


Pro
- Esperienza di guida pura e coinvolgente grazie al telaio e all’aerodinamica
- Ottima qualità costruttiva grazie all’esperienza di Dallara nelle competizioni
Contro
- Assenza di comfort e dotazioni tecnologiche per l’uso quotidiano
- Prezzo elevato, accessibile a pochi appassionati
Dallara Stradale in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Dallara Stradale inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Offerte attuali per Dallara Stradale
-
Dallara Stradale IVA ESPOSTA PREZZO EXPORT UNIPRO
€ 196.500,-€ 179.900,-IVA deducibile Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. ND- 2.890 km
- 05/2020
- 294 kW (400 CV)
- Usato
- 1 proprietario
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-43122 Parma -
Dallara Stradale | Unico prop | Cambio manuale | Colore su campione
€ 272.000,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. ND- 239 km
- 03/2019
- 294 kW (400 CV)
- Usato
- 1 proprietario
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-41123 Modena -
Dallara Stradale LAUNCH & SIGNATURE EDITION NUMERATA #007
€ 239.000,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. ND- 7.800 km
- 06/2018
- 294 kW (400 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-43123 Parma - PR -
Dallara Stradale "SIGNATURE EDITION"|WINDSHIELD|A/C|RACING EXHAUST
€ 266.500,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. ND- 5.000 km
- 08/2020
- 294 kW (400 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Automatico
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-20099 Sesto San Giovanni - Milano - Mi
Ti interessa la Dallara Stradale
Tutti gli articoli
Modelli alternativi
Dallara Stradale: Target e Punti di Forza
- Appassionati di guida che cercano una vettura sportiva senza compromessi
- Collezionisti che cercano una vettura esclusiva prodotta artigianalmente
- Guidabilità eccezionale grazie al telaio ultraleggero in fibra di carbonio
- Rapporto peso/potenza eccezionale
Motorizzazione Dallara Stradale
La Dallara Stradale è equipaggiata con un motore 2.3 Turbo EcoBoost di origine Ford, opportunamente rivisto per garantire prestazioni elevate e un'esperienza di guida senza compromessi. Questo propulsore eroga 400 CV e 500 Nm di coppia, permettendo alla vettura di raggiungere un rapporto peso/potenza estremamente favorevole, grazie alla sua massa ridotta di soli 855 kg.
L'unità è abbinata a un cambio manuale a 6 rapporti o, in alternativa, a un cambio automatico con paddle al volante. Il telaio monoscocca in fibra di carbonio e l'aerodinamica raffinata consentono alla Stradale di offrire prestazioni da vera auto da corsa, con un'accelerazione fulminea e una tenuta di strada eccezionale. Curiosamente i consumi non sono esagerati se paragonati alla sportività dell’auto: si sta sull’ordine dei 13 km/l.
Motore | Cilindrata | Potenza (CV/kW) | Cambio | Peso | 0-100 km/h |
---|---|---|---|---|---|
2.3 EcoBoost | 2300 | 400/294 | Manuale 6M / Auto | 855 kg | 3,2 s |
Dimensioni Dallara Stradale
- Lunghezza: 4,19 m
- Larghezza: 1,87 m
- Altezza: 1,04 m
- Passo: 2,47 m
- Peso: 855 kg
La Dallara Stradale è una sportiva estrema progettata per offrire prestazioni da pista in un’auto omologata per l’uso su strada. La sua struttura è interamente realizzata in fibra di carbonio, garantendo un peso contenuto e una rigidità eccezionale.
Con una lunghezza di 4,19 metri e un passo di 2,47 metri, la Stradale vanta proporzioni compatte che ne esaltano l'agilità. L’altezza di soli 1,10 metri, e l’aerodinamica ingegnerizzata con maestria assicurano un'aderenza elevata, con una deportanza che supera gli 800 kg nelle configurazioni con ala posteriore.
L’abitacolo è essenziale e senza compromessi, con un focus totale sulla guida. L’accesso avviene sollevando la parte superiore della carrozzeria, una soluzione ispirata alle vetture da competizione. Ogni dettaglio è studiato per garantire il massimo delle prestazioni, rendendo la Dallara Stradale una delle auto più pure e coinvolgenti sul mercato.
Varianti Dallara Stradale
La Dallara Stradale è stata modificata nella variante Dallara Stradale EXP: una versione estrema, pensata esclusivamente per la pista, senza compromessi su prestazioni e aerodinamica.Rispetto alla versione stradale, offre un aerodinamica ancora più sofisticata, con un grande alettone posteriore e appendici aerodinamiche ottimizzate. Il motore 2.3 EcoBoost è stato potenziato fino a 500 CV, mentre il peso è stato ridotto a circa 890 kg, migliorando ulteriormente accelerazione e handling.
Grazie all’aerodinamica avanzata, la Stradale EXP genera oltre 1.250 kg di deportanza a velocità elevate, garantendo una stabilità senza precedenti in curva. L’assenza di limiti legati all’omologazione stradale ha permesso di migliorare il telaio e le sospensioni, rendendola una vera vettura da corsa per clienti che desiderano il massimo delle prestazioni in pista.
Prezzo Dallara Stradale
La Dallara Stradale è una sportiva biposto estrema, realizzata con una monoscocca in fibra di carbonio per garantire un peso ridotto e prestazioni da vera supercar. Disponibile in diverse configurazioni, parte dalla versione Barchetta, proposta senza parabrezza né porte, fino alla più completa Coupé con tetto removibile tipo “targa”.
