Passa al contenuto principale
fiat-tempra-overview

FIAT Tempra

1 / 3
fiat-tempra-overview
fiat-tempra-front
fiat-tempra-side

Pro

  • Vasta gamma motori
  • Design piacevole per una tre volumi

Contro

  • Assemblaggi non sempre al top
  • Infiltrazioni dal parabrezza in alcuni esemplari

Fiat Tempra in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Fiat Tempra inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

FIAT Tempra: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La FIAT Tempra è una berlina commercializzata in Italia dal 1990 al 1997, ma molto diffusa anche in altri paesi europei, in Sud America e in Venezuela. Nata nel 1989 nello stabilimento FIAT di Cassino e presentata nel novembre dello stesso anno alla stampa, è stata ideata come l’erede della mitica FIAT Regata. Leggi di più

Ti interessa la FIAT Tempra

FIAT Tempra usata

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

FIAT Tempra: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca un’auto spaziosa
  • Per chi cerca una tre volumi dall’ampia scelta di motori
  • Design interessante
  • Aerodinamica curata con un Cx da 0,29
  • Strumentazione digitale

Dati FIAT Tempra

Motori FIAT Tempra

Nel corso degli anni di produzione si sono susseguiti numerosi motori sotto il cofano della FIAT Tempra.

Il motore d’ingresso era il 1.4 da 78 CV che venne utilizzato per tutte le versioni proposte dalla casa torinese anche dopo il restyling guadagnando in spunto pur mantenendo invariata la potenza massima.

Seguiva un più potente e ben rapportato 1.6 da 86 CV che con l’introduzione dell’iniezione elettronica perse sei cavalli con la possibilità del cambio automatico chiamato Selecta. Il passo successivo fu il 1.8 litri da 110 e 105 cavalli con l’iniezione elettronica ed infine il fiore all’occhiello, ovvero il 2.0 che si declinava nelle versioni ad iniezione elettronica o non, che sviluppavano rispettivamente 97 o 113 cavalli.

Sul fronte Diesel la FIAT Tempra portava con sé due motori di grossa cubatura, ma pochi cavalli. Il primo propulsore era un 1.9 Diesel che si declinava nelle varianti da 65 o 82 CV; successivamente seguiva il motore della medesima cubatura di 1.9 litri e 92 CV dalla coppia massima più alta.

Per tutte le versioni la FIAT Tempra era disponibile con un cambio manuale a 5 marce, tranne per la Selecta che risultava essere un automatico a 4 rapporti.

Motorizzazione Cilindrata Potenza kW/CV Trazione Cambio
1.4 S 1372 57 kW/78 CV Trazione Anteriore manuale a 5 marce
1.4 i.e. 1372 52 kW/71 CV Trazione Anteriore manuale a 5 marce
1.6 s 1581 63 kW/86 CV Trazione Anteriore manuale a 5 marce o automatico
1.6 i.e. 1581 59 kW/80 CV Trazione Anteriore manuale a 5 marce o automatico
1.6 i.e. 1581 56 kW/76 CV Trazione Anteriore manuale a 5 marce o automatico
1.8 i.e. 1756 81 kW/110 CV Trazione Anteriore manuale a 5 marce
1.8 i.e. 1756 77 kW/105 CV Trazione Anteriore manuale a 5 marce
2.0 1995 71 kW/97 CV Trazione Anteriore manuale a 5 marce o automatico
2.0 i.e. 1995 83 kW/113 CV Trazione Anteriore manuale a 5 marce o automatico
1.9 D 1929 48 kW/65 CV Trazione Anteriore manuale a 5 marce
1.9 TD 1929 60 kW/82 CV Trazione Anteriore manuale a 5 marce
1.9 TD 1929 68 kW/92 CV Trazione Anteriore manuale a 5 marce

Dimensioni FIAT Tempra

Le dimensioni della FIAT Tempra sono:

  • lunghezza 4,40 metri
  • larghezza 1,69 metri
  • altezza 1,46 metri
  • passo 2,54 metri

La FIAT Tempra, a partire dal 1990, si è sempre posta come una berlina a tre volumi semplice ed efficiente. La vettura venne proposta in più versioni, ovvero la classica berlina tre volumi e la versione station wagon che assunse il nome di S.W..

Prezzi FIAT Tempra

Non sono molte le FIAT Tempra presenti sul mercato. Provando ad effettuare delle ricerche si parte con esemplari offerti a 1.500 euro con elevate percorrenze che sfiorano quasi i 200.000 km per arrivare ad esemplari più accessoriati magari con il tetto apribile e 150.000 km a 3.500 euro.

