Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
McLaren Senna: rondje Nürburgring met de supercar die elk record vermorzelt

McLaren Senna

1 / 3
McLaren Senna: rondje Nürburgring met de supercar die elk record vermorzelt
McLaren-Senna-X (3)
mclaren-senna-2021-4-2

Pro

  • Aerodinamica avanzata e design estremo ispirato alle corse
  • Peso ridotto e telaio in fibra di carbonio per prestazioni elevate

Contro

  • Comfort limitato e interni minimalisti, focalizzati sulla pista
  • Prezzo elevato e produzione limitata, rendendola un'auto esclusiva

McLaren Senna in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto McLaren Senna inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):2.8 - 2.8s
Velocità massima:340 - 340 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):194 - 194 g CO2/km
Consumo (combinato):8.3 - 8.3 l/100km
Dimensioni:4740 x 2150 x 1200 mm
Porte:2
Bagagliaio:210 - 210 Litri

McLaren Senna: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La McLaren Senna è una hypercar progettata per massimizzare le prestazioni in pista, incarnando l’essenza della guida estrema con un approccio senza compromessi. Presentata nel 2018, è stata sviluppata come parte della Ultimate Series di McLaren, posizionandosi al vertice della gamma.

Basata su un monoscocca in fibra di carbonio Monocage III, la Senna combina un’aerodinamica attiva sofisticata con appendici mobili che ottimizzano deportanza e resistenza. L’ampio uso di materiali ultraleggeri ha permesso di mantenere il peso a soli 1.198 kg, rendendola la McLaren stradale più leggera della sua epoca. Gli interni sono essenziali e funzionali, con un abitacolo spoglio per ridurre il peso. Leggi di più

Ti interessa la McLaren Senna

McLaren Senna usata

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

McLaren Senna: Target e Punti di Forza

  • Collezionisti che cercano hypercar dalle prestazioni estreme
  • Clienti che desiderano il massimo potenziale da un auto a motore non elettrificato
  • Peso ridotto al limite e massima agilità in pista
  • Performance paragonabili ad auto con oltre 1.000 cavalli

Dati McLaren Senna

Motorizzazione McLaren Senna

La McLaren Senna è equipaggiata con un motore V8 biturbo che rappresenta il massimo della tecnologia dei motori del marchio britannico. Il 4.0 V8 biturbo da 800 CV M840TR è il cuore pulsante della Senna, abbinato a un cambio a doppia frizione a 7 rapporti e trazione posteriore. Questo sistema di propulsione unito al telaio Monocage III in fibra di carbonio (peso complessivo di 1.198 kg), permette accelerazioni fulminee e una maneggevolezza eccezionale. Le prestazioni di questa supercar portano a uno scatto da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e una velocità massima di 340 km/h.

Motore Potenza 0-100 km/h Velocità max Consumo Peso
4.0 V8 biturbo 800 CV 2,8 s 340 km/h 12,4 l/100 km 1.198 kg

Dimensioni McLaren Senna

  • Lunghezza: 4,74 m
  • Larghezza: 2,16 m
  • Altezza: 1,19 m
  • Passo: 2,67 m
  • Peso: 1.198 kg

La McLaren Senna è una hypercar progettata con un unico obiettivo: la massima performance su pista. Con una lunghezza di 4,74 metri, si posiziona tra le vetture più aerodinamicamente efficienti mai prodotte dal marchio di Woking. Il design estremamente scolpito è frutto di un'approfondita ricerca sull’aerodinamica attiva, con ali mobili e prese d’aria studiate per ottimizzare deportanza e raffreddamento.

L'abitacolo è minimalista e votato alla guida: ogni dettaglio è pensato per ridurre il peso e migliorare il feeling con la vettura. Grazie alla sua configurazione estrema, la McLaren Senna offre un’esperienza di guida senza compromessi, con un assetto ribassato e un’altezza da terra limitata, perfetta per affrontare cordoli e curve con la massima precisione.

Varianti McLaren Senna

Esistono versioni ancora più estreme dedicate esclusivamente alla pista, entrambe prodotte in tiratura limitata: la Senna GTR(prodotta in 75 esemplari) e la Senna LM(prodotta in 35 esemplari). La Senna GTR è la variante più radicale, progettata esclusivamente per la pista. Mantiene il motore V8 biturbo da 4.0 litri, ma con una potenza aumentata a 825 CV grazie all’assenza delle restrizioni imposte dalle normative stradali.

Il peso è ulteriormente ridotto rispetto alla versione standard, mentre l’aerodinamica è stata spinta all’estremo con un pacchetto aerodinamico rivisitato, che genera oltre 1.000 kg di deportanza, rendendola una delle McLaren più veloci in assoluto. La Senna LM, invece, è una serie speciale realizzata in pochissimi esemplari per celebrare la leggendaria McLaren F1 GTR vincitrice della 24 Ore di Le Mans del 1995. Condivide gran parte della meccanica con la Senna standard, ma si distingue per dettagli esclusivi come cerchi specifici in stile F1 LM, prese d’aria riviste e una finitura in McLaren Orange, un omaggio alla storia racing del marchio.

Prezzi McLaren Senna

La McLaren Senna è una delle hypercar più esclusive e performanti mai realizzate, con un prezzo di partenza di circa 850.000 euro, che può aumentare sensibilmente grazie alle infinite possibilità di personalizzazione offerte dal reparto MSO (McLaren Special Operations). Con soli 500 esemplari prodotti, tutti venduti prima ancora della presentazione ufficiale, rappresenta un'auto da collezione destinata a rivalutarsi nel tempo.

