Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
Peugeot-Rifter-2024.2

Peugeot Rifter

1 / 3
Peugeot-Rifter-2024.2
Peugeot Rifter 2024: el antiSUV
Peugeot-Rifter-2024.1

Pro

  • Versatilità elevata grazie alla configurazione spaziosa e ai sedili modulari
  • Interni comodi e moderni

Contro

  • Prezzi non competitivi rispetto ad alcune alternative
  • Autonomia piuttosto limitata

Peugeot Rifter in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Peugeot Rifter inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
Finanziamento a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):10.3 - 16.5s
Velocità massima:130 - 200 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):109 - 129 g CO2/km
Consumo (combinato):4.1 - 5.6 l/100km
Dimensioni:4400 x 1850 x 1870 mm
Porte:4 - 5
Bagagliaio:597 - 4000 Litri

Peugeot Rifter: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Il Peugeot Rifter è un multispazio pensato per chi cerca un veicolo pratico e versatile, adatto sia alle famiglie che ai professionisti. Derivato dal furgone Peugeot Partner, si distingue per un design più curato e un'abitabilità ottimizzata, con un abitacolo spazioso e numerosi vani portaoggetti. Disponibile in due lunghezze, offre fino a 7 posti nelle versioni più grandi, rendendolo una scelta ideale per chi necessita di spazio senza rinunciare al comfort. Gli interni sono molto simili a quelli delle utilitarie del marchio, con la ormai classica impostazione Peugeot i-Cockpit e un sistema di infotainment moderno.

Sotto il cofano, il Rifter non propone più i motori diesel BlueHDi ma diventa un multispazio completamente elettrico, passando al nome e-Rifter, che garantisce zero emissioni locali e un'autonomia adeguata per l’uso cittadino. Il telaio, condiviso con altri modelli del gruppo Stellantis, assicura una guida equilibrata.Leggi di più

Ti interessa la Peugeot Rifter

Peugeot Rifter usata
Peugeot Rifter nuova auto

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Peugeot Rifter: Target e Punti di Forza

  • Famiglie e professionisti che necessitano di un veicolo spazioso e pratico per la mobilità quotidiana.
  • Clienti che cercano un multispazio 100% elettrico con una buona versatilità d’uso.
  • Interni pratici e modulari, con fino a 7 posti e numerosi vani portaoggetti.
  • Motorizzazione a zero emissioni, ideale per la città e le ZTL, con costi di gestione contenuti.

Motorizzazione Peugeot Rifter

Il Peugeot Rifter è equipaggiato con un motore elettrico da 136 CV (100 kW) e una coppia di 260 Nm, che garantisce un’accelerazione fluida e prestazioni adeguate alla categoria. L’alimentazione è affidata a una batteria da 50 kWh, che offre un’autonomia fino a 340 km nel ciclo WLTP, rendendolo ideale per la mobilità urbana e gli spostamenti quotidiani.

La ricarica può avvenire tramite diverse modalità: presa domestica: ricarica completa in circa 27 ore con una normale presa Schuko, con wallbox da 7,4 kW la ricarica completa avviene in circa 7,5 ore, mentre la ricarica rapida DC arriva a una potenza di 100 kW, con tempi di ricarica dal 10% all’80% in circa 30 minuti.

Versione Motore Potenza Coppia Autonomia WLTP Peso
e-Rifter Standard Elettrico 50 kWh 136 CV 260 Nm 340 km 1.900 kg
e-Rifter Long Elettrico 50 kWh 136 CV 260 Nm 334 km 2.000 kg

Dimensioni Peugeot Rifter

  • Lunghezza: 4,40 m (Standard) / 4,75 m (Long)
  • Larghezza: 1,85 m
  • Altezza: 1,87 m
  • Passo: 2,79 m (Standard) / 2,97 m (Long)
  • Peso: circa 1.900-2.000 kg

Il Peugeot Rifter è un multispazio elettrico con dimensioni in grado di poter offrire praticità e versatilità, ideale sia per le famiglie che per i professionisti. Disponibile in due versioni, Standard e Long, il veicolo si adatta a diverse esigenze di trasporto, offrendo fino a 7 posti nella configurazione più grande.

Le sue dimensioni compatte lo rendono agile nel traffico urbano, mentre l’altezza di 1,87 m consente di accedere senza problemi alla maggior parte dei parcheggi sotterranei. Il passo allungato nella versione Long offre maggiore abitabilità interna e un bagagliaio più spazioso. Il vano di carico è tra i più capienti della categoria, con un volume che varia da 775 litri nella versione Standard con 5 posti, fino a 4.000 litri abbattendo i sedili nella versione Long. La soglia di carico bassa e il portellone posteriore ampio facilitano il carico e scarico, rendendo il Peugeot Rifter un’alternativa interessante per chi cerca un veicolo elettrico pratico e funzionale.

Varianti Peugeot Rifter

Il Peugeot Rifter è disponibile in configurazioni pensate per soddisfare sia le esigenze familiari che quelle professionali. Sebbene la versione passeggeri sia ormai esclusivamente elettrica, per le aziende rimane disponibile una variante con carrozzeria simile a gasolio: Peugeot offre ancora il Partner Diesel. Disponibile con motori 1.5 BlueHDi da 100 e 130 CV, è equipaggiato con cambio manuale o automatico e garantisce consumi contenuti. Questa versione mantiene la praticità del Rifter, ma con configurazioni più adatte al trasporto merci e allestimenti specifici per attività professionali.

