Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
Valvola EGR: cos’è e a cosa serve. Cosa fare se è sporca e costo
Redazione AutoScout24 · 20/03/2025 · Lo leggi in 7 minuti
Scopriamo come funziona la Valvola EGR, cosa succede se è sporca o intasata, cosa comporta l’eliminazione della EGR e il costo di una valvola nuova.
Controllare le emissioni delle auto è il grattacapo principale con il quale i costruttori del mondo automobilistico si stanno confrontando. L’abbassamento del tasso inquinante delle autovetture è stato lungo e graduale fino ad arrivare ad oggi, con gli Euro 6E, ai propulsori più efficienti e attenti all’ambiente mai prodotti dall’industria automobilistica mondiale.
Questi incredibili risultati in termini di consumi ed emissioni sono stati ottenuti grazie all’implementazione di una serie di sistemi pensati per filtrare e recuperare il più possibile i gas di scarico, “ripulendoli” e trasformandoli, quando possibile, in una risorsa. Oltre ad alcuni filtri come il filtro antiparticolato, noto in tutto il mondo e ora proposto sia sulle auto a benzina che su quelle a gasolio, uno degli strumenti più interessanti ed efficaci è la valvola EGR.
Questa componente, il cui acronimo significa Exhaust Gas Recirculation, permette di abbattere le emissioni di ossidi di azoto (NOx) sia sui motori Diesel, sui quali ha debuttato, che su quelli a benzina. Il funzionamento della valvola EGR è semplice e, al contempo, geniale, permettendo di reimmettere una parte dei gas di scarico nei cilindri per abbassare la temperatura di combustione, riducendo la produzione di Nox. Scopriamo allora cos’è e come funziona la valvola EGR.
Il compito della valvola EGR è quello di rimettere in circolo una parte di gas di scarico, solitamente compresa tra tra il 5% ed il 15%. Questi gas vengono inviati nuovamente al collettore d’aspirazione, entrando nuovamente nella camera dei cilindri dove hanno il compito di abbassare la temperatura all’interno della camera di combustione, riducendo di conseguenza le emissioni di ossidi di azoto.
Quindi la valvola EGR compie un vero e proprio prelievo, seppur in minima percentuale dei gas di scarico privi di ossigeno, usufruendo di uno scambiatore li fa circolare per abbassarne la temperatura e successivamente immetterli nuovamente nel collettore d’aspirazione. Il funzionamento della valvola EGR è sotto il controllo della centralina dell’autovettura.
Per mettere la valvola EGR nelle condizioni di essere il più efficiente possibile, è indispensabile che essa sia correttamente pulita. Questa valvola si trova sul collettore di entrata, ma è sempre consigliabile controllare il manuale d’uso e manutenzione della propria vettura per conoscerne l’esatto posizionamento nel caso in cui ci si voglia cimentare nella pulizia e manutenzione fai da te rinunciando all’assistenza meccanica specializzata alla quale è sempre consigliabile affidarsi.
Nei motori Diesel, la valvola EGR può essere singola o doppia. In ogni caso, è posizionata sempre prima di catalizzatori e filtro antiparticolato, per prelevare in questo modo i gas più “sporchi” che non sono ancora stati filtrati dal sistema di scarico
Il ricircolo dei gas di scarico deve essere controllato e limitato allo stretto indispensabile: se non si limita al minimo l’utilizzo della valvola EGR, infatti, si rischia di compromettere le prestazioni e l’intera funzionalità del motore.
Le valvole EGR possono essere di tre tipologie: pneumatiche, a vuoto elettronico e digitali. Le prime sono ormai obsolete, le seconde sono quelle più utilizzate e sono regolate da un regolatore di vuoto, mentre le ultime sono le più avanzate, azionate da un elettromagnete. In ogni caso, il funzionamento è lo stesso, in grado di variare il grado di apertura dell’otturatore della valvola, in modo da reimmettere nel sistema la quantità di gas necessaria per il miglior funzionamento della valvola EGR.
Cosa succede se la Valvola EGR è sporca o intasata
È indispensabile che la valvola EGR sia sempre pulita per mettere il motore nelle condizioni di poter funzionare al meglio. La valvola EGR sporca è una cosa comune: visto che viene posizionata prima di catalizzatori e filtri, infatti, riceve tutti i gas di scarico prima del filtraggio, e il passaggio dei gas di scarico può imbrattare la valvola EGR, soprattutto sui motori a gasolio afflitti, per loro natura, da una combustione più “sporca” e con tanti depositi.
A segnalare l’occlusione o il mal funzionamento della valvola EGR è la spia gialla di controllo avaria motore sul cruscotto. Se, poi, si utilizza l’auto per brevi tragitti, magari a bassa velocità, si va verso un processo di deposito di residui della combustione più rapida, in quanto il sistema di scarico non ha il tempo necessario per pulirsi e per funzionare al massimo delle proprie potenzialità.
In questi casi, la valvola EGR rimane aperta, non gestendo più in maniera precisa l’apporto di aria “sporca” all’interno della camera di combustione. I “sintomi” si manifestano sottoforma di problemi di avviamento e potenza limitata del motore, molto fumo emesso dallo scarico in fase di accelerazione ed un significativo aumento del consumo di carburante, dovuti proprio all’eccessiva quantità di gas di scarico.
