Passa al contenuto principale
honda-logo-front

Honda Logo

1 / 3
honda-logo-front
honda logo sportic 7
honda logo 3-door 5

Pro

  • Maneggevolezza al top
  • Versatilità di utilizzo

Contro

  • Assemblaggi non sempre curati
  • Finiture non sempre all’altezza

Honda Logo in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Honda Logo inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Honda Logo: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La Honda Logo arrivò in Europa a partire dal 1996, come vettura poco più grande di una Honda Life che era considerata una keycar nipponica. La Logo per le sue dimensioni particolarmente ridotte venne apprezzata nei paesi europei, specialmente nell’ultima versione, prodotta fino al 2001 che l’ha vista protagonista in Europa non solo come auto a cinque porte adatta per la città, ma anche nella versione tre porte sportiva con un appeal più cattivo. Leggi di più

Ti interessa la Honda Logo

Honda Logo usata

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Honda Logo: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca una vettura dagli ingombri ridotti
  • Per chi cerca una citycar dallo stile simpatico
  • Dimensioni compatte
  • Semplice da guidare
  • Possibilità di avere il cambio automatico

I motori della piccola Honda Logo prevedono alcuni propulsori a benzina che erano offerti a listino, il motore d’ingresso della prima serie era un 1.3 benzina dotato di 2 valvole per cilindro, che erogava 66 cavalli, mentre nel secondo periodo era un quattro valvole per cilindro da 92 cavalli. Nessuna scelta per mentre come propulsore Diesel in quanto risultava essere una vettura prettamente cittadina.

Il motore benzina da 1.3 litri 4 cilindri in linea chiamato D13B che muoveva anche le Civic dello stesso periodo. Il propulsore, che era dotato di 2 valvole per cilindro erogava 66 CV, successivamente è stato reso disponibile per alcune versioni anche un motore con quattro valvole per cilindro che erogava 91 CV. Tra le altre caratteristiche vi era quella di poter essere equipaggiata da un cambio continuo (CVT) oltre che del cambio manuale a cinque rapporti.

Tutti i powertrain venivano ben accoppiati ad una trasmissione manuale a 5 rapporti e dalla trazione anteriore, oppure ad un cambio automatico adatto solo al 1.3 con più cavalli. Fra gli aiuti alla guida il conducente poteva contare su ABS, ESP, i sensori parcheggio, prodotti molto rari per una vettura di questo segmento.

  • 1.3 benzina, 66 CV, trazione anteriore, cambio manuale a cinque rapporti o automatico CVT
  • 1.3 benzina, 92 CV, trazione anteriore, cambio manuale a cinque rapporti
  • 1.3 benzina 16 V, 91 CV, trazione anteriore, cambio manuale a cinque rapporti o automatico CVT

Le dimensioni dell’Honda Logo sono:

  • lunghezza 3.78 metri
  • larghezza 1,64 metri
  • altezza 1,52 metri
  • passo 2,36 metri

L’Honda Logo a partire dal 1996 in Italia si è sempre posta come una citycar semplice. Poco conosciuta in Italia, la Logo è stata principalmente destinata al mercato interno giapponese.

Inizialmente proposta nella versione a cinque porte che assumeva i connotati quasi di una monovolume, successivamente arrivò in una versione tre porte. Non eccezionali i risultati collezionati dalla piccola Honda ai crash test EuroNCAP con l’ottenimento di sole tre stelle. Nel 2001 la Logo venne sostituita dalla Jazz.

Non sono moltissimi gli esemplari disponibili sul mercato dell’usato di questa piccola vettura giapponese. Da alcune di ricerche di mercato è evidente come sia difficile riuscire a portarsi a casa una Logo con pochi chilometri all’attivo dato che le vetture sul mercato presentano chilometraggi importanti.

Per una Logo del 2000 con più di 250.000 km all’attivo occorre mettere in conto 1.970 euro, mentre esemplari con 150.000 chilometri sono offerti a 2.800 euro. Le vetture più costose sul mercato dell’usato possono arrivare anche a 3.000 euro.

L’Honda Logo risultava essere venduta in allestimenti e pacchetti differenti: la base, l’automatica e l’allestimento @you. Tutti questi pacchetti prevedevano una dotazione di tutto rispetto, come ad esempio il clima, i vetri elettrici, l’ABS, l’ESP, il volante regolabile, 4 posti, mentre gli allestimenti più belli vedevano la presenza di predisposizione per la radio, fendinebbia e cerchi in lega specifici.

