


Pro
- Prestazioni eccezionali grazie al motore V8 biturbo
- Handling e dinamica di guida di riferimento
Contro
- Interni focalizzati sulla funzionalità sportiva, ma meno lusso
- Tanti optional a pagamento
McLaren 750S in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto McLaren 750S inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Offerte attuali per McLaren 750S
-
McLaren 750S Spider 4.0 ssg7
€ 369.999,-IVA deducibile Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. ND- 100 km
- 11/2024
- 552 kW (751 CV)
- Usato
- 1 proprietario
- Automatico
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-50041 Calenzano - FI -
McLaren 750S Spider Performance 25MY - MCLAREN MILANO
€ 349.000,-IVA deducibile Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. ND- - km
- - (Anno)
- 551 kW (749 CV)
- Nuovo
- - (Proprietari)
- Semiautomatico
- Benzina
- - (l/100 km)
-
249 g/km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre.
Rivenditore, IT-20157 Milano - Mi -
McLaren 750S Spider Performance MY25 - MCLAREN MILANO
€ 369.000,-IVA deducibile Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. ND- 10 km
- 01/2025
- 552 kW (751 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Semiautomatico
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-20157 Milano - Mi
Ti interessa la McLaren 750S
Tutti gli articoli
Modelli alternativi
McLaren 750S: Target e Punti di Forza
- Appassionati di guida sportiva alla ricerca di prestazioni estreme e handling preciso
- Clienti che desiderano una supercar leggera e aerodinamica con un forte coinvolgimento del guidatore
- Amanti del marchio McLaren e della sua filosofia ingegneristica derivata dalla Formula 1
- Persone che cercano un'alternativa non elettrificata nel segmento delle supercar ad alte prestazioni
Motorizzazione McLaren 750S
La McLaren 750S è equipaggiata con un potente motore V8 biturbo da 4.0 litri (3.994 cc) che eroga una potenza massima di 750 CV (552 kW) e una coppia di 800 Nm. La trazione posteriore e il cambio è automatico a doppia frizione a 7 rapporti (SSG - Seamless Shift Gearbox) con rapporti ottimizzati consentono un'accelerazione fulminea. Non è disponibile alcuna motorizzazione elettrica o ibrida per questo modello.
Motorizzazioni McLaren 750S
Motorizzazione | Cilindrata (cm³) | Potenza (CV/kW) | Cambio | Trazione | Peso (kg) |
---|---|---|---|---|---|
4.0 V8 Biturbo | 3994 | 750/552 | Automatico 7 marce | Posteriore | 1.389 |
Dimensioni McLaren 750S
- Lunghezza: 4,57 m
- Larghezza: 1,93 m
- Altezza: 1,20 m
- Passo: 2,67 m
- Peso: 1.389 kg (Coupé) / 1.438 kg (Spider)
La McLaren 750S è una supercar leggera e aerodinamica progettata per offrire prestazioni estreme e un'esperienza di guida coinvolgente. Le sue dimensioni compatte e l'altezza ridotta contribuiscono a un baricentro basso e a un'eccellente maneggevolezza. L'abitacolo è focalizzato sul guidatore, con spazio per due persone. Il bagagliaio ha una capacità limitata, tipica delle auto sportive di questa categoria (150 litri anteriore, 210 litri posteriore per la Coupé; 150 litri anteriore, 58 litri posteriore per la Spider). Il peso contenuto è un elemento chiave della filosofia McLaren, ottenuto grazie all'ampio utilizzo di fibra di carbonio nella monoscocca e in altri componenti.
Varianti McLaren 750S
La McLaren 750S è disponibile principalmente in due varianti di carrozzeria: la Coupé e la Spider (con tetto rigido retrattile). Entrambe condividono la stessa meccanica e offrono prestazioni identiche, con la Spider che aggiunge la possibilità di guida a cielo aperto. Non sono previste al momento altre varianti di motore o allestimenti significativamente diversi, sebbene McLaren offra un elevato grado di personalizzazione attraverso la divisione MSO (McLaren Special Operations).
