



Pro
- Dotazione lussuosa
- Comfort, fino a 7 posti comodi
Contro
- Peso, quindi consumi elevati
- In Europa verrà commercializzata solo in alcuni mercati
Ti interessa la Genesis GV80
Tutti gli articoli
Probabilmente anche l’Italia sarà inclusa nella vendita della Genesis GV80, difficile dire con quali risultati. Zero elettrificazione, probabilmente sarà la G80 a “cedere” al fascino delle batterie dopo la presentazione del prototipo nel 2021, bensì motori benzina e Diesel vecchia scuola.
Scopriamo dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti della Genesis GV80.
Dimensioni Genesis GV80
Le dimensioni della Genesis GV80:
- lunghezza 4,94 metri
- larghezza 1,97 metri
- altezza 1,71 metri
- passo 2,95 metri
Le dimensioni della Genesis GV80 sono imponenti, assolutamente confrontabili con quelle della concorrenza tedesca rappresentata dai vari SUV delle case premium BMW, Audi e Mercedes. Sfiorando i 5 metri, gli ingegneri con la casacca di Genesis sono riusciti a ricavare inizialmente sufficiente spazio per 7 passeggeri. Esteticamente parlando, il suo stile è nato dal lavoro congiunto dei centri stile di Russelsheim (Germania), Irvine (Stati Uniti) e Namyang (Sud Corea). La base è stata la concept omonima lanciata al Salone di New York 2017, rimasta tra l’altro molto fedele una volta che l’auto è arrivata pronta per essere lanciata nella produzione di serie.
Caratteristica la firma luminosa separata e l’enorme calandra semi-trapezoidale. Rispetto alla concept, sono poi state adottati due elementi stilistici appena dietro i passaruota posteriori, mentre la linea di cintura alta e poco dinamica rende poca grazia alla lunghezza della Genesis GV80; generosi i cerchi fino a una misura di 22”. Ampio il portellone posteriore, anche qui con i gruppi ottici separati su due file. Concludendo con le dimensioni delle Genesis GV80, c’è molto spazio per le gambe, per la testa e per le spalle dei passeggeri della seconda fila. Leggermente ridotta, ma comunque accettabile, l’abitabilità della terza fila.
Interni Genesis GV80
Gli interni della Genesis GV80 hanno ricevuto qualche aggiornamento con il model year 2022, tra cui la presenza della console tra i due sedili della seconda fila (da cui il debutto della versione 6 posti, prima assente). Quest’ultima include portabicchieri e un utile caricabatterie wireless per i passeggeri dei due divani, perchè è giusto chiamarla così, posteriori. Il quadro strumenti virtuale proposto fin dalle origini, così come l’head-up display ora si possono aggiornare over-the-air e, quindi, proporre nuove schermate e funzionalità con il procedere del tempo. Tra le altre dotazioni che facilitano l’accesso ai divanetti (l’altezza libera dal suolo è di 20,5 centimetri), un set di pedane retraibili è un’altra novità del MY22.
Molto caratteristico è l’imponente per non dire mastodontico tunnel centrale negli interni della Genesis GV90 diviso in due parti: nella parte frontale, che va a congiungersi con la plancia, sono disposti i comandi della climatizzazione e quelli per inserire la modalità di marcia, mentre la parte posteriore è completamente dedicata al vano portaoggetti con i braccioli rivestiti in pelle di alta qualità. Lo schermo da 14,5”, a sbalzo, non è touch poiché impossibile da raggiungere con le dita. Sotto il tunnel, è stato ricavato uno spazio utile per riporre lo smartphone. A migliorare ulteriormente il comfort del guidatore, un inedito sedile dotato di celle ad aria che si gonfiano, o sgonfiano, per meglio sostenere il corpo di chi si trova al volante.
Motori Genesis GV80
Diverse le varianti dei motori della Genesis GV80, divisi tra alimentazione benzina, con due varianti, e il Diesel 3.0 6 cilindri. Tra i primi, i due motori della famiglia Smartstream T-GDi proposti fin dal lancio si basano sul quattro cilindri turbo da 2,5 litri di cilindrata e potenza di 304 CV, di serie con trazione posteriore o, a richiesta, integrale. La variante più potente della Genesis GV80 è, però, la 3.5 V6 turbo da 380 CV, capace di muovere le 2,2 tonnellate della vettura, non certo un esempio perfetto di peso piuma, in 5,5 secondi da 0 a 100 km/h fino a una velocità massima di 240 km/h.
