Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
fiat uno turbo i.e. 3

FIAT Uno Turbo

1 / 3
fiat uno turbo i.e. 3
fiat uno turbo i.e. 2
fiat uno turbo i.e.

Pro

  • Guida coinvolgente
  • Peso complessivo contenuto

Contro

  • Attenzione alla ruggine nel sottoscocca
  • Alcuni ricambi difficili da reperire

Fiat Uno in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Fiat Uno inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

FIAT Uno Turbo: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La FIAT Uno Turbo si origina dal modello standard della famosa vettura di FIAT, potenziando però in modo sostanziale il comparto motorizzazione nonché alcuni particolari della carrozzeria. Questa vettura si differenzia esteticamente per il portello retrostante, che comprende lo spoiler, per la plastica nei passaruota e per i cerchioni Cromodora. Leggi di più

Ti interessa la FIAT Uno Turbo

FIAT Uno Turbo usata

Modelli alternativi

FIAT Uno Turbo: Target e Punti di Forza

  • Per chi vuole una “sportiva tuttopepe”
  • Chi cerca una vettura molto divertente
  • Stile sportivo ma mai eccessivo
  • Motore turbo “vecchia scuola”
  • Impianto frenante convincente

Dati FIAT Uno Turbo

Motori FIAT Uno Turbo

La caratteristica che spicca maggiormente, in ogni caso, rispetto alla versione standard dell’utilitaria di casa FIAT, è il motore, disposto in trasversale e anteriormente. FIAT Uno turbo monta un quattro cilindri 1.301 cc. Il gruppo monta un sistema di turbo-compressione IHI, che presenta un waste gate, una iniezione di tipo elettronico, e un commutatore di calore. Tali caratteristiche consentono alla FIAT Uno turbo di raggiungere i 105 cavalli, per 5750 giri al minuto. Questa motorizzazione monta un albero a camme, mentre il sistema sospensorio è di tipo McPherson, con barra anteriore di stabilizzazione, e un sistema di interconnessione dei bracci con tecnologia a gas per l'ammortizzazione, per un molleggio delle ruote solido e stabile.

La trasmissione è a cinque marce, con un quinto rapporto a incremento di potenza prelevato dalla Ritmo 105 Tc, con trazione di tipo anteriore. Il sistema frenante presenta l'auto-ventilazione per i dischi antistanti, con sistema a pinza flottante per l'intero comparto ruote. Completa l'assetto tecnico una doppia coppia di pneumatici da 175/60. La potenza di questo modello è sicuramente degna di nota anche oggi: accelerazione 0 - 100 in 8,1 s e 200 chilometri orari per quanto riguarda la velocità di punta. La ripresa è veloce e scattante, in soli 29,2 s, infatti, FIAT Uno turbo macina un km di strada.

E’ il 1990 quando si affaccia sul mercato la FIAT Uno turbo modello Racing che, insieme a un aggiornamento concernente il disegno generale della vettura, presenta un motore da 1375 centimetri cubici, capace di raggiungere i 118 cavalli. In sostanza la potenza dei due modelli non si differenzia di molto ma, rispetto al modello Uno turbo, la Racing è capace di raggiungere una velocità di punta pari a 203 chilometri orari.

  • 1.3, 1301 cc, 105 CV, cambio a cinque marce, trazione anteriore
  • 1.3, 1375 cc, 118 CV, cambio a cinque marce, trazione anteriore

Dimensioni FIAT Uno Turbo

Le dimensioni della FIAT Uno Turbo sono:

  • lunghezza 3,69 metri
  • larghezza 1,56 metri
  • altezza 1,43 metri
  • passo 2,36 metri

Piccola e maneggevole, la FIAT Uno Turbo dalla sua ha un peso complessivo particolarmente contenuto che le permette di fermare la bilancia a soli 985 kg. FIAT Uno turbo fa la sua comparsa nel 1985, mentre il modello originario di Uno esce nel 1983. In quel periodo era forte la suggestione provocata negli appassionati di quattro ruote dal mondo della Formula Uno, in cui vetture montanti propulsori turbo rendevano esplicite, sulle piste internazionali, le loro prestazioni superiori, grazie a motorizzazioni anche oltre i mille cavalli di potenza.

FIAT Uno turbo rappresentava quindi una risposta cittadina a quei bolidi da pista da parte della casa automobilistica torinese, con le dovute proporzioni naturalmente, ma erogando prestazioni di altissimo livello, tenendo presente il modello di derivazione.

Prezzi FIAT Uno Turbo

La Uno Turbo debuttò nel maggio del 1985 con un prezzo di listino di 14.450.000 lire ed erano anche numerosi gli optional che permettevano una personalizzazione sfiziosa come il check control che andava a completare la strumentazione digitale al costo di 153.000 lire. Sono tante le chicche presenti su questa vettura come il quadro strumenti Veglia Borletti che fu adottato anche sulla Lancia Delta S4 con una variazione del fondoscala del tachimetro che qui tocca la velocità folle dei 260 km/h che ben si coniuga con il manometro della pressione del turbo e con l’indicatore del turbo.

L’anno successivo al lancio la piccola FIAT viene sottoposta ad un model year che introduce alcuni particolari esterni in plastica in tinta carrozzeria e adesivi specifici riportanti la scritta Turbo I.E.. Con l’aggiornamento arriva anche un orologio con dei cristalli liquidi verdi e fa capolino un nuovo scenografico quadro digitale prodotto dalla giapponese Nippon-Seiki. Viene aggiunto poi un poggiapiede alla moquette, sulla zona del passaruota anteriore lato guida, che mantiene la medesima fattezza della precedente.