Le versioni più estreme della Senna, destinate all’uso in pista, hanno un prezzo ancora più elevato:

  • McLaren Senna, 4.0 V8 800 CV, 850.000 euro
  • McLaren Senna GTR, 4.0 V8 825 CV, 1.100.00 euro
  • McLaren Senna LM, 4.0 V8 800 CV, 1.200.000 euro

Design McLaren Senna

Esterni McLaren Senna

La McLaren Senna incarna la massima espressione dell’aerodinamica funzionale, con un design estremo pensato per massimizzare le prestazioni su pista. Ogni linea e ogni elemento della carrozzeria hanno uno scopo preciso: aumentare la deportanza e ridurre la resistenza aerodinamica. Il frontale è inconfondibile, caratterizzato da un muso affilato, prese d’aria generose e splitter attivi che ottimizzano i flussi d’aria. I fari a LED hanno una forma sottile e aggressiva e quasi si nascondono ai lati del cofano perfettamente scolpito.

Di profilo, la Senna si distingue per le portiere di tipo dihedral, dotate di pannelli in vetro nella parte inferiore per una maggiore visibilità e ridurre ulteriormente il peso. Le fiancate sono dominate da enormi prese d’aria, necessarie per raffreddare il potente V8 biturbo. I cerchi in lega ultra-leggeri, abbinati a pneumatici Pirelli P Zero Trofeo R, completano la vista di questa hypercar, oltre a garantire performance eccezionali.

Il posteriore è però il tratto più distintivo della vettura, con un immenso alettone attivo che si regola automaticamente per garantire deportanza ottimale a ogni velocità. Il diffusore in fibra di carbonio lavora in sinergia con l’aerodinamica attiva per generare un carico aerodinamico fino a 800 kg a 250 km/h. L’impianto di scarico con tre terminali centrali enfatizza la natura estrema della Senna, emettendo un sound brutale e inconfondibile.

Interni McLaren Senna

L’abitacolo della McLaren Senna è minimalista e progettato con un solo obiettivo: massimizzare le prestazioni di guida. Gli interni sono completamente rivestiti in fibra di carbonio a vista, Il cruscotto ospita un quadro strumenti digitale ribaltabile, che in modalità Track si riduce a un display orizzontale con le informazioni essenziali per la guida in pista.

Il volante, privo di comandi superflui, offre un grip eccezionale, mentre i paddle del cambio in fibra di carbonio garantiscono un contatto rapido col doppia frizione. I sedili racing in carbonio sono incredibilmente leggeri e offrono supporto a qualunque velocità.

Il sistema di infotainment, seppur ridotto all’essenziale, include un display touchscreen verticale per la gestione delle funzioni principali. La climatizzazione è disponibile, ma senza compromessi sulle prestazioni: tutto è studiato per ridurre al minimo il peso e aumentare la sensazione di connessione tra pilota e vettura.

Nelle versioni più esclusive, come la Senna GTR, l’interno diventa ancora più spartano: vengono eliminati elementi superflui come il sistema di infotainment e i rivestimenti fonoassorbenti, lasciando spazio a una cellula di sopravvivenza ancora più rigida e sicura per l’uso in pista. La Senna LM, invece, mantiene il carattere estremo della vettura di serie ma aggiunge dettagli esclusivi, come cuciture personalizzate e una numerazione dedicata, rendendola un vero oggetto da collezione.

McLaren-Senna-X-interior (2)

Sicurezza

Di serie, la McLaren Vienna offre un’ampia gamma di sistemi avanzati per garantire massima sicurezza e stabilità su strada:

  • Controllo di trazione e stabilità dinamica
  • Impianto frenante ad alte prestazioni con dischi carboceramici Brembo
  • Aerodinamica attiva
  • Sospensioni adattive RaceActive Chassis Control II

McLaren Senna: alternative e concorrenti

Nel segmento delle hypercar estreme, la McLaren Senna si confronta con rivali di altissimo livello, ognuna con un approccio tecnico differente per raggiungere le massime performance. La Ferrari SF90 Stradale abbina un V8 biturbo a un sistema ibrido plug-in, offrendo oltre 1.000 CV e una guida estremamente piacevole.

La Porsche 918 Spyder, pur essendo fuori produzione, rimane una delle prime hypercar ibride ad aver ridefinito il segmento, con un handling eccezionale e una coppia istantanea. La Aston Martin Valkyrie, sviluppata in collaborazione con la Red Bull Racing, porta la tecnologia della Formula 1 su strada, grazie a un V12 aspirato da 1.160 CV e un’aerodinamica senza compromessi.

La Mercedes-AMG One, direttamente derivata dalla F1, sfrutta un V6 turbo ibrido con motori elettrici derivati dal mondo delle competizioni, garantendo prestazioni incredibili su strada e in pista. Infine, la Koenigsegg Jesko si distingue per l’estrema potenza del suo V8 biturbo da oltre 1.600 CV, abbinato a un’aerodinamica attiva avanzata e a una velocità massima che sfida ogni limite.

  • Ferrari SF90 Stradale
  • Porsche 918 Spyder
  • Aston Martin Valkyrie
  • Mercedes-AMG One
  • Koenigsegg Jesko

FAQ

Quanto costa la McLaren Senna?
La McLaren Senna non è più in vendita presso la casa britannica, essendo stata prodotta in sole 750 unità vendute ancora prima della produzione. Il prezzo di partenza era di 850.000 euro ma la sua quotazione è destinata ad aumentare.
Quante McLaren Senna sono state prodotte ?
La McLaren Senna è stata prodotta in 750 unità, tra cui 75 Mclaren Senna GTR e 35 McLaren Senna LM.
Che motore monta la McLaren Senna?
La McLaren Senna monta un motore 4.0 litri V8 sovralimentato con due turbine. La potenza è di 800 CV, che arrivano a 825 CV nella estrema versione GTR.