Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
citroen-ds7-front

DS 7

1 / 3
citroen-ds7-front
citroen-ds7-back
citroen-ds7-side

Pro

  • Il motore a gasolio da 130 CV perfetto per l'auto
  • Utilizzata dalle istituzioni come auto affidabile

Contro

  • Design della vettura e degli interni non per tutti
  • Motori ibridi plug-in poco convincenti

DS Automobiles DS 7 in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto DS Automobiles DS 7 inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

DS 7: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

DS 7 ha debuttato nel 2017 diventando il primo SUV della Casa premium francese che 2 anni prima si era definitivamente staccata da Citroen. Nata come auto da rappresentanza e figlia della moda dei SUV ormai imperante dal 2010 in avanti. Nel frattempo è arrivato un motore ibrido plug-in, poi evolutosi in varie forme e oggi preponderante in gamma, fino al restyling del 2022 che è intervenuta sui dettagli ma che ha intelligentemente mantenuto il motore a gasolio per fare fronte alla concorrenza dei SUV premium tedeschi pur guardando al futuro con motorizzazioni decisamente al passo dei tempi, come la gamma degli ibridi che comprendono anche una prestazionale versione 4x4 capace di mettere su strada 360 CV. Il futuro di DS è elettrico, ma prima di vedere, se mai ci sarà, una prossima generazione di DS 7 completamente elettrificata, l’attuale SUV francese punta su un’immagine forte, ricca di dettagli estetici tra cui una nuova mascherina trapezoidale leggermente ingrandita e nuove luci, che comprendono sia le diurne a LED a disposizione verticale sia i gruppi ottici a matrice di LED. Leggi di più

Ti interessa la DS 7

DS 7 usata
DS 7 nuova auto
DS 7 offerte concessionario

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Tanto spazio, e tanto comfort, sono tra i maggiori pregi del SUV transalpino. Tre motorizzazioni ibride rendono molto versatile la DS 7 anche dal punto di vista dei consumi: 225, 300 e 360 CV, le ultime due con la trazione integrale, pur mantenendo la stessa batteria che si può ricaricare comodamente a casa abbattendo l’uso del carburante tradizionale nei tragitti quotidiani.

Scopriamo dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti di DS 7.

Dimensioni DS 7

Le dimensioni della DS 7 sono:

  • lunghezza 4,59 metri
  • larghezza 1,80 metri
  • altezza 1,62 metri
  • passo 2,79 metri
  • Bagagliaio 555 litri

Le dimensioni della DS 7 sono volutamente poco oltre la “soglia” del segmento C, con quei 9 centimetri in più che si traducono in una migliore abitabilità su entrambe le file e, come vedremo, su un bagagliaio davvero molto ampio.

Con il restyling è cambiato leggermente l’aspetto del frontale e si è perso quell’effetto wow dato dalle luci rotanti della primissima generazione. Si conferma la calandra trapezoidale con i pin cromati, una costante sui modelli DS, mentre si sono ridotte le cromature altrove in un’epoca dove questi dettagli si stanno perdendo sul fronte dell’attenzione all’ambiente. Un restyling che ha reso la DS 7 meno “scenografica”, ma non per questo meno importante per quanto riguarda lo stile.

Guardandola in linea laterale, si apprezzano le sue dimensioni ma anche i cerchi che possono arrivare ai 21” esclusiva della E-Tense 4x4 360. Tornando al muso, la parte cambiata di più con la nuova DS 7, ora le luci diurne non sono singole ma “corrono” verticalmente con tre elementi distinti lungo i margini dei paraurti. Ogni singolo fanale, intendendo il gruppo ottico principale, ha invece 33 elementi a LED completamente adattivi, così da non abbagliare chi marcia nel senso opposto della carreggiata: si chiamano fari DS Pixel LED 3.0.

