Le multe sono un vero e proprio incubo per ogni guidatore, anche perché ne esistono di tantissime tipologie e possono arrivare a essere un salasso, fino a migliaia di euro.
È vero che l’auto comporta innumerevoli vantaggi migliorando la qualità della vita, ma è anche vero che le quattro ruote sono una delle cause dell’inquinamento atmosferico, combattuto da decenni attraverso l’introduzione di norme sempre più rigide.
Con i costi di benzina e Diesel che nel corso degli anni sono saliti alle stelle, sempre più automobilisti si sono convertiti al GPL e al metano. Nonostante oggi l’offerta di auto nuove a metano sia sostanzialmente scomparsa, ci sono ancora tante vetture a gas naturale in circolazione.
Non tutti i beni acquistabili da un cittadino vanno dichiarati e registrati: tra questi abbiamo le case, le attività commerciali e, ovviamente, le nostre amate automobili. Per questo, quando si acquista un’automobile sono da considerare alcune spese fisse e il passaggio di proprietà auto.
Il mondo delle targhe è un mondo da scoprire, ricco di curiosità e retroscena che probabilmente non tutti sanno. Si può richiedere, anche se è non una procedura così scontata, una targa personalizzata, ma ciò che conta è il significato che una targa possiede.
Tutti coloro i quali vogliono “sbarazzarsi” della loro vecchia auto usata, pensano che le strade da seguire siano essenzialmente due: rottamare o vendere a un privato/concessionario.
Tutte le più grandi città devono confrontarsi con il problema dei parcheggi: le zone adibite alla sosta, infatti sono insufficienti rispetto alla quantità di automobili che circolano di solito.
Se ne parlava dal 2016 e solo nel 2017 (D. Lgs. n. 98/2017) si è avviato il processo che, dal 2021, ha sostituito il vecchio Certificato di Proprietà unendo quest’ultimo al Libretto di Circolazione.
Quando l’auto non è più funzionante o è da rottamare, magari per usufruire di incentivi per l’acquisto di un'auto meno inquinante, la demolizione auto diventa un passaggio obbligato per il proprietario dell’automobile o, in alcuni casi, per gli eredi del proprietario.
Ogni quanto è necessario effettuare la revisione dell'auto? Leggiamo il costo, quando è necessario effettuarla e le sanzioni al mancato rinnovo.
ZTL è l’acronimo di zona a traffico limitato e questa sigla sta ad indicare le zone delle città all’interno delle quali è necessario attenersi alle limitazioni del traffico durante alcune specifiche fasce orarie.
La targa prova è uno strumento fondamentale per permettere la circolazione di veicoli non immatricolati, ma non solo, dal 2021 infatti la targa prova può essere impiegata anche nei veicoli di seconda mano e già immatricolati.
Vediamo in questo articolo cos’è il Certificato di proprietà auto CDP e come muoversi in caso di smarrimento.
Ottenere una licenza per il trasporto delle persone rappresenta un presupposto fondamentale per poter intraprendere un’attività in questo settore.
Il Modulo Blu, chiamato anche CID o CAI è un documento che ci si augura non dovrete mai compilare ma che garantisce una corsia preferenziale in caso aveste bisogno di un risarcimento del danno provocato a seguito di incidente stradale.
Il pass per disabili è uno strumento essenziale per tutti coloro che vivono all’interno di Comuni o città molto affollate.
Dalla targa auto è possibile ricavare una serie di informazioni, scopriamo quali e come ottenerle.
Leggiamo in questo articolo tutte le informazioni relative al certificato di omologazione.
Ci sono delle casistiche particolari in cui un’auto, pur essendo regolarmente immatricolata, ha bisogno di una targa provvisoria, da anteporre a quella abituale.
Vediamo nel dettaglio le classi di emissioni, da Euro 0 ad Euro 6.
Un aspetto che gli automobilisti tendono a dimenticare con il passare del tempo è la scadenza della revisione.
Chi è in possesso di una patente di guida estera e vive stabilmente in Italia potrebbe avere la necessità di convertirla in patente italiana.
Ho perso il libretto di circolazione: cosa devo fare?
Il tagliando auto è un semplice controllo periodico cui ogni automobile, anche quelle Diesel, deve essere sottoposta secondo le disposizioni previste e diramate da ciascuna Casa costruttrice.
Un’automobile è caratterizzata da una lunga serie di valori tecnici, molti dei quali devono essere compatibili alle normative vigenti del Codice Stradale.
La patente a punti fa parte della nostra vita fin dal 1 luglio del 2003, data in cui entrò in vigore l’articolo 126 bis del codice della strada.
L’auto tuning (dall’inglese tuning: modifica) è la tecnica di personalizzazione estetica o di modifica delle parti meccaniche dell’automobile.
La carta di circolazione, conosciuta anche come libretto di circolazione auto, è il documento che il proprietario di un’ automobile deve sempre avere durante la circolazione ed esibire su richiesta delle forze dell’ordine.
La sosta e il parcheggio dei veicoli sono regolamentati dal Codice della strada (DL 285/92).