


Pro
- Motore
- Design
Contro
- Pericolosità
- Assemblaggi
Lancia Flaminia in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Lancia Flaminia inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Offerte attuali per Lancia Flaminia
-
Lancia Flaminia Pininfarina
€ 20.000,-ND- 50.000 km
- 01/1961
- 74 kW (101 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-51039 Quarrata -
Lancia Flaminia touring Gt 2500
€ 68.000,-ND- 50.000 km
- 01/1964
- 100 kW (136 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- - (Tipo di cambio)
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-70121 Bari -
Lancia Flaminia TOURING SUPERLEGGERA 3C 2.5
€ 75.000,-ND- 90.000 km
- 04/1963
- 140 kW (190 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-00054 Fiumicino -
Lancia Flaminia
€ 30.000,-ND- 30.000 km
- 01/1962
- 80 kW (109 CV)
- Usato
- 2 proprietari
- Manuale
- Benzina
-
10,0 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. - - (g/km)
Privato, IT-12045 Fossano -
Lancia Flaminia Sport Zagato 2.5 3C
€ 290.000,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. ND- 86.000 km
- 11/1962
- 103 kW (140 CV)
- Epoca
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
-
0,0 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. - - (g/km)
Rivenditore, IT-51016 Montecatini Terme - Pistoia - PT -
Lancia Flaminia GT TOURING 3C
€ 120.000,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. ND- 76.876 km
- 05/1963
- 92 kW (125 CV)
- Epoca
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-18100 Imperia - Im
Ti interessa la Lancia Flaminia
Tutti gli articoli

Prova auto usate: Lancia Ypsilon – La conferma di un successo parte dalla Ypsilon

Prova: Lancia Musa – Lancia Musa: un'italiana doc!

