Riconosci le e-mail di phishing – proteggi i tuoi dati!

Proteggi i tuoi dati dal phishing

Proteggi il tuo account AutoScout24 dai tentativi di phishing.

Cos'è il Phishing?

Il phishing è una truffa online in cui i truffatori - chiamati phisher - cercano di rubare informazioni personali come nomi utente, password e dati bancari, fingendosi enti affidabili.

Attenzione ai contatti sospetti

Negli ultimi tempi abbiamo riscontrato un aumento di tentativi di contatto sospetti rivolti ai nostri clienti e partner. Ti invitiamo a prestare particolare attenzione a:

Chiamate telefoniche

Se ricevi chiamate da numeri sconosciuti o da interlocutori che si presentano come membri del team AutoScout24 ma ti sembrano sospetti, non fornire informazioni personali o aziendali. In caso di dubbio, interrompi la conversazione e segnala l’accaduto al tuo referente interno o al team di sicurezza.

Email da domini non ufficiali

Fai attenzione alle email che sembrano provenire da AutoScout24 ma che in realtà arrivano da indirizzi con domini non ufficiali, come ad esempio @gmail.com o @support-autoscout24.com. Questi indirizzi possono sembrare legittimi a prima vista, ma non sono affiliati ad AutoScout24. Le comunicazioni ufficiali provengono esclusivamente da domini @autoscout24.it o @autoscout24.com. Se ricevi un’email sospetta, non rispondere e non cliccare su link o allegati e segnalaci immediatamente l’episodio.

Qui troverai le informazioni più importanti per proteggere i tuoi dati.

Come funziona il phishing?

I phisher impiegano vari metodi per cercare di sottrarre i tuoi dati, quali le credenziali di accesso alla tua casella email o agli account registrati.

Le forme più diffuse di phishing includono:

  • Telefonate da un numero fisso o mobile, talvolta con lo stesso prefisso dell’azienda bersaglio del phishing, durante le quali ti vengono richieste conferme della tua email, password e codici di sblocco, o le credenziali di accesso al sito oggetto di phishing.

  • Contatti via WhatsApp con foto o dati che rimandano all’azienda bersaglio del phishing, che invitano a verificare i propri dati di accesso con un presunto operatore o a inviare documenti personali.

  • Email ingannevoli che sembrano provenire da un’azienda reale. Queste email, pur apparendo visivamente legittime e provenienti da siti noti come AutoScout24, sono false. Sollecitano a cliccare su un link che sembra riconducibile all’azienda, ma che in realtà è estraneo al sito ufficiale, e a scaricare documenti che possono danneggiare i sistemi informatici o a inserire i propri codici di accesso, che vengono poi rubati dai phisher per compiere atti fraudolenti.

Come capire se chi mi sta contattando telefonicamente o via WhatsApp è realmente da AutoScout24?

L’unico metodo è chiamare il numero di telefono del Servizio Clienti di AutoScout24: +39 049 7801121.

Come si riconoscono le e-mail che provengono realmente da AutoScout24?

Le e-mail che ricevi da AutoScout24 vengono inviate al tuo indirizzo di registrazione e riportano la tua ragione sociale e il tuo codice cliente. Se questi non sono corretti allora probabilmente si tratta di un tentativo di phishing.

Come si riconoscono le e-mail di phishing?

Fai attenzione in particolare a questi elementi:

  • Nell’e-mail ti viene chiesto di comunicare i tuoi dati personali o dati di accesso;
  • Nell’e-mail ti viene chiesto di comunicare con molta urgenza i tuoi dati di accesso;
  • Nell’e-mail è presente un modulo in cui ti viene chiesto di inserire i tuoi dati di accesso;
  • Nell’e-mail sono presenti il tuo nome, ragione sociale e codice cliente che non sono corretti;
  • Nell’e-mail ti viene chiesto di cliccare con urgenza un link che rimanda ad un sito estraneo ai servizi di AutoScout24;
  • I dati di AutoScout24 in calce all’e-mail non sono corretti (es. ragione sociale sbagliata);
  • L’e-mail contiene errori grammaticali o parole e paragrafi in lingue diverse dall’italiano.

Cosa devi fare se pensi di aver ricevuto un contatto telefonico/WhatsApp o un'e-mail di phishing che non proviene realmente da AutoScout24?

Per prima cosa non comunicare alcun dato personale e/o credenziali e non cliccare alcun link / non aprire alcun allegato, e inoltra tutte le informazioni in tuo possesso ed eventualmente il messaggio e-mail al nostro Servizio Clienti per una verifica.

Cosa puoi fare per la sicurezza dei tuoi dati:

  • Fai attenzione ai numeri di telefono / WhatsApp che ti contattano, e avvisa immediatamente il nostro servizio clienti di ogni sospetto;
  • Osserva attentamente le e-mail che ricevi e apri gli allegati solo quando ti aspetti un allegato;
  • Con le e-mail di AutoScout24, assicurati sempre che il codice cliente e il nome della tua azienda siano corretti;
  • Utilizza una password diversa per ogni sito web: più è lunga e complessa, più è sicura;
  • Cambia spesso la password, soprattutto quella di accesso alla tua casella di posta elettronica e attiva dove possibile l'autenticazione a più fattori;
  • Installa sui tuoi dispositivi un antivirus e attiva gli aggiornamenti automatici.
  • Fai attenzione, soprattutto quando viaggi, alle reti wi-fi gratuite non protette; considera eventualmente l’installazione di un’applicazione VPN;
  • Mantieni attiva la connessione bluetooth solo se strettamente necessaria;
  • Aggiorna regolarmente il sistema operativo e i programmi;
  • Non memorizzare password su dispositivi pubblici o condivisi e ricordati di chiudere sempre le sessioni dei siti sui quali ti sei loggato.

Hai bisogno di aiuto?

Vai al form di contatto