Bene un altro dettaglio importante in merito alle dimensioni della DS 7 e al suo bagagliaio: quest’ultimo offre una capacità minima di 555 litri sia per le versioni Diesel sia per le versioni ibride, estendibili fino a 1.752 litri abbattendo gli schienali attraverso due comode leve. Osservando infine la DS 7 da dietro, non c’è stata una grossa variazione: con 1,9 metri di larghezza, il SUV della marca francese conferma la sua decisa impronta su strada.

Interni DS 7

Gli interni della DS 7 si sono mantenuti con l’introduzione del restyling nel 2022, sebbene si sia aggiornato nei contenuti il sistema di infotainment e siano stati introdotti nuovi rivestimenti per i sedili, dal taglio sempre molto pregiato in pieno stile manifatturiero transalpino.

Un esempio? L’allestimento Opera prevede sedili nella raffinata pelle Nappa con linee in evidenza ottenute tramite il processo di goffratura, termine che indica la presenza di motivi in rilievo. Entrambi i display da 12”, quadro strumenti e display centrale, permettono a DS 7 di non rimanere assolutamente indietro rispetto alla concorrenza. C’è il mirroring wireless e ci sono vari sistemi di ausilio alla guida come il DS Night Vision che proietta, di notte, le immagini di una telecamera infrarossi sul quadro strumenti. Un altro valido aiuto, specie nelle manovre di parcheggio, è la telecamera a 360° con un miglior grado di definizione.

Rimane fedele a sé stessa nell’organizzazione degli interni della DS 7, invece, il tunnel centrale e la disposizione dei comandi sul volante. Rimangono, quindi, gli alzacristalli elettrici a filo del tunnel per lasciare il più puliti possibili i pannelli porta, mentre si poteva far di più sulla sostituzione della leva del cambio EAT8 che nel frattempo è stata quasi totalmente sostituita dal comando shift by wire meglio integrato nel tunnel centrale.

Anche i paddle del volante, solidali al piantone, sono gli stessi del passato in plastica grezza. Si conferma, e può piacere ai più attenti allo stile, l’orologio B.R.M 180 che si apre all’avviamento della vettura. Bene per il comfort i sedili anteriori dotati di regolazione elettrica a più vie, massaggio e riscaldamento/raffreddamento facilmente impostabile dal menu centrale.

DS-7-2023-1024-8e DS-7-2023-1024-94

Motori DS 7

Rispetto al modello che la segue, l’ammiraglia DS 9 esclusivamente ibrida plug-in, in DS Automobiles hanno sapientemente mantenuto un propulsore a gasolio nella gamma del loro SUV, un motore indicato sia per chi ha necessità di coprire molti chilometri sia per le flotte aziendali. Si tratta del 1.5 BlueHDi ex PSA capace, trazione anteriore, dotato di una coppia di 300 Nm a 1.750 giri/min e consumi nel ciclo combinato WLTP pari a 5.5-5,6 l/100 km.

La capacità del serbatoio di questa motorizzazione è di 55 litri, cui si aggiungono i 18 litri del serbatoio dedicato all’AdBlue. Venendo ai motori ibridi della DS 7, tutti e tre si basano sul 1.6 termico, un turbo benzina da 180 CV sulla E-Tense 225 e da 200 CV sulla E-Tense 4x4. Cambia il numero dei motori elettrici: la E-Tense 225 a trazione anteriore conta sul supporto del singolo motore elettrico da 110 kW alimentato dalla batteria da 14,2 kWh ricaricabile in poche ore anche da una presa domestica, nel tempo delle ore notturne. Sulle E-Tense 4x4, un secondo motore elettrico si aggiunge sull’assale posteriore conferendo una potenza di 300 e 360 CV. Cambia l’autonomia in elettrico: 65 km sulla E-Tense 225, 63 km sulla E-Tense 4x4 300 e 57 km sulla E-Tense 4x4 360.

Guardando alle prestazioni della DS 7, la Diesel non è la più veloce tra le quattro motorizzazioni e bada a consumare poco sulla lunga distanza. Il vertice è toccato dalla E-Tense 4x4 360, capace di scattare da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi per una velocità massima di 235 km/h.