Per ovviare al problema della valvola EGR sporca, spesso viene consigliato di eliminarla definitivamente dall’autovettura. In realtà, si tratta di una soluzione non percorribile legalmente: eliminare la valvola EGR è infatti illegale, e può comportare pesanti sanzioni.
Tra i provvedimenti presi contro chi elimina la valvola EGR ci sono il ritiro immediato della patente, una denuncia penale per reato ambientale ed infine l’obbligo di ripristinare a proprie spese la valvola, il sequestro della carta di circolazione ed una salata sanzione amministrativa pari a 1.098 euro. A conti fatti, la soluzione migliore è sempre quella di rispettare la legge effettuando di conseguenza una costante pulizia della valvola EGR piuttosto che agire e circolare nell’illegalità. Se, alla fine, la valvola EGR dovesse risultare troppo imbrattata o ormai “bloccata” nella sua posizione aperta, questa andrà sostituita.
Pulizia Valvola EGR intasata
Oltre ai problemi descritti in precedenza, la mancata pulizia della valvola EGR può portare anche all’intasamento della stessa con conseguenze negative per la durata del motore. I sintomi della valvola EGR intasata possono essere due: può restare aperta e quindi il motore riceve meno aria fresca, con conseguenti problemi di combustione e logorio delle parti interne, oppure può bloccarsi in posizione chiusa ed in questo caso vengono emesse maggiori particelle di ossidi di azoto, riducendo a zero l’efficacia stessa della valvola.
Onde evitare problematiche ed effetti collaterali sull’automobile, la valvola EGR deve funzionare sempre correttamente. Per consentire la sua massima efficienza, è sempre consigliabile procedere alla manutenzione di questo dispositivo per garantire, di conseguenza, una perfetta efficienza del motore sotto al cofano.
Per procedere alla pulizia della valvola EGR autonomamente, bisogna procurarsi numerosi prodotti presenti in commercio e perfettamente in grado di smaltire residui, impurità e sporcizia. Nello specifico, si tratta di additivi da aggiungere al carburante i quali, una volta in circolo vanno a rimuovere le impurità depositate ai bordi della valvola EGR facendola funzionare correttamente.
Per una pulizia della valvola EGR più accurata ed approfondita, bisogna necessariamente recarsi presso un’officina meccanica specializzata, dove lo staff procederà allo smontaggio del pezzo per poi effettuare la rimozione delle incrostazioni attraverso strumenti professionali, non presenti in commercio al pubblico, ma dedicati solamente agli addetti ai lavori.
Valvola EGR costo
Sulla base delle differenti tipologie, andiamo ad analizzare il costo della valvola EGR, che parte da circa 50 euro ma può arrivare a costare anche oltre 500 euro. Questo prezzo della valvola EGR si sommano a quello della manodopera per un costo finale che si attesta intorno ai 200-250 euro, considerando che in media il pezzo di ricambio ha un prezzo di circa 150 euro e il tempo di lavorazione in officina è di circa 1 ora e 30 minuti.
Prendiamo due esempi: il primo riguarda il cambio di una valvola EGR di una FIAT Panda Hybrid, che ha un prezzo che oscilla tra i 50 e i 100 euro più la manodopera. Il secondo, invece, riguarda un’auto più costosa come la Audi A3 TDI di ultima generazione. In questo caso il costo parte da circa 150 euro, ma può superare i 200 euro, a cui si aggiunge la manodopera.
In sostanza, è difficile dire a priori quale sia il costo della valvola EGR, poiché dipende dal modello preso in considerazione, ma l’ordine delle cifre è quello sopra menzionato. In ogni caso vi consigliamo di guardare sui siti specializzati in ricambi o prima o dopo aver ricevuto il preventivo dal meccanico, per capire al meglio se le cifre combaciano con quanto richiesto dal professionista.
FAQ
Se la valvola EGR non funziona viene impedito il ricircolo dei gas di scarico, causando di conseguenza un notevole aumento delle emissioni di sostanze inquinanti da parte della vettura. Alla guida, invece, si nota una maggiore fumosità della vettura e un’erogazione meno fluida e regolare, con vuoti di potenza e un esercizio evidentemente meno efficiente e funzionale.
Se risulta necessaria la sostituzione della valvola EGR a causa della mancanza di funzionamento, i costi da sostenere recandosi in officina non sono etichettabili come eccessivi. Il costo di una valvola EGR può variare tra i 50 euro di un modello economico fino ai 500 euro di un’auto di rappresentanza con una grande valvola EGR. A questi costi, poi, vanno aggiunti i costi della manodopera, che variano in base alla richiesta del meccanico specializzato.
La valvola EGR dev’essere sostituita quando si sporca e rimane bloccata in posizione aperta o in posizione chiusa. La sostituzione è mirata a non compromettere il corretto funzionamento del motore. È più frequente che a sporcarsi più facilmente sia il gruppo EGR delle auto Diesel rispetto a quelle alimentate a benzina.