Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
Waarom de elektrische Mercedes G-klasse plotseling 50.336 euro goedkoper is geworden

Mercedes-Benz Classe G

1 / 4
Waarom de elektrische Mercedes G-klasse plotseling 50.336 euro goedkoper is geworden
mercedes-amg g 63 941
mercedes-benz g 550 383
Video - Mercedes-Benz Classe G Profilo

Pro

  • Finiture
  • Prestazioni

Contro

  • Consumo
  • Visibilità

Mercedes-Benz classe G (tutto) in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Mercedes-Benz classe G (tutto) inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
Finanziamento a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Mercedes-Benz Classe G: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La Mercedes-Benz Classe G rappresenta una vera istituzione nel mondo delle jeep di lusso. Viene prodotta dal 1979 e nel corso dei suoi anni di lavoro ha mantenuto gran parte dello stile unico ed inconfondibile che la rende una jeep squadrata, netta e massiccia, ma ha avuto delle profonde modifiche per i motori, per gli interni e per la sicurezza. Il Classe G risulta essere una delle vetture maggiormente apprezzate da varie agenzie di sicurezza anche a livello cinematografico per le sue dotazioni di vettura massiccia ed impenetrabile. Uno tra tutti i film di 007. Leggi di più

Ti interessa la Mercedes-Benz Classe G

Mercedes-Benz Classe G usata
Mercedes-Benz Classe G nuova auto

Altre informazioni per la tua ricerca

Mercedes-Benz Classe G: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca una vettura altamente riconoscibile
  • Chi vuole mettersi alla guida di una vettura senza tempo
  • Spazio notevole a bordo
  • Interni davvero raffinati
  • Qualità in off-road notevoli

Dati Mercedes-Benz Classe G

Motori Mercedes-Benz Classe G

La gamma motori della Mercedes-Benz Classe G è stata recentemente rinnovata con l’introduzione delle varianti elettrificate: ora in gamma compare l’ibrido mild a benzina con il 3.0 che sprigiona 449 cavalli oppure il 4.0 da 585 cavalli. Sul fronte gasolio è presente l’ibrida mild 3.0 da 367 cavalli. Tutte le versioni sono abbinate alla trazione integrale e ad un cambio automatico a nove marce dotato anche di ridotte.

Assente, invece, la trasmissione sull’elettrica che rappresenta la vera e propria novità di questo modello. La 580 EQ 116 kWh esprime una potenza di 587 cavalli che permettono ai 3.010 kg della classe G di muoversi con ottime prestazioni come testimonia lo scatto 0-100 km/h in soli 4,7 secondi.

In tutti i casi, le prestazioni sono da fuoriclasse, con un picco di velocità che arriva tra i 210 km/h delle versioni meno potenti e i 220 km/h del modello sportivo AMG. Per questo i motori risultano essere ottimi nonostante il rapporto peso potenza del mezzo. Dei propulsori così potenti non possono che portare a consumi piuttosto elevati. Il motore più efficiente, come spesso accade, è quello Diesel, che stando ai dati omologati su ciclo combinato WLTP consuma 10,7-11 litri ogni 100 km. I due benzina sono decisamente meno parsimoniosi: la versione da 422 CV necessità di 14,7-15,3 litri ogni 100 km, mentre la variante AMG consuma ben 16,4 litri ogni 100 km.

  • 3.0 mild benzina, 449 CV, cambio automatico 9G tronic, trazione integrale
  • 4.0 mild benzina, 585 CV, cambio automatico 9G tronic, trazione integrale
  • 3.0 mild gasolio, 367 CV, cambio automatico, trazione integrale
  • EQ 116 kWh, 587 CV, trazione integrale

Dimensioni Mercedes-Benz Classe G

Le dimensioni della Mercedes-Benz Classe G sono:

  • lunghezza 4,83 metri (AMG 4,87 metri; EQ 4,62 metri)
  • larghezza 1,93 metri (AMG 1,98 metri; EQ 1,93 metri)
  • altezza 1,97 metri (AMG 1,97 metri; EQ 1,98 metri)
  • passo 2,89 metri

La Mercedes-Benz Classe G coniuga un look capace di differenziarsi dal resto delle altre auto in quanto risulta alta quasi 2 metri per quasi 5 di lunghezza, a primo impatto sembra più una palazzina su ruote, ma d’altro canto questa è la sua chiave: la possenza e l’imponenza stanno alla base del suo successo.