Prova auto usate: Land Rover Range Rover – Land Rover Range Rover

Prova: Honda DN-01 (2008) – La custom più moderna

Prova auto usate: Citroën C3 – Citroën C3

Prova: Mercedes C320 CDI T 4Matic – Sognando la realtà
Modelli alternativi
Lancia Flaminia: Target e Punti di Forza
- Per chi cerca una vettura dalla grande eleganza
- Per chi vuole una storica senza tempo
- Prestazioni interessanti
- Tenuta di strada ottima
- Tantissime versioni commercializzate negli anni
Dati Lancia Flaminia
Motori Lancia Flaminia
Sotto le bellissime linee della carrozzeria di questa Lancia fa bella mostra un sei cilindri a V.
Sono diverse le declinazioni proposte negli anni del motore V6: la prima serie dell’ammiraglia Lancia vedeva l’applicazione del 6 cilindri a V da 2.5 litri con potenza di 101 cavalli abbinato alla trazione posteriore e al cambio manuale a quattro rapporti. Considerate le dimensioni, le prestazioni erano buone con una velocità massima di 160 km/h ed un tempo di 17 secondi nell'accelerazione 0-100 km/h, mentre i consumi si attestavano attorno agli 8 km al litro nel ciclo extraurbano.
La prima serie della Coupé fu equipaggiata con un motore della stessa cilindrata della berlina, ma con 117 cavalli, i quali permettevano all'auto di raggiungere i 170 km/h. Nel caso delle Sport, Convertibile, GT fu montato lo stesso motore ma con una potenza maggiore di 138 CV. La Flaminia fu poi impreziosita dal motore da 2.8 litri. Anche in questo caso furono diverse le potenze proposte, la versione Coupé erogava 134 cavalli. Grazie all’aumento di potenza, le prestazioni della sportiva realizzata dalla Touring erano eccezionali, con una velocità massima che superava i 190 km/h, risultato reso possibile grazie al minor peso dell'auto, di oltre 100 chili inferiore rispetto alla berlina.
Ulteriore upgrade della GT avvenne nel 1963, grazie all'aumento dei cavalli, portati a ben 150, in grado di far raggiungere alla biposto la velocità di 194 km/h, la massima mai toccata da una Lancia Flaminia.
Con la seconda serie dell'auto a parità di cilindrata arriva un incremento di 10 cavalli del 2.5 a tutto vantaggio delle prestazioni con 166 km/h come velocità di punta. Degna di nota è la presenza della serie “Speciale” che grazie al motore alimentato da un triplo carburatore e al rapporto di compressione maggiore, portò il totale dei cavalli a 140, con una velocità di punta di 180 km/h.
Sono davvero pochi gli esemplari dotati della trasmissione semiautomatica a quattro rapporti.
Motorizzazione | Cilindrata | Potenza kW/CV | Trazione | Cambio |
---|---|---|---|---|
2.5 L singolo carburatore (1957-1961) | 2548 | 75 kW/101 CV | Trazione posteriore | manuale a 4 marce |
2.5 L singolo carburatore (1957-1962) | 2548 | 88 kW/117 CV | Trazione posteriore | manuale a 4 marce |
2.5 L singolo carburatore (1961-1963) | 2548 | 81 kW/110 CV | Trazione posteriore | manuale a 4 marce |
2.5 L triplo carburatore Sport, Convertibile, GT (1957-1962) | 2548 | 103 kW/138 CV | Trazione posteriore | manuale a 4 marce |
2.8 L Carburatore a triplo corpo (1962-1970) | 2775 | 94 kW/126 CV | Trazione posteriore | manuale a 4 marce |
2.8 L Carburatore a triplo corpo (1962-1967) Coupé | 2775 | 100 kW/134 CV | Trazione posteriore | manuale a 4 marce |
2.8 L Carburatore a triplo corpo Sport, Convertibile, GT, and GTL (1962-1967) | 2775 | 110 kW/148 CV | Trazione posteriore | manuale a 4 marce |
2.8 L triplo carburatore (1962-1970) | 2775 | 112 kW/150 CV | Trazione posteriore | manuale a 4 marce |
Dimensioni Lancia Flaminia
Le dimensioni della Lancia Flaminia sono:
- lunghezza 4,85 metri
- larghezza 1,75 metri
- altezza 1,48 metri
- passo 2,87 metri
La Lancia Flaminia a partire dal 1957, si è sempre posta come una coupé a tre o cinque porte con un livello delle finiture elevato ed un design senza tempo. Ancora oggi questa vettura storica è un punto di riferimento per gli appassionati.
Prezzi Lancia Flaminia
I prezzi della Lancia Flaminia sono molto variegati. L’interesse collezionistico della vettura è dimostrato dai prezzi elevati anche degli esemplari totalmente da restaurare. In questi casi, infatti, per veri e propri “scheletri” costituiti da carrozzerie totalmente da mettere a posto occorrono almeno 10.000 euro. Un costo non basso ma che testimonia come la Flaminia ancora oggi faccia battere il cuore a molti appassionati.
Per una vettura in buone condizioni, invece, occorrono almeno 20.000 euro. Facendo alcune ricerche di mercato si trovano, infatti, a questo prezzo delle Flaminia con meno di 50.000 km. Esemplari in ottime condizioni e magari un unico proprietario partono da almeno 40.000 euro fino ad arrivare ad oltre 70.000 per Flaminia Touring o Touring Superleggera.
Le cabrio poi salgono vertiginosamente superando i 100.000 euro come nel caso di alcune Touring Superleggere convertibili degli anni Sessanta.
Design Lancia Flaminia
Esterni Lancia Flaminia
Il frontale è dominato da una griglia semplice, ampia e contornata da proiettori circolari con linee tipiche degli anni 60 mentre nella parte bassa, appena sopra i paraurti cromati, si trovano gli indicatori di direzione. Il cofano risulta lineare e conferisce all’auto un aspetto imponente degno delle migliori ammiraglie della storia di casa Lancia.
Fin dalla prima apparizione in pubblico avvenuta al Salone dell’Automobile di Torino del 1955, la Flaminia colpì per le sue forme di rottura rispetto a quanto si era visto fino all’epoca. Per la prima volta, infatti, fu abbandonato il classico schema che vedeva un “blocco unico modellato” in favore di varie superfici affiancate raccordate anche da spigoli vivi.
Anche lateralmente la Flaminia sottolinea la sua eleganza con un profilo della vettura lungo ed elegante con una dimensione del volume di coda importante che sottolinea il lavoro fatto dai designer per garantire un equilibrio visivo tra l’anteriore ed il posteriore. Non sono molte le cromature lungo il profilo della carrozzeria tranne che per i profili attorno alla vetratura che sembrano quasi andare a valorizzare il dettaglio più importante, ovvero i passeggeri a bordo dell’ammiraglia.
La caratteristica distintiva della Flaminia, però, è al posteriore dove il lunotto è incassato nei montanti che danno origine a delle “pinne posteriori” che appunto rappresentano un elemento unico di design ancora oggi apprezzato.
Interni Lancia Flaminia
Anche all’interno Lancia Flaminia seppe stupire. La raffinatezza e l’eleganza la fanno da padrone con una strumentazione di chiara lettura ma completa di contagiri con un fondo scala a 6.500 giri che va ad evidenziare come l’ammiraglia Lancia sappia muoversi con brio.
Il volante ha un diametro particolarmente abbondante (caratteristica tipica dell’epoca) ma sono alcuni dotazioni che rendono chiaro come la Flaminia fosse una vettura all’avanguardia. Il piantone dello sterzo è, infatti, regolabile anche in profondità: una cosa non comune per l’epoca.
Non mancano poi finiture di livello con pellami di qualità o velluti pregiati che ben si sposano con alcune attenzioni che rendono sempre protagonisti dell’esperienza di viaggio i passeggeri. Ad esempio, infatti, i sedili del conducente e del passeggero hanno grandezze diverse con uno schienale di dimensioni maggiorate sul lato destro.
Lancia Flaminia: Alternative e Concorrenti
La Lancia Flaminia ha da sempre rappresentato l’esempio dell’autovettura alto di gamma, ideale per trasformare ogni viaggio in un’esperienza. Una vera e propria vettura di rappresentanza che sta vivendo un ottimo momento sul mercato dato che le sue quotazioni a distanza di molti anni dalla produzione continuano a salire.
Oltre alla grande eleganza della Flaminia, occorre notare come questa vettura abbia collezionato negli anni buoni risultati nelle competizioni automobilistiche vincendo anche il titolo di Campione Italiano con Elio Zagato che gareggiava con la Flaminia Sport. Proprio per questo le rivali della vettura sono sia automobili di primo piano dal punto di vista dell’eleganza ma anche alcune sportive.
Le sue linee uniche non possono che rappresentare un punto di riferimento per gli appassionati e non solo, pensando a delle concorrenti della storica ammiraglia Lancia vengono in mente l’Alfa Romeo 2600 Sprint o la Rolls-Royce Silver Shadow.