Passa al contenuto principale
renault-express-overview

Renault Express

1 / 3
renault-express-overview
renault-express-front
renault-express-side

Pro

  • Buon prezzo rispetto alla concorrenza
  • Grande versatilità

Contro

  • Guida poco precisa
  • Finiture solo accettabili

Renault Express in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Renault Express inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Renault Express: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La storia dell’automobile è piena di piccoli furgoncini francesi, veicoli commerciali senza pretese, ma molto funzionali e adatti al trasporto. Il più famoso in assoluto è il Renault Express, nato da una R5 modificata e in seguito da una Renault Supercinque. È una macchina furgonata che ha trovato negli anni passati enorme consenso di pubblico. La parte anteriore dell'autoveicolo riprende in tutto e per tutto una Supercinque, mentre del posteriore furono prodotte due versioni.

La prima è stata strettamente dedicata al piccolo trasporto, era chiusa e si poteva scegliere tra l'apertura con doppie porte o portellone unico. La seconda, invece, era una versione definita turistica che aveva due enormi vetrate laterali. Questa macchina è stata molto amata anche dai campeggiatori. Tanti, infatti, l'hanno utilizzata per il camping o come piccola roulotte.

Il furgoncino Renault Express è ancora commercializzato nei Paesi del Nord Africa o in America Latina mentre in Italia è stato sostituito dal Renault Kangoo di stessa ispirazione e di eguale successo di vendite.

Dopo il successo di Logan, Sandero e soprattutto di Duster, Dacia ha scoperto di aver trovato la formula magica per avere successo: offrire automobili furbe, dotate di spazio e versatilità, basate su una piattaforma meccanica collaudata ed affidabile. Deve averlo capito anche la “madre” della casa romena, ovvero Renault, che ha deciso di togliere alla figlia il furgoncino Dokker e produrre la nuova versione sotto il proprio marchio principale cambiando nome e riesumando proprio Express, ma mantenendo filosofia e base meccanica. Leggi di più

Ti interessa la Renault Express

Renault Express usata
Renault Express nuova auto

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

Renault Express: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca un veicolo versatile per lavoro
  • Per professionisti che percorrono molti chilometri
  • Dimensioni compatte
  • Sistemi di assistenza alla guida completi
  • Presenza motorizzazioni Diesel

Dati Renault Express

Motori Renault Express

Renault Express è alimentato da due motori: un benzina da 1.3 litri motore con 75 kW ovvero 102 CV oppure un 1.5 litri Diesel da 55 kW ovvero 75 CV declinato anche nella variante da 70 kW ovvero 95 CV. Il motore meno potente è ordinabile anche nella variante ECO-Leader, dove la velocità massima è limitata a 100 km/h il tutto a vantaggio dei consumi e della sicurezza.

  • 1.3 litri quattro cilindri 102 CV, trazione anteriore, cambio manuale a 6 marce
  • 1.5 litri quattro cilindri 75 CV , trazione anteriore, cambio manuale a 6 marce
  • 1.5 litri quattro cilindri 95 CV, trazione anteriore, cambio manuale a 6 marce

Il motore più apprezzato, però, è senza dubbio il 1.5 dCi. Il mitico quattro cilindri di scuola Renault è il mattatore della gamma motori di Renault Express, capace di unire un ottimo livello di affidabilità con consumi ridottissimi e una buona dose di spinta.

Il piccolo quattro cilindri è accoppiato ad un cambio manuale a 6 marce, alla trazione anteriore ed è in grado di spingere Express da 0 a 100 km/h in 13,9 secondi, per una velocità massima di 168 km/h. Il vero pro di questo motore, però, sono i consumi, nell’ordine dei 23 km/l nel ciclo misto.

Dimensioni Renault Express

Le dimensioni della Renault Express sono:

  • lunghezza 4,39 metri
  • larghezza 2,08 metri
  • altezza 1,81 metri
  • passo 2,81 metri

La Renault Express non fa nulla per nascondere la sua natura di veicolo commerciale. Il cofano corto, i fari molto grandi e rialzati per evitare botte nella guida concitata cittadina, le portiere posteriori scorrevoli e il portellone posteriore sdoppiato: da ogni lato, Renault Express è un vero multispazio.

Prezzi Renault Express

Il prezzo di partenza di Renault Express per il modello a benzina partiva da quasi 16.000 euro. Per riuscire a portarsi a casa una variante Diesel, invece, bisognava sborsare circa 16.400 euro.

Certo il confronto di questi prezzi con quelli che furono del Dacia Dokker era estremamente competitivo: la versione 1.6 a benzina in allestimento base Ambiance di quest’ultima era offerta, infatti, a soli 9.900 euro.

L’allestimento di queste versioni era però estremamente spartano: di serie, la Express Ambiance offre di serie solo quattro airbag, il divano frazionato, il servosterzo e la predisposizione per la radio. Per avere il clima manuale, bisognava sborsare 750 euro, e altri 350 per la radio Bluetooth. La versione Lauréate, invece, partiva da 11.250 euro, ed offriva di serie i fendinebbia, il computer di bordo, sedile guida e volante regolabili, retrovisori elettrici e le barre sul tetto, mentre clima e radio erano ancora a parte. 

Tramite alcune ricerche, sul mercato dell’usato si trovano alcuni Renault Express a gasolio molto chilometrati a meno di 8.000 euro. Per esemplari con meno di 80.000 km all’attivo occorre mettere in conto almeno 11.000 euro, mentre per gli Express più recenti non si scende mai sotto i 12.000 euro.

