


Pro
- Design unico sviluppato in collaborazione con Pininfarina
- Comfort di grande livello
Contro
- Fragilità cinghia di distribuzione
- Difficoltà nel reperire alcuni pezzi di ricambio
Lancia Gamma in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Lancia Gamma inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Offerte attuali per Lancia Gamma
-
Lancia Gamma
€ 1.800,-ND- 122.000 km
- 01/1977
- 66 kW (90 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-35046 borgo veneto -
Lancia Gamma 2.0
€ 1.200,-ND- 66.000 km
- 06/1980
- 84 kW (114 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-37047 san bonifacio -
Lancia Gamma 2.0
€ 1.000,-ND- 1 km
- 01/1980
- 88 kW (120 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-92026 Favara -
Lancia Gamma 2000 Coupè I Serie
€ 6.500,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. ND- 103.450 km
- 04/1979
- 88 kW (120 CV)
- Epoca
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
-
0,0 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. - - (g/km)
Rivenditore, IT-10044 Pianezza - Torino - To -
Lancia Gamma 2.0 berlina seconda serie
€ 5.900,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. ND- 133.000 km
- 03/1983
- 85 kW (116 CV)
- Usato
- 2 proprietari
- Manuale
- Benzina
-
8,9 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. -
1 g/km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre.
Rivenditore, IT-20851 Lissone - Monza Brianza - Mb -
Lancia Gamma 2.0
€ 11.000,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. ND- 78.200 km
- 05/1978
- 88 kW (120 CV)
- Usato
- 2 proprietari
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-37060 Sorgà - VR -
Lancia Gamma Gamma 2.0 Coupe
€ 7.300,-ND- 107.000 km
- 03/1982
- 84 kW (114 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-26845 Codogno -
Lancia Gamma Gamma 2.0 coupé
€ 6.000,-ND- 85.000 km
- 11/1978
- 88 kW (120 CV)
- Epoca
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-01100 Viterbo -
Lancia Gamma 2.0 COUPE' 35.000 KM PERFETTA DA AMATORE
€ 11.900,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. ND- 35.000 km
- 06/1979
- 88 kW (120 CV)
- Usato
- 1 proprietario
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
-
1 g/km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre.
Rivenditore, IT-55049 Viareggio - Lucca - Lu -
Lancia Gamma 2.0
€ 12.500,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. ND- 98.300 km
- 01/1984
- 85 kW (116 CV)
- Epoca
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
-
17,2 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. - - (g/km)
Rivenditore, IT-29016 Cortemaggiore - Piacenza -
Lancia Gamma
€ 12.000,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. ND- 98.000 km
- 06/1980
- 85 kW (116 CV)
- Usato
- 2 proprietari
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-41026 Pavullo Nel Frignano - Modena - Mo -
Lancia Gamma 2000 CARBURATORI TIPO 830 AC2 2 (1981)
€ 12.500,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. ND- 53.858 km
- 08/1981
- 84 kW (114 CV)
- Epoca
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-24064 Grumello del Monte - Bergamo -
Lancia Gamma Gamma+2.0+Coupe
€ 15.500,-ND- 71.678 km
- 09/1980
- 84 kW (114 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-74121 Taranto -
Lancia Gamma Coupè
€ 12.000,-ND- 93.000 km
- 03/1978
- 85 kW (116 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-95123 Catania
Ti interessa la Lancia Gamma
Tutti gli articoli

Prova auto usate: Lancia Ypsilon – La conferma di un successo parte dalla Ypsilon

Prova: Lancia Musa – Lancia Musa: un'italiana doc!

