


Ti interessa la Xpeng
Caratteristiche del brand Xpeng
- Marchio giovane, tecnologico e innovativo
- Studio accurato della sicurezza a bordo
- Forte focus su guida autonoma e connettività
Storia del brand Xpeng
Xpeng è un marchio nato nel 2014 in Cina con l’obiettivo di diventare un leader nella mobilità elettrica intelligente. Fin dalla sua fondazione, l’azienda si è distinta per il forte orientamento all’innovazione tecnologica, puntando su soluzioni avanzate di guida autonoma e connettività per offrire un'esperienza di mobilità in grado di sfidare Tesla, leader del settore. Supportata da investitori di rilievo come Alibaba e Foxconn, Xpeng ha sviluppato un ecosistema digitale completo, con software proprietari e aggiornamenti OTA, ponendosi da subito nel mercato orientale come un serio competitor di Tesla e NIO.
Il primo modello di successo, la berlina Xpeng P7, è stato lanciato nel 2020 e ha riscosso grande apprezzamento per il design sportivo, l’autonomia elevata e le tecnologie avanzate di assistenza alla guida. Successivamente, Xpeng ha ampliato la gamma con il SUV G3 e la berlina P5, il primo modello della categoria dotato di sensori LiDAR per una guida autonoma più precisa. Con il lancio del SUV G9 e del crossover G6, Xpeng ha consolidato la sua presenza nel segmento premium, mirando a una continua evoluzione tecnologica. Xpeng ha iniziato l’espansione internazionale con particolare attenzione al mercato europeo, dove è attesa anche nel nostro paese nel 2025.
Modelli di Xpeng
Attualmente, il marchio propone diversi modelli, tutti elettrici, con tecnologie avanzate per la guida assistita e autonomie decisamente competitive. Il modello più rappresentativo è la Xpeng P7, una berlina sportiva elettrica lunga circa 4,9 metri, dotata di un'autonomia che può superare i 700 km nelle versioni più efficienti. La P7 ha un design aerodinamico, interni minimalisti e un avanzato sistema di assistenza alla guida basato su sensori e intelligenza artificiale. La Xpeng P5 è invece una berlina più compatta ma altrettanto tecnologica, la prima della categoria a integrare sensori LiDAR per una guida assistita avanzata decisamente precisa. Grazie alla sua dimensione più compatta è particolarmente adatta al mercato europeo, dove le auto elettriche hanno successo prettamente nei contesti cittadini.
Nel segmento SUV, propone invece Xpeng G9, un modello premium con linee meno sportive ma pià eleganti, prestazioni elevate e un'architettura a 800V che supporta la ricarica ultraveloce. A questo si affianca l’Xpeng G6, un crossover più compatto.
Prezzi Xpeng
Prezzi Xpeng Nuove
I modelli Xpeng non sono ancora stati ufficialmente commercializzati in Italia, quindi non è possibile avere prezzi certi per il nostro mercato. Tuttavia, prendendo come riferimento i listini di altri mercati europei e asiatici, possiamo fare delle stime indicative. La Xpeng P7, la berlina sportiva del brand, ha un prezzo di partenza di circa 50.000 euro nei mercati in cui è già disponibile, con versioni più accessoriate che possono superare i 65.000 euro. La più compatta Xpeng P5 si posiziona invece in una fascia più accessibile, con un prezzo base che si aggira intorno ai 35.000 euro.
Nel segmento SUV, la Xpeng G9, modello premium della gamma, parte da circa 57.000 euro nelle versioni base, mentre il crossover Xpeng G6 ha un prezzo iniziale di circa 40.000 euro. Entrambi i modelli offrono tecnologie avanzate di assistenza alla guida e prestazioni elevate, puntando a competere con marchi premium già affermati. Quando Xpeng entrerà ufficialmente nel mercato italiano, i prezzi subiranno quasi certamente variazioni per adattarsi alle normative locali, ai dazi imposti per l’importazione e alle strategie commerciali del marchio, ma si prevede che l’azienda manterrà un posizionamento competitivo rispetto ai principali rivali del settore.
Prezzi indicativi basati su altri mercati:
- Xpeng P5: da circa 35.000 euro
- Xpeng P7: da circa 50.000 euro
- Xpeng G6: da circa 40.000 euro
- Xpeng G9: da circa 57.000 euro
Prezzi Xpeng Usate
Essendo Xpeng ancora poco diffuso in Europa e non ancora presente ufficialmente in Italia, il mercato dell’usato è praticamente inesistente nel nostro Paese. Nei mercati asiatici e in alcune nazioni europee dove il brand è già operativo, i modelli usati si trovano con una svalutazione moderata, complici la qualità costruttiva e la novità del brand.
Brand concorrenti di Xpeng
Xpeng, nonostante la sua giovane età, si inserisce in un mercato altamente competitivo, particolarmente nel settore delle auto elettriche premium e dei SUV. Con modelli come la Xpeng P7, P5, G9 e G6, il marchio cinese si confronta con diversi concorrenti globali. Tra i principali brand concorrenti di Xpeng, Tesla è uno dei più evidenti, con i suoi modelli Model 3 e Model Y che si pongono in diretta competizione con la Xpeng P7 e P5.
Tesla domina ancora il segmento delle auto elettriche in molti mercati, ma Xpeng sta cercando di ritagliarsi una fetta di mercato con il suo approccio tecnologico più personalizzato e orientato all’intelligenza artificiale. Un altro rivale di Xpeng nel segmento delle berline elettriche è Polestar, con modelli come la Polestar 2, che come brand sussidiario di Volvo, si concentra su un segmento premium. Nel settore dei SUV elettrici, Audi con il Q4 e-tron e BMW con il iX3 sono diretti concorrenti di modelli come la Xpeng G9, che si rivolge a una clientela premium grazie alle sue prestazioni elevate e alla tecnologia di assistenza alla guida avanzata.
Altri marchi che si sfidano nel segmento dei SUV compatti e crossover elettrici sono Mercedes-Benz, con il EQA, e Volkswagen, con il ID.4, che rappresentano una concorrenza diretta a modelli come il Xpeng G6.