Design Renault Express

Esterni Renault Express

La Renault Express non fa nulla per nascondere la sua natura di veicolo commerciale. Il cofano corto, i fari molto grandi e rialzati per evitare botte nella guida concitata cittadina, le portiere posteriori scorrevoli e il portellone posteriore sdoppiato: da ogni lato, Renault Express è un vero multispazio.

Nonostante questo, però, Renault è riuscita a rendere il suo piccolo monovolume interessante e piacevole da guardare. Il frontale, ad esempio, sfoggia una grande griglia cromata con al centro il grande logo Renault, mentre in basso troviamo i fari fendinebbia, indispensabile per raffreddare l’intercooler delle versioni dotate di motore turbo. Inoltre, apprezzabili le luci diurne con tecnologia LED.

Lateralmente, notiamo una fiancata molto pulita e dominata dalla presenza delle pratiche porte posteriori scorrevoli. Express poi è davvero alta, con il soffitto che prosegue oltre la parte alta della portiera, e culmina con delle comode barre sul tetto. In coda, spiccano i fari verticali e il portellone posteriore con doppio battente.

L’anima del veicolo commerciale di Renault Express si ritrova nella soglia di carico davvero bassa, perfetta per caricare qualsiasi cosa all’interno del multispazio francese. Concludendo con le dimensioni di Renault Express, il vano di carico è davvero enorme rispetto alle dimensioni esterne: nonostante sia lunga poco più di una Volkswagen Golf, infatti, il bagagliaio di Renault Express ospita 800 litri di capacità, che salgono a 3.000 eliminando la panca posteriore: valori da vero furgone a prova di Ikea.

Interni Renault Express

Gli interni di Renault Express, come gli esterni, non nascondono in nessun modo l’anima da veicolo da lavoro. Le plastiche sono tutte rigide, come ci si aspetta da un’auto dal prezzo così basso, mentre ci sono tantissimi vani portaoggetti sulla plancia, davanti al passeggero anteriore e nelle tasche delle portiere. In cima alla plancia troviamo poi ben due vani molto profondi, più un altro poco sopra al cassetto portaoggetti davanti al passeggero anteriore.

Quello più comodo è, però, quello sopra i passeggeri anteriori: sopra le teste dei passeggeri, infatti, troviamo una mensola molto profonda da usare per stivare i più svariati oggetti, dal PC al giubbotto catarifrangente a oggetti più lunghi e voluminosi. La plancia, invece, è di chiara derivazione Sandero, dotata di un quadro strumenti molto semplice con tre strumenti circolari: contagiri, tachimetro e un piccolo schermo multifunzione scegliendo il computer di bordo. Anche il volante è il classico comando Renault, con il satellite per il controllo della radio e i comandi del cruise control (se presente) sulle razze.

Al centro della plancia poi troviamo una finitura in nero lucido che comprende le bocchette del clima e la radio. Di serie, infatti, troviamo una radio Bluetooth dotata di un pratico supporto per smartphone al centro, mentre a richiesta e sulle versioni top di gamma troviamo invece uno schermo touch da 8 pollici.

Non si tratta di uno dei migliori sistemi in circolazione, ma è facile da usare, completo e dotato di un’interfaccia semplice ed efficace. Certo, gli interni di Renault Express non fanno gridare al miracolo in fatto di qualità costruttiva e assemblaggi, e il volante non si regola in profondità. Lo spazio però è ottimo sia davanti che soprattutto dietro, e anche se trovare la propria posizione di guida non è semplicissimo, il sedile è posizionato in alto e permette di dominare senza problemi la strada.

renault-express-interior

Renault Express: Alternative e Concorrenti

Le concorrenti di Renault Express? Se non si ha bisogno di dimensioni a prova di città, le più grandi FIAT Doblò, Opel Combo, Ford Tourneo Connect, Peugeot Rifter, Citroen Berlingo e il cugino Renault Kangoo sono ottime ed offrono più comfort, ancora più spazio e motori più potenti.

Volendo rimanere su dimensioni da città, la scelta riduce al solo mercato dell’usato: Ford Tourneo Courier, FIAT Qubo, e Citroen Nemo.

Il multispazio, da parte sua, non nasconde la sua origine lavoratrice, che porta interni con plastiche spoglie e rigide, dotazioni non troppo aggiornate in quanto a tecnologia sicurezza e una guidabilità lontana dalle classiche vetture di Segmento B. Renault Express ha infatti uno sterzo piuttosto impreciso, rolla molto e non è a suo agio in una strada piena di curve, e a causa del prezzo ridotto è anche piuttosto rumorosa in autostrada. Questa impostazione porta però in dote una facilità di guida estrema, una capacità di copiare benissimo le buche e le sconnessioni e un'ottima guidabilità in città.

FAQ

Quanto costa una Renault Express?
Tramite alcune ricerche, sul mercato dell’usato si trovano alcuni Renault Express a gasolio molto chilometrati a meno di 8.000 euro. Per esemplari con meno di 80.000 km all’attivo occorre mettere in conto almeno 11.000 euro, mentre per gli Express più recenti non si scende mai sotto i 12.000 euro.
Quando uscirà la nuova Renault Express?
Dopo anni di mancanza del nome Express per un veicolo Renault, la nuova Renault Express è un veicolo presentato nel 2021 destinato soltanto ad alcuni mercati specifici.
Che motore monta la Renault Express?
Renault Express è alimentato da due motori: un benzina da 1.3 litri da 75 kW ovvero 102 CV oppure un 1.5 litri Diesel da 55 kW ovvero 75 CV declinato anche nella variante da 70 kW ovvero 95 CV.

Altri collegamenti

Più dettagli