Le Station Wagon del 2025
Sebbene i SUV e i crossover abbiano ormai in pugno la maggioranza del mercato italiano, con una quota di mercato ormai superiore al 50% anche in Europa, le Station Wagon tengono duro. Più popolari in mercati come Germania, Repubblica Ceca e Regno Unito, le station wagon nel 2025 hanno ancora appeal per versatilità, guidabilità e uno stile molto totalizzante, con tanti estimatori e altrettanti detrattori.
Nonostante l’apprezzamento generale delle station wagon sia ancora presente, l’offerta delle station wagon nelle 2025 si è ristretta rispetto al passato, diversi modelli di grande successo come la Ford Mondeo, la Mazda 6, la Opel Insignia, la Renault Mégane SporTour e molti altri ormai assenti da diversi anni dal listino europeo. Nonostante una apparente difficoltà, comunque, sono ancora più di 30 i modelli di Station Wagon nel 2025 presenti sul listino italiano.
A spiccare nella produzione di modelli di station wagon nel 2025 sono le Case tedesche: Audi, BMW, Mercedes-Benz e Volkswagen sono infatti i costruttori con il maggior numero di modelli di familiari a listino. La più “prolifica” è Mercedes, che offre cinque modelli, comprese le aggressive All-Terrain. Alla base dell’offerta c’è la CLA Shooting Brake, versione con la coda della berlina-coupé CLA, capace di offrire un po’ più di praticità alla ricetta sportiva della berlina su base Classe A. La più a fuoco è la Classe C SW, cresciuta nelle dimensioni (4,75 metri) e nei contenuti, mentre in cima alla gamma c’è la mitica Classe E SW, erede delle familiari su base W123 e W124. A queste, poi, si aggiungono le versioni rialzate di Classe C e Classe E SW, le All-Terrain, dotate di assetto rialzato, protezioni sottoscocca e trazione sempre integrale.
BMW, dal canto suo, offre i suoi due modelli più iconici in versione “Touring”, il termine con le quali si definiscono le familiari per la Casa di Monaco. La più venduta e apprezzata è la Serie 3 Touring, giunta alla sua sesta generazione con la “coda” e disponibile, per la prima volta, anche in versione sportiva M3. Lo stesso si può dire della Serie 5 Touring, con l’attuale G61 caratterizzata da dimensioni “monstre” (è lunga 5,10 metri) e dalla presenza sia della versione elettrica i5 Touring che dalla M5 “familiare” da oltre 700 CV.
Audi, infine, ha da poco lanciato l’erede della A4 Avant, la sua familiare più amata. Questa sarà, poi, l’unica a cambiare nome: oggi si chiama A5, e ha uno stile più aggressivo e sportivo, mantenendo la praticità e l’usabilità tipica della più piccola delle familiari dei Quattro Anelli. Si aggiunge all’equazione l’Audi A6 Avant, declinata anche in versione Allroad, e l’inedita A6 Avant e-tron, la prima familiare elettrica della storia della Casa di Ingolstadt.
Anche Volkswagen ha aperto le porte alla prima wagon elettrica della sua storia: è la ID.7 Tourer, modello che abbandona la dicitura Variant per accogliere una nuova ricetta, più moderna e, ovviamente, elettrificata. Al suo fianco, comunque, rimangono i due capisaldi della Casa, la Golf Variant, giunta alla sua quinta generazione “familiare”, e la Passat Variant, uno dei modelli più venduti in assoluto della Casa di Wolfsburg.
La Passat, per questa generazione, è realizzata in collaborazione con Skoda: la Casa boema è riuscita a ritagliarsi uno spazio importante tra i modelli di station wagon, e nel 2025 è ancora uno dei marchi più amati a livello europeo in questo segmento. Il merito è della vendutissima Octavia Wagon, la familiare più apprezzata e diffusa. La Passat, invece, è realizzata sulla base della nuova Superb, l’ammiraglia della Casa ceca che oggi rappresenta il modello più raffinato delle familiari boeme.
