L’elettrificazione è considerata il futuro della mobilità e, nello specifico, dell’automobile in quasi tutti i campi, con una sola eccezione: il motorsport. I campionati motoristici, infatti, per via della loro componente emozionale sono ancora legati alle auto termiche.
Almeno una volta avrete sentito parlare delle batterie allo stato solido per le automobili elettriche.
Inutile girarci attorno: nelle auto elettriche, ormai a livello delle auto termiche in tante cose e addirittura superiori in altre, le batterie sono il vero limite alla loro diffusione.
Quando si parla di automobili elettriche, spesso la discussione si fissa sulle batterie, considerate (anche a ragione) non ancora pronte per una motorizzazione di massa.
Le emissioni di CO2 sono una delle principali preoccupazioni a livello di inquinamento non solo per il mondo dell’auto, ma per quasi tutte le attività umane.
Amate da molti, non comprese da altrettanti, le automobili ibride Plug-In sono considerate il ponte di contatto tra le auto termiche e quelle elettriche, in grado di unire le peculiarità di entrambe le alimentazioni in un’unica auto.
Meno inquinanti e più compatti, i motori elettrici delle auto sono anche più affidabili. Scopriamo come funzionano.
Quanto costa la manutenzione delle auto elettriche? Il prezzo è inferiore rispetto alle auto a benzina? Scopriamolo insieme.