Prova auto usate: Land Rover Range Rover – Land Rover Range Rover

Prova: Honda DN-01 (2008) – La custom più moderna

Prova auto usate: Citroën C3 – Citroën C3

Prova: Mercedes C320 CDI T 4Matic – Sognando la realtà
Modelli alternativi
Lancia Gamma: Target e Punti di Forza
- Per chi cerca un’ammiraglia Lancia
- Per chi cerca un design unico
- Posizione di guida eccellente
- Abitacolo di livello
- Fascino senza tempo
Dati Lancia Gamma
Motori Lancia Gamma
Nel corso degli anni si sono susseguiti numerosi motori sotto il cofano della Lancia Gamma. Il motore d’ingresso era un brioso 2.0 che nelle sue numerose varianti vide versioni da 116 o 120 cavalli abbinati ad un buon valore di coppia pari a 172 Newton Metri, un propulsore in grado di muovere tranquillamente la vettura pieno carico.
Il passo successivo era un 2.5 litri da 140 cavalli, che nella prima versione fu a carburatori ed in grado di erogare 208 Nm di coppia. Per tutte le versioni la Lancia Gamma era disponibile con un cambio manuale a quattro marce per le prime versioni ed a cinque rapporti nella versione più potente e motori.
Infine, a cavallo tra il 1978 e il 1979 sono apportate alcune modifiche meccaniche per migliorare l’affidabilità, l’aggiornamento resta anche nella seconda serie del 1980 che porta in dote l’adozione dell’iniezione elettronica Bosch “L-Jetronic” sul motore di cilindrata maggiore che prende la denominazione Lancia Gamma 2.5 i.e. in grado di erogare 212 Nm di coppia mentre la versione 2.5 a carburatore rimase in produzione soltanto per l’esportazione.
Motorizzazione | Cilindrata | Potenza kW/CV | Trazione | Cambio |
---|---|---|---|---|
2.0 (1976-1983) | 1.999 | 85-89kW/116-120 CV | trazione anteriore | cambio manuale |
2.5 (1976-1983) | 2.484 | 103 kW/140 CV | trazione anteriore | cambio manuale |
2.5 i.e. (1980-1984) | 2.484 | 103 kW/140 CV | trazione anteriore | cambio manuale a o automatico a quattro rapporti |
Dimensioni Lancia Gamma
Le dimensioni della Lancia Gamma sono:
- lunghezza 4,58 metri
- larghezza 1,73 metri
- altezza 1,41 metri
- passo 2,50 metri
La Lancia Gamma, a partire dal 1976, si è sempre posta come una vettura molto elegante con una connotazione tipica ed alcune soluzioni particolarmente innovative. L’eleganza e l’accuratezza del design della versione coupé rischia di mettere quasi in secondo piano l’originale versione berlina ma, benché presentate insieme nel 1976, le coupé approdano nelle concessionarie oltre un anno dopo l’esordio a Ginevra, lasciando così spazio alla diffusione della filante quattro porte.
Prezzi Lancia Gamma
L’andamento del mercato ed alcune caratteristiche del modello afflitto, ad esempio, da qualche problema strutturale dei propulsori come una certa fragilità della cinghia di distribuzione, minarono il successo commerciale della gamma. La prima serie di questo storico modello, infatti, totalizzò in quattro anni solamente meno di 10.000 berline e 4.000 coupé prodotte.
Non stupisce quindi che sul mercato dell’usato siano pochissimi i modelli disponibili ma che soprattutto siano ancora meno quelli che presentano ottime condizioni di conservazione. Proprio per il fatto che si trovano molteplici annunci di Lancia Gamma in condizioni davvero poco presentabili, risulta difficile attribuire un valore alla leggendaria ammiraglia Lancia.
Le Gamma più care si trovano a prezzi compresi tra i 12.000 ed i 16.000 euro: in questo caso sono modelli soggetti al restyling con la classica calandra molto più tradizionale rispetto alle prime serie ovviamente in buone condizioni di meccanica e carrozzeria.
Per alcune Lancia Gamma con il 2.0 ancora della prima serie in buono stato di conservazione si arriva a spendere poco più di 11.000 euro mentre alcune Gamma in cattivo stato possono costare solo poco più di mille euro.