Versione | Motore | Potenza | 0-100 km/h | Prezzo (€) |
---|---|---|---|---|
Barchetta | 2.3 Turbo | 400 CV | 3,3 s | 219.478 |
Spider Plus | 2.3 Turbo | 400 CV | 3,3 s | 239.730 |
Coupé | 2.3 Turbo | 400 CV | 3,3 s | 259.250 |
Tutte le versioni sono dotate di trazione posteriore e cambio manuale a 6 marce, con l’opzione del robotizzato AMT a 15.738 euro. Il prezzo può lievitare notevolmente grazie a una lunga lista di accessori: alettone posteriore (11.590 euro), scarico sportivo e centralina Race (7.930 euro), cerchi in lega forgiati (4.636 euro), sospensioni regolabili (4.636 euro), cupola trasparente (4.270 euro), interni in Alcantara (11.529 euro), pellicolatura protettiva completa (7.198 euro).
Per chi desidera un’auto ancora più esclusiva, la Dallara offre anche personalizzazioni estetiche, come vernici speciali (fino a 10.980 euro) e componenti in carbonio a vista (31.720 euro). La Dallara Stradale è un prodotto esclusivo e come tale si pone sul mercato con un prezzo consistente e una lista optional tutt’altro che modesta.
Design e interni Dallara Stradale
Esterni Dallara Stradale
La Dallara Stradale è una sportiva estrema e il suo design è chiaramente ispirato alle vetture da competizione, con linee affilate e un’aerodinamica studiata per massimizzare la deportanza. Nella versione Barchetta, l’assenza di parabrezza e porte enfatizza il carattere essenziale e purista della vettura. Il frontale è basso e aggressivo, con prese d’aria generose per raffreddare il motore e migliorare l’efficienza aerodinamica. I fari a LED dal design sottile si integrano perfettamente nelle forme scolpite della carrozzeria in fibra di carbonio, che contribuisce a mantenere il peso contenuto.
Le fiancate si caratterizzano per le ampie aperture, che canalizzano il flusso d’aria verso i radiatori e il motore, migliorando il raffreddamento e la stabilità ad alta velocità. Al posteriore, la Stradale sfoggia un estrattore pronunciato e, a richiesta, un imponente alettone posteriore, capace di generare fino a 820 kg di carico aerodinamico.
Interni Dallara Stradale
L’abitacolo della Dallara Stradale è concepito con un’unica priorità: la guida. L’interno è minimale, con un’impostazione simile a quella di un’auto da corsa. La posizione di guida è ribassata, con sedili integrati direttamente nella monoscocca in carbonio, rivestiti in pelle o, a richiesta, in Alcantara per un maggiore grip. Il quadro strumenti digitale fornisce tutte le informazioni essenziali, tra cui velocità, regime del motore e pressione dei pneumatici, mentre il volante multifunzione permette di gestire il Drive Mode Selector, che regola la risposta del motore e dell’elettronica.
Non mancano dettagli raffinati, come le finiture in fibra di carbonio a vista e gli inserti in alluminio lavorato. Tuttavia, il comfort è ridotto all’essenziale: il climatizzatore non è disponibile sulla Barchetta e solo optional sulle altre versioni. Per chi cerca maggiore protezione, la Spider Plus aggiunge un parabrezza, mentre la Coupé offre un tetto removibile in stile targa, rendendola più fruibile in ogni stagione.
Sicurezza
La Dallara Stradale è una vettura concepita per garantire prestazioni elevate: la monoscocca in fibra di carbonio offre una rigidità eccezionale e un’elevata resistenza agli impatti, proteggendo efficacemente conducente e passeggero. A seconda della configurazione, la Stradale include i seguenti sistemi di sicurezza: roll-bar integrato, freni a disco Brembo ad alte prestazioni, differenziale autobloccante per una migliore trazione in uscita di curva.
Dallara Stradale: alternative e concorrenti
La Dallara Stradale si colloca in una fascia di prezzo premium e si confronta con alcune delle supercar più esclusive e performanti disponibili sul mercato italiano. Partiamo dalla Lamborghini Huracán con il suo motore V10 da 5.2 litri e 610 CV, offre una velocità massima di oltre 325 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi. È una delle principali concorrenti della Dallara Stradale, con un design audace e prestazioni eccezionali.
Il prezzo parte da circa 200.972 euro. La McLaren GT è un'auto sportiva che unisce prestazioni elevate e comfort. Con il suo motore V8 biturbo da 4.0 litri da 620 CV, raggiunge i 100 km/h in 3,2 secondi. La McLaren GT si propone come un'alternativa ideale per chi cerca una supercar più versatile, ma con caratteristiche simili in termini di prestazioni e design. Il prezzo parte da circa 203.000 euro. La McLaren Artura è una supercar ibrida plug-in, equipaggiata con un motore V6 biturbo da 3.0 litri e un motore elettrico che sviluppa una potenza combinata di 680 CV. Raggiunge i 100 km/h in soli 3,0 secondi, unendo performance e sostenibilità. Il prezzo parte da circa 231.000 euro.
Infine, la Porsche 911 Turbo è una delle icone delle auto sportive, con il suo motore boxer a sei cilindri da 3.8 litri e 580 CV. Offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e un design inconfondibile, rendendola una rivale diretta della Dallara Stradale per chi cerca performance straordinarie in un pacchetto più tradizionale. Il prezzo parte da circa 200.000 euro. Tutte queste alternative offrono esperienze di guida decisamente entusiasmanti, con motori potenti e un design esclusivo, ma ognuna con le proprie peculiarità che possono attrarre diversi tipi di appassionati.