorrenziale, mentre tra le nostre protagoniste la più costosa è senza dubbio la BMW Serie 3 Touring. Senza arrivare, infatti, alla M3 Competition da ben 120.000 euro, le versioni M340i ed M340d, vetture dalle prestazioni già entusiasmanti, superano gli 80.000 euro quando accessoriate a dovere. Questi sono, quindi, i prezzi delle Station Wagon 2025 che abbiamo visto tra i 5 migliori modelli:

  • BMW Serie 3 Touring, da 49.800 euro
  • FIAT Tipo Station Wagon, da 27.300 euro
  • Skoda Octavia Wagon, da 30.200 euro
  • Toyota Corolla Touring Sports, da 35.500 euro
  • Volkswagen Passat Variant, da 43.800 euro

FAQ

Le automobili Station Wagon sono vetture che derivano dalle classiche berline, a due o a tre volumi, rispetto alle quali hanno una carrozzeria più allungata nella parte posteriore, per migliorare la capacità di carico e l'abitabilità. Le station wagon sono quindi auto che hanno una guidabilità e dei consumi paragonabili alle berline tradizionali, ma con un bagagliaio più grande e una maggiore versatilità.

Una station wagon è una vettura a “ruote basse”, priva di un assetto rialzato, e con una carrozzeria più sviluppata in lunghezza, per massimizzare l’abitabilità e lo spazio a bordo. Un SUV, invece, ha l’assetto rialzato, una maggiore altezza da terra e uno stile ispirato a quello dei fuoristrada. Il tetto poi è rialzato, garantendo una maggiore sensazione di spazio, e grazie a dimensioni più generose rispetto alle solite berline offre più spazio e abitabilità rispetto ad un’auto tradizionale.

Solitamente, le Station Wagon hanno dimensioni più generose delle vetture tradizionali a causa della parte posteriore più voluminosa, per fare posto alla maggiore abitabilità e capacità di carico. Sul listino attuale, la Wagon più compatta è la FIAT Tipo Station Wagon, lunga 4,57 metri. La più lunga? La BMW Serie 5 Touring, che arriva a 5,06 metri.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

AS24 Mercedes C-Klasse 2021 rijdend voor 2

Auto Mild Hybrid 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Migliori auto
Ford-Ranger Raptor-2023-1280-01

Pick-Up 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Migliori auto
jeep-avenger-2023-2

Crossover 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Migliori auto
Mostra di più