


Pro
- Prestazioni straordinarie e autonomia ai vertici della categoria
- Interni lussuosi con tecnologia avanzata e materiali di alta qualità
Contro
- Prezzi elevati rispetto a molte berline elettriche concorrenti
- Rete di assistenza e infrastruttura di ricarica meno diffusa rispetto a Tesla
Ti interessa la Lucid Air
Tutti gli articoli
Lucid Air: Target e Punti di Forza
- Clienti che cercano una berlina elettrica premium con autonomia ai vertici della categoria
- Automobilisti appassionati di tecnologia interessati a un'auto innovativa e performante
- Interni lussuosi e spaziosi, con materiali di alta qualità assemblati con cura maniacale
- Prestazioni straordinarie e motorizzazioni efficienti con ricarica ultrarapida
Motorizzazioni Lucid Air
La Lucid Air offre una gamma di motorizzazioni elettriche straordinariamente efficienti che le permettono di avere potenza e autonomia leader nel settore. Le varianti vanno da modelli più accessibili a versioni ad altissime prestazioni, con fino a 1.251 CV nella versione Sapphire. Tutte le versioni vantano batterie ad alta capacità e ricarica ultraveloce grazie all’architettura a 900V, che consente di recuperare fino a 400 km in circa 15 minuti. L'efficienza aerodinamica e le avanzate tecnologie di gestione dell’energia garantiscono consumi ottimizzati e percorrenze superiori alla concorrenza.
La motorizzazione base è la Pure, con una batteria da 88 kWh, che consente alla versione a trazione posteriore di percorrere ben 747 km. Dall’allestimento Touring si passa alla 92 kWh e a un sistema a trazione integrale con doppio motore, con 794 km di autonomia. La Grand Touring monta invece una batteria da 112 kWh che spinge l’autonomia a valori record: 882 km. Sapphire è il nome della versione più estrema di questa berlina, in grado di sviluppare 1.251 CV grazie a tre motori che fanno accelerare da 0 a 100 km/h in 2 secondi e spingono l’auto a una velocità massima di 330 km/h.
Versione | Motore | Potenza | Autonomia (EPA) | 0-100 km/h |
---|---|---|---|---|
Pure | Singolo motore | 442 CV | 747 km | 4,7 s |
Touring | Doppio motore | 628 CV | 794 km | 3,6 s |
Grand Touring | Doppio motore | 831 CV | 882 km | 3,2 s |
Sapphire | Triplo motore | 1.251 CV | 694 km | 2,0 s |
Dimensioni Lucid Air
- Lunghezza: 4,97 m
- Larghezza: 1,94 m
- Altezza: 1,41 m
- Passo: 2,96 m
- Peso: da 2.000 kg a 2.400 kg
La Lucid Air è una berlina elettrica di lusso dal design slanciato e dall’aerodinamica particolarmente curata (con un CX di 0,197, tra i migliori del settore) che permettono di massimizzare l’autonomia senza sacrificare lo spazio a bordo.
L’ampio passo di 2,96 metri garantisce un’abitabilità superiore alla media delle concorrenti, con un abitacolo spazioso e un bagagliaio combinato (anteriore e posteriore) tra i più capienti della categoria, per un totale di oltre 900 litri. La Air è stata progettata per offrire un’esperienza di viaggio davvero lussuosa, con finiture di alta qualità e una ergonomia curata per tutti i comandi.
Prezzo Lucid Air
La Lucid Air è disponibile in diverse configurazioni nei mercati europei selezionati, con prezzi che variano in base alla versione e al paese. Attualmente, la Lucid Air è disponibile in alcuni paesi europei, tra cui Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svizzera. La disponibilità in Italia non è ancora stata annunciata ufficialmente. L’unico modo per averla è importarla da uno dei paesi menzionati.
La tabella prende come riferimento i prezzi nel mercato tedesco e devono essere aggiunti i costi di importazione. Bisogna tenere in considerazione prima di un eventuale acquisto che la rete assistenza non è ancora presente nel territorio italiano.
Versione | Prezzo (Germania) |
---|---|
Air Pure | 85.000 euro |
Air Touring | 99.900 euro |
Air Grand Touring | 129.900 euro |
Air Sapphire | 250.000 euro |
Design e interni Lucid Air
Esterni Lucid Air
La Lucid Air si distingue per un design elegante e futuristico, caratterizzato da linee fluide e un'aerodinamica avanzata (Cx di 0,197). Il frontale minimalista integra una firma luminosa a LED sottile, mentre la griglia assente crea un frontale che ottimizza il flusso d’aria per migliorare l'efficienza.
Lateralmente, il passo lungo e il tetto arcuato conferiscono un profilo slanciato, enfatizzando il carattere sportivo della berlina. I cerchi vanno da 19 a 21 pollici, con design aerodinamici studiati per ridurre la resistenza al vento. Il posteriore è caratterizzato da una fascia luminosa continua a LED, che accentua la larghezza del veicolo e rafforza la sua presenza su strada.
Interni Lucid Air
L’abitacolo della Lucid Air è tecnologia allo stato puro. Il design minimalista è impreziosito da materiali premium come pelle, Alcantara e legni naturali. L’ampia plancia è dominata dal Glass Cockpit, un display curvo da 34 pollici che integra strumentazione digitale e infotainment su una sola superficie continua.
Il sistema di bordo include Apple CarPlay, Android Auto e aggiornamenti OTA. Il tunnel centrale ospita uno schermo secondario retrattile per il controllo delle funzioni avanzate, la climatizzazione e le modalità di guida. I sedili sono disponibili con regolazioni elettriche, riscaldamento, ventilazione e funzione massaggio. Grazie all’ampio passo e all’assenza del tunnel centrale, lo spazio interno è ai vertici della categoria, offrendo un’esperienza di viaggio da prima classe sia per il conducente che per i passeggeri.
Sicurezza
La Lucid Air monta di serie la suite ADAS DreamDrive, con guida autonoma di livello 2. Per i paesi in cui la guida autonoma è legale, col pacchetto DreamDrive Pro si arriva alla guida autonoma di livello 3. Grazie alla sua struttura in alluminio e all'architettura elettrica su piattaforma specifica, la Lucid Air offre elevati standard di sicurezza passiva, con una scocca progettata per resistere agli impatti mantenendo al sicuro gli occupanti.
Lucid Air: alternative e concorrenti
Nel segmento delle berline elettriche premium, la Lucid Air si confronta con diversi modelli di alto livello e con motorizzazioni veramente spinte. La Tesla Model S Plaid regala prestazioni da supercar e un software avanzato, ma con qualità costruttiva decisamente meno raffinata. La Mercedes-Benz EQS ha interni di lusso e offre comfort al top, con interni opulenti e lo scenico Hyperscreen.
La sportiva Porsche Taycan ha design attraente, offre tanto divertimento alla guida ma ha un’efficienza energetica inferiore rispetto alla Lucid Air. La BMW i7 è invece una berlina elettrica orientata al massimo comfort, con interni in pieno stile BMW e motori molto potenti. Infine la Audi e-tron GT, è quella con lo stile più sportivo e ha prestazioni elevate, ma con spiazio interno e autonomia inferiori rispetto alla Lucid Air.
- Tesla Model S Plaid
- Mercedes-Benz EQS
- Porsche Taycan
- BMW i7
- Audi e-tron GT