Prezzi Mercedes-Benz Classe G

I prezzi della Mercedes-Benz Classe G non risultano essere particolarmente articolati, sono infatti diversi allestimenti (Exclusive, AMG Line, AMG, Professional, Edition One) declinati per tre diverse alimentazioni (benzina mild, gasolio mild ed elettrica). Le caratteristiche del modello entry level risultano essere decisamente ben accessoriate, si parte infatti da prezzi decisamente importanti per un fuoristrada: il prezzo base è di 139.669 euro.

Si parte con la Professional che offre airbag laterali posteriori, l’avviso anti-colpo di sonno, il clima automatico trizona, il comando regolazione risposta motore/cambio/Esp/servosterzo, cruise control adattativo, differenziali anteriore/centrale/posteriore bloccabili, fari full LED, frenata automatica d’emergenza, interni in pelle, monitoraggio angolo cieco, navigatore, riconoscimento segnali stradali; sedili anteriori e posteriori regolabili elettricamente, sistema di mantenimento in corsia, sospensioni attive, telecamera a 360° e vetri posteriori scuri.

Salendo di allestimento troviamo la Exclusive che offre i cerchi in lega leggera da 19” a 5 doppie razze, la Radiator grille in silver chrome e la rear loading sill protection in stainless steel.

AMG Line e AMG portano l’esperienza Mercedes ai massimi livelli ed offrono volendo anche delle personalizzazioni uniche con il pacchetto AMG Track Pace 305 (63, AMG Line) o il rivestimento dell’intero abitacolo con pelle integrale.

Allestimento Prezzo
500 Exclusive 155.669 euro
500 AMG Line 162.825 euro
G63 AMG 202.371 euro
450 d Professional 139.669 euro
450 d Exclusive 145.909 euro
450 d AMG Line 153.065 euro
580 EQ 116 kWh 169.840 euro
580 EQ Edition One 116 kWh 202.597 euro

Design Mercedes-Benz Classe G

Esterni Mercedes-Benz Classe G

Questo look, chiave del suo successo, è rimasto tale dagli anni Sessanta con qualche aggiornamento stilistico effettuato, ma l’aspetto della Mercedes Classe G continua a mantenere tutte le caratteristiche che hanno reso famoso il fuoristrada. Sul frontale spicca la grande mascherina a listelli cromati verticali, con al centro il logo della Casa della Stella. Ai suoi lati, troviamo i gruppi ottici, inseriti nel classico disegno circolare che oggi risultano essere Full LED con più in alto le frecce che fuoriescono dal parafango. Il paraurti rimane ampio e con prese d’aria grandi per riuscire a garantire il giusto raffreddamento al motore ed impedire che, in offroad, vi siano problemi.

La fiancata si distingue per le caratteristiche cerniere esterne delle porte e dalla modanatura di protezione laterale, che divide orizzontalmente la sezione dando al tempo stesso slancio al laterale che vede vetri stretti e piccoli, ampio uso di lamierati e cerchi in lega da 19” fino a 21”. Sul retro, infine, si nota il portellone ad apertura laterale, ampio e con l’immancabile ruota di scorta ancorata al centro. Chiudono il disegno i fari posteriori a LED, disposti in inserti rettangolari sui lati dalle dimensioni piccole, appena sopra il paraurti che ingloba la targa.

Interni Mercedes-Benz Classe G

Gli interni della Mercedes-Benz Classe G propongono gli stessi schemi che hanno caratterizzato la Classe G, pur avendo subito una rivoluzione completa nel tempo presentando rivestimenti e tecnologie che rivaleggiano con altri modelli di fascia alta di Mercedes-Benz.

Appena ci si affaccia nell’abitacolo si scorge subito dietro al volante multifunzione a tre razze la presenza dei due display da 12,3″ del cruscotto digitale e dell’infotainment, affiancati uno all’altro in un elemento continuo. In grado di dare unicità al veicolo stesso e garantendo un look d’impatto.

