Passa al contenuto principale
iveco-massif-front

Iveco Massif

1 / 3
iveco-massif-front
iveco-massif-back
iveco-massif-side

Pro

  • Robustezza e capacità fuoristradistiche elevate
  • Design funzionale e orientato all'utilizzo in condizioni difficili

Contro

  • Comfort su strada limitato rispetto a SUV o veicoli commerciali più moderni
  • Gamma di motorizzazioni ristretta e poco efficiente

Iveco Massif in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Iveco Massif inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Iveco Massif: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

L'Iveco Massif è stato un veicolo fuoristrada prodotto tra il 2007 e il 2011, rappresentando un ritorno di Iveco nel segmento dei 4x4 robusti. Derivato strettamente dal Santana PS-10 (a sua volta evoluzione del Land Rover Series), il Massif era concepito per un utilizzo professionale intenso e in condizioni di terreno difficili, ereditando una filosofia costruttiva incentrata sulla robustezza e sull'affidabilità meccanica.

Il Massif si distingueva per il suo telaio a longheroni, la trazione integrale inseribile con riduttore e gli assali rigidi, caratteristiche che gli conferivano notevoli capacità fuoristradistiche, superiori a quelle di molti SUV moderni. Era disponibile in diverse configurazioni di carrozzeria, tra cui station wagon a 3 e 5 porte e pick-up, per adattarsi a diverse esigenze di trasporto e lavoro.

Gli interni erano funzionali e spartani, pensati per resistere all'usura e facili da pulire. Nonostante le sue doti fuoristradistiche molto valide, il Massif offriva un comfort su strada limitato e una dotazione tecnologica meno avanzata rispetto ad altri veicoli presenti sul mercato all'epoca.

Ti interessa la Iveco Massif

Iveco Massif usata

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Iveco Massif: Target e Punti di Forza

  • Professionisti e aziende che necessitano di un veicolo fuoristrada robusto e affidabile per lavori gravosi e condizioni difficili.
  • Clienti che cercano un mezzo con elevate capacità di traino e carico in contesti off-road.
  • Enti pubblici e privati che richiedono veicoli per attività di soccorso, protezione civile e manutenzione in zone impervie.
  • Utenti che apprezzano un design funzionale e una meccanica collaudata per la massima affidabilità.

Motorizzazione Iveco Massif

L'Iveco Massif era disponibile con due motorizzazioni turbodiesel common-rail di 3.0 litri di origine Sofim Iveco, entrambe omologate Euro 4. La versione HPI (High Pressure Injection) erogava una potenza massima di 146 CV (107 kW) a 3.500 giri/min e una coppia massima di 350 Nm a 1.400 giri/min.

La versione HPT (High Pressure Turbo) con turbina a geometria variabile sviluppava una potenza di 176 CV (130 kW) a 3.500 giri/min e una coppia di 400 Nm a 1.250 giri/min. Entrambe le motorizzazioni erano abbinate a un cambio manuale a 6 marce ZF 6S400 con ridotte e trazione integrale inseribile, progettato per affrontare le condizioni di guida più impegnative. La trazione posteriore era la modalità standard su strada per ridurre i consumi. Il Massif non disponeva di cambio automatico.

Versione Motore Potenza Cambio Peso
3.0 HPI 3.0 Turbo Diesel 147 CV Manuale 6M da 2.035 kg
3.0 HPT 3.0 Turbo Metano 176 CV Manuale 6M da 2.035 kg

Dimensioni Iveco Massif

  • Lunghezza: da 4,23 m (3 porte) a 4,72 m (5 porte e pick-up)
  • Larghezza: 1,75 m
  • Altezza: 2,05 m
  • Passo: 2,45 m (3 porte) o 2,77 m (5 porte e pick-up)
  • Peso: da 2.035 kg a 2.140 kg circa

L'Iveco Massif era un veicolo fuoristrada robusto, derivato strettamente dal Santana PS-10, a sua volta un'evoluzione del Land Rover Series costruito su licenza in Spagna. Prodotto in diverse configurazioni di carrozzeria, era progettato per un utilizzo professionale intenso e in condizioni di terreno difficili.

Le dimensioni variavano a seconda della configurazione: la versione a 3 porte era la più compatta con una lunghezza di circa 4,23 metri, mentre la versione a 5 porte e il pick-up raggiungevano i 4,72 metri. La larghezza era costante a 1,75 metri e l'altezza si attestava sui 2,05 metri. Il passo era più corto nella versione a 3 porte (2,45 metri) e più lungo nelle versioni a 5 porte e pick-up (2,77 metri), influenzando l'abitabilità e la capacità di carico.

Varianti Iveco Massif

L'Iveco Massif, erede del Santana PS-10 e con una chiara derivazione dal Land Rover Series, era disponibile in diverse varianti di carrozzeria per rispondere a svariate esigenze: station Wagon 3 porte, station Wagon 5 porte, pick-up e telaio cabinato. Iveco Massif è stato una base versatile per allestimenti speciali, come ambulanze, veicoli antincendio o mezzi per la protezione civile, sfruttando la robustezza del telaio a longheroni.

