Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
Focus: Diritto auto
Focus: Diritto auto

Obbligo Gomme invernali: quando scatta e quali sanzioni

Ogni anno gli automobilisti di tutta Italia sono chiamati a un obbligo, ben calendarizzato. Dal 15 novembre al 15 aprile è obbligatorio montare gomme da neve o quanto meno avere le catene neve in auto, quando gli pneumatici sono catenabili.

In questa guida vi facciamo capire come funziona l’obbligo delle gomme invernali che, ormai è ampiamente indicato, scatta il 15 novembre di ogni anno.

Ci sono delle eccezioni, vedremo quali, e già dal 15 ottobre è possibile installare le invernali, così da non trovarsi sotto data a fare file interminabili dal gommista di fiducia.

Abbiamo visto come, a differenza degli pneumatici estivi, quelli invernali siano in realtà un’alternativa alle catene. Pensate al caso delle quattro stagioni, le All Seasons: sono sufficienti per circolare sulla maggior parte delle strade, ma nei casi specifici (strade di montagna) è preferibile usare le catene da neve quando il fondo asfaltato è completamente coperto di ghiaccio.

La legge 120 del 29 luglio 2010 ha stabilito le date precise entro le quali scatta l’obbligo delle gomme invernali oppure delle catene (dal 2022 anche le cosiddette calze). Sul sito di Autostrade per l’Italia è presente una tabella che riassume tutti i tratti di strade e autostrade dove è obbligatorio montare gomme invernali o portare con sé le catene da neve.

Sommario

Quando scatta l’obbligo degli pneumatici invernali

Abbiamo visto come sia obbligatorio circolare con gli pneumatici invernali sui tratti segnalati con precisione dagli enti gestori di strade e autostrade dal 15 novembre fino al 15 aprile dell’anno successivo.

Si tratta di una mossa atta a promuovere la sicurezza stradale, visto che la mescola dei pneumatici invernali è indicata appositamente per meglio performare nella circolazione con condizioni di freddo e di asfalto bagnato. Specie per chi abita in zone che in inverno sono tendenzialmente soggette a forti nevicate, la differenza tra uno pneumatico invernale e uno estivo è sostanziale, e può fare la differenza tra un incidente e una buona frenata.

Ecco perché è fondamentale passare dalle estive alle invernali con un certo anticipo rispetto al 15 novembre, infatti già con un mese di anticipo e in caso di controlli non verrete multati dalle forze dell’ordine durante un controllo. Ci sono, poi, alcune strade, principalmente quelle montane e le autostrade di località tradizionalmente fredde, dove l’obbligo degli pneumatici invernali viene anticipato di un mese al 15 ottobre, e anche il ritorno alle coperture estive è posticipato di un ulteriore mese, fino al 15 maggio.

Inoltre, per chi se lo stesse chiedendo, non è necessario montare le gomme invernali sulle quattro ruote sulle auto dotate di trazione anteriore/posteriore. La direttiva del Ministero dei Trasporti (1580/2013) stabilisce che è possibile, come per le catene, montare le gomme invernali sulle sole ruote motrici dell’auto. Ci sentiamo, comunque, di consigliarvi di montare le gomme invernali su tutte e quattro le ruote, in modo da avere una stabilità e un comportamento sulla neve omogeneo e uguali in tutti e quattro gli angoli della vettura. Pensate a cosa può succedere se incontrate neve sulla strada e, con la vostra auto dotata di trazione anteriore (la quasi totalità) incappate in un controsterzo per la differenza di grip tra asse anteriore e asse posteriore.

All’avvicinarsi della “fatidica” data del 15 novembre in cui scatta l'obbligo, inoltre, vengono puntualmente pubblicate la lista delle ordinanze emanate da ogni singolo comune o quanto meno provincia. Normale aspettarsi un comportamento diverso tra le località alpine e le località balneari in Sicilia. Le gomme termiche, infatti, performano al meglio quando la temperatura scende sotto i 7°. In altre parole, la loro mescola più morbida le fa scaldare con più facilità garantendo un maggiore livello di aderenza con il terreno.

Anche il disegno del battistrada è diverso, ad esempio le scanalature sono maggiori per prevenire l'aquaplaning stradale, mentre le gomme specifiche per l’inverno possono presentare lamelle specifiche che trattengono la neve: è stato dimostrato che si ha maggiore attrito neve su neve rispetto alla gomma sulla stessa, senza usufruire delle gomme chiodate che ormai vengono usate raramente.

Facile riconoscere gli pneumatici invernali o all-season (comunque a norma di legge): sulla spalla è presente la scritta impressa M+S ma solo quelle dotate di fiocco di neve sono specifiche. Il codice velocità, sempre presente sulla spalla, determina la velocità massima raggiungibile dal set di pneumatici: si passa da L (fino a 120 km/h) a ZR (oltre i 240 km/h). Se si scelgono coperture invernali, durante il periodo di obbligo di montaggio è concesso utilizzare pneumatici con codice di velocità più basso: basta che non ecceda di due fasce quello determinato dal libretto. Occhio, però, al cambio gomme: se, infatti, venite beccati con le gomme più “lente” oltre i termini di legge per le gomme invernali siete passibili di una sanzione.

