







Ti interessa la Nio
Caratteristiche del brand NIO
- Marchio premium
- Prestazioni ai vertici di categoria
- Veicoli altamente tecnologici
La Storia di NIO
La NIO conquista subito i favori del mercato e ottiene generosi finanziamenti da colossi industriali, fra cui il produttore di computer Lenovo e la società di servizi per internet Baidu. A spingerli ad investire è anche l’azzeccata strategia messa in atto dalla NIO, che mostra fin da subito di saperci fare con le auto elettriche, tanto da vincere la prima edizione del titolo piloti nel campionato per monoposto elettriche Formula E: a laurearsi campione nella stagione 2014/2015 è il brasiliano Nelson Piquet Jr. La NIO sfrutta l’eco del successo e ha l’intuizione di impiegare le competenze maturate in Formula E per realizzare una delle prime hypercar elettriche, ben prima di marchi più conosciuti e blasonati: è così nel 2016 viene presentata la NIO EP9.
Sviluppata in 18 mesi, la NIO EP9 è lunga ben 4,89 metri e supera i 2,00 metri di larghezza. L’altezza però è di soli 1,15 metri, dunque la carrozzeria appare assai aerodinamica e filante, con forme scolpite e scenografiche portiere apribili verso l’alto. Ha il telaio e la carrozzeria in fibra di carboNIO, leggero materiale che aiuta a tenere basso il peso: è di 1.735 kg, non certo ridotto in termini assoluti, ma bisogna considerare che le batterie pesano da sole oltre 600 kg. La EP9 è molto evoluta sotto il profilo aerodinamico (grazie alle ali mobili) e si fa apprezzare anche nella tecnica, grazie alla presenza di 4 motori posizionati in prossimità delle ruote: questa soluzione consente di ottimizzare la gestione della potenza e limitare le perdite di aderenza, una “minaccia” costante alla luce della potenza monstre.
L’exploit al Nurburgring Nordschleife fa conoscere la NIO in tutto il mondo, proprio mentre la casa cinese inizia ad espandersi all’esterno (inaugura attività a Londra e San Francisco) e si concentra su vetture più usabili e meno estreme della EP9, prodotta in pochi esemplari con prezzo superiore ad 1 milione di euro. Il secondo progetto della NIO è la ES8, la NIO presenta anche una futuribile stazione dove sostituire le batterie che alimentano il motore delle sue auto: si chiama Power Swap Station e ruota interno ad un meccanismo, che preleva dal sottoscocca della vettura i “pacchi” di pile scariche e ne fissa altri carichi. Questa soluzione, seppure più complessa e costosa rispetto alle tradizionali colonnine, è studiata per eliminare uno fra i principali aspetti negativi delle auto elettriche, che hanno bisogno di molte ore per rigenerare completamente gli accumulatori: fermandosi alle stazioni NIO Power Swap Station, in pochi minuti di sosta si riparte con le batterie cariche al 100%, anziché dover attendere ore. La NIO aveva in programma di costruire in Cina 1.100 stazioni per il cambio batterie entro il 2020; le prime 18 sono entrate in funzione alla fine del 2018. Nel 2019 debutta sul mercato il terzo modello della casa cinese, il SUV di medie dimensioni NIO ES6.
I modelli di NIO
NIO è un marchio automobilistico piuttosto giovane, per questa ragione i modelli in vendita non sono molto numerosi e parlare di usato è al momento praticamente inutile considerando la totale assenza di prodotti usati del marchio. Ecco una raccolta delle vetture prodotte dal marchio cinese.
- NIO ES8: un SUV elettrico a 7 posti introdotto nel 2018
- NIO ES6: un SUV elettrico a 5 posti introdotto nel 2019
- NIO EC6: un crossover elettrico a 5 posti introdotto nel 2020
- NIO ET7: una berlina elettrica a 5 posti presentata nel 2021
- NIO ES9: un SUV coupé a 6 posti presentato nel 2021
Inoltre, NIO ha anche presentato alcuni prototipi di veicoli futuristici, come la concept car NIO Eve, una vettura autonoma a guida autonoma completa, e la concept car NIO ET Preview, una berlina sportiva elettrica a 4 porte.
La NIO ES8 è un SUV elettrico a 7 posti lunga 5,02 metri, dotata di batterie agli ioni di litio di 70, 84 o 100 kWh e un evoluto sistema per l’assistenza alla guida: integra 23 visori e un raffinato software messo a punto dalla MobilEye (dunque non sviluppato internamente come per la Tesla). L’assistenza alla guida è un altro settore che la NIO inizia a “battere”, ben sapendo che i futuri trend per il mercato delle automobili sono proprio l’elettrico e la guida automatizzata.
Dopo le ES6 e ES8, la NIO ha messo in vendita il crossover di dimensioni compatte EC6: sempre elettrico, ha dimensioni analoghe alla rivale Tesla Model Y. La casa cinese ha deciso di riproporre l’architettura con 2 motori, di potenza differente a seconda della versione: la Sporty ne ha 2 da 217 CV l’uno, la più brillante Performance invece offre quello anteriore da 217 CV e quello posteriore da 326 CV. Le batterie sono da 70 kWh o 100 kWh, e l’autonomia può raggiungere i 615 km. Successivamente arriverà la berlina elettrica NIO ET, basata su un pianale di nuova concezione e con dimensioni in linea con le BMW i4 e Tesla Model 3.
NIO è certamente un marchio che sta facendo parlare molto di sé per le soluzioni innovative e le auto costruite con cura del dettaglio. In futuro arriveranno certamente nuovi modelli, probabilmente più piccoli e meglio tarati per le esigenze del vecchio continente.
Prezzi NIO
Prezzi NIO nuove
I prezzi delle vetture Nio sono i seguenti:
- NIO ET5 (75 kWh): da 61.900 euro
- NIO ET7 (75 kWh): da 81.900 euro
- NIO EL7 (75 kWh): da 85.900 euro
- NIO ET5 (100 kWh): da 70.900 euro
- NIO ET7 (100 kWh): da 90.900 euro
- NIO EL7 (100 kWh): da 94.900 euro
Prezzi NIO usate
Le Nio sono vetture estremamente recenti pertanto non è possibile trovare alcun modello sul mercato dell’usato.
Brand concorrenti di NIO
NIO è una casa automobilistica cinese che si è specializzata nella produzione di veicoli elettrici di lusso. Nel suo segmento di mercato, affronta la concorrenza da parte di altre aziende automobilistiche che producono veicoli elettrici di alta gamma. Di seguito, elenco alcuni dei principali concorrenti di NIO, il primo è certamente Tesla, l'azienda americana è stata un pioniere nel settore dei veicoli elettrici di lusso e offre una gamma di modelli, tra cui la Model S, la Model 3 e la Model X, che competono direttamente con i veicoli NIO. Rivian è un'altra società automobilistica americana che produce veicoli elettrici, in particolare SUV e pick-up. Anche se il mercato di Rivian è principalmente quello degli Stati Uniti, i suoi veicoli offrono prestazioni simili a quelli di NIO. Lucid Motors è un produttore di veicoli elettrici di lusso con sede negli Stati Uniti. La loro auto di punta, la Lucid Air, è stata progettata per competere con veicoli di alta gamma come quelli di NIO e Tesla.