I consumi indicati per le versioni plug-in (da 1,2 a 1,8 l/100 km) tengono ovviamente conto di una ricarica della batteria continua e costante. In caso contrario, il peso elevato (da 1.760 a 1.885 kg rispetto ai 1.500 kg della Diesel) si fanno sentire pesantemente sulle medie di percorrenza.

Motori DS 7

Diesel

Versione Motore Potenza Cambio Trazione
DS 7 BlueHDi 130 1.5 turbodiesel 130 CV Automatico 8 rapporti anteriore

Benzina ibrido plug-in

Versione Motore Potenza Batteria Trazione
DS 7 E-Tense 250 1.6 turbo benzina 180 CV + 110 kW elettrico 225 CV 14,2 kWh anteriore
DS 7 E-Tense 300 4x4 1.6 turbo benzina 200 CV + 110 kW (ant.) + 110 kW (post.) 300 CV 14,2 kWh integrale
DS 7 E-Tense 4x4 360 1.6 turbo benzina 200 CV + 110 kW (ant.) + 110 kW (post.) 360 CV 14,2 kWh integrale

Prezzi DS 7

Il listino prezzi della DS 7 si divide essenzialmente tra le versioni equipaggiate con il motore a gasolio da 130 CV, fondamentale nella gamma del SUV francese, e le ibride classificate come E-Tense, disponibili in tre livelli di potenza. Le DS 7 Diesel partono da 42.000 euro, le DS 7 ibride partono da 51.200 e arrivano a quota 70.400 euro per la ricca E-Tense 360 4x4 in allestimento Opera, ricca di dettagli premium come i cerchi in lega da 21”.

Inoltre, nel listino DS 7 c’è spazio sia per gli allestimenti definiti come “eleganti” (Bastille Business, Rivoli e Opera) sia per gli allestimenti sportivi (Performance Line e Performance Line+). A questi, che rendono la gamma del SUV francese molto ricca dal punto di vista degli allestimenti e delle varie configurazioni, si è aggiunta solo di recente la Esprit de Voyage, un’edizione speciale con prezzi che partono da 49.750 euro per il Diesel 130 CV fino ai 63.800 euro della E-Tense 300 4x4. Di serie sulla Bastille Business troviamo cerchi in lega da 18” (da 19” per le ibride), DS Iris Touchscreen 12” e riconoscimento vocale, Digital Cockpit 12”, Apple CarPlay e Android Auto wireless, fari EcoLED anteriori e fari posteriori 3D LED.

Le Performance aggiungono sedili in Alcantara, vetri posteriori oscurati, pedaliera in alluminio, ma solo la Performance Line+ aggiunge i fari adattivi DS Pixel LED Vision e la telecamera di retromarcia. Parlando dei cerchi, solo la E-Tense 360 4x4 ha di serie i cerchi da 21” Brooklyn. Il colore senza sovrapprezzo è il Blu Imperiale, il perlato Bianco Perla costa 1.000 euro mentre gli altri metallizzati (Grigio Cristallo, Grigio Platino, Nero Perla e Grigio Premiére) costano da 800 a 1.000 euro. Gli interni, infine, sono in pelle da Rivoli a salire, con la pelle Nappa Grigio Perla di serie su Opera.

Listino prezzi DS 7

Diesel

  • BlueHDi Bastille Business 130 CV, 42.000 euro
  • BlueHDi Performance Line 130 CV, 43.950 euro
  • BlueHDi Rivoli 130 CV, 46.750 euro
  • BlueHDi Performance Line+ 130 CV, 46.750 euro
  • BlueHDi Esprit de Voyage 130 CV, 49.750 euro
  • BlueHDi Opera 130 CV, 51.750 euro

