Le luci anteriori per la nebbia si trovano quasi sempre nella parte bassa della carrozzeria e proiettano un fascio di luce direzionato verso il basso. La luce davanti è bianca e, nella maggior parte dei casi, ha la stessa intensità di quella emessa dagli abbaglianti e dagli anabbaglianti. Serve a illuminare la strada in caso di nebbia, evitando che si creino fastidiosi riflessi causati proprio dal fenomeno meteo. Questi sono i fendibebbia.
La luce posteriore per la nebbia, invece, si trova dietro al veicolo ed è di colore rosso. L’intensità, in questo caso, è decisamente maggiore: questa luce ha la funzione di rendere più visibile il mezzo quando le condizioni atmosferiche sono un ostacolo.
Detto altrimenti, i fendinebbia sono dispositivi di illuminazione supplementari presenti su alcuni veicoli, progettati per migliorare la visibilità in condizioni atmosferiche avverse come nebbia, pioggia intensa, neve o polvere. Vengono generalmente posizionati più in basso rispetto ai fari anabbaglianti, emettono un fascio di luce ampio e piatto diretto all’ingiù per illuminare la strada vicino al veicolo e i suoi bordi. Questo riduce il riverbero causato dalla nebbia o dalla pioggia sospesa nell'aria, che può riflettere la luce dei fari normali e peggiorare la visibilità. Non sono obbligatori per legge, ma vivamente consigliati per la sicurezza. Possono essere utilizzati in alternativa o in aggiunta agli anabbaglianti durante il giorno in caso di nebbia, fumo, foschia o nevicata.
Invece i retronebbia sono luci rosse intense, situate nella parte posteriore del veicolo. Hanno lo scopo di rendere il veicolo più visibile ai conducenti che seguono. Devono essere utilizzati solo in caso di nebbia fitta (visibilità inferiore a 50 metri), pioggia intensa o fitta nevicata in atto. L’uso non necessario può infastidire gli altri automobilisti ed è sanzionabile. Rari i mezzi vetusti che non ne sono dotati.
Sommario
- Fendinebbia: cosa dice il Codice della Strada
- Luci e nebbia: le regole del Codice della Strada
- Nebbia in autostrada: come comportarsi