Passa al contenuto principale
fiat 500c collezione 1957 hybrid 50

FIAT 500C

1 / 3
fiat 500c collezione 1957 hybrid 50
FIAT 500C
fiat 500c collezione 1957 hybrid 29

Pro

  • Estetica piacevole
  • Guida interessante considerato il segmento di appartenenza

Contro

  • Posti posteriori scomodi
  • Prezzo elevato

Fiat 500C in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Fiat 500C inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
Finanziamento a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):10 - 13.8s
Velocità massima:160 - 188 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):88 - 126 g CO2/km
Consumo (combinato):3.4 - 5.4 l/100km
Dimensioni:3550 x 1630 x 1490 mm
Porte:3
Bagagliaio:182 - 530 Litri

FIAT 500C: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Ci sono poche automobili nel mondo famose e riconoscibili in tutto il mondo. Una di queste è senza ombra di dubbio FIAT 500: la piccola cittadina italiana è sul mercato da ben 15 anni, ma nonostante il lancio sia avvenuto il 4 luglio 2007 la piccola 500 è una vettura ancora apprezzata sul mercato dell’usato. Grazie alla sua estetica inconfondibile ed inequivocabilmente bella, alla facilità e al divertimento di guida, a motori parchi e silenziosi e ad un prezzo ridotto ma non stracciato, FIAT 500C continua a convincere nonostante non sia più in produzione. Leggi di più

Ti interessa la FIAT 500C

FIAT 500C usata
FIAT 500C nuova auto

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

FIAT 500C: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca una citycar sfiziosa
  • Per chi cerca una vettura dalle piccole dimensioni
  • Design che strizza l’occhio alla storica antenata
  • Elevata possibilità di personalizzazione
  • Consumi ridotti

Dati FIAT 500C

Motori FIAT 500C

Nella gamma motori di FIAT 500C c’è stato spazio per tanti propulsori in tutta la sua carriera. La FIAT 500C è stata offerta con motori benzina, Diesel e GPL, aspirati con potenze fino a 100 CV e prestazioni interessanti. Negli ultimi anni di carriera l’offerta è stata semplificata e modernizzata: è arrivato un motore tutto nuovo, il primo motore ibrido nella storia di FIAT 500C. Si tratta di un 1.0 tre cilindri aspirato della famiglia FireFly, lo stesso visto, in versione turbo, su FIAT Tipo, 500X e su altri modelli del Gruppo FCA.

Il 1.0 eroga 70 CV e 92 Nm di coppia, ed è disponibile con un cambio manuale a 6 marce ed è, ovviamente, a trazione anteriore. Il millino è accoppiato ad un piccolo motorino elettrico da un paio di CV, che funge da motorino d’avviamento, alternatore e aiuta il motore nelle ripartenze e recupera energia quando si rilascia il pedale dall’acceleratore.

  • 1.0 Hybrid, 1.0 benzina 70 CV con sistema elettrico 12 V, cambio manuale a 6 marce, trazione anteriore
  • 1.2 Fire, 1.2 benzina 69 CV, cambio manuale a cinque rapporti, trazione anteriore
  • 1.2 Fire GPL, benzina/GPL 69 CV, cambio manuale a cinque rapporti, trazione anteriore
  • 1.3 multijet 75 CV, cambio manuale a 5 rapporti, trazione anteriore
  • 1.3 multijet 95 CV, cambio manuale a 5 rapporti, trazione anteriore

Dimensioni FIAT 500C

Le dimensioni della FIAT 500C sono:

  • lunghezza 3,63 metri
  • larghezza 1,68 metri
  • altezza 1,50 metri
  • passo 2,32 metri

I tempi corrono, gli anni passano, ma il fascino di FIAT 500C rimane sempre invariato. Se, infatti, la leggendaria FIAT Nuova 500, l’auto che ha motorizzato l’Italia, è stata in produzione per 18 anni dal 1957 al 1975, la nuova FIAT 500C ha riscritto una pagina bianca di questo mondo, basti pesare che dal 2020 ha fatto segnare vendite da capogiro. Comunque sia contro ogni pronostico, infatti, il 2021 è stato il miglior anno per la FIAT 500 uscente in quanto a vendite europee dopo numerosi anni dal lancio. Il merito è, senza dubbio, anche e soprattutto dello stile, inconfondibile e ancora attuale.

