Passa al contenuto principale
nsu prinz 4 6

NSU Prinz

1 / 3
nsu prinz 4 6
nsu prinz 4
nsu prinz 1000

Pro

  • Motori efficienti e consumi contenuti
  • Buona affidabilità per l'epoca e soluzioni tecniche innovative

Contro

  • Abitabilità limitata e spazi ridotti
  • Prestazioni modeste, soprattutto nei primi modelli

NSU Prinz in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto NSU Prinz inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

NSU Prinz: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La NSU Prinz è stata una delle vetture compatte più iconiche della Germania del dopoguerra. Prodotta dalla__ NSU Motorenwerke tra il 1958 e il 1973__, la Prinz ha rappresentato per l'azienda tedesca un successo significativo, segnando l'ingresso nel mercato delle automobili leggere e accessibili. In un'epoca in cui l'Europa cercava soluzioni economiche per la mobilità, la Prinz si propose come un'alternativa agile, economica e innovativa.

Il modello originale, denominato semplicemente "Prinz I", era una piccola berlina a due porte con un motore bicilindrico posteriore raffreddato ad aria. La potenza era modesta, ma la leggerezza della vettura garantiva prestazioni adeguate per il contesto urbano. Con il passare degli anni, la gamma si ampliò con la Prinz II e III, caratterizzate da miglioramenti tecnici e stilistici. Nel 1961, NSU introdusse la Prinz 4, un modello più rifinito e ispirato, nel design, alle linee della Chevrolet Corvair americana. Questa versione presentava un motore di cilindrata superiore e una maggiore abitabilità interna, pur mantenendo dimensioni contenute.

Per gli appassionati di prestazioni, la NSU sviluppò la Prinz Sport e la TT, versioni più potenti e orientate alla sportività. La TT, in particolare, divenne famosa nelle competizioni grazie al suo motore quattro cilindri raffreddato ad aria e alle eccellenti doti dinamiche. Leggi di più

Ti interessa la NSU Prinz

NSU Prinz usata

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

NSU Prinz: Target e Punti di Forza

  • Appassionati di auto d'epoca che cercano un modello compatto e iconico
  • Collezionisti interessati a vetture con soluzioni tecniche particolari
  • Prezzo contenuto tra le vetture da collezione
  • Veicolo dal design distintivo con una storia automobilistica affascinante.

Motorizzazione NSU Prinz

La NSU Prinz venne prodotta in diverse versioni con motori bicilindrici e quattro cilindri, raffreddati ad aria, pensati per garantire affidabilità ed economia di produzione. Le prime serie montavano un bicilindrico da 600 cm³, mentre le versioni più avanzate, come la Prinz 1000 e la TT, montavano motori di maggiore cilindrata e potenze fino a 70 CV. Tutte le motorizzazioni erano abbinate a un cambio manuale a quattro marce. Caratteristico il motore montato al posteriore, una soluzione che permette un'ottima distribuzione del peso e una dinamica di guida agile.

Versione Motore Potenza Cambio Peso
Prinz I 600 cm³ Bicilindrico 20 CV Manuale 4M 560 kg
Prinz 4 600 cm³ Bicilindrico 30 CV Manuale 4M 600 kg
Prinz 1000 1000 cm³ 4 cilindri 43 CV Manuale 4M 700 kg
Prinz TT 1100 cm³ 4 cilindri 55-65 CV Manuale 4M 750 kg
Prinz TTS 1200 cm³ 4 cilindri 70 CV Manuale 4M 780 kg

Dimensioni NSU Prinz

  • Lunghezza: da 3,14 m a 3,86 m
  • Larghezza: 1,49 m
  • Altezza: 1,35 m
  • Passo: da 2,00 m a 2,29 m
  • Peso: da 560 kg a 780 kg

La NSU Prinz era una vettura compatta con carrozzeria da berlina a motore posteriore progettata per l’uso urbano, con dimensioni contenute che garantivano un’ottima maneggevolezza. La struttura con scocca portante, unita al peso ridotto, assicurava una buona efficienza nei consumi e prestazioni vivaci per l’epoca.

La lunghezza della NSU Prinz variava da 3,14 metri nei primi modelli fino a 3,86 metri nelle versioni più evolute come la TT e la TTS. L’altezza si manteneva compatta, sotto 1,40 metri, contribuendo al suo caratteristico assetto che oggi definiremmo sportivo. Il passo aumentava nelle versioni più prestanti, garantendo maggiore stabilità.

Lo spazio interno era ben sfruttato, sebbene limitato nelle versioni più compatte. Il vano bagagli anteriore offriva un volume modesto, ma sufficiente per l’uso quotidiano. Le versioni più sportive della NSU Prinz, come la TT e la TTS, si distinguevano per un assetto ribassato e carreggiate allargate, migliorando la tenuta di strada. Grazie a queste caratteristiche, la NSU Prinz si affermò anche nelle competizioni, diventando un’auto iconica nel panorama automobilistico degli anni ‘60 e ‘70.

Prezzo NSU Prinz

Oggi la NSU Prinz è una vettura d’epoca abbastanza ricercata sul mercato dell’usato, con prezzi che variano in base allo stato di conservazione, alla rarità della versione e alla storia del veicolo. I modelli base della Prinz possono essere trovati a partire da circa 5.000 euro per esemplari da restaurare, mentre le versioni in buone condizioni si aggirano tra i 10.000 e i 15.000 euro. Le varianti più sportive, come la NSU Prinz TT e TTS, sono particolarmente apprezzate dai collezionisti e possono raggiungere quotazioni ben più elevate.