Ma quanto costa oggi una FIAT Uno Turbo? Gli esemplari immatricolati prima dei vari aggiornamenti introdotti con il model year del 1988 sul mercato spaziano da 16.000 euro per gli esemplari più chilometrati a 21.000 euro per quelli con meno strada percorsa sulle ruote. Diverso il discorso, invece, per le Uno Turbo prodotte nei primi anni ’90 di cui il mercato è certamente più popolato anche se pure in questo caso i prezzi non accennano a scendere e, anzi, vanno sempre più al rialzo vista la popolarità della celebre vettura della casa torinese: per mettere in garage una Racing del 1991 o del 1992, ad esempio, si possono tranquillamente spendere 27.000 euro.

Design FIAT Uno Turbo

Esterni FIAT Uno Turbo

Nella versione di lancio FIAT Uno Turbo mostra un paraurti anteriore ridisegnato rispetto alla tradizionale utilitaria da cui deriva con i fendinebbia di serie e due feritoie aggiuntive per il raffreddamento dell'olio motore e dell'aria di sovralimentazione (intercooler). La vettura monta archetti passaruota e minigonne uguali a quelle della versione SX mentre sul retro è presente un portellone dedicato con un vistoso spoiler, il tutto realizzato in vetroresina. Ben in vista poi il terminale di scarico cromato con uscita piatta che costituisce un elemento distintivo di questa vettura.

Interni FIAT Uno Turbo

All'interno spiccano i sedili in velluto nero con emblema FIAT (le 5 barrette di colore rosso) ripetuto longitudinalmente su tre file per sedile. Le sedute e la parte arrotondata della plancia di fronte al passeggero e il cielo sono di un materiale plastico morbido con piccoli quadretti impressi sulla superficie.

Nel novembre 1987 FIAT propose con il model year '88 il restyling più importante della prima serie. La dotazione più innovativa fu l’Antiskid: un sistema frenante con antibloccaggio, oggi lo si potrebbe definire un precursore dell’ABS, prodotto dalla inglese AP Lockheed, che agiva soltanto sulle ruote anteriori. I fortunati proprietari di questa vettura all’interno invece del tessuto con le barrette rosse del logo del produttore torinese, poterono contare su un più resistente rivestimento con la scritta Turbo I.E. al centro dello schienale dei sedili anteriori che ben si abbinavano con le cinture rosse e bordino nero.

Chiudono, infine, i dettagli dell’abitacolo alcuni elementi derivati dalla più grande Tipo come il nuovo cambio “a leve alte” che presente maggiore robustezza ed innesti più precisi mentre la moquette rimane rigorosamente rossa.

FIAT Uno Turbo: Alternative e Concorrenti

FIAT Uno Turbo rappresenta una tipologia di vetture in via di estinzione: piccole, leggere e con potenze interessanti puntano tutto sulla dinamica di guida. Rispetto alla Uno da cui deriva, la Uno Turbo principalmente si distingue per uno stile più aggressivo ma soprattutto per il motore disposto in trasversale e anteriormente. FIAT Uno turbo monta un quattro cilindri 1301 cc. Il gruppo monta un sistema di turbo-compressione IHI, che presenta un waste gate, una iniezione di tipo elettronico, e un commutatore di calore. Tali caratteristiche consentono alla FIAT Uno turbo di raggiungere i 105 cavalli, per 5.750 giri al minuto.

Rispetto a quanto troviamo sulle auto di oggi la potenza espressa dall’utilitaria sembra bassa ma in realtà sulla Uno Turbo è più che sufficiente per divertirsi. Merito anche del sistema sospensorio di tipo McPherson, con barra anteriore di stabilizzazione, e un sistema di interconnessione dei bracci con tecnologia a gas per l'ammortizzazione, per un molleggio delle ruote solido e stabile.

Riassumendo la potenza di questo modello è sicuramente degna di nota anche oggi: accelerazione 0 - 100 in 8.1 s e 200 chilometri orari per quanto riguarda la velocità di punta. La ripresa è veloce e scattante, in soli 29.2 s, infatti, FIAT Uno turbo macina un km di strada. Una vettura storica che ha introdotto molte caratteristiche impensabili per una Uno, amalgamate in modo sapiente da FIAT per quello che è un modello di culto ancora oggi. Ma quali sono le sue concorrenti? Sono molteplici le sue rivali: Autobianchi Y10 Turbo, Ford Fiesta RS Turbo, Mini Turbo De Tomaso, Renault Supercinque GT Turbo, Volkswagen Polo G40 e Peugeot 205 GTi: tutte desideratissime dai ventenni/trentenni dell’epoca.

FAQ

Qual è la velocità massima della FIAT Uno Turbo?
La potenza di questo modello è sicuramente degna di nota anche oggi: accelerazione 0 - 100 in 8,1 s e 200 chilometri orari per quanto riguarda la velocità di punta. La ripresa è veloce e scattante, in soli 29,2 s, infatti, FIAT Uno turbo macina un km di strada. Rispetto al modello Uno turbo, la Racing è capace di raggiungere una velocità di punta pari a 203 chilometri orari.
Qual è la FIAT Uno più potente?
La FIAT Uno Turbo più potente di sempre è la I.E. seconda seria con i suoi 118 CV: questo modello seconda serie scatta da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi e supera i 200 km/h.
Quanto costava la FIAT Uno Turbo al lancio?
La FIAT Uno Turbo al lancio costava 14.500.000 lire.