Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
Jeep-avenger-4xe-2024 (7)

Jeep Avenger 4xe

1 / 3
Jeep-avenger-4xe-2024 (7)
Jeep-avenger-4xe-2024 (1)
Jeep-avenger-4xe-2024 (6)

Pro

  • Design compatto e robusto, adatto sia alla città che all’off-road
  • Tecnologia ibrida con trazione integrale per maggiore aderenza

Contro

  • Prezzo superiore rispetto ad alcune alternative della categoria
  • Bagagliaio meno spazioso rispetto ad altri B-SUV con trazione integrale

Jeep Avenger in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Jeep Avenger inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
Finanziamento a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):9 - 10.6s
Velocità massima:150 - 184 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):0 - 0 g CO2/km
Consumo (combinato): 0
Dimensioni:4080 x 1180 x 1530 mm
Porte:5
Bagagliaio:355 - 380 Litri

Jeep Avenger 4xe: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La Jeep Avenger 4xe è la versione ibrida a trazione integrale del B-SUV della casa americana. Questa versione è pensata per offrire una buona efficienza nell'uso quotidiano con una maggiore aderenza in condizioni avverse e delle discrete prestazioni in off-road . Si inserisce nel segmento dei SUV compatti, mantenendo il carattere iconico del marchio Jeep.

Dotata di un particolare powertrain ibrido con motore elettrico a 48 V integrato nel cambio, la Avenger 4xe offre la trazione integrale grazie ad un secondo motore in grado di muovere in modo indipendente le ruote posteriori, ideale per affrontare terreni misti e condizioni difficili. Il design conserva elementi tipici del marchio, come la griglia a sette feritoie e i passaruota pronunciati, conferendo un look molto personale. Leggi di più

Ti interessa la Jeep Avenger 4xe

Jeep Avenger 4xe usata
Jeep Avenger 4xe nuova auto

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Jeep Avenger 4xe: Target e Punti di Forza

  • Automobilisti alla ricerca di un SUV compatto con trazione integrale e tecnologia ibrida
  • Clienti che desiderano un’auto versatile, adatta sia alla città che a percorsi di montagna
  • Interni moderni e tecnologici, con infotainment funzionale e ADAS completi
  • Motorizzazione elettrificata con potenza equilibrata e consumi contenuti

Motorizzazione Jeep Avenger 4xe

La Jeep Avenger 4xe è dotata di un sistema mild-hybrid che combina un motore termico a benzina con due motori elettrici, garantendo trazione integrale con costi di gestione contenuti. Il motore a benzina da 1.2 litri turbo è supportato da un sistema elettrico che consente di viaggiare in modalità a zero emissioni per brevi tragitti.

Il motore 1.2 Turbo è il Puretech dell’ex-gruppo PSA, ora evoluto con una affidabile catena di distribuzione, una turbina a bassa inerzia con geometria variabile e il funzionamento in ciclo Miller per abbassare al minimo i consumi. Il powertrain eroga una potenza complessiva di 136 CV. Il motore elettrico è integrato nel cambio a doppia frizione a 6 rapporti e ha una potenza di 28 CV. Questo motore ha il compito di recuperare energia nelle fasi di decelerazione e frenata per immagazzinarla nella batteria da 0,9 kWh.

Nella versione 4xe si aggiunge a questo sistema ibrido un secondo motore, sempre da 28 CV, che si occupa di far muovere le ruote dell’asse posteriore in maniera del tutto indipendente. Il motore trasmette il moto al differenziale grazie ad un riduttore con rapporto di 22,7:1, che genera una coppia di 1.900 Nm sul retrotreno. Con questa coppia è in grado di muovere la Avenger su pendenze del 20% col solo motore posteriore e del 40% con tutto il powertrain in funzione. Fino ai 30 km/h la trazione integrale è permanente con ripartizione 50:50, dai 30 km/h ai 90 km/h il sistema si attiva solo se dovesse essere rilevata una condizione di bassa aderenza. Alla velocità di 90 km/h il motore viene scollegato dall’asse per evitare il fuorigiri e diminuire gli attriti.

Col selettore Selec-Terrain è possibile regolare l’intervento della trazione integrale e del controllo di stabilità, in base al terreno o alle condizioni di guida.

Motore Cilindrata Potenza Cambio Consumo medio Peso
1.2 Turbo e-Hybrid 4xe 1.199 cm3 136 CV Automatico 6 rapporti 18,5 km/l 1.475 kg

Dimensioni Jeep Avenger 4xe

  • Lunghezza: 4,09 m
  • Larghezza: 1,78 m
  • Altezza: 1,53 m
  • Passo: 2,56 m
  • Peso: 1.520 kg

La Jeep Avenger 4xe è un SUV compatto che grazie alle dimensioni contenute, è ideale sia per la mobilità urbana che per i percorsi più avventurosi. La lunghezza di 4,09 metri la rende agile nel traffico cittadino, mentre l’altezza da terra maggiorata rispetto alla versione classica abbinata alle protezioni sottoscocca, consente di affrontare anche percorsi accidentati. Il passo di 2,56 metri garantisce una buona abitabilità interna per i posti anteriori, mentre dietro è leggermente sacrificata, comunque in linea con le altre segmento B.