Lo stile è stato definito, da Honda, allungato e corto al tempo stesso. Nel chiaro contrasto fra i due aggettivi si rintraccia la volontà dei progettisti di realizzare un’automobile che sia maneggevole e contemporaneamente importante: ampiezza all’interno, e slancio all’esterno, una soluzione da sempre ricercata dai designer Honda.

Honda Logo si inserisce in questo contesto grazie a interni cubici, da cui è possibile ricavare un abitacolo arioso e confortevole. Ciò che è stato ottenuto dai progettisti Honda, in questa direzione, è sicuramente apprezzabile, per una comodità interna che coincide con lo spazio tra il tettuccio ed il passeggero.

All’anteriore spiccano i due proiettori di forma squadrata che dominano il cofano mentre al centro si trova una grande presa d’aria. Con il restyling, invece, la targa fu posizionata leggermente più in alto al centro dei fascioni dei paraurti con una calandra dal bordo cromato che ora ingloba il logo Honda.

Lateralmente l’Honda Logo si presenta pulita e semplice, con linee tipicamente anni ’90 dai tagli netti e che badano molto alla funzionalità più che a stupire.

Al posteriore predomina il lunotto rettangolare con l’inserimento, nella parte bassa del logo Honda. Ai lati si trovano i fanali a sviluppo verticale che lasciano spazio al portello ampio e lineare che include anche la maniglia per l’apertura del baule appena sotto al logo della casa nipponica.

Entrando nell’abitacolo della city car di Honda, si può notare la presenza di numerosi vani portaoggetti pensati per l’utilizzo quotidiano della vettura. I sedili regolabili in altezza danno una buona visibilità e sono disponibili anche con ingombri contenuti al fine di massimizzare lo spazio per gli occupanti posteriori.

La concretezza e l’affidabilità sono i principali obiettivi del progetto che ha portato alla nascita di questa vettura, pensata per chi non bada a materiali rigidi o a finiture essenziali. Si nota, invece, l’attenzione alla sicurezza, con le cinture regolabili in altezza, non sempre presenti sulle vetture di segmento A.

Sull’ Honda Logo, essendo una vettura ormai di vecchia concezione, troviamo una radio con lettore CD. Nella parte alta, poi, vi è il comando del clima che vede i tre comandi principali ben in evidenza. Piccolo il bagagliaio a pozzetto che è di soli 250 litri, che diventano 950 litri reclinando i sedili.

honda logo sportic 4

Honda Logo: Alternative e Concorrenti

Le principali concorrenti dell’Honda Logo sono le piccole citycar. Facendo riferimento a quanto disponibile oggi sul mercato le concorrenti della Logo sono le segmento A Fiat Panda, Kia Picanto e Hyundai i10.

Dando uno sguardo al mercato dell’usato, di cui fa parte anche l’Honda Logo, la forbice si allarga ancora andando a pesare, tra le innumerevoli offerte e modelli datati, anche l’Opel Karl e la Suzuki Celerio o le due sorelle Nissan Pixo e Suzuki Alto, la Hyundai Getz e Daihatsu Cuore che non vengono più prodotte in Europa.

Da quando è stata lanciata sul mercato nel 1996, l’Honda Logo si è sempre distinta per il suo stile divertente, motori parsimoniosi, la grande possibilità di scelta di motori piccoli e compatti che hanno giovato alla Casa giapponese.

FAQ

Quanto costa la Honda Logo?
Per mettersi in garage la Honda Logo occorre mettere in conto almeno 2.000 euro.
Che motore monta l’Honda Logo?
L’Honda Logo montava un motore 1.3 benzina 16 V a 4 cilindri da 91 cavalli. Erano poi disponibili in gamma anche altri tagli di potenza da 66 o 92 cavalli.
Come va l’Honda Logo?
L’Honda Logo ha prestazioni tranquille, è maneggevole come poche altre e consuma pochissimo; dunque, è una scelta valida per chi utilizza parecchio l'auto in città. Fra i suoi pregi, l'ottimo rapporto fra dimensioni esterne e spazio interno, oltre ai consumi da record.

Valutazioni sul veicolo per Honda Logo

2 Valutazioni

4,5

Altri collegamenti

Più dettagli