Per quanto riguarda i consumi dei motori della Genesis GV80, quest’ultimi non rappresentano sicuramente un punto a favore del SUV XL coreano: i dati promessi dalla casa parlano di un consumo, ottimistico, di 11,8 km/l; difficile pensare a questo dato come realistico di fronte ai 380 CV del motore V6 benzina. Strano, da parte di una Casa facente parte di un gruppo fortemente orientato all’elettrificazione, non aver pensato a unità ibride plug-in. Non è detto che quest’ultime possano arrivare nel prossimo futuro, come accaduto sui SUV più generalisti come Kia Sorento e Hyundai Santa Fe.
Motori Genesis GV80
Benzina
- 2.5, 2.5 quattro cilindri turbo benzina, 304 CV, cambio automatico a 8 rapporti, trazione posteriore
- 2.5, 2.5 quattro cilindri turbo benzina, 304 CV, cambio automatico a 8 rapporti, trazione integrale
- 3.5, 3.5 V6 biturbo, 380 CV, cambio automatico a 8 rapporti, trazione integrale
Diesel
- 3.0, 3.0 6 cilindri turbo, 278 CV, cambio automatico a 8 rapporti, trazione integrale
Prezzi Genesis GV80
Il listino prezzi della Genesis GV80 può fornire degli spunti visto che le prime unità del SUV coreano e della berlina G80 hanno già debuttato in Europa nel corso del 2021. In Svizzera, un esemplare di Genesis GV80 a km0 costa 84.873 euro con la motorizzazione 2.5 da 304 CV, mentre sono più chiari i listini per l’importante mercato nord americano che è sicuramente terreno di conquista per un SUV premium capace di dare battaglia ai più quotati, almeno sulla carta, Sport Utility Vehicle della concorrenza teutonica. Il configuratore del sito americano di Genesis permette, inoltre, di dare una panoramica più completa ai prezzi della Genesis GV80.
In realtà, nel listino americano non viene inclusa la versione Diesel, bensì le sole motorizzazioni benzina 2.5 4 cilindri con la trazione integrale, che parte da 55.550 dollari, e la V6 AWD da 380 CV da 62.700 dollari. Solo la versione Advanced+ costa 70.600 dollari, ma comprende la terza fila di sedili (7 posti), sedili ventilati/riscaldati della prima fila, sedile con cuscini ad aria per conducente, sedili riscaldati per la seconda fila, clima tri-zona, tetto panoramico, Head-up display, piastra di ricarica wireless. Di serie anche cerchi da 20”, sospensioni a controllo elettronico e praticamente tutti i sistemi di assistenza alla guida disponibili, anche con la guida autonoma di secondo livello.
Genesis GV80: concorrenti e conclusioni
Balzata agli onori della cronaca il 23 febbraio 2021, quando in un incidente con la sua Genesis GV80 rischiò di farsi veramente male il famoso golfista Tiger Woods, il SUV premium coreano prodotto nello stabilimento locale di Ulsan è già sbarcato in Europa. Nel 2017 venne presentato, però, come una concept car dotato di fuel cell a idrogeno, tecnologia poi messa da parte in favore di motorizzazioni più tradizionali. Nella versione definitiva svelata a inizio 2020, tra le altre cose si è distinta la dotazione in termini di sistemi di assistenza alla guida, quali la chiave digitale, la telecamera a 360°, le telecamere frontali per frenare in caso di presenza di un ostacolo e il controllo automatico della velocità in base ai dati rilevati dal GPS e, quindi, dalla navigazione di serie.
Sono di serie anche i sistemi di assistenza per gli angoli ciechi, gli abbaglianti automatici, i sistemi di mantenimento della corsia e l’assistente per frenare la vettura in retromarcia nel caso in cui sopraggiunga un’altra vettura. Vista la notevole lunghezza della vettura, senza telecamera posteriore e questa tecnologia si sarebbe potuto creare qualche problema di visibilità posteriore.
In alcuni paesi, tra cui Germania e Svizzera, è andato a fare concorrenza diretta con auto del calibro di Audi Q7, Mercedes GLE e BMW X5, le sue concorrenti dirette. Come? Prestazionali motori benzina/Diesel, per ora lontani da qualsivoglia forma di elettrificazione, dotazioni lussuose e comfort impareggiabile. Dire se queste “armi” bastano nell’impresa è una domanda troppo difficile, certo è che il gruppo coreano ha le idee ben chiare su come sfondare anche qui da noi, così come ha fatto nei segmenti inferiori e come sta facendo con le elettriche: il premio di Car of the Year 2022 dato alla Kia EV6, facente parte del colosso asiatico, è lì a dimostrarlo.
FAQ
Quanto costa la Genesis GV80?
Non sono ancora stati diramati i listini ufficiali della Genesis GV80 per l’Europa, mentre in America costa da 50.200 dollari ai 68.000 dollari richiesti per la versione con tre file di sedili.
Quando arriva la Genesis in Italia?
Il primo modello Genesis in arrivo in Italia dovrebbe essere la GV60, poi seguita dalla G80 e dalla versione SUV GV80.