Se fai il login, AutoScout24 ha ancora più servizi per te.
Se il bollo dell’auto, o tassa di possesso, è un tributo che interessa tutti gli italiani, diverso è il caso del superbollo, tanto odiata tassa che interessa, dal 2011, i proprietari di auto con una potenza a partire dai 250 CV.
In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che dovete sapere sul bollo auto, tutte le novità del 2024, il calcolo, la verifica, il superbollo, le scadenze e le modalità di pagamento del bollo.
Scopriamo in questo articolo come si verifica la targa dell'auto, come rintracciarne il proprietario e come si calcola il bollo in relazione ad essa.
Il famoso superbollo è stato introdotto dal governo Berlusconi, con DL. n.98 del 6 luglio 2011, poi inasprito dal governo tecnico di Mario Monti, e rappresenta una tassa tra le più odiate degli italiani.
Il bollo auto è un’imposta obbligatoria prevista dallo Stato italiano, il cui importo varia a seconda della potenza del motore del veicolo, nonché alla classe ambientale dell’auto.
Dopo anni di piccole novità e cambiamenti, nel 2023 il bollo auto non cambia, rimanendo così invariato rispetto allo scorso anno.
In molti si chiedono come funzionino le spese auto deducibili e la detrazione dell’IVA.
Tutto quello che c’è da sapere a proposito della ecotassa 2022: i modelli auto sulle quali grava, i limiti di CO2, le regole per l’usato e le novità.
In questo articolo capiremo cos'é l’Imposta Provinciale di Trascrizione, quanto costa e quali sono le agevolazioni disponibili.
In genere, chi acquista una nuova moto si concentra solo sulla velocità, sulla linea accattivante del mezzo e sulle belle cromature lucenti.
Non tutti i beni acquistabili da un cittadino vanno dichiarati e registrati: tra questi abbiamo le case, le attività commerciali e, ovviamente, le nostre amate automobili. Per questo, quando si acquista un’automobile sono da considerare alcune spese fisse e il passaggio di proprietà auto.
Per diversi motivi, l'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) può essere necessario doverla disdire. I motivi che portano a una disdetta dell’assicurazione auto possono essere tre: la vendita dell’auto, il cambio di compagnia assicurativa e il furto, incendio o rottamazione della vettura.
Il mondo delle targhe è un mondo da scoprire, ricco di curiosità e retroscena che probabilmente non tutti sanno. Si può richiedere, anche se è non una procedura così scontata, una targa personalizzata, ma ciò che conta è il significato che una targa possiede.