Per il resto, FIAT 500C è ancora un’auto incredibilmente piccola e agile in città, dove grazie alla sua lunghezza contenuta e larghezza piccola è facilissima da parcheggiare e svicola dove si vuole. Peccato che lo spazio sia scarso per i passeggeri posteriori, che a causa del lunotto spiovente possono sedere dietro comodamente solo se non superano il metro e 70. Concludendo con le dimensioni di FIAT 500C, il bagagliaio è davvero striminzito: siamo a 195 litri con il divano in posizione, che “salgono” a 600 litri abbattendo il divano posteriore.

Prezzi FIAT 500C

Il listino prezzi di FIAT 500C non è mai stato stracciato, e anche la versione 2022 della longeva utilitaria italiana non fa eccezione. Per portarsi a casa una FIAT 500C 1.0 Hybrid servivano, infatti, 19.500 euro in allestimento Cult.

Questo era divenuto negli ultimi anni di produzione la versione d’accesso di 500C, offrendo tutto quello che serve e poco altro. Di serie, infatti, si aveva la radio Bluetooth con schermo da 5” pollici, comandi al volante e volante in pelle, clima manuale e limitatore di velocità. Gli allestimenti in gamma erano quattro: oltre al base Cult, era presente il tecnologico Club, che offre il sistema di infotainment da 7“ pollici di serie, la nostalgica Dolcevita con cromature e dettagli retrò e la versione speciale RED.

Questa edizione limitata, realizzata in collaborazione con l’associazione no-profit co-fondata da Bono Vox, il leader degli U2, è caratterizzata da specchietti, loghi e il “baffo” anteriore rosso, indipendentemente dalla vernice scelta, badge e selleria specifica. Sul mercato dell’usato oggi la 500C si trova anche attorno ai 4.000 euro per gli esemplari con circa 150.000 km all’attivo mentre per le GPL bisogna mettere in conto quasi 7.000 euro per vetture con pochi chilometri. Per una ibrida in allestimento Dolcevita km 0 servono, invece, quasi 13.000 euro.

Design FIAT 500C

Esterni FIAT 500C

Non riconoscere FIAT 500C per strada è pressoché impossibile: il frontale simpatico e retrò con i grossi fari tondi, il cofano corto, l’abitacolo a “bolla” e le porte lunghe e ampie e la coda sbarazzina e simpatica, con i fari anteriori cavi che riprendono all’interno il colore della carrozzeria.

Da ogni angolo, FIAT 500C è davvero un’auto incredibilmente riuscita, motivo per il quale è ancora così amata dopo tanti anni. La Nuova Fiat 500C ha ora lenticolari all’anteriore con luci diurne a LED, al frontale con un nuovo fregio 500 al posto del logo FIAT e una nuova presa d’aria inferiore, e la coda ristilizzata con un nuovo paraurti e le già citate luci posteriori a LED riviste che danno un look ancor più personale a questa 500C, oltre al tetto in tela.

Interni FIAT 500C

Gli interni di FIAT 500C sono uno degli esempi più importanti di come sia possibile rendere piacevole e desiderabile un abitacolo pur usando materiali non di prima qualità. Salendo all’interno di FIAT 500C, infatti, si provano sensazioni contrastanti. L’abitacolo è colorato, giocoso, personale e mette subito di buon umore, soprattutto se l’auto è verniciata di un colore acceso.

A differenza di quanto accadeva per la vecchia Fiat 500C l’abitacolo presenta una linea in alluminio, dando un tocco in più all’abitacolo. Nella guida di tutti i giorni, poi, è comodissima la zona dove sono presenti i tasti per le marce a pochi centimetri dal volante, e risulta essere ben dotata dal punto di vista tecnologico. A partire dalla versione Club FIAT 500C può avere un sistema di infotainment di tutto rispetto, lo Uconnect da 8 pollici con Android Auto ed Apple CarPlay, il quadro strumenti digitale e un comodo clima automatico, bello da vedere e da usare.