Prezzo Iveco Massif

Essendo fuori produzione dal 2011, l'Iveco Massif si trova unicamente sul mercato dell'usato, dove i prezzi oscillano notevolmente in base a diversi fattori. Generalmente, le versioni più compatte a 3 porte si possono trovare a partire da circa 8.000 euro, salendo fino a 15.000 euro o più a seconda dell'anno di immatricolazione e delle condizioni generali. Le versioni a 5 porte, offrendo maggiore spazio e versatilità, tendono ad avere quotazioni leggermente superiori, partendo indicativamente da 10.000 euro e potendo superare i 20.000 euro per modelli più recenti e ben conservati.

La variante pick-up, apprezzata per la sua praticità nel trasporto di merci in contesti difficili, si colloca solitamente nella fascia alta dei prezzi dell'usato del Massif, con cifre che possono iniziare intorno ai 12.000 euro e superare i 22.000 euro a seconda delle specifiche e dello stato d'uso. È fondamentale considerare che questi valori sono puramente indicativi e che il prezzo finale è influenzato da elementi come il chilometraggio, la presenza di accessori specifici e lo stato della manutenzione del veicolo.

Design e interni Iveco Massif

Esterni Iveco Massif

L'Iveco Massif si presenta robusto e funzionale, chiaramente derivato dalla sua eredità Land Rover. Il frontale è caratterizzato da linee squadrate e un paraurti massiccio, progettato per affrontare anche i terreni più impervi senza timore di danni. La griglia anteriore, semplice e poco fantasiosa, ospita il logo Iveco al centro. Lateralmente, il Massif mantiene un aspetto essenziale, con superfici piane e una linea di cintura alta, tipica dei fuoristrada vecchia scuola.

I passaruota ampi e squadrati ospitano ruote di dimensioni generose, spesso con cerchi in acciaio spartani, pronti per l’utilizzo in fuoristrada. Le proporzioni complessive enfatizzano l'altezza da terra e gli sbalzi ridotti, elementi chiave per le sue capacità off-road. Il posteriore, nelle versioni station wagon, è caratterizzato da un portellone con apertura laterale o verso l'alto. Il paraurti posteriore è robusto e integrato nella carrozzeria per una maggiore protezione.

Interni Iveco Massif

Gli interni dell'Iveco Massif sono chiaramente progettati per la massima funzionalità e resistenza. La plancia è realizzata con materiali robusti e plastiche resistenti, pensati per sopportare l'usura e facili da pulire. La strumentazione è ovviamente analogica. Il volante è di dimensioni generose e offre una buona presa.I sedili sono progettati per offrire un supporto adeguato, pur privilegiando la durata nel tempo rispetto al comfort tipico delle vetture stradali. A seconda degli allestimenti, potevano essere presenti dotazioni basilari come l'aria condizionata e l'autoradio, ma in generale l'attenzione è focalizzata sulla praticità e sulla funzionalità per l'utilizzo lavorativo e in fuoristrada, piuttosto che su finiture lussuose o sistemi di infotainment avanzati. Lo spazio interno è adeguato per i passeggeri e il vano di carico, soprattutto nelle versioni a 5 porte e pick-up, offre una buona capacità di trasporto.

iveco-massif-interior iveco-massif-seats

Sicurezza Iveco Massif

L'Iveco Massif, essendo un veicolo progettato principalmente per l'utilizzo professionale e fuoristradistico in un periodo in cui i sistemi di sicurezza attiva non erano ancora così diffusi come oggi, offriva una dotazione di sicurezza più essenziale rispetto ai veicoli progettati per uso stradale. La sicurezza era focalizzata sulla robustezza strutturale e su alcuni sistemi di base come ABS e Airbag.

Iveco Massif: alternative e concorrenti

Nel segmento dei veicoli fuoristrada robusti e orientati al lavoro, l'Iveco Massif si confrontava con concorrenti che condividevano una filosofia costruttiva simile, basata su telaio a longheroni e elevate capacità fuoristradistiche. Il Land Rover Defender (nella sua precedente generazione) era un concorrente diretto, con una lunga storia di affidabilità in fuoristrada e diverse configurazioni disponibili.

Il Nissan Patrol offriva anch'esso robustezza e capacità off-road, spesso con motorizzazioni più potenti. Alcune versioni del Toyota Land Cruiser, in particolare quelle orientate al lavoro e meno al lusso, potevano essere considerate alternative. Altri veicoli con caratteristiche simili, sebbene con un posizionamento diverso, includevano il Mercedes-Benz Classe G (nelle sue versioni più spartane) e, in un certo senso, alcuni pick-up robusti come il Nissan Navara o il Toyota Hilux per la loro capacità di affrontare terreni difficili e trasportare carichi.

  • Land Rover Defender
  • Nissan Patrol
  • Toyota Land Cruiser (versioni specifiche)
  • Mercedes-Benz Classe G (versioni specifiche)
  • Nissan Navara (come alternativa pick-up)
  • Toyota Hilux (come alternativa pick-up)

FAQ

Iveco Massif è in produzione?
No, la produzione dell'Iveco Massif è cessata nel 2011.
Quanto costa un Iveco Massif?
Essendo fuori produzione, si trova solo sul mercato dell'usato. I prezzi variano molto a seconda dell'anno, delle condizioni e dell'allestimento, ma si possono trovare indicativamente a partire da circa 8.000 € fino a oltre 20.000 € per i modelli più recenti e in buone condizioni.
Che motore monta l’Iveco Massif?
L'Iveco Massif montava due motorizzazioni turbodiesel common-rail di 3.0 litri di origine Iveco: un 3.0 HPI da 146 CV e un 3.0 HPT con turbina a geometria variabile da 176 CV.