Difficile quindi mettersi in garage una FIAT Tempra soprattutto con pochissimi chilometri all’attivo nonostante ne siano state prodotte tra il 1990 ed il 1997 oltre 1.000.000. Occorre prestare attenzione ai modelli dato che uno dei difetti maggiori della Tempra era legato ad alcune noie dell’impianto elettrico.

Capitolo a parte quanto riguarda la versione Diesel in quanto risulta essere una delle vetture più sfruttate anche a livello di utilizzo lavorativo, specialmente nella versione Marengo che deriva dalla versione S.W. e vede la presenza dei soli due sedili anteriori che risulta ancora più complessa da trovare.

Design FIAT Tempra

Esterni FIAT Tempra

Squadrata con proporzioni tipiche degli anni ’90 , la FIAT Tempra è una vettura molto semplice ed al tempo stesso molto apprezzata negli anni della sua commercializzazione. Il frontale riprende in pieno le linee delle FIAT di quegli anni: si notano, infatti, le somiglianze con le proporzioni della più piccola Tipo con i due fanali rettangolari ai lati che integrano gli indicatori di direzione.

Al centro della mascherina svetta il logo FIAT tipico degli anni ’90 con le quattro bande oggi riprese in alcuni dettagli dalla Grande Panda. Belli i paraurti massicci in plastica nera che non temevano i classici urti da parcheggio.

Lateralmente la FIAT Tempra presenta una linea semplice con una linea di cintura non troppo alta che permette grandi superfici vetrate di modo da garantire la giusta luminosità in abitacolo. Presente un terzo finestrino laterale non solo per la station ma anche per la classica berlina.

Per la S.W. al posteriore troviamo una linea squadrata con il portellone molto ampio dove predomina il lunotto rettangolare ampio che ospita al centro il tergilunotto. Ai lati si trovano i fanali a sviluppo verticale.

Tutto si può dire fuorché sia brutta, la firma stilistica anni 90 è lì in bella mostra, ovvero la semplicità di una vettura che però è in grado di saper adattarsi ad ogni contesto di utilizzo.

Interni FIAT Tempra

Gli interni della Fiat Tempra risultavano essere votati alla semplicità ed alla funzionalità. La plancia ha il classico stile anni Novanta e riprende l’impostazione delle altre vetture della galassia FIAT in produzione in quegli anni. All’interno spicca un volante a quattro razze che precede la strumentazione digitale del tachimetro riprendendo lo stile futuristico già visto su altri modelli.

Sotto la parte degli indicatori digitali, al centro della plancia, sono presenti le bocchette dell’aria. Al centro poi fanno bella mostra i pulsanti per il climatizzatore automatico mentre davanti alla leva del cambio trovano posto la radio con il lettore per le cassette ed un posacenere.

I sedili degli interni della Fiat Tempra si contraddistinguono per la loro semplicità e sono ben studiati grazie a tessuti resistenti. A richiesta era possibile averli in vinile nero o beige, mentre è notevole la capacità del bagagliaio di 500 litri per la berlina e 550 litri per la station che diventavano poco meno di 1600 litri abbattendo la panca posteriore.

fiat tempra interni

FIAT Tempra: Alternative e Concorrenti

La Fiat Tempra ha da sempre rappresentato una buona vettura dedicata in particolar modo alle famiglie per via degli spazi a disposizione.

In tutti i suoi anni di produzione ha cercato di offrire spazio ed un buon rapporto qualità/prezzo senza subire stravolgimenti nelle sue forme.

Negli anni di produzione erano molte le concorrenti della Fiat Tempra. Partiamo con le rivali storiche come l’Opel Vectra, la Renault 19 Chamade, 21 e Laguna, la Lancia K, la Rover serie 400, le mitiche Ford Orion, Sierra e Mondeo, le Volkswagen Jetta e Passat, insomma una pletora di nomi che lasciava ai potenziali clienti solo l’imbarazzo della scelta.

FAQ

Quante versioni esistono di Fiat Tempra?
La Fiat Tempra è stata prodotta in due versioni dalla 1990 alla 1997.
Quanto vale una Fiat Tempra Marengo?
La Fiat Tempra Marengo, ovvero la versione Van della Fiat Tempra S.W. ha prezzi che oscillano tra i 500 ed i 1.500 euro.
Che motore monta la Fiat Tempra Turbo?
La Fiat Tempra Turbo montava un motore 2.0 da 165 cavalli.

Altri collegamenti

Più dettagli