Al centro si notano i bocchettoni circolari del climatizzatore automatico con un disegno particolare dato dalla raggiera, che però è già stato visto nelle Mercedes di lusso. In mezzo ai sedili anteriori trovano spazio braccioli, leva del cambio e selettore delle modalità di guida. I miglioramenti si notano anche a livello di dispositivi di sicurezza e assistenza presenti: Active Lane Keeping Assist, limitatore di velocità, Active Brake Assist, Traffic Sign Assist, Sistema di assistenza al parcheggio PARKTRONIC, PRE-SAFE system, ATTENTION ASSIST e molto altro risultano essere di serie.

Il cruscotto, oltra agli schermi ed alle bocchette, risulta essere ben assemblato e con materiali pregiati. Tutti i tasti presenti sono piccoli e posti al centro, mentre davanti al passeggero è presente il grande maniglione per tenersi in caso di offroad. Ci si accomoda su sedili unici in pelle in grado di offrire comodità, lusso e bellezza a tutti i loro occupanti. Chiudono gli interni un bagagliaio da 621 litri che diventano 1941 a sedute abbattute.

mercedes-benz g 580 with eq technology edition one 50

Sicurezza

Il marchio sul cofano e l’elevato valore di listino non potevano che determinare un ottimo risultato EuroNCAP per il grande fuoristrada Mercedes. L’iconica vettura ha ottenuto un rating del 90% nella protezione degli occupanti adulti, 83% dei bambini, 78% di pedoni e ciclisti e 72% alla voce ADAS.

Lievi criticità sono state evidenziate nella protezione del torace dei passeggeri, sia quelli anteriori sia nel divano posteriore, durante l'urto frontale. Numerosi i dispositivi di ausilio alla guida di serie come l’avviso anti-colpo di sonno, il cruise control adattativo, i fari full led, la frenata automatica d’emergenza, il monitoraggio angolo cieco, oltre al riconoscimento dei segnali stradali.

Mercedes-Benz Classe G: Alternative e Concorrenti

Le maggiori concorrenti di una beniamina come la Mercedes-Benz Classe G sono i SUV del segmento F Premium come il Porsche Cayenne, la BMW X7, Range Rover,Lamborghini Urus, Maserati Levante, la Mercedes GLS, l’Audi Q8 e l’Aston Martin DBX.

La Mercedes-Benz Classe G rappresenta uno status symbol per quanto riguarda i fuoristrada di lusso. La Casa della Stella ha, infatti, puntato tutto sulle sue linee uniche, massicce e importanti e su questo, da più di 40 anni, ha realizzato la sua idea di fuoristrada e SUV di lusso. Ad oggi non sono presenti versioni ibride, ma d’altro canto un fuoristrada unico come la Classe G rappresenta un livello superiore, ma non si esclude che prima o poi arrivino anche su questa versione.

FAQ

Quali sono le prestazioni della Mercedes Classe G?
Mercedes Classe G offre una grande varietà di motorizzazioni che garantiscono ottime prestazioni. L’ibrida mild a benzina da 450 cavalli raggiunge i 210 km/h di velocità massima ed accelera da 0-100 km/h in soli 5,4 secondi mentre la G63 AMG con 585 cavalli raggiunge i 220 km/h e copre lo 0-100 in soli 4,4 secondi. Le versioni mild a gasolio da 367 cavalli arrivano a 210 km/h e 5,8 secondi sullo 0-100. L’elettrica, infine, è autolimitata a 180 km/h con uno scatto sullo 0-100 in soli 4,7 secondi.
Quanto costa una Mercedes Classe G Full Optional?
Mercedes Classe G è un'auto davvero costosa. Anche nel prezzo questa vettura si distingue particolarmente dalle altre fuoristrada: si parte da 139.669 euro per la versione di ingresso ma si può arrivare ad oltre 200.000 euro per la G63 AMG.
Qual è la Mercedes Classe G più potente?
La Classe G più potente non è la Mercedes AMG G63 equipaggiata con il 4.0 da 585 cavalli. Questa versione dalle caratteristiche tecniche uniche che da sempre rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati, è stata sorpassata dall’elettrica 580 EQ 116 kWh che esprime 587 cavalli.

Altri collegamenti

Modelli

Più dettagli