Inquinamento auto: cosa inquina
L’inquinamento auto è determinato essenzialmente dai gas di scarico generati dalla circolazione, soprattutto a causa della presenza di polveri sottili, che vengono emesse dal tubo di scappamento attraverso i fumi nel caso dei veicoli con motore termico. In questo genere di vetture, la combustione rappresenta il processo scatenante dell’inquinamento. Ciò è dovuto alla presenza di vari composti emessi dallo scarico, contenenti le polveri fini Pm 2,5 e Pm 10, molto dannose per l’uomo e l’ambiente.
Per intenderci, il Pm 2,5 è un inquinante atmosferico costituito da particelle solide e liquide con un diametro inferiore o uguale a 2,5 micron; che sale a 10 per il Pm 10. Così piccole da riuscire a penetrare in profondità nei polmoni, con conseguenze di vario genere: da problemi respiratori a guai più pesanti.
I princìpi della termodinamica spiegano come il funzionamento corretto di un motore a combustione necessiti dell’espulsione di una certa quantità di calore prodotto. L’inquinamento atmosferico non è derivante solo dalla presenza di ossido di azoto e ossido di zolfo (prodotto dalla combustione del petrolio), ma è anche determinato dagli additivi impiegati per la combustione dei motori a scoppio.
Da questi processi si verificano effetti inquinanti pericolosi per l’uomo da non sottovalutare in nessun modo, che possono essere riscontrabili sia livello locale, in cui si respira un’aria poco salubre, sia a livello globale, producendo conseguenze negative per tutto il pianeta.
I gas di scarico delle vetture comportano un aumento non indifferente delle emissioni di anidride carbonica, incrementando ancor di più il fenomeno dell’effetto serra, impedendo al calore di disperdersi e, di conseguenza, portando a un pericoloso innalzamento delle temperature. In questo modo si genera il surriscaldamento globale che, oltre a contrarre le aree coltivabili e delle produzioni agricole, porta all’innalzamento dei livelli del mare a causa dei mutamenti climatici.
Nei centri urbani dove si riscontra la presenza di nebbia e smog, vi è sicuramente un’alta concentrazione di vetture e industrie, portando ad un’ampia diffusione di sostanze inquinanti nell’aria. Per queste ragioni, l’Unione Europea ha varato una serie di disposizioni volte a limitare il più possibile le emissioni inquinanti.