Design Lancia Gamma
Esterni Lancia Gamma
Futuristica per l’epoca, l’impostazione estetica rimase quelle dell’origine pensata da Pininfarina: la Gamma puntava ad essere una modernissima berlina di rango con la coda tronca realizzata tenendo anche conto dell’aerodinamica particolare in voga in quegli anni. Pininfarina curò il design della Gamma, declinando il corpo vettura in due soluzioni: berlina due volumi e coupé tre volumi. Se la prima era evidentemente figlia di una tendenza che, nella seconda metà degli anni Settanta stava subendo un lento declino, la coupé aveva un equilibrio complessivo magistrale, degno dei manuali di design che ancora oggi la ricordano.
Con l’esordio al Salone di Ginevra del 1976 della versione allungata l’originalità della vettura rispetto agli studi legati al design delle automobili Pininfarina era venuta un po’ meno con un frontale caratterizzato da grandi fanali trapezoidali e da un piccolo scudo centrale inserito nella calandra. I paraurti erano sempre in metallo mentre nella parte posteriore della vettura erano riconoscibili i fanali a forma triangolare.
Interni Lancia Gamma
La ricercatezza per il design e la cura dei materiali, si trova anche negli interni della Lancia Gamma. Tutte le sedute sono comode ed avvolgenti dando la sensazione di “viaggiare in un salotto”. Uno dei punti di forza della Gamma è lo spazio all’interno che è completato da un bagagliaio di notevole capacità.
Non mancano raffinatezza importanti per l’epoca come i rivestimenti di ottima qualità, il volante regolabile in altezza, i quattro alzavetri elettrici e la regolazione elettrica del retrovisore esterno: dotazioni che ancora oggi, a distanza di più di quarant’anni, non sono presenti su tutte le vetture in vendita.
Con l’aggiornamento di metà carriera la Lancia Gamma fu rivista la plancia con la presenza dell’orologio digitale (un particolare già apparso nelle ultime prime serie), il pomello ed il rivestimento della leva del cambio, oltre che i sedili firmati Ermenegildo Zegna, le luci di cortesia temporizzate ed una luce di lettura orientabile.
Da sottolineare, infine, la posizione di guida eccellente che distingueva la Gamma dalle altre vetture dell’epoca soprattutto in termini di comfort rendendola adatta a macinare chilometri a velocità sostenuta.
Lancia Gamma: Alternative e Concorrenti
Lancia Gamma all’epoca della sua commercializzazione non fu spinta adeguatamente sui mercati internazionali mentre sul mercato nazionale italiano l’ammiraglia Lancia subiva la concorrenza delle Lancia Beta e dell’Alfa Romeo Alfetta.
La Lancia Gamma ha da sempre rappresentato una buona vettura che si distingueva anche nettamente per le dotazioni tecnologiche rispetto a molte sue competitor. Ad oggi la Lancia Gamma può rappresentare un buon punto di ingresso per chi vuole affacciarsi al mondo delle storiche senza spendere troppo.
In tutti gli anni di produzione, la Gamma ha cercato di restare sempre rispettosa del costo e delle prestazioni, senza mai perdere il suo appeal senza tempo e sempre aggiornato nei dettagli degni di una vettura Lancia.
Sono molte le concorrenti della Lancia Gamma, specialmente nei suoi anni di produzione, lei però è sempre riuscita a dare molto filo da torcere. Partiamo con le rivali storiche come l’Opel Kadett e Rekord, la Renault 30, l’Alfa Romeo Alfa 6, l’Audi 100 e 200, la BMW Serie 5, la Citroen CX, la Fiat Argenta, la Mercedes-Benz W123, insomma una pletora di nomi da far impallidire chiunque, ma la Lancia Gamma non ha mai battuto ciglio ed ha sempre conquistato il cuore di molti, specialmente per le versioni coupé.