Prezzo McLaren 750S
Il prezzo di partenza della McLaren 750S in Italia si attesta ai 289.857 euro per la versione Coupé. La__versione Spider__ ha un prezzo di partenza più elevato, a partire da 318.657 euro. Come tipico per le supercar, il prezzo finale può aumentare considerevolmente con l'aggiunta di optional e personalizzazioni offerte da MSO, che spaziano da finiture in fibra di carbonio a colorazioni esclusive e dettagli interni su misura.
Versione | Prezzo (indicativo) |
---|---|
750S Coupé | 289.857 euro |
750S Spider | 318.657 euro |
Design e interni McLaren 750S
Esterni McLaren 750S
La McLaren 750S presenta un design aerodinamico e leggero, evoluzione stilistica della precedente 720S. Le linee sono fluide e scolpite, con un'altezza da terra ridotta e un profilo ribassato tipico delle supercar. Il frontale è caratterizzato da prese d'aria funzionali e fari a LED dal design distintivo. Lateralmente, le portiere diedrali (a "ala di gabbiano") sono un elemento iconico del design McLaren, facilitando l'accesso all'abitacolo.
Il tetto spiovente confluisce in una parte posteriore dominata da un grande alettone attivo che si adatta in base alla velocità e alla modalità di guida per ottimizzare deportanza e frenata. Il diffusore posteriore integra i doppi terminali di scarico. I cerchi in lega leggera dal design specifico contribuiscono alla riduzione del peso complessivo.
Interni McLaren 750S
Gli interni della McLaren 750S sono focalizzati sul guidatore e sulla funzionalità sportiva, con un design minimalista e l'utilizzo di materiali leggeri come fibra di carbonio e Alcantara. Il quadro strumenti digitale compatto è integrato nel piantone dello sterzo e si muove con esso, garantendo una visibilità ottimale. Il sistema infotainment con schermo touch verticale da 7 pollici offre le funzionalità essenziali, connettività Bluetooth e Apple CarPlay (disponibile). La console centrale ospita i comandi principali per la trasmissione e le modalità di guida.
I sedili sportivi in fibra di carbonio (disponibili come optional) offrono un eccellente supporto laterale durante la guida più impegnativa. L'ambiente è orientato alle prestazioni, con un lusso funzionale e una cura per i dettagli nella realizzazione. Il bagagliaio ha una capacità limitata, adatta principalmente per brevi spostamenti.
Sicurezza
La McLaren 750S è progettata principalmente per offrire prestazioni di guida estreme, con un focus sulla leggerezza e sul coinvolgimento del guidatore. Di conseguenza, i sistemi di sicurezza attiva e passiva sono presenti ma potrebbero non essere così completi come altre auto di lusso. Alcuni sistemi di assistenza alla guida (ADAS) sono disponibili, ma la priorità è data al feeling di guida diretto. La McLaren 750S non è stata sottoposta ai test Euro NCAP, ma la sua struttura in fibra di carbonio e i sistemi di sicurezza di base offrono un certo livello di protezione. Tuttavia, non dispone di sistemi ADAS avanzati come il mantenimento attivo della corsia o il cruise control adattivo con centraggio della corsia, tipici di vetture più orientate al comfort.
McLaren 750S: alternative e concorrenti
Nel segmento delle supercar ad alte prestazioni, la McLaren 750S si confronta con rivali che offrono un mix di potenza, handling e, in alcuni casi, un maggiore focus sul lusso o sulla tecnologia rispetto ad essa. La Ferrari 296 GTB/GTS è una supercar ibrida plug-in con un motore V6 biturbo, che offre prestazioni elevate e una parziale elettrificazione, la Lamborghini Huracán ha un V10 aspirato con un focus sull'agilità, la Porsche 911 Turbo S è un’iconica sportiva con motore boxer biturbo e trazione integrale, che offre prestazioni eccezionali e una maggiore versatilità rispetto alla McLaren.
- Ferrari 296 GTB
- Lamborghini Huracân
- Porsche 911 Turbo S