Ibrido

  • E-Tense 225 Bastille Business 225 CV, 51.200 euro
  • E-Tense 225 Performance Line 225 CV, 52.800 euro
  • E-Tense 225 Rivoli 225 CV, 55.600 euro
  • E-Tense 225 Performance Line+ 225 CV, 55.600 euro
  • E-Tense 225 Esprit de Voyage 225 CV, 58.600 euro
  • E-Tense 300 4x4 Bastille Business 300 CV, 56.400 euro
  • E-Tense 300 4x4 Performance Line 300 CV, 58.000 euro
  • E-Tense 300 4x4 Rivoli 300 CV, 60.800 euro
  • E-Tense 300 4x4 Performance Line+ 300 CV, 60.800 euro
  • E-Tense 300 4x4 Esprit de Voyage 300 CV, 63.800 euro
  • E-Tense 300 4x4 Opera 300 CV, 65.900 euro
  • E-Tense 360 4x4 Rivoli 360 CV, 65.400 euro
  • E-Tense 360 4x4 Performance Line+ 360 CV, 65.400 euro
  • E-Tense 360 4x4 Opera 360 CV, 70.400 euro

DS 7: concorrenti e conclusioni

La DS 7, nata come primo SUV del Marchio premium francese, si è aggiornata puntando sempre di più sulle motorizzazioni ibride senza, e qui sta il vantaggio, abbandonare il motore a gasolio che è il più indicato per questi SUV dalle masse importanti, specie sulle lunghe distanze. Non che l’ibrido non sia valido, ma va utilizzato a dovere, in termini di carica della batteria e sfruttamento della marcia in elettrico, per dare risultati soddisfacenti. Gli allestimenti sono tanti, forse troppi, così come le decine di configurazioni rese disponibili nel listino prezzi del SUV francese dallo stile dirompente.

Uno stile che può facilmente annoiare o conquistare, dipende sempre dai gusti, ma che è sicuramente deciso. Bene i materiali utilizzati per gli interni, spiace vedere ancora un tunnel centrale caratterizzato dalla presenza dell’invadente manopola del cambio automatico EAT8, ormai figlio dei suoi tempi. Il restyling, inoltre, ha introdotto il sistema Iris che facilita l’interfaccia uomo-macchina rendendo ancora più confortevoli i viaggi su strada. Alcuni ADAS, tra cui il DS Active Scan Suspension, permette di migliorare ulteriormente il comfort grazie al monitoraggio della strada e alla regolazione automatica delle sospensioni a controllo elettronico.

La concorrenza della DS 7 parla principalmente tedesco: in Audi il modello di riferimento è la Q5, lunga 4,68 metri e con motori ibridi plug-in come DS 7 e ibridi mild a gasolio (48V), tecnologia che non è propria della DS 7. I prezzi sono direttamente comparabili. Stesso discorso per Mercedes, con due modelli come GLB (lunghezza 4,63 metri) e GLC (lunghezza 4,72 metri) che possono dire la loro nel segmento D.

Anche in questo caso la gamma motori somiglia a quella di DS 7: il SUV 7 posti (GLB) ha motori Diesel da 116 a 190 CV, ma non plug-in. GLC vanta motori ibridi mild (benzina e gasolio), ibridi plug-in sia Diesel sia benzina. Infine BMW X3, aggiornata nel 2021, ha anche in questo caso una gamma più ampia e i prezzi sono mediamente più alti rispetto a DS 7. Dalla sua il SUV transalpino ha il motore E-Tense 360 4x4, in questo caso BMW X3 xDrive30e si ferma a 292 CV.

FAQ DS 7

Che prezzo ha la DS 7?
La DS 7 parte da un prezzo di 42.000 euro per le motorizzazioni a gasolio (BlueHDi 130) mentre le ibride plug-in partono da 51.200 euro ma possono sconfinare i 70.000 euro per la ricca E-Tense 360 4x4 Opera con doppio motore elettrico.
Chi produce i motori DS?
I motori DS vengono prodotti da Stellantis anche se, come nel caso del motore BlueHDi 130 CV a gasolio, si tratta di un progetto PSA nato prima della fusione con FCA. Gli ibridi plug-in sono gli stessi che si trovano sotto al cofano di altri modelli dei vari marchi.