Per le gomme quattro stagioni, inoltre, questa possibilità non è permessa: il codice di velocità deve essere uguale o superiore a quello determinato sul libretto. Infine, scegliete gomme invernali specifiche al posto delle all-season se vivete in zone dove la stagione è molto fredda: sopra i 10°, montare gomme invernali può essere controproducente perché si consumano prima.

Sono queste, quindi, le disposizioni principali per il cambio delle gomme invernali:

Quando inizia e quando finisce l’obbligo di montaggio delle gomme invernali? Tradizionalmente, l’obbligo di montaggio delle gomme invernali cade tra il 15 novembre e il 15 aprile. Nelle zone montane più fredde, poi, il periodo è più ampio, e va dal 15 ottobre al 15 maggio.
Devo montare tutte e quattro le gomme invernali? Come per le catene da neve, è possibile montare solamente due pneumatici invernali sulle ruote motrici, in caso di auto a trazione anteriore o posteriore. Il nostro consiglio è di montare sempre quattro gomme invernali, per avere la massima stabilità e sicurezza nel momento del bisogno.
Che tipologia di gomme invernali devo montare? Gli pneumatici invernali omologati sono caratterizzati, sulla spalla della gomma, dal logo “M+S” e dai due simboli, quello della montagna e quello del fiocco di neve. Per le misure, è possibile montare, durante il periodo di obbligo, uno pneumatico con codice di velocità più basso.
Posso montare pneumatici quattro stagioni? Gli pneumatici quattro stagioni, o all-season, sono equiparati a livello legislativo alle coperture invernali. Per sapere se sono omologati come quattro stagioni, è necessario verificare anche qui la presenza del fiocco di neve, della montagna e del logo M+S sulla spalla.

Leggi anche: La guida alla scelta della assicurazione auto

Quali sono le sanzioni per chi non rispetta il cambio delle gomme invernali

Il Codice della Strada, dopo l’aggiornamento del 2010 che ha fissato le date entro le quali è obbligatorio montare gomme invernali, si è ovviamente aggiornato prevedendo sanzioni specifiche per chi non rispetta l’obbligo di montaggio dal 15 novembre al 15 aprile o viene sorpreso senza catene a bordo.

La multa si divide in tre casistiche: l’infrazione dentro i centri abitati, fuori dalle città e in autostrada. Sono questi, rispettivamente, gli importi delle multe per il mancato rispetto dell’obbligo di montaggio degli pneumatici invernali: Infrazione delle regole di montaggio delle gomme invernali dentro un centro abitato

Infrazione delle regole di montaggio delle gomme invernali dentro un centro abitato Multa dai 41 ai 169 euro
Infrazione delle regole di montaggio delle gomme invernali fuori da un centro abitato Multa da 85 a 338 euro
Infrazione delle regole di montaggio delle gomme invernali in autostrada Multa da 80 a 318 euro

Se si viene sorpresi più di una volta senza il necessario equipaggiamento, inoltre, si aggiunge la decurtazione di 3 punti sulla patente e ulteriori 84 euro di multa. Le Forze dell’Ordine, o chi effettua i controlli, devono decidere se il conducente del veicolo che procede non rispettando le norme può o meno proseguire la marcia. Per farlo, gli ufficiali verificheranno llo stato degli pneumatici: in caso di pneumatici estivi e se quest’ultimi sono molto usurati si può arrivare al fermo del veicolo.

Nei casi meno gravi, la marcia può proseguire rispettando certi limiti di velocità. Bisogna sempre pensare a casi estremi come nel caso di grandi nevicate: ne va della sicurezza propria e altrui. La sanzione, però, è sempre comminata. La multa si applica anche nel caso contrario: chi gira d’estate con le invernali un mese dopo la scadenza dell’obbligo del cambio più “tardivo” delle località montane, ovvero il 15 giugno, può incappare in spiacevoli sorprese.

Potrebbe interessarti: Scadenza revisione auto, cosa devi sapere

FAQ

Se vieni fermato senza gomme invernali nel periodo che va dal 15 novembre al 15 aprile dell’anno successivo, laddove vige l’obbligo, le sanzioni previste dal codice della strada, partono da 41 euro se il controllo avviene in città, ma possono salire da un minimo di 80 a un massimo di 318 euro se si viene sorpresi senza l'equipaggiamento indicato in autostrada.

In tutto il territorio nazionale sempre nel periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile. Le singole province possono decidere autonomamente specialmente in base alle condizioni atmosferiche: basti pensare alle località di montagna che possono anticipare o anche postporre l’obbligo delle gomme invernali o catene a bordo in caso di forti nevicate.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Fermo amministrativo auto

Fermo Amministrativo Auto: Cos’è e quando scatta

Consigli · Norme della strada
baby seat

Seggiolino auto: età, regole, antiabbandono, multe

Consigli · Norme della strada
baby seat

Divieto di sorpasso: regole, segnale, multa

Consigli · Norme della strada
Mostra di più