Un esemplare ben conservato di una TT può superare i 20.000 euro, mentre una TTS in condizioni eccellenti può arrivare anche oltre i 30.000 euro. Il valore della NSU Prinz continua a crescere nel tempo grazie al suo status di icona tra le piccole sportive d’epoca, rendendola un investimento interessante per gli appassionati di auto storiche.

Design e interni NSU Prinz

Esterni NSU Prinz

La NSU Prinz si caratterizzava per un design compatto e dalle linee semplici, con una carrozzeria dalle forme arrotondate che ne enfatizzava la leggerezza e l'agilità. Il frontale era dominato da una griglia minimalista e da gruppi ottici tondi, tipici dell’epoca, che le conferivano un aspetto simpatico e riconoscibile.

Lateralmente, la Prinz presentava un’impostazione sobria e funzionale, con superfici lisce e ben proporzionate rispetto alle sue dimensioni contenute. Le versioni più sportive, come la TT e la TTS, si distinguevano per carreggiate allargate, cerchi di diametro maggiore e un assetto più ribassato, enfatizzando il carattere sportivo della vettura. Al posteriore, il cofano motore ospitava prese d’aria per migliorare il raffreddamento del motore, specialmente nelle varianti più potenti.

Interni NSU Prinz

L’abitacolo della NSU Prinz era essenziale ma ben progettato per offrire praticità e comfort negli spostamenti quotidiani. La plancia includeva una strumentazione chiara e ben leggibile, con indicatori analogici disposti in modo razionale. Il volante, a due o tre razze a seconda del modello, garantiva una buona ergonomia e maneggevolezza.

I sedili erano rivestiti in materiali semplici ma resistenti, con un’imbottitura sufficiente a garantire una guida confortevole. Nei modelli più sportivi, gli interni presentavano dettagli più curati, come sedili con maggiore supporto laterale e finiture più raffinate. Nonostante le dimensioni compatte, l’abitacolo era ben sfruttato, con spazio sufficiente per quattro passeggeri.

nsu prinz 1000 14

Sicurezza

Sebbene la sicurezza attiva e passiva fosse limitata rispetto agli standard moderni, la NSU Prinz offriva alcune soluzioni progettuali che miglioravano la protezione dei passeggeri per l’epoca. Nonostante l’assenza di sistemi di sicurezza moderni come l’ABS o gli airbag, la NSU Prinz era considerata affidabile per il suo tempo e si distingueva per una guida stabile e sicura, specialmente nelle versioni sportive, che offrivano una tenuta di strada sopra la media grazie a modifiche specifiche all’assetto e alla meccanica.

Come molte auto d'epoca, anche la NSU Prinz presentava alcune problematiche ricorrenti, soprattutto con l'usura e il tempo. Tra i problemi più frequenti si segnalano: surriscaldamento del motore (specialmente nei modelli più potenti come la TT e la TTS), fragilità della trasmissione (con particolare attenzione agli ingranaggi del cambio), corrosione della carrozzeria e impianto elettrico delicato, che poteva causare guasti ai fari e ai componenti interni se non adeguatamente curato.

NSU Prinz: Alternative e concorrenti

Nel panorama delle auto d'epoca, la NSU Prinz si confronta con diverse vetture di piccole dimensioni che hanno segnato il mercato tra gli anni ‘50 e ‘70. La FIAT 500 e la FIAT 600 sono tra le concorrenti più dirette, con una filosofia simile di auto compatta e accessibile, sebbene la Prinz offrisse un’impronta più sportiva nelle versioni TT e TTS.

Un’altra rivale storica è la Mini, che con il suo design compatto a trazione anteriore offriva un’agilità di guida superiore, diventando un’icona tra le utilitarie sportive. Anche la Volkswagen Magggiolino rappresentava un’alternativa con il suo motore raffreddato ad aria e la robustezza tipica delle auto tedesche. Infine, la Simca 1000, grazie alla sua configurazione con motore posteriore e alle versioni sportive Rallye, rappresentava un’altra valida opzione per chi cercava un’auto compatta con buone prestazioni.

  • FIAT 500
  • FIAT 600
  • Mini
  • Volkswagen Maggiolino
  • Simca 1000

FAQ

Esiste ancora il marchio NSU?
No, il marchio NSU non esiste più come produttore indipendente. È stato assorbito da Audi nel 1969, e il nome NSU è stato gradualmente abbandonato.
Che motore montava la Prinz?
La NSU Prinz montava un motore bicilindrico raffreddato ad aria da 20 CV o 30 CV nelle prime versioni, mentre i modelli successivi (come la Prinz 1000 e le versioni TT e TTS) adottavano motori a quattro cilindri con cilindrate più elevate (1.000 e 1.100) con potenze da 43 CV a 70 CV.
Quanto costava nuova la Prinz?
Il prezzo della NSU Prinz variava a seconda del modello e dell'anno di produzione. Negli anni ‘60, il costo di una NSU Prinz base si aggirava intorno ai 4.000-5.000 marchi tedeschi, mentre le versioni più potenti come la TT e la TTS avevano un prezzo superiore.