La piattaforma modulare MQB, utilizzata da tutti i modelli Volkswagen e Skoda per le proprie familiari, è utilizzata anche dai marchi spagnoli SEAT e Cupra, entrambi parte del Gruppo VAG, per la loro wagon, la Leòn SportsTourer. Più aggressiva e potente a marchio Cupra, più classica e razionale con quello SEAT, completa l’offerta del Gruppo nel mondo delle wagon.
Ai modelli di origine tedesca si aggiunge anche Opel: la Casa del Fulmine ha prodotto alcuni dei modelli di station wagon più venduti sul mercato, e oggi ha a listino un solo modello, la Astra Sports Tourer, versione “con la coda” della compatta tedesca. Sotto la pelle, la Astra ST condivide motori e meccanica con la Peugeot 308 SW, una delle due proposte del Leone nel segmento delle familiari. La seconda è la bella 508 SW, tanto accattivante e interessante quanto poco apprezzata dal mercato.
Altri due marchi storici di familiari sono FIAT e Ford: la Casa italiana e quella americana si sono sfidate per anni a colpi di wagon, e oggi è rimasto a listino un solo modello per parte. Da un lato abbiamo la Tipo SW, la familiare più economica a listino, pratica e razionale. Dall’altro, invece, c’è la Focus Wagon, più aggressiva e filante e con un bagagliaio molto grande per le dimensioni (635 litri).
A chiudere i marchi europei produttori di station wagon ci pensa Volvo: la Casa svedese è sinonimo di familiare, con modelli iconici come la 240, la 740 e le più recenti 850 e V70 in grado di rendere il marchio di Goteborg celebre per questa carrozzeria. Oggi, in attesa dei prossimi modelli elettrici, Volvo propone tre modelli: la V60, proposta anche in versione rialzata Cross Country, e l’ammiraglia V90, entrambe non giovanissime ma ancora fresche e apprezzate.
Si distinguono tra le familiari anche i due marchi coreani Hyundai e Kia, capaci di farsi apprezzare per proposte robuste, razionali e funzionali. Per Hyundai, il modello familiare offerto è la i30 Wagon: rimasta a listino con un solo motore, la wagon media coreana è pratica e concreta, con un buon rapporto qualità-prezzo. La sua controparte Kia è la Ceed Sportswagon: più aggressiva nello stile, la SW coreana è un po’ più dinamica nello stile e nell’impostazione. Ancora più dinamica, invece, è la Proceed: la prima Shooting Brake della Casa sudcoreana è molto aggressiva e personale a livello estetico, con interni robusti e ben fatti e un’offerta di motori meno ampia che in passato, ma ancora valida.
Sono tre, invece, le Case automobilistiche giapponesi a proporre una Station Wagon: Subaru, Suzuki e Toyota. La Casa delle Pleiadi, ad esempio, ha a listino la familiare più venduta al mondo, la Outback. Forte di una grande popolarità in Nord America, la Outback unisce un’estetica ispirata ai SUV ad un’assetto rialzato e ad una meccanica robusta, classica e con trazione integrale permanente. Chiudono l’offerta nipponica le gemelle Toyota Corolla Touring Sports e Suzuki Swace. La Corolla, infatti, è tornata con un modello familiare completamente elettrificato, dotato di uno stile personale e dell’efficienza delle ibride della Casa giapponese. La Swace, invece, è una versione a marchio Suzuki della Corolla TS, con motore 1.8 da 140 CV e un’estetica leggermente personalizzata.
A concludere l’offerta dei modelli di station wagon 2025 c’è la MG 5 Wagon, un modello che a suo modo ha fatto la storia. Al momento del suo lancio, infatti, la MG 5 è stata la prima Station Wagon proposta con motorizzazione elettrica. Lunga 4,60 metri, è una familiare media con due tagli di batteria, due livelli di potenza e autonomia fino a 400 km nel ciclo WLTP.