Il bagagliaio offre un buon volume di carico per la categoria, da 325 litri (la versione a trazione anteriore 380 litri) che arrivano a circa 1.200 litri con i sedili posteriori abbassati.. Inoltre, l’apertura del portellone (elettrica di serie in allestimento The North Face) è ampia e la soglia di carico non è troppo alta.

Varianti Jeep Avenger

La Jeep Avenger è disponibile anche con altre motorizzazioni, per chi non dovesse avere necessità della trazione integrale o di particolari performance in offroad: la gamma comprende la versione 100% elettrica, la ibrida a trazione anteriore e quella a benzina con cambio manuale.

Prezzo Jeep Avenger 4xe

La Jeep Avenger 4xe è disponibile esclusivamente col motore 1.2 Turbo da 136 CV abbinato a un sistema mild-hybrid con motore elettrico indipendente per ogni asse. La Jeep Avenger 4xe è disponibile in due versioni, Upland 4xe e The North Face 4xe. L’allestimento Upland si distingue per il design più avventuroso, con dettagli esclusivi come le barre sul tetto e i vetri posteriori scuri, che ne accentuano lo stile off-road. I cerchi in lega da 18” migliorano sia l’estetica che l’assorbimento sulle buche.

La versione The North Face offre un livello superiore di stile e comfort grazie ai sedili in pelle ventilati con regolazione elettrica per il guidatore. Il tetto panoramico e l’impianto audio Alpine sono di serie su questo allestimento.

Versione Prezzo
1.2 Turbo e-Hybrid Upland 4xe (136 CV) 31.950 euro
1.2 Turbo e-Hybrid The North Face 4xe (136 CV) 37.950 euro

Design e interni Jeep Avenger 4xe

Esterni Jeep Avenger 4xe

La Jeep Avenger 4xe mantiene il carattere distintivo del marchio con un design compatto ma muscoloso, pensato per la guida in città e il fuoristrada leggero. Il frontale è dominato dalla classica griglia a sette feritoie, affiancata da fari full LED che conferiscono un aspetto moderno e aggressivo. Il paraurti anteriore è progettato per garantire protezione nelle manovre più impegnative.

Le fiancate presentano passaruota pronunciati, sottolineando la vocazione da fuoristrada e ospitando cerchi in lega da 18 o 19 pollici a seconda dell’allestimento. Le protezioni laterali e le barre sul tetto, disponibili su alcune versioni, ne esaltano la versatilità. Al posteriore, i gruppi ottici a LED con firma luminosa a “X” richiamano lo stile della Jeep Renegade, ormai ben consolidato come stile della casa americana

Interni Jeep Avenger 4xe

L’abitacolo della Jeep Avenger 4xe non si discosta da quello delle versioni tradizionali: rispetto alla versione con cambio manuale troviamo un comodo pozzetto portaoggetti al posto della leva del cambio. La plancia ospita un display digitale da 10,25 pollici per la strumentazione e un sistema infotainment touchscreen da 10,3 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless.

I sedili, disponibili anche in pelle con ventilazione e regolazione elettrica, offrono un buon livello di comfort. Il bagagliaio è ben sfruttabile per un SUV compatto, grazie a un doppio fondo e a una soglia di carico bassa. Per gli interni è presente un sistema di illuminazione ambientale che rende la plancia moderna e accattivante anche nelle ore notturne. Lo spazio a bordo è abbondante nei posti anteriori, con un ampio spazio per la testa anche nelle versioni con tetto panoramico in vetro. Solo i passeggeri posteriori stanno un po’ stretti se davanti si siede qualcuno troppo alto, ma con uno spazio comunque in linea con gli altri SUV di segmento B.

Avenger ibrida 4x4 04

Sicurezza

La Jeep Avenger 4xe è equipaggiata con una gamma completa di sistemi di sicurezza attiva che assistono alla guida in ogni condizione tra cui troviamo la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il centraggio e il mantenimento della corsia e il cruise control adattivo.

Jeep Avenger 4xe: alternative e concorrenti

Nel segmento dei SUV compatti con trazione integrale elettrificata, la Jeep Avenger 4xe si confronta con diversi modelli che offrono caratteristiche simili in termini di tecnologia e versatilità. La Toyota Yaris Cross AWD-i è un crossover ibrido con trazione integrale dal grande successo grazie a consumi particolarmente contenuti e a una affidabilità eccezionale, la Suzuki Vitara Hybrid AllGrip è invece una delle poche alternative full hybrid con trazione integrale meccanica. Se si cerca qualcosa meno votata al fuoristrada e più allo stile, la Lexus LBX si pone come un'alternativa valida alla Avenger 4xe con un prezzo leggermente maggiore.

  • Toyota Yaris Cross AWD-i
  • Suzuki Vitara Hybrid AllGrip
  • Lexus LBX

FAQ

Quanto costa una Jeep Avenger 4xe?
La Jeep Avenger 4xe è disponibile in allestimento Upland a 31.950 euro o The North Face a 37.950 euro.
Quando arriva la Avenger 4x4?
La Jeep Avenger 4x4 si chiama 4xe ed è disponibile sul mercato dal 2025.
Cosa vuol dire 4xe?
4xe è la denominazione utilizzata da Jeep per indicare i modelli che montano una tecnologia a trazione integrale con trasmissione elettrica al retrotreno.