Prezzo Peugeot Rifter

Il Peugeot Rifter è disponibile in diverse configurazioni, tutte equipaggiate con un motore elettrico da 136 CV e batteria da 50,8 kWh. Con prezzi a partire da 37.250 euro per la versione Allure Standard, mentre per chi necessita di maggiore spazio, la variante Long Allure parte da 38.250 euro, mentre la più ricca GT ha un prezzo base di 39.750 euro, che sale a 40.750 euro per la versione Long GT.

Versione Motore (CV) Prezzo (€)
Allure 136 37.250
Long Allure 136 38.250
GT 136 39.750
Long GT 136 40.750

Design e interni Peugeot Rifter

Esterni Peugeot Rifter

Il Peugeot Rifter mantiene un design monolitico, tipico dei multispazio, con linee dall’aspetto solido. Il frontale è stato rivisto per il modello 2024 ed è stato adattato al family feeling della casa francese. Si distingue dal Partner per la presenza della calandra chiusa, elemento distintivo dei modelli elettrici, affiancata da gruppi ottici EcoLED con firma luminosa a tre artigli.

Lateralmente, i passaruota pronunciati ospitano cerchi in acciaio da 16 pollici (Allure) o cerchi in lega da 17 pollici (GT). Il design tipico di questo segmento si completa con le porte laterali scorrevoli, che semplificano l’accesso alla seconda fila, soprattutto in spazi ristretti. Il posteriore mostra il bagagliaio con un classico portellone ad apertura verticale, a differenza della Partner che consente entrambe le opzioni. I gruppi ottici verticali, con firma luminosa a LED, riprendono il family feeling del marchio.

Interni Peugeot Rifter

L’abitacolo del Peugeot Rifter riprende un’impostazione da monovolume, con una guida alta e una plancia che lascia tanto spazio libero all’interno . L’interno è tipicamente Peugeot, con la tipica impostazione i-Cockpit, con un volante compatto (riscaldato di serie)e un quadro strumenti digitale che fornisce informazioni su autonomia, consumi e modalità di guida. Il sistema infotainment è gestito da uno schermo touch da 10 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.

Lo spazio interno è generoso, con sedili confortevoli e poco contenitivi, data la natura pacifica del modello. Ovviamente è possibile abbattere la seconda fila per ampliare la capacità di carico. Per migliorare il comfort nei lunghi viaggi, il Peugeot Rifter può essere equipaggiato con sedili riscaldati, climatizzatore automatico bizona e numerosi vani portaoggetti.

peugeot-rifter-interior

Sicurezza Peugeot Rifter

Il Peugeot Rifter offre un’ampia gamma di sistemi di sicurezza attiva e passiva, inclusi nella piattaforma EMP2 su cui è costruito, funzionali sia nell’uso urbano che nei lunghi viaggi. Di serie include:

  • Frenata automatica d’emergenza
  • Mantenimento attivo della corsia
  • Riconoscimento dei segnali stradali
  • Rilevamento stanchezza

Peugeot Rifter: alternative e concorrenti

Nel segmento dei multispazio elettrici e termici, il Peugeot Rifter si confronta con diverse alternative molto simili. Il Citroën ë-Berlingo e l’Opel Combo-e Life sono i modelli più affini, condividendo la stessa piattaforma e motorizzazione elettrica, ma offrono allestimenti e dettagli stilistici differenti. Il Volkswagen ID. Buzz si distingue per un design futuristico e un’impronta più premium, ma con un prezzo sensibilmente più elevato.

Per chi cerca una soluzione ancora disponibile con motore Diesel, il Peugeot Partner nelle versioni destinate alle aziende rimane un’opzione valida, offrendo un motore termico efficiente e una grande capacità di carico. Altre alternative includono il Renault Kangoo E-Tech, apprezzato per il rapporto qualità/prezzo, e il Mercedes-Benz EQT, che si posiziona su una fascia più alta grazie a un maggiore comfort e dotazioni più sofisticate.

  • Citroën ë-Berlingo
  • Opel Combo-e Life
  • Volkswagen ID. Buzz
  • Renault Kangoo E-Tech
  • Mercedes-Benz EQT
  • Peugeot Partner (Diesel, per aziende)

FAQ

Quanto costa il nuovo Peugeot Rifter ?
ll nuovo Peugeot Rifter è disponibile esclusivamente in versione elettrica, con un prezzo di partenza di 35.800 euro, variabile in base all’allestimento.
Che motore monta il Peugeot Rifter ?
Il Peugeot Rifter ( disponibile ora solo con motorizzazione elettrica e-Rifter) è equipaggiato con un motore elettrico da 136 CV (100 kW) e una batteria da 50 kWh, che offre un’autonomia fino a 330 km secondo il ciclo WLTP.
Quanto è lungo il Peugeot Rifter ?
Il Peugeot Rifter è disponibile in due varianti di lunghezza: Standard da 4,40 metri e Long (a 7 posti) lunga 4,75 metri.