Fermandosi qui, gli interni di FIAT 500C sembrano davvero sorprendenti. Guardando più attentamente, però, si nota come i pannelli porta siano davvero sottili, ma rivestiti con una plastica di buona qualità. In generale, la plancia e in generale tutte le superfici di FIAT 500C sono assemblate con cura.

Nella fabbrica torinese di Mirafiori, come il volante, rivestito con una morbida pelle sulle versioni più accessoriate, la leva del cambio lucida, i sedili rivestiti sempre con un tessuto (o con una pelle) dall’aspetto ricercato e di qualità. In definitiva, gli interni di FIAT 500C sono belli da vedere e quello che si tocca è realizzato bene. Già nel segmento A, però, ci sono vetture che hanno ben altra qualità costruttiva. Nota di merito sono i nuovi sedili che sono stati migliorati molto e ora la FIAT 500C si adatta alle persone più alte, anche se, a mali estremi, è sempre possibile aprire il tetto in tela.

fiat 500c collezione 1957 hybrid 82

FIAT 500C: Alternative e Concorrenti

Descrivere FIAT 500C in poche parole è al tempo stesso molto facile e molto complicato. Tutti la conoscono, tanti la amano e le sue caratteristiche positive sono indubbie e note a tutti, così come le sue criticità.

L’estetica inconfondibile è quella di un vero capolavoro industriale, mentre la guida divertente, facilissima e disinvolta, le dimensioni tascabili e la sua grande trasversalità la rendono adatta ai neopatentati, a chi ha bisogno di un’auto per la città, alle giovanissime famiglie, a chi vuole un’auto facile, divertente e appagante da guardare.

In più, nonostante sia rimasta pressoché invariata dal 2007, nei tanti anni di produzione 500C si è modernizzata molto a livello di tecnologia, con l’adozione di uno schermo dell’infotainment con Apple CarPlay e Android Auto di grandi dimensioni, comodo e facile da usare. Per contro, però, la scelta sulle motorizzazioni è ormai ridotta all’osso, la qualità degli interni è scarsa e lo spazio per i guidatori più alti è compromesso, per non parlare dei sedili posteriori e del bagagliaio davvero striminziti.

Sono tantissime le Case che hanno deciso di abbandonare il segmento A, come Peugeot, Citroen, Opel, Skoda, SEAT e così via. La MINI Cabrio, da sempre grande rivale di 500C, è oggi oltre 30 centimetri più lunga, ed offre motori, tecnologie e livelli di qualità e di prezzo decisamente più alti del Cinquino. Le rivali dirette, ma non cabrio, sono le sorellastre FIAT Panda e Lancia Ypsilon e la Volkswagen up!, simile per prezzi e dimensioni, più spaziosa e realizzata con più cura ma meno sbarazzina. Non possiamo poi dimenticare Toyota Aygo, la Renault Twingo e le coreane Hyundai i10 e KIA Picanto. L’ultima e temibile rivale arrivata negli ultimi anni di produzione della piccola FIAT è un’altra auto simpatica e sbarazzina, la Dacia Spring.

FAQ

Quanto costa la FIAT 500C?
La FIAT 500C con il motore 1.0 Hybrid partiva da 19.500 euro, mentre sono necessari 32.300 euro per la versione 100% elettrica.
Quali sono le cilindrate di FIAT 500C?
La FIAT 500C era disponibile con il motore termico 1.0 Hybrid FireFly da 69 cavalli, oppure con il motore Diesel 1.3 Multijet od il classico 1.2 Fire anche in versione GPL .
Quanto si apre il tetto della FIAT 500C?
Il tetto in tela della FIAT 500C si apre per circa il 50% della vettura attraverso un meccanismo elettrico che lo ripiega sulla cappelliera lasciando così la possibilità di caricare oggetti nel bagagliaio.

Valutazioni sul veicolo per Fiat 500C

55 Valutazioni

4,7

Altri collegamenti

Più dettagli